dokindok Inviato Maggio 9, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 9, 2006 Salve a tutti, vorrei aprire questa discussione per capirci qualcosa di più su un argomento che mi sta a a cuore. E' risaputo che i cenerini, come tutti i pappagalli, hanno bisogno di passare molto tempo con i padroni onde evitare problemi di stress (deplumazione etc..). Non è altrettanto noto che un cenerino ha bisogno di riposare la bellezza di circa 12 ore al giorno, pena stress e abbattimento delle difese immunitarie... Questa novità l'ho appresa da persone a me care che hanno ben 4 cenerini e credo di non averne mai visti di così belli (per Piero.. Uno sembra jamiro ). Il vet. aviario in mia presenza ha elogiato lo stato di assoluto non stress dei cenerini... Voi confermate? Se le cose stanno così, mi chiedevo.... Io ho il problema del tempo nel senso che il mio cenerino dovrà stare solo dalle 08.00 alle 16.00 (mi sto comunque adoperando per dargli una compagnia della stessa specie, non appena potrò permettermelo...)., invece dalle 16.00 alle 24.00 godrebbe della compagnia mia e di mia moglie... Stando con lui fino alle 24:00 gli resterebbero solo 6 o 7 ore di sonno... Mi chiedevo quindi : ma se lo lascio al buio a dormire e metto un bel temporizzatore alla spina in modo da far accendere una luce per uccelli intorno alle 12:00 o 11 se va a letto prima...così avrebbe solo 4 ore di vera solitudine e poi 7-8 ore con noi... a parte il sabato e la domenica dove ci siamo full time! Forse è un'idea poco comune....non mi massacrate se non siete daccordo..... Un saluto a tutti e aspetto commenti ricordandovi che per ora è solo un idea.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lets Inviato Maggio 9, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 9, 2006 come sempre io posso solo parlarti della mia esperienza,però non sono un esperto,io di solito lo metto a nanna verso le 22 però la sveglia è alle 6,30,la mia veterinaria dice che le ore non sono tantissime ma possono essere sufficenti visto che durante il giorno può fare altri micro sonni,in effetti in questi 3 anni sembra non averne sofferto per nulla,però per quanto riguarda il svegliarlo alle 12 mi sembra un pò sballato come discorso,di solito i volatili vanno a dormire al tramonto e si svegliano all'alba,ok nonè impossibile ma secondo me se riesci a trovare un' alternativa sarebbe meglio,magari potresti farlo dormire un paio d'ore prima e svegliarlo tranquillamente quando vi svegliate voi,sicuramente,come fa il mio,aspetta che usciamo,mangia la pappa,gioca un pò e poi fa il sonnellino(sono sicuro perchè l'ho spiato;-))),e poi un'altra cosa,il saluto del mattino per loro sembra quasi obbligatorio,almeno per il mio,cosi facendo lo vedresti solo la sera per la prima volta,ma,io troverei un'altra soluzione Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dokindok Inviato Maggio 9, 2006 Autore Segnala Share Inviato Maggio 9, 2006 Già... Conta che nel loro paese(in africa) il tramonto arriva molto presto e tra notte e giorno passano le 12 ore...quindi in italia sono già un pò sballati... Comunque io contavo già di dargli il saluto la mattina in quell'ora in cui mi preparo per andare a lavoro anche perchè dovrò fargli la frutta spezzettata, la porzione di legumi, il cambio acqua , la ciotolina di estrusi..etc. etc....Almeno così facevo con il mio pezzettino di cuore che è mancato per pbfd (presa in negozio animali e incurabile) lo scorso dicembre... Ora attendo l'arrivo del mio prossimo pupo (preso da allevamento fidato, controllato con esami etc..) e intanto escogito una migliore linea d'azione... Avendo un temporizzatore, potrei svegliarlo con me, farlo stare sveglio fino alle 12.00 e farlo poi dormire dalle 12.00 alle 16.00 quando arriva mia moglie..... In ogni caso le 12 ore se le deve fare, che ci sia io in casa o no...dovresti vedere i cenerini di questi amici...belli,belli,belli....il mio avatar è uno di loro ed è quello che assomiglia a jamiro di Piero! Ciao e grazie!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Maggio 9, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 9, 2006 Gli uccelli in generale dovrebbero iniziare a dormire intorno alle 20.00 e svegliarsi alla mattina, 7.00-8.00, così da riposare come hai detto tu per 12 ore. Questi orari possono essere modificati, cercando però di non stravolgerli troppo...la tua idea è buona, ma non preoccuparti, se lo tieni sveglio fino alle 24.00 ci penserà da solo a svegliarsi alle 11.00 - 12.00, senza bisogno di luci... ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
dokindok Inviato Maggio 9, 2006 Autore Segnala Share Inviato Maggio 9, 2006 Grazie Aury... Quindi dici che non c'è bisogno del buio completo per farlo riposare? Perchè i miei amici mettono persino un telo sulla gabbia... Io avevo pensato a quella soluzione per diminuire il distacco tra noi e lui... Infondo se sei tutto il giorno fino alle 20.00 con lui e poi lo lasci a dormire fino alle 08.00 del mattino resta sempre 8 ore da solo no? L'unica cosa che mi rende perplesso è la luce artificiale anche se mi dicevano che comprando una luce apposita per uccelli non dovrebbero esserci problemi... Il problema è poi mio che dormo 6 ore a notte , comunque è un sacrificio che farei con piacere Ciao e grazie! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Maggio 9, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 9, 2006 Grazie Aury... Quindi dici che non c'è bisogno del buio completo per farlo riposare? Perchè i miei amici mettono persino un telo sulla gabbia... Io avevo pensato a quella soluzione per diminuire il distacco tra noi e lui... Infondo se sei tutto il giorno fino alle 20.00 con lui e poi lo lasci a dormire fino alle 08.00 del mattino resta sempre 8 ore da solo no? L'unica cosa che mi rende perplesso è la luce artificiale anche se mi dicevano che comprando una luce apposita per uccelli non dovrebbero esserci problemi... Il problema è poi mio che dormo 6 ore a notte , comunque è un sacrificio che farei con piacere Ciao e grazie! Decidi tu la soluzione che ti sembra migliore, basta che il cenerino riposi 10 - 12 ore e che per il resto della giornata abbia compagnia. I pappagalli fanno riposini anche durante il giorno, specialmente nelle prime ore pomeridiane dopo pranzo...il tempo per riposarsi quindi non credo che dovrebbe mancargli. Durante la mattina, anche senza buio totale, dovrebbe comunque riposare, magari ponendo la gabbia in una stanza tranquilla, lontano dai rumori e non molto illuminata. ;))) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Maggio 9, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 9, 2006 Jamiro verso le 22:00 comincia a manifestare chiaro bisogno di sonno.. Poi va avanti con un crescendo di sbadigli.. fino a che toglie le chiavi dal quadro e ferma la macchina! Sto cercando di farlo svegliare un pò più tardi, tipo le 9 del mattino per recuperare qualcosa alla sera.. ma anche chiudendo tutto, nel buio pesto completo, alle 6:30 (preciso!) già lo sento muoversi e stiracchiarsi, è lui che sveglia me!!! Spero col tempo di fargli slittare leggermente gli orari.. Ps: recupera di brutto nel pomeriggio, almeno un'ora di sonno se la fà.. eppoi vari micro sonni. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviato Maggio 10, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 10, 2006 Riguardo ai teli per coprire la gabbia mi sorge un dubbio.. ma questi non creano problemi al pargolo? Voglio dire aria, temperatura, umidità.. immagino l'estate qui da me come sarebbe se io dovessi vivere in un ambiente stretto avvolto da un telo. Un incubo! Senz'aria che circola l'alta umidità sarebbe insopportabile, la temperatura temo divverebbe eccessiva.. Bho.. come funzionano sti teli? Ce ne sono di specifici con caratteristiche particolari? Ciao Piero Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
#include Inviato Maggio 10, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 10, 2006 Scusa Aury ma questo discorso vale per tutti i pappa o solo per i cenerini?!!!?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aury Inviato Maggio 10, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 10, 2006 Riguardo ai teli per coprire la gabbia mi sorge un dubbio.. ma questi non creano problemi al pargolo? Voglio dire aria, temperatura, umidità.. immagino l'estate qui da me come sarebbe se io dovessi vivere in un ambiente stretto avvolto da un telo. Un incubo! Senz'aria che circola l'alta umidità sarebbe insopportabile, la temperatura temo divverebbe eccessiva.. Bho.. come funzionano sti teli? Ce ne sono di specifici con caratteristiche particolari? Ciao Piero Se il pappagallo è tenuto in casa puoi anche evitare di coprire la gabbia con un telo, tenendolo di notte in una stanza tranquilla e al buio (senza tv accesa, lontano da rumori vari...). Di teli, non ne vendono di specifici, in genere si usano quelli di stoffa classici che si hanno in casa. Scusa Aury ma questo discorso vale per tutti i pappa o solo per i cenerini?!!!?? Il discorso del riposo vale per tutti i pappagalli, stessa cosa quello dei teli. ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lets Inviato Maggio 10, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 10, 2006 anche il mio verso le 21,30 comincia ad'aver sonno,e io non insisto visto che poi al mattino lo sveglio presto...ho provato anche a coprirlo i primi tempi ma non era a suo agio,si muoveva sempre all'interno della gabbia,evidentemete non si sentiva sicuro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora