Pedrainne Inviato Giugno 14, 2006 Autore Segnala Share Inviato Giugno 14, 2006 Allora prova magari a parlarne con il tuo coach, ma non improvvisatevi. Se non siete in grado di farlo, affidatevi a chi è capace e lo ha già fatto tante volte. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MaArTiNa Inviato Giugno 14, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 14, 2006 ...si gliene parlerò...e comunque tranquilla, non farei mai e poi mai una cosa del genere da sola, tanto meno il mio istruttore...figuriamoci paranoico com'è chiamerà il Maestro dei Maestri dell'atterramento pur di stare sicuro! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mel Inviato Settembre 10, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 10, 2006 dico solo questo:se vedessi un uomo fare una roba del genere prenderei una mazza da baseball e un thompson. E comunque: RAGAZE MA SIETE IMPAZZITE??? fare una roba del genere ad un cavallo?non me ne può frega de meno se mi ammazza con una pedata,io queste atrocità immonde non le faccio,non le tollero,non le guardo e le odio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
masta1952it Inviato Gennaio 17, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 17, 2007 e bhe siamo alle solite - lotta tra protezionisti a oltranza o tra persone pratiche ( voglio volontariamente escludere persone che fanno del male agli animali o per ignoranza o per cattiveria) In effetti si tratta di un problema difficilmente risolvibile se non si analizza i casi uno ad uno: Se mi è permesso, da neofita del Forum e vorrei fare alcune considerazioni generali: 1) In qualunque branco animale esiste una gerarchia che viene imposta in alcune specie solo con forme di combattimento più o meno rituale in altre specie anche con forme di combattimento reale che in molti casi si concludono addirittura con la morte di uno dei contendenti ( questo in particolare quando la gerarchia viene ricercata tra maschi ai fini riproduttivi) Il cavallo o il lupo non fanno affatto accezione a questa regola generale. 2) In qualunque rapporto uomo animale esiste comunque la formazione di un branco all'interno del quale esiste una gerarchia 3) lo stato di dominanza all'interno di un branco può essere accettato dai membri del branco o essere messo in discussione e questo sia una tantum, sia in continuo. ( Se avete dubbi su questo provate a tenere legata una vacca dominante all'interno di un recinto dove le vacche sottomesse sono libere - vi posso assicurare che se l'abbandonate a se stessa potrebbe anche non uscirne viva) Fatte queste considerazioni occorre, secondo il mio parere, anche capire ed accettare che esistono animali (cavalli in questo caso) oggettivamente pericolosi in quanto mentalmente dominanti o animali pericolosi a causa di altri motivi esempio perchè hanno paura. Nel caso specifico di animali dominanti è chiaro che occorre in qualche modo riuscire a controllare òla loro pericolosità controllando la loro indole dominante. In natura due cavalli dominanti risolverebbero il problema in modo molto semplice (mezzora di combattimeno senza esclusione di colpi spesso con lesioni anche gravi a carico del perdente ( a volte anche del vincitore) e il discorso sarebbe chiuso. Per mia esperienza nel rapporto tra uomo animale la mancata applicazione di sistemi correzionali anche decisi si tramuta molto spesso nella richiesta di eutanasia nel caso dei cani e al mattatoio dopo un più o meno lungo girovagare da un proprietario all'altro nel caso dei cavalli e questo qualche volta dopo che l'animale ha fatto male a qualche persona Mi spiace doverlo dire, ma siccome l'uccisione dell'animale la vengono poi a chiedere a me, vi posso assicurare che sò esattamente di cosa parlo. Quindi la mia opinione è che intanto quando si prende un animale si dovrebbe prenderlo con cognizione di causa e non perchè "quanto è bello o quanto mi piace" e poi magari spendere un po di tempo a capirlo ossia a capire le sue caratteristiche il suo modo di fare le sue esigenze e non ultimo imparare a trattarlo usando intanto umiltà e anche affidandosi a persone capaci e preparate autorizzate anche a usare sistemi duri di educazione se indispensabile Spero di essere i qualche modo riuscito a spiegare il mio pensiero Grazie massimo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alicecilia Inviato Gennaio 17, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 17, 2007 Che argomento ostico... accidenti! Io dico solo una cosa che sarà scambiata per retorica inutile: non esistono cattivi cavalli ma cattivi preparatori... se si arriva a dover ribaltare un cavallo probabilmente chi l'ha domato non ha fatto propriamente un buon lavoro... Se un cavallo impenna mentre è montato non lo fa perchè è dominante ma perchè non accetta l'uomo... Quindi non confondiamo la dominanza con il tentativo di sottrazione. Il cavallo si difende, proprio perchè in natura è preda... e se arriva ad attaccare è perchè non ha alternative. E pensare a una rieducazione? Non sono una protezionista ad oltranza ma sono certa che un vero uomo di cavalli trova soluzioni alternative al problema. E' che molte persone comprano i cavalli e pretendono che questi si comportino come automi, senza aver mai nulla da dire così capita che quando il cavallo è esasperato dica ORA BASTA. Ha ragione Massimo quando dice che si dovrebbe cercare di capire l'animale che si ha davanti e affidarsi a professionisti seri e preparati. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora