Vai al contenuto

La Mia Lezione-tipo


LadyD

Recommended Posts

stamattina lezione in piano con il solito cavallino che uso anche per fise.

era tranquillissimo, aveva un trotto regolare e tranquillo.

al galoppo i primi giri l'ho tenuto in circolo, poi ho visto che non era particolarmente attivo e cosi' ho preso la pista. aveva un galoppino tipo cavallo a dondolo, faccio un giro e al secondo lo spingo ma niente tiene il suo galoppo tranquillo tranquillo, e pensare che in fise fa il pazzo.

è possibile che a galoppare dietro agli altri entri in competizione? lui è abituato a stare davanti... per me è possibilissimo, non è possibile che da solo sia un angelo e quando è con gli altri un demonio cavoli chi ci rimette sono sempre io...

progresso!!!! l'ho fatto partire al galoppo dal passo... :bigemo_harabe_net-122:

Nina, ho spostato qui il tuo intervento perché esisteva appunto questa discussione con lo stesso tema che proponevi tu.

A proposito.. complimenti per il prograsso che hai fatto!! ;o)

Modificato da LadyD
Link al commento
Condividi su altri siti

compliementi x i progressi!

quello che dici tu è possibilissimo, è nella natura dei cavalli la competizione!

piuttosto se ti ricapiterà di montare con altri cavalli e sei dietro, se ne hai la possibilità fai un paio di circoli e distanziati, così non avrai questo problema!

Link al commento
Condividi su altri siti

uguale a maArTiNa....poi se sei da solo.. boh... forse forse anche.. ma se siete in 3 o 4?! è praticamente impossibile..

Link al commento
Condividi su altri siti

Nina, ho spostato qui il tuo intervento perché esisteva appunto questa discussione con lo stesso tema che proponevi tu.

A proposito.. complimenti per il prograsso che hai fatto!! ;o)

ecco dov'era finita la mia discussione pensavo di aver fatto casino io. grazie ledy d non mi ricordavo di questa discussione...

quando faccio lezione fise galoppiamo sempre in 6-7 quindi è sempre la stessa storia se è davanti ha il galoppo di ieri se è dietro è un forsennato... solo che non posso sempre stare davanti xche' se c'e' il cavallo della mia amica deve stare davanti assolutamente lui senno' assistiamo al rodeo...

bo domani provero' e vi dico...

Link al commento
Condividi su altri siti

io mi fido ciecamente di lui, se mi dice di fare una cosa è perche' sa che ho le possibilità per farle. con lui nn puoi rifiutarti. nn puoi avere momenti di indecisione, parti e vai e quasi sempre va per la meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

ogni volta che ho titubato ho rischiato di farmi seriamente male, quindi ho iniziato a fare tutto quello che mi si chiedeva!

alla fine l'istruttore, se è serio, sa cosa sei in grado di fare e non ti manda allo sbaraglio, quindi bisogna fidarsi, sempre stando attente a ciò che si fa! :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

ogni volta che ho titubato ho rischiato di farmi seriamente male, quindi ho iniziato a fare tutto quello che mi si chiedeva!

alla fine l'istruttore, se è serio, sa cosa sei in grado di fare e non ti manda allo sbaraglio, quindi bisogna fidarsi, sempre stando attente a ciò che si fa! :bigemo_harabe_net-146:

si infatti kiary mai essere titubante, è pericoloso.

certo che se è un istruttore serio e in gamba, se sei ai primi salti nn ti chiederà di certo di saltare il metro e 20...

del mio mi fido ciecamente anche perche' conosce il carattere di ogni singolo cavallo e questo è già una buona cosa

Link al commento
Condividi su altri siti

Io con i miei istruttori ne ho sempre fatte di cotte e di crude...

Dal galoppare a pelo uno stalloncino al galoppare velocissima anche se avevo una gran paura per fare uno sliding stop...

Bisogna fidarsi ciecamente del proprio istruttore...

Link al commento
Condividi su altri siti

io mi fido ciecamente di lui, se mi dice di fare una cosa è perche' sa che ho le possibilità per farle.

Anche per me è così, però il mio istruttore mi sottovaluta! Per esempio: una volta che ho fatto lezione con l'altro mio istrutttore che segue chi fa le C* ed io non avevo ancora imparato a saltare (molto tempo fa ^_^) mi voleva far fare un verticalino, e quando io gli ho detto che non avevo mai saltato fino a quel momento lui ha detto "non hai ancora mai saltato?!?! E che aspetta?!?!" (si rivolgeva all'altro mio istruttore). Poi sempre questo istruttore mi voleva portare in gara da settembre del mio primo anno di equitazione (mi ero iscritta a dicembre), mentre ho dovuto aspettare con l'altro mio istruttore febbraio per fare le mie prime gare! Poi quando faccio ora lezione con lui, mi fa saltare sempre di più di quelllo che mi fa saltare l'altro istruttore! Però ho sentito che l'istruttore che nn segue chi va in gara lo fa con tutti questo fatto, nel senso che ha paura di far saltare oltre un certo limite e va sempre molto piano nell'andare avanti! Lo so che l'equitazione e la fretta non sono compatibili, però... Voi che dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

si però c'è una differenza tra le cose fatte con calma e bene e l'approfittarsene...

Link al commento
Condividi su altri siti

Tu discutine, digli che ti senti sicura e vorresti provare qualcosa di un pò più difficile... se lui ti dice che secondo lui non sei pronta, va be, aspetta o cambia istruttore!! anche il mio è un pò così, nel senso che mi fa lavorare solo in piano praticamente ma non credo se ne approfitti visto che ormai ho il cavallo in mezza fida e le lezioni non le pago... molti istruttori sono più perfezionisti e non è sempre negativo, anzi!!

Link al commento
Condividi su altri siti

io dipende dall'istruttore.

della mia istruttrice mi fido e mi sono sempre fidata cecamente. se lei dice di fare un cosa è xchè sa che ne sono in grado...e de anche io nn ne sono convintissima...lo faccio lo stesso. invece sono un po' meno fiduciosa dell'istruttrice fise. tanto per cominciare penso che sia xchè nn è lei che mi ha messo in sella quindi nn si è creato un grande rapporto di fiducia. ma soprattutto ogni tanto penso che nn ragioni, e fa fare cose strane. x me nn c'è nessun problema se fai fare cose strane, ma devi stare attenta a chi le fai fare. in campo nelle sue lezioni ci sono alievi di diversi livelli. e se per uno + esperto saltare un fosso in verticale è fattibile, per una che ha appena cominciato nn mi sembra la cosa più inteligente.

quindi dell'istruttrice fise vaglio sempre prima di fare qualcosa di cui nn sono sicura, della mia istruttrice da sempre invece vado più tranquilla...

Link al commento
Condividi su altri siti

concordo con Martina, bisogna stare attenti a chi se ne approfitta e a chi ti manda allo sbaraglio!

l'istruttore che mi segue da un mese circa mi fa fare molto lavoro in piano e, anche se salto già al galoppo, capita alcune lezioni di saltare al trotto crocette di 50 centimetri, ma non perchè si approfitti, ma perchè vuole correggermi errori che al galoppo spesso non mi accorgo di fare!

Link al commento
Condividi su altri siti

si beh indubbiamento se ci sono imprecisioni o errori è bene correggerli subito...

Anche perchè imparare in un modo e cambiare dopo è difficilissimo e in ogni caso è giusto che un istruttore punti alla precisione assoluta.

Link al commento
Condividi su altri siti

io arrivo sempre mezz'ora o un' ora prima, se riesco.... poi entro nel box, metto la capezza al cavallo, poi lo striglio, lo pulisco ecc..., prima della lezione gli metto la sella e la testiera, dopo di che lo faccio uscire dal box, lo porto al campo a mano, una volta arrivati, allungo e regolo le staffe, stringo il sottopancia e poi inzia la lezione, un po' di esercizi al passo, una lunga trottata, con qualche saltino o barriera a terra e poi galoppo di guppo, se nn siamo in tanti, o individuale. :bigemo_harabe_net-122:

la mia lezione dura un'ora e un quarto, un' ora e venti circa...

dopo la lezione portoil cavallo in scuderia, gli tolgo la testiera, gli tolgo la sella, porto tutto in selleria e dopo aver sciacquato il filetto torno dal cavallo per spazzolarlo, mettergli la coperta e dargli qualche zuccherino, fieno o carota

FINE DELLA LEZIONE

P.S.fa parte della lezione anche imparare a mettere e togliere sella e testiera, a pulirlo ecc.., ma è la lezione in campo che dura un'ora e venti. :bigemo_harabe_net-178:

Link al commento
Condividi su altri siti

arrivo prima e preparo io la cavalla (anche perchè non sono in un maneggio e non saprei a chi farla preparare!). da terra controllo se è tutto in ordine (attenzione etc etc) poi moto e inizio un lavoro leggero senza contatto in cui mi preoccupo soltanto di mantenere il trotto (la cavalla sceglie la cadenza). una volta che la cadenza è regolare prendo contatto e inizio il lavoro alle tre andature alternando momenti di messa in mano elementare a momenti di redini lunghe (se tutto va bene non più di 20 minuti). Rilasso senza contatto al passo o al trotto e a questo punto interviene la mia istruttrice con cui lavoriamo su qualcosa di particolare. Per esempio l'ultima vlolta ci siamo concentrate sui movimenti laterali... Finito tutto tolgo la sella la porto a paddock la lascio rotolare e rilassare e dopo un paio di orette la pulisco e la metto in box.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...