fausto Inviato Giugno 7, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 7, 2006 un discorso simile al tuo un tipo l'ha fatto a mio nonno (96 anni) sai che cosa gli ha risposto? gli ha detto: se tu non sapessi stare in mezzo alla gente andresti a cercare un insegnante che ti insegna la dizione ,come si mangia a tavola, come si tiene la spalle oppure ti confronteresti semplicemente con la genete. di errori se ne fanno, chiunque li fa ma servono a far crescere te e il cavallo. Nella mia famiglia il migliore addestratore di cavalli era un mio zio (buon anima), sordo-muto senza scuole e sempre per le sue. Era semplicemente una brava persona che cercava di capire con chi aveva a che fare. Uomo di nessuna parola inutile e tanti fatti concreti. Chi ha un cavallo si avvicina al mondo del cavallo molto di più di chi usa le scuderie come diversivo alla palestra o al cinema. un cavallo ti viene da spazzolarlo solo per goderti l'espressione che fa o il fatto che ti contraccambi perche per lui è normale grattarti la schiena. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Giugno 7, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 7, 2006 I nostri vecchi sicuramente hanno avuto sempre il cavallo nella loro vita......e i cavalli son gli stessi di ora! Ma il fatto è che in quel modo ti faresti l'esperienza sulla SUA pelle...e anche sulla tua se succedono spiacevoli episodi... Poi magari al cavallo vengono problemi comportamentali (son più frequenti di quel che si pensa) e non si sanno risolvere...allora come si fa? Invece se conosciamo il cavallo, nel caso di pettirosso dovrebbe approfondirne l'etologia secondo me, si possono evitare questi inconvenienti.... Tipo il cibo dalle mani...sembra una cosa carina....gradita al cavallo...in fondo ai cani si da sempre la ricompensa....SBAGLIATISSIMO! Il cavallo potrabbe iniziare a mordere e pesantemente..... Invito pettirosso a guardare un pò sul forum...ci sono molti post che parlano di etologia....! Oppure perchè no comprarsi un bel libro sull'etologia equina! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
diva&vicky Inviato Giugno 7, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 7, 2006 Chi ha un cavallo si avvicina al mondo del cavallo molto di più di chi usa le scuderie come diversivo alla palestra o al cinema. Esatto...io posso confermare questa tua affermazione...ho il cavallo da due mesi e t assicuro ho imparato molto di più in questi due mesi che non nei 10anni che ho frequentato scuderie e preso lezioni in maneggi...e sicurmamente il mio cavallo non sta soffrendo per nessun mio eventuale errore...che ho commesso, certo, ma che ho subito corretto...senza che lui portasse nessuna conseguenza..anzi... COme ho già detto, a te Pettirosso, servirebbero solo qualche lezioncina di pornto soccorso...giusto per sapere come intervenire in caso di colica, o in caso di una ferita che vivendo all'aperto costantemente il cavallo può sempre procurarsi...Prendi dei cavalli già abituati all'uomo, in modo che abbiano già fiducia e che sappiano già come comportarsi quando vengono condotti a mano e per tutte queste piccole cose molto importanti però....per il resto..all'inizio avrai da chiedere mille cose alle persone che potranno seguirti, ma imparerai in fretta a capirli e a capire se stanno bnee o no se hanno bisogno di qualcosa o meno...vai tranquillo...si fanno capire molto meglio di quello che pensiamo...non satà troppo difficile... Però appunto informati sul primo soccorso...quello è molto importante se sei l'ìunica persona pensa a questi cavalli, in attesa del veterinario un tuo aituo tempestivo potrebbe verificarsi di vitale importanza.... Per il resto all'inizo avrai bisogno di consigli sul cibo o su queste cose basilari...ma sarà solo l'inizio..poi tutto filerà per il meglio tranquillo...non preoccuparti...secondo me quello che vuoi fare te è davvero fantastico..e come ho detto prima..un po' t invidio anche...eheh...in bocca al lupo..e miraccomando non rinunciare a questo tuo sogno.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Giugno 7, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 7, 2006 da me anche gli avelignesi hanno il contributo di 200 euro, poi c'è l'ARAV (associazione regionale allevatori veneto o una cosa del genere) che se sei iscritto in camera di commercio come coltivatore diretto ti danno dei contributi anche per le spese di monta artificiale-naturale e un tot di spese mediche annue... il fatto è che se non le sai queste cose, non sai da che parte andar a sbattere la testa! è tutto così complicato cavolo.... io ho chiesto all'APA...ma nella mia provincia si occupano solo di sella italiano, mio marito è iscritto come coltivatore diretto...forse dovrei chiedere alla camera di commercio...boh Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fausto Inviato Giugno 8, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 8, 2006 Tipo il cibo dalle mani...sembra una cosa carina....gradita al cavallo...in fondo ai cani si da sempre la ricompensa....SBAGLIATISSIMO! Il cavallo potrabbe iniziare a mordere e pesantemente..... Invito pettirosso a guardare un pò sul forum...ci sono molti post che parlano di etologia....! Oppure perchè no comprarsi un bel libro sull'etologia equina! qualunque animale lo fa sta a noi creare le regole. un libro non fa mai male. I tre tipi di cavalli descritti di solito li mandano ai macelli. nascono mediamente pari maschi che femmine. come mai per trovare uno stallone si diventa matti?Ops!!! come mai quando selezionano i cavalli i requisiti per la riproduzione li passano solo in pochi ? e gli altri? ops!!! nelle mani di pettirosso se fossi un cavallo mi sentirei molto più sicuro , credo che la volontà di provare a fare una cosa buona confrontandosi con tutti quelli che in questo ambito anno avuto esperienze sia positivo. Ricordiamoci sempre che la base dell'apprendimento di qualsiasi animale uomo incluso è imparare dai tentativi dagli sbagli e dai sucessi. Per il pronto soccorso 10+ , per i libri i corsi e i consigli 10+, per le paturnie protezioniste 2. Se a decidere di comperare il cavallo che la nostra amica ha preso di mira è un personaggio che ne squadra i quarti per calcolarsi la carne Zero. viva chi allunga la vita a questi cavalli. il cavallo norico se non fosse per le attitudini montane sarebbe sparito perche il tpr ingrassa in meno tempo. il tpr sopravvive perchè è un cosettone che rende parecchio tot kg, tot carne ....12 mesi 600kg. solo l'aveglinese regge sia per cultura ma specialmente perche geneticamente hanno creato il cavallo della barby. ovvero un coso commerciale. per dirla tutta dietro il mondo dei cavalli c'è il lucro solo l'utente finale ne decide la sorte. se chi compra ha buone intenzioni è già una buona sorte. altrimenti...???!!!!.... da me anche gli avelignesi hanno il contributo di 200 euro, poi c'è l'ARAV (associazione regionale allevatori veneto o una cosa del genere) che se sei iscritto in camera di commercio come coltivatore diretto ti danno dei contributi anche per le spese di monta artificiale-naturale e un tot di spese mediche annue... il fatto è che se non le sai queste cose, non sai da che parte andar a sbattere la testa! è tutto così complicato cavolo.... io ho chiesto all'APA...ma nella mia provincia si occupano solo di sella italiano, mio marito è iscritto come coltivatore diretto...forse dovrei chiedere alla camera di commercio...boh trot vai alla stazione di monta statale di solito li le sanno tutte Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
diva&vicky Inviato Giugno 8, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 8, 2006 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Giugno 8, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 8, 2006 trot vai alla stazione di monta statale di solito li le sanno tutte intendi il centro di incremento ippico? mmm, posso provare a chiamare, grazie! solo l'aveglinese regge sia per cultura ma specialmente perche geneticamente hanno creato il cavallo della barby. ovvero un coso commerciale. per dirla tutta dietro il mondo dei cavalli c'è il lucro solo l'utente finale ne decide la sorte. se chi compra ha buone intenzioni è già una buona sorte. altrimenti...???!!!!.... l'avelignese oltre che per l'ottima operazione di marketing (l'amico con carattere! e che carattere!!) è più diffuso anche perchè più adatto alla sella, TPR e norici sono più adatti agli attacchi, che in Italia sono poco diffusi purtroppo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fausto Inviato Giugno 9, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 9, 2006 il tpr è adatto agli attacchi ma il norico viene usato molto anche per la sella in austria.adirittura fa ostacoli non so come inserire le foto cosi se vuoi te le invio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Giugno 9, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 9, 2006 il tpr è adatto agli attacchi ma il norico viene usato molto anche per la sella in austria.adirittura fa ostacoli non so come inserire le foto cosi se vuoi te le invio veramente? se vuoi inserirle qui basta che le carichi su yahoo foto (ad esempio) e poi metti il link qui, se no mandamele a paglia_ia@yahoo.it grazie! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pettirosso Inviato Giugno 10, 2006 Autore Segnala Share Inviato Giugno 10, 2006 Ho seguito l'evolversi della discussione e contemporanamento mi è venuta in mente questa cosa: fino a 40 anni fa dalle mie parti la maggioranza dei cani era tenuta a catena e se qualcuno avesse proposto di tenerli come si fa adesso...ti avrebbero preso x pazzo- E non può essere lo stesso x i cavalli? Fino ad ora si sono allevati solo al chiuso dei box (un paddock quando andava bene) Mia nipote è stata proprietaria di un maneggio...e le poche volte che sono andato a trovarla, la vivevo sempre male, tutti quei cavalli al chiuso. Trattati sicuramente benissimo, da principini, amati come figli....però sempre al chiuso. Voglio dire, xchè da parte di alcuni ci sono così tante riserve sul tenere un cavallo e trattarlo da animale qual'è, cercando di rispettare la sua Natura + possibile- Non capisca poi come un animale mansueto come un cavallo dovrebbe farti del male se lo rispetti, gli vuoi bene e tutti i giorni gli porti da mangiare- Giorni scorsi ho adottato una Mora romagnola ,e anche lì la gente mi guardava perplesso, alcuni proprio non capivano perchè comprare un maiale se poi non intendi farne salami e prosciutti. E invece sapeste che gioia vederla fratenizzare con i cani, con i gatti e sopratutto che gioia vederla girare tranquilla e portarla a fare una passeggiata in collina- Perchè con i cavalli non è possibile questo? E' chiaro che quello che bisogna imparare tutte le cose che permettono al cavallo di vivere meglio, ma io non vedo tutte queste difficoltà che qualcuno mi prospetta. Ho letto di haflinger e Tpr allevati fare bistecche ....ma come non pensare che quei cavalli starebbero sicuramente meglio a casa mia? 5 anni fa ho preso la mia prima gatta...e ancora adesso imparo tante cose sul loro comportamento- E' certo che bisogna imparare. Che dovrò studiare- Leggere qualche libro- Prendere qualche lezione- Poi non voglio prendere il primo cavallo che capita. Io lo/li prendo x la vita- Casa mia diventa casa loro- Il Norico: mi ero interessato proprio x la questione che è in pericolo estinzione ma gli esemplari da me visti non mi pi8acevano molto- Ma dopo le foto postate da Fausto...i miei paremetri sono cambiati poi credo che x la zona che vorrei riservare ai cavalli (è un ex vigneto con i gradoni in piano, ma in collina e anche ripida) i Tpr forse sono troppo grossi e i norici e le bionde si troverebbero sicuramente meglio- Gli haflinger mi lasciano un pò perplesso, sono stato ad una marchiatura un anno fa proprio ha Avelengo(o come si chiama, il paese che ha dato il nome insomma) e il fatto è che sono tutti uguali...alla fine ci sono 2 o 3 che si distaccano mentre gli altri sono così così- Tra gli islandesi, ad esempio, l'enorme quantità di colori presenti nello standard fa si che se vedi 20 cavalli sono tutti diversi da loro, ognuno con diverse caratteristiche- E xquesto ognuno di questi 20 può piacerti x qualche particolare- Comunque sono affascinanti: ricordo alcune femmine belle grosse, con posteriori moooolto poderosi, non come certi che sembrano invece dei piccoli arabi- Precisando che a me non mi corre dietro nessuno, e che non lo devo predere domani il cavallo, e che farò tesoro di alcune cose che mi sono state dette, di sicuro non intendo aspettare degli anni x prenderli- Anche perchè non è gli fai su ordinazione e se trovi il tuo....non puoi fartelo scappare(come in tutte le cose della vita) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Giugno 10, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 10, 2006 E non può essere lo stesso x i cavalli? Fino ad ora si sono allevati solo al chiuso dei box (un paddock quando andava bene) Mia nipote è stata proprietaria di un maneggio...e le poche volte che sono andato a trovarla, la vivevo sempre male, tutti quei cavalli al chiuso. Trattati sicuramente benissimo, da principini, amati come figli....però sempre al chiuso. Voglio dire, xchè da parte di alcuni ci sono così tante riserve sul tenere un cavallo e trattarlo da animale qual'è, cercando di rispettare la sua Natura + possibile- Non capisca poi come un animale mansueto come un cavallo dovrebbe farti del male se lo rispetti, gli vuoi bene e tutti i giorni gli porti da mangiare- emh...io tengo le mie cavalle al prato, e non sono l'unica qui...il portargli da mangiare non fa di te una persona a cui voler bene, ma solo un distributore di cibo, per i cavalli il cibo è una cosa dovuta non un premio...non ti rispettano perchè le nutri...certo nitriscono quando ti vedono (che vuol dire "muoviti che ho fame") ma se non ti rispettano prova a entrare le prato con qualcosa da mangiare in mano, o glielo butti subito o se lo prendono, anche con metodi "bruschi" quanto agli avelignesi, avere tutti lo stesso mantello (l'unico ammesso) non fa di loro cavalli tutti uguali, il mantello è l'ultima cosa che si deve guardare in un cavallo..... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciottonina Inviato Giugno 10, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 10, 2006 E non può essere lo stesso x i cavalli? Fino ad ora si sono allevati solo al chiuso dei box (un paddock quando andava bene) Mia nipote è stata proprietaria di un maneggio...e le poche volte che sono andato a trovarla, la vivevo sempre male, tutti quei cavalli al chiuso. Trattati sicuramente benissimo, da principini, amati come figli....però sempre al chiuso. Voglio dire, xchè da parte di alcuni ci sono così tante riserve sul tenere un cavallo e trattarlo da animale qual'è, cercando di rispettare la sua Natura + possibile- Questo ti fa onore , tenere un cavallo libero di scorrazzare al prato è il massimo. Quello che ti voglio dire io , quando dici Giorni scorsi ho adottato una Mora romagnola ,e anche lì la gente mi guardava perplesso, alcuni proprio non capivano perchè comprare un maiale se poi non intendi farne salami e prosciutti. E invece sapeste che gioia vederla fratenizzare con i cani, con i gatti e sopratutto che gioia vederla girare tranquilla e portarla a fare una passeggiata in collina- Perchè con i cavalli non è possibile questo? è che il loro carattere è completamente diverso da un cane, un gatto o un maiale!! Come ti dicevano , anche dargli una carota dalle mani è SBAGLIATO, il cavallo non vede il gesto come un premio (come lo vedrebbe un cane) azi, tutte le volte che ti avvicinarai a lui pretenderà da mangiare e inizierà a moderti (un morso di un cavallo, può essere molto pericoloso). Poi come ti diceva trot, il cavallo non è come un cane che gli porti da mangiare quindi ti rispetta perchè ti vede come capobranco, il cavallo ti vede solo come "portatore di cibo" e se tu entri nel recinto di un cavallo che la pensa così non esiterà anche a montarti sopra per prendere da mangiare. Per farsi rispettare dal cavallo, bisogna comportarsi come capobranco. Sai in natura come si comporta uno stallone capobranco?? Inoltre ti ricordo che i cavalli hanno un modo totalmente diverso di "amare" il proprietario, non sono come i cani che ti fanno le feste quando ti avvicini ecc.. Se non ti fai rispettare sono guai.Inoltre il cavallo è un animale gragario, deve stare in gruppo per essere felice, quindi dovresti prendere un altro cavallo per fargli compagnia, oppure una capretta, un asino, una mucca. PENSACI BENE PRIMA DI PRENDERE UN CAVALLO! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fausto Inviato Giugno 10, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 10, 2006 caro pettirosso. se ti sevono notizie sui norici io ho girato tutte le fiere specializzate in austria e quelle poche in italia. ho moltissimi dati sui norici. pezzature, storia, linee attuali e quelle estinte. Fai attenzione a non farti confondere le idee le linee sono una sorta di cognome la razza è una e unica.I colori sono molti grigio, grigio blu, grigio marrone, pezzati a due o tre colori,marrone rossastro con criniera chiara , nero , testa di moro, castano scuro, bianco(molto raro),tiger(a pallini neri o marroni su manto bianco). sono longevi. amano gli spazi aperti perche frugali per natura, vivono bene dai -30°C ai + 30 °C . meglio se sono in compagnia. Più vicino gli stai e più crei un rapporto. lo zuccherino o la carota ad un cavallo al quale si impongono le regole non è un problema. anzi se a furia di esercizi lo capiscono come un premio è un arma a tuo favore ma occhio alle distanze , le prime volte cercherà di imporsi anche se un norico sembra un pacioccone è un cavallo a sangue freddo con un pizzico di impeto che con la sua mole si sente. ho aggiunto le foto dei stalloncini liberati il 30 del mese scorso in una malga vicino a villach austria. gli austriaci liberano per l'estate gli stalloni giovani perche vadano al pascolo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fausto Inviato Giugno 10, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 10, 2006 se vuoi vedere i colori vai su : http://www.rossinger.at/seiten/farb.html Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fausto Inviato Giugno 12, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 12, 2006 trot ho ti ho spedito delle foto delle foto di norici durante concorsi ad ostacoli e di dressage dimmi se ti sono arrivate. vorrei far notere che il norico ricorda molto un aveglinese ed è proporzionato. spesso capita che un tpr alto ( ai limiti della misura assomigli ad un norico basso) . le differenze in questo caso sono palesi nel portamento nella profondità del petto e nell impeto, negli zoccoli nelle spalle nell incollatura alta. un norico tenuto in allenamento è come un potente aveglinese. sarebbero capaci di girarsi su uno strapiombo in montagna grande come una pizza margherita. Gli zoccoli del norico sono sempre sani non mi è mai capitato di vederne malandati, mal tagliati si. nel tpr ho notato spesso che gli zoccoli non hanno una bella struttura danno l'impressione di sfaldarsi facilmente e allargarsi se non ferrati ma forse è perche sono costretti in stalle poco sane anche se mi è capitato un caso di un propietario che aveva entrambe le razze e il tpr aveva gli zoccoli disastrati. a pordenone c'è un allevatore di tpr che sta selezionanodo ai limiti delle altezze. ho fatto le foto a quei tpr ma non mi sembrano il massimo, buonissimi cuccioloni con meno impeto di un norico. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Giugno 12, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 12, 2006 trot ho ti ho spedito delle foto delle foto di norici durante concorsi ad ostacoli e di dressage dimmi se ti sono arrivate. vorrei far notere che il norico ricorda molto un aveglinese ed è proporzionato. spesso capita che un tpr alto ( ai limiti della misura assomigli ad un norico basso) . le differenze in questo caso sono palesi nel portamento nella profondità del petto e nell impeto, negli zoccoli nelle spalle nell incollatura alta. un norico tenuto in allenamento è come un potente aveglinese. sarebbero capaci di girarsi su uno strapiombo in montagna grande come una pizza margherita. Gli zoccoli del norico sono sempre sani non mi è mai capitato di vederne malandati, mal tagliati si. nel tpr ho notato spesso che gli zoccoli non hanno una bella struttura danno l'impressione di sfaldarsi facilmente e allargarsi se non ferrati ma forse è perche sono costretti in stalle poco sane anche se mi è capitato un caso di un propietario che aveva entrambe le razze e il tpr aveva gli zoccoli disastrati. a pordenone c'è un allevatore di tpr che sta selezionanodo ai limiti delle altezze. ho fatto le foto a quei tpr ma non mi sembrano il massimo, buonissimi cuccioloni con meno impeto di un norico. ma da che mail me le hai mandate? mi sa che non mi sono arrivate...oggi pomeriggio carico delle foto della mia TPR, non è cicciona perchè la montiamo regolarmente, è sanissima, zoccoli perfetti (il maniscalco fa fatica a pareggiarglieli da quanto sono duri) è alta circa 1,60, forse adesso di più, continua a crescere purtroppo...i norici so che posso raggiungere altezze considerevoli, ma essendo cavalli da passeggiata l'altezza è solo d'impiccio. So che avelignesi e norici sono stati anche incrociati, non posso giudicare come sia un norico montato (mai montato uno) ma la mia avelignese è molto scattante, ha molto forza nei posteriori, è estremamente maneggevole visto che è piccolina e è decisamente nevrile. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Giugno 12, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 12, 2006 Ho seguito l'evolversi della discussione e contemporanamento mi è venuta in mente questa cosa: fino a 40 anni fa dalle mie parti la maggioranza dei cani era tenuta a catena e se qualcuno avesse proposto di tenerli come si fa adesso...ti avrebbero preso x pazzo- E non può essere lo stesso x i cavalli? Fino ad ora si sono allevati solo al chiuso dei box (un paddock quando andava bene) Mia nipote è stata proprietaria di un maneggio...e le poche volte che sono andato a trovarla, la vivevo sempre male, tutti quei cavalli al chiuso. Trattati sicuramente benissimo, da principini, amati come figli....però sempre al chiuso. Voglio dire, xchè da parte di alcuni ci sono così tante riserve sul tenere un cavallo e trattarlo da animale qual'è, cercando di rispettare la sua Natura + possibile- Non capisca poi come un animale mansueto come un cavallo dovrebbe farti del male se lo rispetti, gli vuoi bene e tutti i giorni gli porti da mangiare- Giorni scorsi ho adottato una Mora romagnola ,e anche lì la gente mi guardava perplesso, alcuni proprio non capivano perchè comprare un maiale se poi non intendi farne salami e prosciutti. E invece sapeste che gioia vederla fratenizzare con i cani, con i gatti e sopratutto che gioia vederla girare tranquilla e portarla a fare una passeggiata in collina- Perchè con i cavalli non è possibile questo? E' chiaro che quello che bisogna imparare tutte le cose che permettono al cavallo di vivere meglio, ma io non vedo tutte queste difficoltà che qualcuno mi prospetta. Ho letto di haflinger e Tpr allevati fare bistecche ....ma come non pensare che quei cavalli starebbero sicuramente meglio a casa mia? 5 anni fa ho preso la mia prima gatta...e ancora adesso imparo tante cose sul loro comportamento- E' certo che bisogna imparare. Che dovrò studiare- Leggere qualche libro- Prendere qualche lezione- Poi non voglio prendere il primo cavallo che capita. Io lo/li prendo x la vita- Casa mia diventa casa loro- Il Norico: mi ero interessato proprio x la questione che è in pericolo estinzione ma gli esemplari da me visti non mi pi8acevano molto- Ma dopo le foto postate da Fausto...i miei paremetri sono cambiati poi credo che x la zona che vorrei riservare ai cavalli (è un ex vigneto con i gradoni in piano, ma in collina e anche ripida) i Tpr forse sono troppo grossi e i norici e le bionde si troverebbero sicuramente meglio- Gli haflinger mi lasciano un pò perplesso, sono stato ad una marchiatura un anno fa proprio ha Avelengo(o come si chiama, il paese che ha dato il nome insomma) e il fatto è che sono tutti uguali...alla fine ci sono 2 o 3 che si distaccano mentre gli altri sono così così- Tra gli islandesi, ad esempio, l'enorme quantità di colori presenti nello standard fa si che se vedi 20 cavalli sono tutti diversi da loro, ognuno con diverse caratteristiche- E xquesto ognuno di questi 20 può piacerti x qualche particolare- Comunque sono affascinanti: ricordo alcune femmine belle grosse, con posteriori moooolto poderosi, non come certi che sembrano invece dei piccoli arabi- Precisando che a me non mi corre dietro nessuno, e che non lo devo predere domani il cavallo, e che farò tesoro di alcune cose che mi sono state dette, di sicuro non intendo aspettare degli anni x prenderli- Anche perchè non è gli fai su ordinazione e se trovi il tuo....non puoi fartelo scappare(come in tutte le cose della vita) I cavalli DEVONO o almeno dovrebbero sempre essere allevati in grandi spazi....all'aperto, certo delle coperture ci vogliono in modo che abbiano un riparo...e un box fa comodo in alcune situazioni! Sei una persona che ama molto gli animali, salvare un cavallo dal macello sarebbe una cosa fantastica che ti farebbe molto onore....e spero che tu lo faccia veramente...ma ricorda che il cavallo non ti sarà grato per questo! Lui non sa che lo hai salvato.... Comunuqe i cavalli non possono assolutamente essere paragonati agli animali che hai già perchè sembra una fesseria...ma il fatto che cani gatti...maiali e uomini sono carnivori o onnivori e il cavallo sia un animale erbivoro e la preda da fuga per eccellenza li fa molto differenziare nella mentalità da noi e dagli altri animali che ho citato! E' normale che tu non veda le difficoltà...perchè non conosci a fondo il cavallo.... Non è che tenere un cavallo sia una cosa IMPOSSIBILE....e in alcuni casi è la cosa più naturale del mondo! Io ho dei cavalli molto più bravi del cane.....questo per dirti che dipende dai soggetti e dalla conoscenza dell'allevatore/addestratore..... In effetti di etologia canina so poco....mentre equina ne so abbastanza.... Certo se te hai la fortuna di trovare un cavallo buono e placido e non lo maltratti ti troverai sicuramente bene....ma non dev'essere un soggetto giovane.... Il problema, non conoscendo i cavalli è questo: se il cavallo tutto d'un tratto ha comportamenti irrispettosi e violenti nei tuoi confronti tu cosa fai? Tuttavia se tu fai il discorso: "meglio il macello o casa mia?" è logico che tutti diciamo ....casa tua.....però penso che tu abbia capito il senso dei nostri discorsi....infatti non vuoi prendere un cavallo domani, ma prima documentarti un pò...e questo ti fa ancora più onore!! Qualsiasi cosa ti crei dei dubbi puoi chiedere! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fausto Inviato Giugno 12, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 12, 2006 trot ho spedito le foto a paglia_ia@yahoo.it la tua tpr è molto alta se supera il 1.60 è va fori misura di razza. per ciò che concerne gli zoccoli il tpr è una razza nuova negli accoppiamenti come per i mantelli si possono ereditare difetti o qualità ci sono cavalli con zoccoli talmente duri che non serve neppure ferrarli. altri che sono adatti agli acquitrini (razze francesi). in fiera a verona ne ho visti moltissimi con zoccoli molto brutti. per cio che riguarda la tua piccolina ha un po di sangue arabo e il carattere si vede. i norici hanno inserito del sangue andaluso e napolitano per una sola generazione ciò ha inciso per il 6% delle caratteristiche base del norico. Se vedi le mie foto vedrai il confronto tra gli aveglinesi e i norici. sono solo più grandi per ciò che riguarda l'esuberanza penso sia una via di mezzo tra il biondo e il tpr, forse più vicino al biondo. pettirosso mi sembri intenzionata/to a fare le cose per bene. in bocca al lupo! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Giugno 12, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 12, 2006 http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/paglia_ia...re2.jpg&.src=ph http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/paglia_ia...re2.jpg&.src=ph questa è Tula, purtroppo le tue foto non mi sono arrivate :-( Ho visto dei norici dal vivo, due stalloncini di tre anni (quindi coetanei della mia cavalla) uno sauro e uno bianco a pois neri, differivano da lei per l'incollatura più possente, ma essendo maschi...forse le gambe erano un pò più sottili, e i musi più pesanti. Erano in effetti vivaci, in particolare quello a pois molto dipettoso hehhe!! mi sono piaciuti molto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fausto Inviato Giugno 12, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 12, 2006 prova a spedire una mail a uff.tec@3e-systems.it cosi ti rispedisco le foto. bella tula, ma è molto snella per essere un tpr. anche se è ancora givane va rivista a 5 anni. credo che sia un ecezzione. i tpr arrivano anche a 1000kg i norici norici rarmente superano gli 850 900kg ma sono 10 cm medi più grandi. l'incollatura ricorda l'andaluso. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Giugno 12, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 12, 2006 prova a spedire una mail a uff.tec@3e-systems.it cosi ti rispedisco le foto. bella tula, ma è molto snella per essere un tpr. anche se è ancora givane va rivista a 5 anni. credo che sia un ecezzione. i tpr arrivano anche a 1000kg i norici norici rarmente superano gli 850 900kg ma sono 10 cm medi più grandi. l'incollatura ricorda l'andaluso. tieni conto che pesa 800 kg, ma comunque è snella, la montiamo spesso, adesso sono arrivata a farle fare 30 minuti di trotto. peccato che il suo essere snella sarà vista come una cosa negativa quando la faremo approvare come fattrice...ti mando subito la mail grazie! Sara Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Franz Kimi Inviato Giugno 12, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 12, 2006 nel tpr ho notato spesso che gli zoccoli non hanno una bella struttura danno l'impressione di sfaldarsi facilmente e allargarsi se non ferrati ma forse è perche sono costretti in stalle poco sane anche se mi è capitato un caso di un propietario che aveva entrambe le razze e il tpr aveva gli zoccoli disastrati. è appunto la gestione oscena che molti proprietari di TPR riservano a questi cavalli considerandoli di serie B la causa di moltissimi difetti che si possono trovare nella razza, il 95% dei TPR non sa nemmeno cosa sia un maniscalco e questo, unito alla stabulazione in 3m quadrati se non addirittura alla posta, li porta ad avere zoccoli anteriori con punte lunghissime e talloni bassi davanti mentre i posteriori si incastellano sempre di più. tutto ciò favolisce anche l'insorgenza di difetti d'appiombo... considera poi che sono spessissimo sovralimentati con alimenti spesso scadenti e molto variabili a livello nutritivo (conosco gente che s'è inventata di dare l'insilato ai cavalli) e ciò può portare a squilibri fisiologici che puoi si manifestano attraverso le classiche cerchiature dello zoccolo.. posso assicurarti che i TPR pareggiati come si deve e tenuti a dovere non hanno nulla da invidiare ai norici in quanto a zoccoli, fisico e nevrilità Natale Bortuzzo ha partecipato con i suoi TPR a manifestazioni europee tra cui la fiera del cavallo a Parigi e una grande fiera che si svolge ogni 2 anni ad Essen (o un nome simile) in Germania e ovunque i suoi TPR hanno trovato l'ammirazione del pubblico che si meravigliava di come fosse possibile che un cavallo di questa mole possa avere movimenti tanto aggraziati, eleganti e nevrili rispetto alle loro razze da tiro molto ma molto più fredde rispetto ai TPR. il nucleo di partenza del TPR era formato anche da cavalle di razza Piave e Friulana, da qui si può capire che c'è pure sangue arabo nelle vene dei nostri cavalli da tiro! altre fattrici erano di razza Cremonese, Ferrarese, Praglia, razze oggi purtroppo scomparse ma che all'epoca (fine '800, inizi '900) si distinguevano per l'eleganza e distinzione dei movimenti nel tiro in città... oltre alle razze nostrane, per la creazione della razza furono usate anche cavalle tedesche, abbandonate dall'esercito tedesco durante la veloce ritirata a fine guerra, cavalle acquistate principalmente dai contadini l veneti e lombardi.. tra i riproduttori importati dall'estero spiccavano i Bretoni di tirpo Postier (che portano sangue Norfolk e Hackney), molto più leggeri di quelli che si possono trovare ora e molto ricercati nel trasporto in città. la disgrazia del TPR è stata la meccanizzazione nelle campagne che ha portato la gente a vedere questa razza solo come una fonte di carne, ciò ha influito negativamente sia sul tipo di allevamento, sia nella selezione ma per fortuna ci sono ancora soggetti in cui si può rivedere il vecchio TPR, un cavallo che doveva sapersi adattare a tutti i lavori in campagna e in città e che difficilmente arrivava ai 900 Kg o superava i 190 cm di circonferenza toracica (attualmente nelle fiere si possono vedere ippopotami con 220 cm e oltre di circonferenza, dati tutti da uno strato di grasso da far invidia ad un tricheco) per quanto riguarda l'altezza è in corso una piccola guerra tra allevatori che vorrebbero riportare la razza verso gli attacchi e che quindi preferirebbero un cavallo più alto, e allevatori che non intendono rinunciare ai loro ippopotami, attualmente i limiti di altezza sono stati alzati di 2 cm per cui la cavalla di Trot (se veramente è 1.60, spesso l'occhio sbaglia!) rientra nei limiti di razza (maschi 156-162 cm, femmine 153-160 cm)...sperando che più avanti si alzino ancora i limiti... attualmente il TPR può contare su 6444 soggetti su 989 allevatori distribuiti su tutto il territorio (442 stalloni, 3142 fattrici e il resto puledri, dati riferiti ai controlli effettuati nel 2005). Daquest'anno è anche possibile iscrivere e far marchiare i soggetti maschi non scelti come riproduttori (sempre se hanno almeno la valutazione di sufficiente) che verranno destinati agli attacchi (il che, a parer mio, è un grosso passo in avanti) tutti gli allevatori che conoscono mi hanno sempre detto che preferiscono il TPR al Norico proprio perchè è quest'ultimo ad essere più freddo e meno nevrile, vorrei poterti far vedere le fodo di alcuni TPR tenuti come si deve e non le palle di grasso che troppo spesso si vedono alle fiere... quello che putroppo manca ai TPR sono solo dei proprietari con un briciolo di buon senso e con una tradizione equestre che ormai solo all'estero si può trovare, qui in Italia è stata quasi del tutto persa... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Giugno 12, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 12, 2006 fattrici di razza cremonese?, i cavalli da tiro dei miei nonni! Tula l'avevo misurata l'anno scorso con un metro, era circa 1,60, ma magari ci riprovo, posso essermi sbagliata ehheh... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Franz Kimi Inviato Giugno 12, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 12, 2006 a me capita spesso di sbagliare anche di 10 cm!, per misurare bene i cavalli serve un metro apposta, ha un'asta verticale allungabile con all'estremità più alta una sbarretta orizzontale che va appoggiata al garrese del cavallo, su questa sbarretta c'è anche una bolla per controllare di essere perfettamente orizzontali. poi bisogna controllare di essere su un terreno pianeggiante e che la sbarra verticale sia perpendicolare al terreno, a questo punto controlli sulla sbarra verticale l'altezza (sono già graduate dal metro in su)... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Giugno 12, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 12, 2006 ho capito, è complicato, se poi ci vuole il terreno in bolla sto messa bene ehhehe!! la misureranno quelli dell'associazione di razza immagino, loro saranno più attendibili di me! Gli ho mandato una mail...chissà quando vengono... Fausto le foto mi sono arrivate, devo aver avuto problemi con la posta elettronica! stupendi esemplari, niente da dire! grazie! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora