Eddy Inviato Settembre 30, 2006 Segnala Share Inviato Settembre 30, 2006 Sulla terrazza,oltre al locale che ho costruito per il mio allevamento,ho dello spazio libero,al di fuori del locale,in cui vorrei costruire una voliera esterna,ovviamente riparata dai venti e con il tetto coperto,solo in parte,in modo da lasciare la scelta ai pappy se stare all'aperto o un po al riparo. La coppia di pappy che vorrei metterci dentro,e che ancora non ho,ma non credo che non tarderò a prenderla,è una coppia di parrocchietti dal collare,che certamente non metterò all'esterno in questo periodo ma in primavera per farla abituare alle temperature gradatamente per poi farli restare sia estate che inverno nella voliera eterna...... che ne dite ? i parrocchetti possono sopportare le temperature rigide dell'inverno?? da noi,al sud,(Lecce)l'inverno non è rigido come in altre parti d'Italia,ma sempre inverno è. un'altra cosa: vorrei un consiglio sula sistemazione del fondo della voliera: il mio dubbio sta nelle giornate di pioggia,nei quali i pappy saranno sicuramente al riparo o come meglio credono,ma mi sorge il dubbio su come sistemare il fondo,cioè: quando piove, ovviamente dentro la voliera il fondo si bagna,senza dire che acqua ne entrerà un bel po,quindi sul fondo ci sarà un pasticcio e vorrei evitare tutto questo e le sue conseguenze...... ho pensato che potrei fare un foro per l'eventuale uscita dell'acqua,ma vorrei evitare che l'acqua,non tanto pulita del fondo,andasse a finire per strada,(anche se la voliera la terrò ben pulita),anzi vorrei che il fondo restasse sempre in ottimo stato,quindi sto pensando ad una soluzione per tale problema ma non mi viene in mente nulla......... avete qualche idea ?? magari anche qualche dritta per tutto l'ambaradan ??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mave89 Inviato Ottobre 2, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 2, 2006 ciao....io ho una coppia di parrocchetti dal collare da quasi un anno.... anche io ho una voliera da esterno... e ti assicuro che (ben riparati dal vento) anche nell'inverno che c'è qui al nord(como) si trovano benissimo... Quello che mi preoccupa invece è il caldo... siccome li terrai su una terrazza il sole potrebbe anche essere letale...(un consiglio:anche io ho appena fatto una voliera da esteri e meglio della lamiera per ombreggiare è l'UVA CANADESE un rampicante che cresce i fretta, nn tossico e anche bello da vedere). per quanto riguarda il fondo io dovevo decidere se lasciare la terra(opzione scartata)oppure il cemento. Quando hanno cementato ho fatto dare una lieve pendenza(due dita)in modo da rendere la pulizia(con un getto d'acqua)pioù facile. RICORDA: BISOGNA PULIRE TT LE DOMENICHE IN PRIMAVERA, AUTUNNO(MESI PIOVOSI QUA DA NOI) IO PULISCO ANCHE D'INVERNO(A CAUSA DELLA NEVE!!!!!!) se nn mi sono spegato bene chiedi pure PS:se ci fossero degli aspetti che ti sembrano negativi(anche a me farebbero bene altre opinioni su come modificare e migliorare la condizione dei miei pappy) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eddy Inviato Ottobre 7, 2006 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 7, 2006 l'idea dell'uva canadese m piace molto ma il problema è : quando l'uva non ha più le foglie,come fai a riparare i pappy dal sole e dalla pioggia ?? cmq non conosco qual'è l'uva canadese e poi in un vaso crescerebbe bene ?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mave89 Inviato Ottobre 8, 2006 Segnala Share Inviato Ottobre 8, 2006 da quello che mi ha detto un mio amico dovrebbe essere verde tt l'anno quindi nn c'è il broblema della foglie... se è un a pianta che cresce velocemente e che non ha bisogno di cure dovrebbe adattarsi bene anche al vaso... basta che nn sia con un diametro di 5 centimetri......... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora