Vai al contenuto

Vi Prego Aiutatemi


Black`AnGeL

Recommended Posts

Ciao ragazzi e ragazze, Vi prego di darmi una mano perchè davvero non so + che fare.

Vi racconto quanto successo:

Ho una veranda dove tengo 4 grandi gabbie di cavie insieme ad un'altra gabbia dove alloggiano 2 coniglietti nani cuccioli.

Le cavie + anziane hanno appena fatto un anno, i conigli, invece, mi sono stati regalati per il mio compleanno a febbraio.

Da circa 10 giorni è morto uno dei coniglietti nani per cause sconosciute, stava giocando con il suo compagno ed è caduto a terra..morto.

Il giorno dopo la morte del coniglio mi è morta una cavietta di 4 mesi...ho seguito la sua morte.

Quando mi sono avvicinata alla gabbia per mettere il fieno lei nn si è mossa, stava stesa per terra ma con la testa alta, così l'ho presa.

Non muoveva le zampe posteriori, provava ad alzarsi dalla mia pancia ma non ci riusciva.

Dopo circa una mezzora ha steso anche la testa, da li ogni tanto si contorceva.

Toccandole le zampette posteriori faceva "forza" quindi la sensibilità l'aveva.

Mano a mano, andando avanti, ha iniziato ad avere spasmi....poi crisi respiratorie ed è morta durante una di quest'ultime.

Dopo di lei, ogni giorno, mi ritrovo una o due caviette morte. Non tutte nella stessa gabbia, anche in gabbie diverse.

Circa 3 giorni dopo la morte del coniglio chiamo il veterinario (per fortuna l'ho trovato visto il periodo) che mi ha dato il ve***xa per darle una protezione antibiotica ad ampio spettro. L'ho fatto per una settimana. Da quando l'ho iniziato cmq mi sono morte altre tre cavie (una stamani).

L'altroieri ho fatto fare l'autopsia sul corpicino diuna cavietta...ma il veterinario non ha trovato nulla. Tutti gli organi stavano apposto.

Le cavie, circa 3 giorni prima di morire, presentavano un notevole dimagrimento sulle anche e sulla spinadorsale, ma hanno una pancia grande...quasi "gonfia", strana, troppo morbida, tutta concentrata in avanti invece di avere quella forma da "porcellini" tutta tonda come da sane.

Continuano a mangiare ed a bere, l'unica cosa è che sono un po + mogie.

Per favore, qualcuno di voi ha avuto qualche esperienza simile con questi piccoli animaletti?

Cosa possono avere?

Link al commento
Condividi su altri siti

azz....angel,la situazione è molto grave,è sicuro che è una cosa contagiosa e....pericolosa,quindi la prima cosa che tu devi fare è separare ogni singolo animale dall'altro,o almeno in modo che non si possano toccare.

2 devi trovare un veterinario più esperto,è probabile che quello da cui sei andata tu non sappia dove mettere le mani e non sappia decifrare tutti questi sintomi pre-morte,se ci dici cove sei magari possiamo aiutarti a trovarne uno più esperto in materia.

ah,i conigli sono vaccinati per caso?

Link al commento
Condividi su altri siti

azz....angel,la situazione è molto grave,è sicuro che è una cosa contagiosa e....pericolosa,quindi la prima cosa che tu devi fare è separare ogni singolo animale dall'altro,o almeno in modo che non si possano toccare.

2 devi trovare un veterinario più esperto,è probabile che quello da cui sei andata tu non sappia dove mettere le mani e non sappia decifrare tutti questi sintomi pre-morte,se ci dici cove sei magari possiamo aiutarti a trovarne uno più esperto in materia.

ah,i conigli sono vaccinati per caso?

Credo che sia inutile separarle, anche perchè è morto + di un individuo per gabbia!

Non so da chi altro andare...io sono di Roma zona nord!

No, i coniglietti non sono vaccinati. Però, il coniglietto, Fiocco, rimasto in vita l'ho messo in un'altra stanza!

Può essere, secondo te, una coincidenza che da quando è morto il coniglio è iniziata questa moria di caviette? La malattia che porta il coniglio alle cavie, che per lui è innoqua, da questi effetti?

Grazie per la risposta!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio modesto parere:

1) cambia veterinario: uno che ti da un'antibiotico "a caso", senza passare per una visita, non è serio.

2) quando trovi un veterinario serio, e mi auguro che tu lo faccia in fretta, portaci tutti i sopravvissuti, e magari anche uno dei morti, potrebbe essere importante. Ma tienili ben separati. (i vivi dal morto)

3) cosa sia non lo so, ma si comporta come un batterio. O come pochi virus.

4) vet esotici a Roma ce ne sono, vedrai che ne trovi...

Ciao!

Marco

Link al commento
Condividi su altri siti

concordo con markino,sono sicuro che è un qualche tipo di batterio patogeno,almeno quelle vive non lasciarle insieme,si potrebbero contagiare a vicenda,o almeno non nella stessa gabbia,disinfettala!!!!

azz,ti volevo mandare alcuni nominativi di vet di Roma ma mi sono ricordato di sta di regola degli MP-_-

se mi dai la tua e-mail ti passo gli unici che conoscono che a quanto mi dicono sono esperti del campo roditofolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che sia inutile separarle, anche perchè è morto + di un individuo per gabbia!

Non so da chi altro andare...io sono di Roma zona nord!

se mi dai il tuo indirizzo e-mail (non sei ancora abilitato/a ai pm) ti mando i contatti di alcuni veterinari esperti in esotici che conosco!!!! presto però!! sembra chiaramente una malattia infettiva!

ti ho mandato una e-mail tramite il forum. Se non dovessi riceverla forniscimi il tuo indirizzo di posta privatamente .

facci sapere!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio modesto parere:

1) cambia veterinario: uno che ti da un'antibiotico "a caso", senza passare per una visita, non è serio.

2) quando trovi un veterinario serio, e mi auguro che tu lo faccia in fretta, portaci tutti i sopravvissuti, e magari anche uno dei morti, potrebbe essere importante. Ma tienili ben separati. (i vivi dal morto)

3) cosa sia non lo so, ma si comporta come un batterio. O come pochi virus.

4) vet esotici a Roma ce ne sono, vedrai che ne trovi...

Ciao!

Marco

Me lo ha dato perchè era urgentissimo, di fatti è un antibiotico ad ampio spettro.

Se hai letto attentamente il 3d ho già scritto che gliel'ho portate, e che ha eseguito un'autopsia sul corpicino di una cavietta senza, purtroppo, trovare nulla. Tutti gli organi sono sani.

Credo che sia inutile separarle, anche perchè è morto + di un individuo per gabbia!

Non so da chi altro andare...io sono di Roma zona nord!

se mi dai il tuo indirizzo e-mail (non sei ancora abilitato/a ai pm) ti mando i contatti di alcuni veterinari esperti in esotici che conosco!!!! presto però!! sembra chiaramente una malattia infettiva!

ti ho mandato una e-mail tramite il forum. Se non dovessi riceverla forniscimi il tuo indirizzo di posta, privatamente se vuoi..puoi contattarmi a questo indirizzo: fafdami@hotmail.com

facci sapere!

Ho ricevuto la tue e.mail, grazie di cuore, della lista che mi hai fatto uno lo conoscevo di nome, tra le altre è un collega del vet. da cui le ho portate!

Ti ho aggiunto a msn, lo hai?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma cosa hai dato da mangiare alle bestiole?? Non è che lì vicino hai detersivi o altro??? Forse hai pulito l'abbeveratoio con la varecchina o altri detergenti?

Link al commento
Condividi su altri siti

ehm,trust.....quando ti muore un animale è giusto sapere per cosa è morto,come per gli esseri umani,non è che si vanno subito a seppellire ma si fa un adeguata autopsia per capire le ragioni della sua morte.

e....per la cronaca un cadavere inizia a risentire della decomposizione verso il 3 giorno,le larve dipende,se non ci sono ferite fresche solo dopo il 5-6 giorno......e basta metterlo in freezer come hai detto tu e si conserva.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma cosa hai dato da mangiare alle bestiole?? Non è che lì vicino hai detersivi o altro??? Forse hai pulito l'abbeveratoio con la varecchina o altri detergenti?

Assolutamente no! Non lavo i beverini con nessun prodotto, ne tengo il loro cibo vicino a detersivi o altro.

Sono molto scrupolosa su queste cose ;)

novità? le hai portate dal veterinario??

Si, ho novità!

Il veterinario le ha visitate una ad una e possono essere due cause:

O la causa è stata il coniglietto..ricordo non ancora vaccinato,

oppure è stato il condizionatore.

Su quest'ultimo si può essere sviluppato, all'interno del suo filtro, una colonia di batteri che hanno ucciso i miei animali -_-

Per il resto le ha trovate bene sotto ogni punto di vista (battito cardiaco, peso, polmoni etc...) a parte due caviette che hanno gli incisivi "rovinati"...ma questo dipende dal fatto che sono le uniche due che rosicchiano spesso le sbarre della gabbia.

Per ora, il coniglio è stato spostato (dovrò portare a breve anche lui dal vet.), e l'aria condizionata l'ho spenta e pulito il filtro.

Dovrò somministrare un antibiotico molto forte alle caviette...speriamo che le possa salvare.

Ho anche incrementato l'assunzione di vitamina C, ovviamente somministrata direttamente in bocca!

Per ora è tutto, vi terrò aggiornati!

Link al commento
Condividi su altri siti

il ve***xa non ha fatto effetto?

A quanto pare non totalmente.

Sicuramente ha dato alle cavie una piccola protezione, ma non totale.

Cmq, durante la somministrazione di quella medicina, ne sono morte altre 3.

Ora la situazione sembra essersi calmata molto, le 6 caviette che mi sono rimaste, sembrano star bene a quanto dice il vet.

Ho iniziato col nuovo medicinale!

sono contenta che finalmente hai scoperto quali possano essere state le cause!!! speriamo guariscano ! in bocca al lupo :bigemo_harabe_net-146:

Grazie!! ^_^

Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà successe per caso l'estate scorsa. Non conoscevo nemmeno le abitudini e le esigenze di questi animaletti.

Ero in villeggiatura a Porto Santo Stefano, e, come di consuetudine, andai a trovare una signora in un paesino li vicino (Ripescia se nn erro si chiama il paesino) che ha uno zoo privato amatoriale (ma uno zoo sul serio) per farle un'offerta di denaro per aiutare i suoi animali.

Quel giorno mi mise in mano una cavietta (che ora è con me e si chiama Scrat) di pochi giorni di vita..non riuscivo + a staccarmici, così mi disse "dai prendila, se vuoi te ne do altre che ne ho davvero troppe e nn possono stare da sole" e così iniziai con questi dolcissimi animaletti.

Me ne diede 5, tutti cuccioli! Qualche mese dopo, andando a comprare un'altra gabbia per loro, vidi due cavie adulte al negozio e, una di loro era parecchio "grossa", capii che era incinta e le comprai entrambe (maschio e femmina).

Tutte le altre sono nate in casa!

SCRAT da piccolino

Ma, se posso, perchè queste domande?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...