kitty Inviato Settembre 29, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 29, 2006 appena ho preso nuvola la mia coniglietta l ho portata dal veterinario per 1 controllo e per farle fare i vaccini(che sapevo dovevano essere 2: 1 contro la mixomatosi e 1 contro la MEV) il veterinario mi ha detto però che quello contro lam mixomatosi non era necessario perchè è 1 malattia di allevamento che i conigli da compagnia non si prendono...sono io che mi sono informata male oppureè il veterinario che sta sbagliando???devo portare la coniglietta a fare il vaccino contro la mixo oppure no???grazie in anticipo!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
edith84 Inviato Settembre 29, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 29, 2006 (modificato) ciao la mixo viene trasmessa ai niglietti attraverso il pizzico delle zanzare quindi non è vero che è solo da allevamento.quindi la vaccinazione per la mixo va fatta perchè è una malattia mortale. a questo punto ti direi cambia vet se ti ha detto una cosa così assurda! Ti prego di rileggere il regolamento del forum. Il messaggio e' stato modificato, nel forum non sono ammessi link ad altri forum Modificato Ottobre 1, 2006 da francesca Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mar Kino Inviato Settembre 29, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 29, 2006 Piano... esistono zone in Italia dove la malattia non è presente, o dove è pochissimo presente. Oppure esistono situazioni, tipiche dei conigli domestici, in cui il fatto che lui o lei venga raggiunto da una zanzara che ha morso anche un altro coniglio infetto è remotissima o addirittura impossibile. D'altra parte sono insettini lunghi qualche millimetro, non B52 transoceanici... Detto questo, prima di condannare il veterinario come "ignorante" o altro, è bene indagare sui motivi che lo hanno spinto a una tale decisione. Ciao! Marco Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
NINA101077 Inviato Settembre 29, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 29, 2006 i miei sono vaccinati anche per la mixo, mi ha detto la veterinaria di fare assolutamente il vaccino. nn sono le 20 euro di vaccino che ti mandano in malora quindi io gliela farei fare senza dubbio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
edith84 Inviato Settembre 29, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 29, 2006 si anche il mio vet che è esperto in esotici mi ha detto che è assolutamente fondamentale. puoi provare a sentire telefonicamente un altro vet... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mar Kino Inviato Settembre 29, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 29, 2006 Dipende... se non hai allevamenti di conigli in zona, o se non porti in giro il tuo, puoi anche non farlo. Certo, il rischio, seppur minimo, c'è sempre. Io, per esempio, l'ho fatto per la prima volta quest'anno, sul mio coniglietto che ormai ha 5 anni, perché ho cominciato a frequentare un ambulatorio di esotici, e non volevo contaminarlo indirettamente. Che, in realtà, è più un rischio per quanto riguarda la MEV rispetto alla mixo, ma fa niente. Sia chiaro che non voglio difendere a spada tratta un veterinario che non conosco: dico solo che prima di sparare a zero occorrerebbe valutare bene la situazione sotto tutti i punti di vista. Ciao! Marco Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
edith84 Inviato Settembre 29, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 29, 2006 io invece mi arrabio perchè di veterinari incompetenti che ti uccidono il coniglio perchè non hanno l'umiltà di dire che non sono in grado di curarli e di mandarti da qualcun'altro piu esperto è pieno in giro!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gig_liola Inviato Settembre 29, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 29, 2006 Anche a me capitò la stessa cosa la prima volta che portai Ciliegia dal veterinario. Allora le fu fatto un solo vaccino e la giustificaizone era stata la stessa di quella che hanno dato a kitty. Quando poi l'ho portata da un veterinario esperto in esotici non solo mi ha detto che è meglio farli entrambi, ma guardando il libretto si è accorto che il tipo di vaccino che era stato fatto era stato ormai superato da altri di nuova generazione. Tant'è vero che mi ha detto di fare il richiamo dopo un anno e non dopo sei mesi come la regola vuole. Il primo veterinario mi aveva dato il richiamo lo stesso dopo sei mesi... Di certo non credo che sarebbe morta però vatti a fidare di questi veterinari!!! Secondo me ha ragione nanà perchè è logico che non si può essere specializzati su tutto. Basta avere l'umiltà di ammetterlo... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kitty Inviato Settembre 30, 2006 Autore Segnala Share Inviato Settembre 30, 2006 grazie 1000 ragazzi!!!comunque non ho vicino a casa allevamenti di conigli o ambulatori e la piccolina non è mai uscita da casa per ora ma forse uscirà per andare dalla mamma coniglio, che è di mia cugina e abita qui in zona; quindi, visto che nemmeno la madre è vaccinata contro la mixo, dato che siamo andate dallo stesso vet, provvederò a fare al + presto il vaccino a Nuvola, visto che conosco anche altri 2 vet qui in zona...anche se il rischio è minimo, preferisco non correrlo affatto e poi, come ha detto Nina, 20 € in confronto alla salute dei nostri pelosoni non sono davvero niente!!!!ciao e grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
edith84 Inviato Settembre 30, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 30, 2006 brava saggia decisione,se posso farti una domanda, cosa pensi della sterilizzazione della coniglietta? e della sua alimentazione? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kitty Inviato Settembre 30, 2006 Autore Segnala Share Inviato Settembre 30, 2006 stavo pensando anche io alla sterilizzazionee non saprei: tanti mi hanno detto che è meglio farla sterilizzare, perchè le coniglie intere con + di 2 anni sono ad alto rischio di tumore, ma so che l'intervento è molto rischioso ed ho paura di trovare un veterinario incompetente, visto quanto mi è successo con il vaccino x la mixo... riguardo all'alimentazione so che i conigli devono mangiare molta erba e anche molte foglie...la mia ne mangia ogni giorno, ma mangia anche il secco ed il fieno, anche se preferisce di gran lunga l'erba...penso dipende da come li si abitui, la mia ha sempre mangiato così, e so che i cambi improvvisi di alimentazione sono molto rischiosi per i conigli, che hanno 1 intestino molto delicato...tu cosa ne pensi riguardo a entrambi gli argomenti??? ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
edith84 Inviato Settembre 30, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 30, 2006 allora ti spiego tutto per benino poi se non capisci qualcosa chiedi pure sterilizzazione: assolutamente necessaria se non si intende far sostenere delle gravidanze alla coniglia. il rischio tumori è altissimo e non è una leggenda,addirittura ti posso dire che non è dai 2 anni in poi ma dagli 8-10 mesi in poi,appena raggiunta la maturità sesuale. la mia l'ho sterilizzata che aveva 1 anno e 2 mesi e ho fatto appena in tempo perchè il vet mi ha detto che il tessuto uterino si stava già deteriorando.il rischio reale in questa operazione non è la sterilizzazione in se ma l'anestesia che per i nigli deve essere ASSOLUTAMENTE quella gassosa.senza dubbio deve essere eseguita da un vet esperto in esotici. alimentazione: purtoppo c'è molta disinformazione in materia. l'alimentazione base dei nigli è costituita da vegetali freschi e assolutamente niente granglie. i mangimi secchi che vendono "apposta" per nigli sono in realtà veleno per la loro salute perchè non gli permettono di consumare adeguatamente i denti che di conseguenza crescono male fino ad arrivare a situazione estreme di rischio vita per l'animale. (vedi http://www.lavocedeiconigli.it/birba.htm) qui trovi tutto quello che possono e non possono mangiare i coniglietti.(http://www.casafreccia.it/cunicolo.html) il fatto dell'intestino delicato è vero ma in parte. si riferisce al periodo di cambiamento dell'alimentazione dal secco al fresco. il niglio non è abituato a mangiare vegetali freschi quindi potrebbe avere dei problemini,si risolvono presto effettuando un passaggio graduale dai mangimi alle verdure.ovviamente fieno a volontà! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kitty Inviato Settembre 30, 2006 Autore Segnala Share Inviato Settembre 30, 2006 ok, quindi se ho ben capito, dovrei GRADUALMENTE smettere di dare i cibi confezionati alla mia piccolina, giusto????grazie x i siti... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
edith84 Inviato Settembre 30, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 30, 2006 esatto ogni giorno un po per volta togli un po di mangime e integri con una verdura,poca per giorno e controlli le palline. all'inizio potranno essere un po molline ma se non è una cosa tanto evidente puoi continuare tranquillamente con questo ritmo fino ad eliminare completamente il mangime e a darle solo verdure,mi raccomando sempre a temperatura ambiente e ben asciugatissime! per la sterilizazione hai riflettuto? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kitty Inviato Ottobre 1, 2006 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 1, 2006 ok ho gia iniziato a darle anche 1 po di verdure e a diminuire 1 po il mangime; x la sterilizzazione penso che gliela farò, ma prima vado a girare 1 po x trovare qualche bravo vet... cmq la mia coniglietta ha circa 6 mesi e nn so se ha gia raggiunto la maturità sessuale...si può capire in qualche modo? a che età mi consigli di farla sterilizzare? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
edith84 Inviato Ottobre 1, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 1, 2006 beh diciamo che il periodo varia da niglia a niglia, cmq dopo i 6 mesi maturano tutte quindi va bene qualsiasi età dopo i 6 mesi, il primo segno è aggressività dovuta al fatto che difende il suo territorio e poi le gravidanze isteriche dove si strappa il pelo per fare un immaginario nido,sono dovute a forti sbalzi ormonali che non fanno per niente bene alla coniglia e non sono piacevoli da vedere... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kitty Inviato Ottobre 1, 2006 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 1, 2006 ok grazie 1000 sapevo delle gravidanze isteriche...posso chiederti 1 cosa? se 1 coniglia è stata gravida può cmq avere tumori o gravidanze isteriche?a 1 altra cosa: TUTTE le conigliette diventano aggressive quando sono sessualmente mature?grazie ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
edith84 Inviato Ottobre 1, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 1, 2006 ciao figurati!allora si per quanto riguarda i tumori,no per quanto riguarda l'aggressività ma ciò non significa che non ci sia il rischio tumori,i due fattori non sono legati tra loro. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kitty Inviato Ottobre 1, 2006 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 1, 2006 ok grazie!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora