stevecavio Inviato Novembre 5, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 5, 2006 sto prendendo in considerazione l'idea di prendere nuove piante per l'acquario,il fatto è che quelle che ho già sono sempre in punto di morte,solo la mia amata Anubias vive come non mai,oramai ha già inglobato metà acquario,e la cosa mi garba. ieri ho fatto un po' di pulizie,cambio d'acqua,rivoltamento ghiaia,ho spostato il tronco e qualche piante,conclusione,c'è un po' di spazio da riempire con delle piante,ora il problema,cosa metto? mi potete consigliare una pianta che cresca bene coi valori con cui eccelle un anubias?è l'unico mio confronto,tutte le altre con i miei valori muoiono. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
#include Inviato Novembre 5, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 5, 2006 I valori in ke senso??!! Alle piante interessa solo il Kh..basta che misuri quel valore e mi riferisci....cmq puoi mettere delle: Vesicularia dubyana Microsorum pt. "Philippine" Microsorum pteropus Microsorum pteropus 'Tropica' Microsorum pteropus 'Windeløv' Monosolenium tenerum ("Pellia") Cryptocoryne beckettii Cryptocoryne wendtii "green" Ceratophyllum demersum Bolbitis heudelotii Anubias barteri var. angustifolia ("afzelii") Anubias barteri var. barteri Anubias barteri var. nana Anubias heterophylla I cambi d'acqua vanno fatti ogni settimana o max due e in base ai litri dell'acquario!!!!Che ci vuole..mezz'oretta!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Testudo874 Inviato Novembre 6, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 6, 2006 "Vallisneria varietà Gigantea", è magnifica e di facile coltivazione, praticamente devi solo potarla quando le foglie si sono sviluppate troppo, non ho mai sentito nessuno che non sia riuscito a coltivarla. Per lei, nel mio acquario uso le pastiglie della S**A. Fai una ricerca per vedere com'è e poi facci sapere, secondo me fa proprio al caso tuo. Luigi Dimenticavo, non confonderla con la "Spiralis", quest'ultima è molto più piccola e non ti darà l'effetto scenografico della "Gigantea"! Luigi Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Novembre 6, 2006 Autore Segnala Share Inviato Novembre 6, 2006 grazie ragazzi per l'interesse,per il cambio d'acqua abbiamo sempre avuto qualche problema perchè i mezzi che avevamo erano antidiluviani,3 giorni fa invece abbiamo addottato un altro modo,che ci favorirà e ci faciliterà il cambio. quella che mi hai suggerito è davvero una bella pianta,nel mio acquario starebbe davvero bene,inoltre consentirebbe agli avanotti un sicuro riparo^^ se è così facile da allevare come dici,è probabile che la prenderò,vi farò sapere,grazie!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
#include Inviato Novembre 6, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 6, 2006 Io il cambio d'acqua lo faccio con un bidone di 20 litri e un tubo di gomma..succhi da una parte e l'acqua scorre sola..e non faccio casino..be metto uno straccio a terra....mentre per rimettere l'acqua è un po più fatiso..cmq riempio 10 litri e li verso pian piano..con l'aiuto di un piatto altrimenti si muove tutto per la corrente..poi altri 10 litri..in max 30 minuti ho finito!!!! Ps: tengo l'acquario in salotto!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Novembre 6, 2006 Autore Segnala Share Inviato Novembre 6, 2006 che acqua di ricambio usi;rubinetto o osmotica? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
#include Inviato Novembre 6, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 6, 2006 Allora prima usavo 50% rubinetto e 50% osmotica..poi mi rendevo conto che anke se l'acqua di rubinetto di qua(perchè dipende dalla zona)fa schifo..ha ph altissimo e sali pure..ma quella osmotica avendo valori quasi zero mi annullava il kh..il quale già l'acqua di rubinetto ne aveva poco..quindi ho pensato di mettere solo acqua di rubinetto..metto il biocondizionatore e abbasso il ph con un prodotto specifico..risparmio i soldi di Co2 e acqua osmotica, ma compro abbassatore ph..penso che cosi mi viene tutto più semplice e penso che i pesci stiano meglio..per i sali vengono consumati dalle piante. Tu Steve che acqua hai??!! Cmq per gli utenti in generale che leggono questo post..l'acqua va dosata in base alla propria..da paese a paese cambia!!!! Misurate i valori e fate le opportune modifiche senza esagerare!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Testudo874 Inviato Novembre 7, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 7, 2006 Potresti provare a far decantare l'acqua di rubinetto per un giorno in una tanica senza tappo, farai così evaporare il cloro. Attenzione però, l'acqua osmotica non è l'acqua distillata, sicuramente non sarà il vostro caso, ma molti le confondo. Io alterno i cambi con l'acqua osmotica con quella di rubinetto e non ho mai avuto problemi. Luigi Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
#include Inviato Novembre 7, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 7, 2006 Attenzione però, l'acqua osmotica non è l'acqua distillata Giusta osservazione!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Novembre 7, 2006 Autore Segnala Share Inviato Novembre 7, 2006 ovvio^^ non ne so molto,a parte che è prodotta tramite osmosi inversa,diciamo una demineralizzazione in parte,ho detto giusto? l'acqua?io ho sempre voluto utilizzare quella osmotica,perchè so bene che quella di rubinetto non è nettare degli dei,però noto che i pesci vivono a lungo,felici,nessuna malattia rilevante,a parte qualche moria,ma sempre di estate,con l'acqua di rubinetto. l'osmotica quanto costa? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Testudo874 Inviato Novembre 8, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 8, 2006 Ragazzi, comunque dipende sempre da che pesci decidiamo di ospitare nei nostri acquari. l'osmotica quanto costa? 10 litri li pago 2,5€ Luigi Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Novembre 8, 2006 Autore Segnala Share Inviato Novembre 8, 2006 thanks^_* Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
#include Inviato Novembre 8, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 8, 2006 Io 20 litri li pago 6 euro..uffa di più!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Novembre 9, 2006 Autore Segnala Share Inviato Novembre 9, 2006 beh,alla fine non mi sembra una spesa molto consistente,certo,poi dipende da quanti litri d'acqua tiene il tuo acquario... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Testudo874 Inviato Novembre 9, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 9, 2006 Stevecavio, cosa hai deciso di fare con la vallisneria? Luigi Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Novembre 10, 2006 Autore Segnala Share Inviato Novembre 10, 2006 a mio padre è sembrata un ottima idea,il Garden a cui solitamente ci rivolgiamo per gli acquisti dell'acquario è lontanuccio,e mio padre è spesso occupato,forse nel weekend ci andiamo,ma non ci spero più di tanto. nel frattempo mi consolerò osservando la crescita della mia bella piantona,e gli avanotti a cui trovano un riparo sicuro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Testudo874 Inviato Novembre 10, 2006 Segnala Share Inviato Novembre 10, 2006 Ok! Luigi Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora