Vai al contenuto

Alimentazione Del Coniglio..confusione! Aiutoooo


MauraR.

Recommended Posts

Ciao a tutti,

oggi sono stata dal veterinario finalmente, che ha fatto al coniglio anche l'analisi delle feci e non sono risultati nessun tipo di parassita.

A proposito ho scoperto che dovrebbe essere femmina, e tra una ventina di giorni dovrebbe essere pronta per fare il vaccino.

Il tipo mi è sembrato abbastanza competente ma mi ha insinuato una serie di dubbi atroci.

Prima cosa che mi ha detto è che cmq di sapere prima di tutto che i conigli sono animali molto sensibili (ma questo l osapevo già)

e non molto longevi, è troppo se arrivano ai 5 anni di vita, cmq a parte questo i dubbi maggiori ma soprautto i problemi (ora vi spiego) riguardano l'alimentazione!

Ora vi spiego, il mangime che gi davo via fa malissimo ( ma questo lo sapevo già)perchè contiene coccidiostatico e mi ha detto di cambiarlo subito perchè dannosissimo, ma qua sorge il problema, ho girato tutti i negozi della mia zona e cavolo vi giuro non ho trovato un mangime senza coccidiostatico, anzi mi hanno detto tutti che non ne esiste uno senza!!!! +

Alla fine ne ho trovato uno senza nulla, ma il negoziante lo vende sfuso sicuramente di qualità pessima dato che un kilo costa 60 centesimi!

Il veterinario mi ha raccamondato di comprare sempre quello sottovuoto, quindi non so che fare!!!!!!!!!! ;-(

Passo secondo : lui dice che il coniglio non dovrebbe mangiare verdura, perchè avendo un intestino delicatissimo, basta pochissimo per essere attacato da parassiti che lo portano alla morte.

In conclusione, io sicuramente gli ho dato di darle della verdura, ma come faccio con il pellets? lui (il veterinario) mi dice di cambiarlo subitisismo, io non trovo uno decente almeno senza coccidostatico, come faccio????? oramai lei mangia carote e sedano senza problemi , come faccio? continuo a dargli portzioni minime di quel manigime o l otolgo direttamente?

Altra doamnda : ma voi come la lavate la verdura?

Grazie di tutto...sniff sniff...

Link al commento
Condividi su altri siti

Già uno che ti dice che è troppo se arrivano ai 5 anni è qualcuno da cui non tornerei con un coniglio...

Il resto, a parte la storia del coccidiostatico, è in linea con questa prima -diciamo così- baggianata.

Un coniglio sano e ben tenuto arriva tranquillamente oltre i 5 anni, anche di un bel pezzo. E un coniglio sano e ben tenuto mangia molta verdura. Sono d'accordo che il pellettato con il coccidiostatico sia da evitare, ma puoi tranquillamente evitare del tutto il pellettato, se dai al tuo coniglio una alimentazione sana ed equilibrata. Ovviamente la belva dovrà essere abituata gradualmente a questa dieta, ma poi ne avrà solo benefici. Con questo non voglio dire che pellet = male, eh... Puoi benissimo utilizzarli. Ma fai in modo di fornire tanta verdura fresca.

Posso inoltre confermarti che pellettati senza farmaci ne esistono eccome... Anche di buoni.

Per quanto riguarda il lavaggio della verdura, invece, lavala come se dovessi mangiarla tu. Se va bene a te va bene anche per il coniglio. Abbi però maggiore cura nell'asciugarla un pochino prima di mettergliela a disposizione.

ciao!

Marco

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto mar kino!!! la versione del veterinario in questione mi sembra un po' pessimistica!! di certo è molto meglio una dieta a base di verdura fresca che a base di pellet, buono o cattivo che sia! secondo me puoi tranquillamente eliminare il pellet, soprattutto se così difficile da reperire! io anche lo trovavo con difficoltà, l'unico rivenditore che ne aveva uno di qualità era a 30 km da casa mia! per cui mi limito a dare alla mia coniglietta tanto fieno e verdura di vario tipo, così da fornirle una alimentazione variegata e sana!

secondo me se fai i vaccini e gli dai la stessa verdura che mangi tu, ben lavata e asciugata non ci sono problemi! certo è ovvio che il rischio che la piccola si ammali c'è sempre..ma secondo me le probabilità sono nettamente inferiori con una alimentazione a base di verdura rispetto ai problemi che potrebbero insorgere se il coniglio mangiasse solo pellet, anche se di buona qualità..

stai tranquilla, continua a inserire piano piano nuove verdure nella dieta della tua coniglietta, falle fare i vaccini e portala spesso ai controlli (magari cambia veterinario... :D ) vedrai che andrà bene e vivrà sana e felice per tanti anni!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Solo un consiglio... cambia vet... l'unica cosa su cui c'ha azzeccato è il fatto che non devono mangiare cose con il coccidiostatico... ma scommetto che non ti ha spiegato il perchè!!

Rilancio e scommetto pure che non ti ha detto che, visto che i coniglietti devono mangiare fieno e verdura (e basta), puoi smettere di dannarti a cercare un pellet decente... una volta fatto il cambio di alimentazione il pellettato può essere buttato in spazzatura....

Per il resto quoto quello che hanno detto gli altri...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

grazie per avermi risposto,la mia coniglietta Berta sta abbastanza bene (vi piace il nome'?) anche se mi sono presa un bello spavento, credo di averle dato da mangiare troppo sedano e per due giorni interi ha fatto poche palline e20 pure molli,per fortuna ho risolto togliendole la verdura e dandogli solo fieno e quel suo pellet schifoso, ora la situazione si è normalizzata nuovamente! Fiuuuuuu

Ora avrei intenzione di ricominciare con le verdure ma molto lentamente, voi che ne dite.

Avete ragione sul veterinario.........

Mi ha spiegato perchè fa male il coccidostatico, e lo butterò il prima possibile, la mia paura più grand eperò è quella che siccome ho capito che per cambiare alimentazione ci vuole molto molto tempo (dato la mia esperienza minima) che questo avolo di mangime le faccia troppo male.

Che ne dite posso darle quello senza coccidostatico che vendevano sfuso e non sottovuoto? Il vet. mi ha detto di nodarle mai le cose che non siano sottovuoto... ;-(

Link al commento
Condividi su altri siti

il mangime non è velenoso, per un po' di tempo puoi continuare a darglielo, nel frattempo inserisci lentamente le verdure e diminuisci la dose di pellet. non preoccuparti, il mangime fa male, si, ma crea disturbi nel tempo non provoca disagi immediati! è meglio che la coniglietta continui a mangiare pellet per un po' piuttosto che subisca un cambio repentino di alimentazione!

facci sapere!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti

capisco l'ansia di mauraR, perchè con il mio "gatconiglio mannaro" ho sempre paura di sbagliare rifilandogli schifezze. In quanto a pellettato ho deciso di seguire i vostri consigli e di eliminarlo dalla sua dieta, però dato che mio figlio è arrivato ieri tutto entusiasta con una scatola di mangime consigliato nei siti che pare introvabile nei negozi, pensavamo di utilizzarlo saltuariamente come premio quando fa pipì in cassetta! vi sembra accettabile?

MauraR anche Wally ha avuto qaulche problema con le palline molle, ma non ho sospeso la somministrazione di verdura, ho solo tolto quel tipo inserendo carote in maggiore quantità.

Link al commento
Condividi su altri siti

ha avuto qaulche problema con le palline molle, ma non ho sospeso la somministrazione di verdura, ho solo tolto quel tipo inserendo carote in maggiore quantità.

Occhio con le carote.... sono molto zuccherine, troppi zuccheri fanno ingrassare e danneggiano la flora intestinale!

Se non gli danno problemi piuttosto abbonda con verdure più fibrose come finocchio e sedano!

Link al commento
Condividi su altri siti

non l'ho sentita dal veterinario, ma è notorio che uno dei rimedi naturali, riconosciuti validi anche dai dottori, contro la dissenteria soprattutto nei bambini è somministrare, riso, patate e carote(soprattutto crude). Ho applicato solo questo rimedio se vogliamo definirlo fai da te, ma se altri sanno che non è applicabile ai conigli ditemi

Link al commento
Condividi su altri siti

Mmmm sì credo che Gloria abbia ragione... anche perchè ricordiamoci che il sistema GI dei conigli è completamente diverso dal nostro... quindi non credo che si possano usare le stesse regole...

Il miglior rimedio contro la diarrea, che io sappia, è fieno e verdure fibrose (sedano, finocchio) non fredde e non bagnate...

:bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao mconigliair,

ancora una volta vi ringrazio perle risposte, per ora non ho nessuna novità da raccontarvi, oggi ho riprovaro a dargli la verdura, metà carota stamattina e un ramo (anche di meno ) di sedano e il pellet stamattina visto che non accadeva nulla, stasera ho provato a darle l'latra metà della carota, e un altro po' di sedano ora vediamo cosa succede.

due domande:

1)ma la verdura si può lavare col bicarbonato?

2) oggi guardando la vagina della conigliessa ho notato che rispetto ad una settimana fà è diventata più "grande" che significa?

grazie...

Link al commento
Condividi su altri siti

due domande:

1)ma la verdura si può lavare col bicarbonato?

2) oggi guardando la vagina della conigliessa ho notato che rispetto ad una settimana fà è diventata più "grande" che significa?

Mah per la seconda chiamerei il vet... sinceramente non saprei dirti... non ho mai notato questa cosa in Luna...

Per il bicarbonato secondo me non è necessario: io non l'ho mai lavata col bicarbonato... anche perchè in natura non è che i conigli lavino la verdura...

La necessità di lavarla con acqua deriva dal fatto che ci possono essere sostanze chimiche, ma come la si lava per noi va bene anche per loro... la cosa importante, per i primi tempi, è non darla bagnata...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti!

Toglietemi una curiosità...com'è fatto questo coccidostatico!!?

Il mio Romy mangia carote e sedano tutti i giorni,ma anche basilico, bietole,insalata e finocchio quand'è il periodo.Dato che detesta il fieno gli do anche una manciatina..non di più!di quel mangime che si compra...io ci vedo pellet e chicchetti di mais...e lo acquisto sfuso, ma non tanto economico! Ora mi sta venedo il dubbio di questo coccidostatico!Lo riconosco???

E poi sto sentendo che le carote fanno male perchè zuccherine...lui ne è ghiotto e ne mangia una grande al giorno...credete che sia troppo?

Per Maura:

a volte è normale che facciano palline molli quando mangiano troppa verdura..ma è normale,passa subito...

e poi io la vedura gliela do anche bagnata(non fredda),se è abituato non fa niente...

Baci a tutti :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti!

Toglietemi una curiosità...com'è fatto questo coccidostatico!!?

Il mio Romy mangia carote e sedano tutti i giorni,ma anche basilico, bietole,insalata e finocchio quand'è il periodo.Dato che detesta il fieno gli do anche una manciatina..non di più!di quel mangime che si compra...io ci vedo pellet e chicchetti di mais...e lo acquisto sfuso, ma non tanto economico! Ora mi sta venedo il dubbio di questo coccidostatico!Lo riconosco???

E poi sto sentendo che le carote fanno male perchè zuccherine...lui ne è ghiotto e ne mangia una grande al giorno...credete che sia troppo?

Ciao Nina,

allora il coccidiostatico non lo puoi vedere perchè è un medicinale: serve appunto per curare i coccidi, che sono protozoi monocellulari che normalmente si trovano nel tratto intestinale del coniglio!

Il mangime con coccidiostatico non va bene perchè i coccidi sono sempre presenti nel coniglio (la maggior parte dei conigli diremmo che sono portatori sani) e quindi non vanno curati con un farmaco che, per la quantità presente nel mangime è inutile... non è abbastanza per curare i coccidi (che invece, con un esame delle feci, il vet trova e cura con medicinali apposta) se questi dovessero dare dei problemi al coniglio, ma è cmq un medicinale che lui ingerirà sempre...

Romy dovrebbe mangiare fieno... in un modo o nell'altro devi farglielo mangiare perchè per lui è fondamentale... nell'altro post ho spiegato un po' il sistema GI dei conigli e perchè il fieno, che è fibra, è fondamentale per loro... aggiungici che i denti sono a crescita continua e solo masticando alimenti come il fieno e l'erba riescono a limarli... le semi con granaglie riempiono il pancino del niglietto e quindi mangerà meno fibra... con tutte le conseguenze del caso... Ti consiglio su questa cosa di essere irremovibile... elimina il mangime, vedrai che sarà costretto a mangiare il fieno...

Per le carote direi che sì, secondo me una al giorno è un po' troppa... io ai miei la do una/due volte la settimana...

PS: vorrei ricordare che i problemi ai denti dati dai mangimi si vedono solitamente solo dopo i due anni d'età, quindi non fatevi ingannare!!! I mangimi di granaglie sono creati per i conigli aimè da carne (grrr...) che quindi devono ingrassare velocemente e non devono certo vivere 8/10 anni come i nostri...

(ari-grrrrrrrrrr....)

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi ringrazio per le risposte che mi avete dato, forse sono io ansiosa un po' troppo ( per quanto riguarda le palline) ma dato che è con me soltanto da poche settimane fino a quando non mi tranquilizzo per quanto riguarda la sua salute tutto ok.

per quanto riguarda il coccidostatico il vet. mi ha dato la stessa risposta, per quanto riguarda la vagina, in realtà non so come spiegarlo ma vedendo delle foto sicuramente è in fase di crescita.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi ringrazio per le risposte che mi avete dato, forse sono io ansiosa un po' troppo ( per quanto riguarda le palline) ma dato che è con me soltanto da poche settimane fino a quando non mi tranquilizzo per quanto riguarda la sua salute tutto ok.

per quanto riguarda il coccidostatico il vet. mi ha dato la stessa risposta, per quanto riguarda la vagina, in realtà non so come spiegarlo ma vedendo delle foto sicuramente è in fase di crescita.

Figurati!! Io sono ansiosissima... e il mio motto è "meglio chiedere una volta in più e passare per rompi (io, a differenza vostra, lo sono tantissimo, sono angosciante!!) che pentirsi poi" :bigemo_harabe_net-134:

:bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...