Vai al contenuto

La Mia Lezione-tipo


LadyD

Recommended Posts

Ho visto che qui la maggioranza di noi è seguita, giustamente da un istrttore... Ma ora mi avete incuriosita:

Come si svolge la vostra lezione-tipo?

Andate voi a prendere il cavallo nel box/paddock? Lo preparate voi? O lo trovate già vestito? Fate riscaldamento? Dai, raccontate....

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora io arrivo in maneggio circa un'ora prima della lezione,vado a recuperare il cavallo che dovrò montare(in paddock o in box) e a volte pure qualche pony per bambini.

Pulisco il cavallo,pulisco i suo zoccoli, sello e infine appena prima della lezione metto la testiera.

Poi si va in campo scoperto d'estate e coperto d'inverno.

Stringo sottopancia,regolo le staffe,monto e poi normalmente passo altri 40 anni a regolare le staffe in sella perchè non vanno mai bene!!!!!!

Inizia la lezione:2-3 giri al passo;qualche giro al piccolo trotto e poi si aumenta un pò.

Al trotto facciamo qualche esercizio tipo trotto senza staffe,un giro stando giù a toccarsi la punta del piede,trotto seduto,inforcatura,figure e cose simili!

Poi si galoppa facendo figure pure al galoppo e di solito qualche saltino(croci e piccoli dritti,al massimo 60 cm credo!).

Poi si fanno giri al passo a redini òlunghe e la lezione è finira.

Vado a disselare il cavallo,d'estate lo doccio un pò,d'inverno no e poi lo porto a mangiare un pò d'erba prima di rimetterlo in paddock o box.

FINE!

Spero di non essermi dilungata troppo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Bè, io sono secoli che non prendo lezioni, purtroppo. Ma di solito andavo io a prendere il cavallo al paddock, e lo strigliavo ben benino, poi lo sellavo e....oppla! qualche giretto al passo, poi trotto, dei saltini, e infine galoppo e...ciao ciao. Che monotonia, vero? Non era un granché il maneggio, e soprattutto le istruttrici!! Ora ha preso fuoco e l'hanno ricostruito da un altra parte. Già sta lontano da casa, ma adesso che l'hanno aperto da un'altra parte non posso andarci regolarmente, è troppo lontanuccio. I cavalli poveretti erano un pò tutti malandati, o vecchi o malati...Quindi non si poteva pretendere troppo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io arrivo in maneggio,alcune volte lo preparo io,ma di solito devi avvertire perchè di routine te lo preparano loro.All'orario di lezione posto il cavallo in campo,controllo il sottopancia,regolo le staffe,e comincio il riscaldamento.cominciamo con il trotto e le tavole a terra.poi cominciamo con il galoppo mentre l'istuttore ci prepara i salti.facciamo un pò di diagonali con le tavole a terra e finalmente si salta!il più grande che ho fatto è stato 1.30m circa,sono agli inizi :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Fate lezione singolarmente o con altri binomi?

comincio il riscaldamento.cominciamo con il trotto e le tavole a terra.

Non ho capito.. come riscaldamento fate le "tavole" (i cavalletti? le stanghe?) al trotto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Fate lezione singolarmente o con altri binomi?

Con altri binomi e se capita singolarmente ma è puramente una questione di fortuna!

Normalmente siamo dai 2 ai 5 binomi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io arrivo purtroppo sempre tardi (un quarto d'ora prima) perchè sto agli orari della corriera.. se dalla fermata al maneggio lo faccio a piedi (solo d'estate) allora mi faccio una corsetta, ma non so quanto possa servire come riscaldamento, va be...

Arrivo, mi vesto e prendo la cavalla, poi la pulisco (striglia, brusca, piedi e crini), metto sella e testiera, regolo le staffe, salgo e faccio dei giri nel campo al passo, poi il mio istruttore stringe il sottopancia. Un altro pò di passo e poi trotto "libero" nel campo (circoli, mezze volte) un pò di trotto seduto, sollevato ecc. Certe volte invece degli esercizi in circolo. Poi si passa al galoppo, di solito in circolo seduto oppure sulla pista... Finita la lezione, due passi fuori (d'estate) poi se non è troppo bagnata (come d'inverno) passo la spugna e l'acqua solo sulle gambe, invece se suda tanto doccia completa. E poi alla fine sempre due passi fuori. Io faccio lezione in massimo 2!! Come si fa a farla in 10?!!! delle volte l'ho dovuta fare con i privati e allora eravamo anche 3-4 ma mai di più!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io la prendo dal box, gli faccio una bella pulizia al pelo ed agli zoccoli, poi gli metto la sella e vado in passeggiata... inizio al passo poi trotto e poi quando si è riscaldata bene la faccio galoppare... poi mi diverto quando è riscaldata che magari c'è un tronco da saltare... nel percorso che faccio di solito c'è uno che l'ho sistemato visto che era un pò storto :bigemo_harabe_net-134:

Altrimenti se vado al maneggio aggiungo dopo il riscaldamento gli ostacoli, le barriere ste cose qua...

Però preferisco di gran lunga andare in passeggiata...è più rilassante per me ed il cavallo :bigemo_harabe_net-117:

Ciao :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

quando arrivo il cavallo è già preparato in box!

volendo potrei andare prima e prepararmelo io ma non lo faccio perchè i miei non possono accompagnarmi se non all'orario solito!

entro in box, giù le staffe, sistemo le redini e usciamo nel cortile, salgo su e vado in campo!

cinque minuti di passo, così da stringere il sottosella e riscaldare il cavallo, poi trotto libero un dieci minuti (figure, cambi di trotto, alternare andature), poi l'istruttrice inizia a far fare gli esercizi sempre al trotto x altri dieci minuti!

galoppo e qualche saltino, o a volte se i saltini sono impegnativi (e al galoppo) il galoppo libero non si fa!

in campo siamo al massimo in tre ma il più delle volte in due, tutti dello stesso livello!

se ci sono i privati nessun problema perchè il campo è veramente grande e si lavora in metà, quindi metà ciascuno! :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia lezione tipo la facevo col mia T.....r israeliano...

Arrivavo prendevo il mio cavallo,lo pulivo,lo portavo in arena dove c'era il mio istruttore o a cavallo(che è meglio da una parte così è sempre lì vicino e non a bordo arena)o a terra,facevo un po' di trotto e poi si faceva quel che diceva...

E a volte anche pattern per provare...ma poi era bellissimo...

Mi manca un sacco....

E dopo la lezione passo per far prendere fiato al cavallo..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma l'istruttore a cavallo secondo voi è meglio? Oppure è meglio quando è a terra?

Link al commento
Condividi su altri siti

La cavalla me lo preparo sempre io e avendola in fida spesso passo solo per prendermi cura di lei..

Comunque tralasciato questo non ho una lezione tipo..di solito seguiamo un "programma settimanale" di 3 lezioni:1 in piano o dressage 1 di salto e 1 passeggiata...per le prime 2 l'istruttore è a terra mentre in passeggiata ci segue a cavallo..

dopo è logico che le lezioni non sono sempre uguali e che si monta di più di tre volta a settimana..ma è così che ci organizziamo a grandi linee.. :bigemo_harabe_net-134:

ot:sono molto felice di essere tornata...questo forum è sempre stupendo complimenti!! :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non pensate che se monta con voi...beh certo non le primissime lezioni...può farvi vedere direttamente ciò che spiega?

Può passeggiare con voi...e parlare più comodamente...

Link al commento
Condividi su altri siti

ci sono i pro e i contro da entrambe le parti!
Link al commento
Condividi su altri siti

io mi trovo meglio quando è a cavallo...

Perchè stando a bordo arena per forza qualcosa gli sfugge...

Ok la vista da falco,però....

E poi può farti vedere praticamente cosa fare..

D'altra parte da cavallo non è così facile seguire l'allievo...

Magari quando se è ad un certo livello è meglio..

Link al commento
Condividi su altri siti

si...certamente le prime volte che monti è meglio sia a cavallo... soprattutto per chi deve imparare l'assetto ed i movimenti che devi fare al trotto insomma queste cose basilari... avendo l'istruttore a cavallo hai un esempio da seguire... di certo meglio della mia istruttrice che da terra si chinava faceva finta di essere a cavallo e imitava come dovevo stare ed i movimenti :bigemo_harabe_net-163:

abbastanza difficile da capire... :lol:

però... una volta che avevo imparato mi trovavo benissimo con l'istruttore a terra...adesso quando monto non ho più l'istruttore visto che ho la cavalla mia vado monto e me ne rivado!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

beh il mio istruttore era israeliano e ai primi tempi facevamo fatica a capirci!!

Si parlava un po' inglese,un po' e gesti oppure mi faceva i disegni dei pattern sulla sabbia... :bigemo_harabe_net-163:

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me l'istruttore deve essere a terra...a terra ti può seguire molto meglio..si mette al centro del campo e da li può osservare tutto...in sella oltre a guardare te deve anche preoccuparsi del cavallo e comunque non è che puo seguirti passo passo trottandoti dietro...

...secondo me è importantissimo invece che un' istruttore monti il cavallo dell' allievo per capire meglio i suggerimenti da dare...questo ovviamente con i cavalli privati...

Link al commento
Condividi su altri siti

In genere arrivo mezz'ora prima, vado a cercare l'istruttore per sapere chi monto quindi vado a prendere il cavallo in box (a volte lo sello direttamente lì, qundo fa freddo tipo o i cavalli che non stanno volentieri legati fuori) lo pulisco per benino (son pignola io :P) e poi metto sella con relativi cuscinetto e sottosella e a volte gel, stinchiere e testiera, all'orario vado in campo (in genere a piedi, per chi se la sente, ma più esperti si può andare direttamente dal cortile al campo in sella) e sia che salgo prima che dopo ci metto secoli prima a convincere il cavallo a stare fermo in tempo che salgo, poi a riuscire a salire su un cavallo più alto di me di almeno 20 cm e infine a regolare la staffa uguale all'altra che per salire ho allungato a dismisura.

In genere poi si fa riscaldamento e esercizi vari tutti insieme con i comandi dell'istruttore che è al centro del campo o comunque in un punto vicino dove si vede bene (mi è capitato una o due volte sole in un anno di montare con l'istruttore in sella) e siamo sempre sui 4-6 persone, a volte più, troppi, a volte meno (anche in 2 e si lavora meglio spesso :P). A volte capita invece, se magari non ci sono principianti o comunque gente che non se la sente, se dobbiamo fare interamente lezione di dressage o salto che facciamo riscaldamento da soli, libero alle tre andature e poi lavoriamo singolarmente con l'istruttore.

Poi a fine lezione dissello, doccia d'estate, spugna d'inverno, lavo e pulisco gli zoccoli, e riporto in box e mentre sistemo coccole e paroline di ringraziamento :D

Personalmente mi da noia quando trovo il cavallo già sistemato o lo sistemano altri al posto mio dopo, credo sia fondamentale farlo da se per instaurare un rapporto oltre la lezione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...