alicecilia Inviato Dicembre 20, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 20, 2006 Il PT quando l'ho preso aveva 1 anno ed era solo in un recinto da 6 mesi per troppa aggressività. L'unico a cui non faceva nulla era l'allevatore anche se si vedeva lontano chilometri che ne aveva paura. Anche quando l'ho preso io ha avuto brutti atteggiamenti nei miei confronti ma devo ringraziare l'addestratore che mi ha aiutata fin dal viaggio in auto verso casa che con noi due ha fatto miracoli. Ovvio che non è diventato completamente un cane socievole, non si può portare al parco e lasciare libero, però quanto meno con me e con chi fa parte del suo branco è dolcissimo. Diciamo che non è il cane con cui lascerei un bambino tranquillamente... anche se, sia con la maltese, che con la piccolina, ora è di una pazienza infinita... Per intenderci: si fa portare via la palla dalla maltese e porta in giro, appesa al suo muso coi denti, la piccolina Per quanto riguarda la maltese è stata tutto fuorchè un cane difficile. L'unica cosa è che si spaventa per qualsiasi cosa perchè non sentendo i rumori si accorge delle cose o delle persone all'improvviso... però per il resto è un cane normalissimo. Qui sotto la piccoletta e il PT http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/cmheristal/my_photos Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pink Panther Inviato Dicembre 20, 2006 Segnala Share Inviato Dicembre 20, 2006 io ho un cucciolo meticcio,laika,ed e bellissima.la gente vedendola si ferma e mi chiede se e da razza.io sono fiera di dire che non lo e,perche le persone pensano spesso che i cani purosangue abbiano piu qualita rispetto agli altri,bellezza compresa,cosa che nn condivido assolutamente.forse una certa razza sara piu portata verso un attivita particolare,ma nn credo i meticci siano da meno. poi secondo me e il cane che ti sceglie,nn importa l estetica.lo devi sentire nel cuore,ci deve essere feeling.anche la padrona,vedendomi,mi ha detto che laika mi somigliava.nn ho avuto piu dubbi!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kitty Inviato Gennaio 2, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 2, 2007 Qui sotto la piccoletta e il PT http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/cmheristal/my_photos entrambi adorabili e stupendi!! complimenti! un bacio! io ho un cucciolo meticcio,laika,ed e bellissima.la gente vedendola si ferma e mi chiede se e da razza.io sono fiera di dire che non lo e,perche le persone pensano spesso che i cani purosangue abbiano piu qualita rispetto agli altri,bellezza compresa,cosa che nn condivido assolutamente.forse una certa razza sara piu portata verso un attivita particolare,ma nn credo i meticci siano da meno. poi secondo me e il cane che ti sceglie,nn importa l estetica.lo devi sentire nel cuore,ci deve essere feeling.anche la padrona,vedendomi,mi ha detto che laika mi somigliava.nn ho avuto piu dubbi!! quoto!quando ho adottato Luna,sono entrata nella stanza dove c'erano i cuccioli,una specie di nursery, e lei appena mi ha vista mi è corsa incontro leccandomi!nessun dubbio! baci a te e a Laika! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scila Inviato Marzo 17, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 17, 2007 secondo me i meticci sono meglio dei cani di razza, sono daccordo con chi dice di aver scelto una razza per le loro esigenze, sono daccordo con chi a preso cani di razza con problemi,ma non sono daccordo chi acquista cani solo per la mania di acquistare,e non sa cosa a per le mani... di casi ce ne sono tanti,ma noon mi sembra il caso di dilungarsi,sull ignoranza di comprare cani solo per moda, e molte volte poi sono meticci venduti per razza...... IO ho un cane di razza,ed e un amstaff,razza difficile e pregiudicata,da quando avevo 10 anni mi sarebbe piaciuto un pit bull,per la sua dolcezza ed tempra,guai ad parlarne con miei,ad 20 anni incontrai Luna una bellissima amstaff che mi convinse di più.. un giorno in una mostra per cani di razza ed meticci,incontrai un signore con un pit bull,per farla breve mi indirizzo in un alevamento di amstaff,che aveva 2 cucciole un pò vivaci di 3 mesi,in regalo Il mio cuore voleva,ma dissi di no. dopo 2 mesi e mezzo l'allevatore mi richiamo dicendomi se conoscevo qualcuno per la cucciola rimasta,alla fine ho ceduto.. poi laltro cane che io chiamo doberman,in realta è frutto di una scapatella,ma e molto simile di carattere e di forme alla razza..il mio ragazzo voleva un cane di grossa taglia,odiava la razza,ma per aiutare la sua amica decise di addottare la piccola,l'unica delusione che e di soli 23 kili,ma i 2 sono proprio innamorati.. poi ce la picola meticcia,lei diciamo che ci ha scelto.. è una trovatella siciliana:wub: ma vi giuro che se in futuro ne prenderò un altro sarà sempre un cane abbandonato..con genitori sconosciuti preferibilmente un trovatello,cosi da farmi vacanze ed cane,intanto fra la sardegna sicilia calabria ed spagna credo che trovero un amico per me.. ce poi sempre il canile. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lidialynn Inviato Marzo 17, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 17, 2007 credo che i cani siano tutti sullo stesso piano. Certo, ogni razza e tipo ha le sue caratteristiche, e ogni singolo ha il proprio carattere. I meticci hanno il pregio di essere in qualche modo "unici". Poi dipende dal gusto e dalle esigenze di chi deve adottare. ma inferiore non è nessuno. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
canada Inviato Marzo 17, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 17, 2007 avete ragione, dipende tutto da chi e che cane cerca, se ha delle cartteristiche che deve seguire, li sarebbe più indicato un cane di razza, ma invece chi vuole semplicemente un amico e non ha caratteristiche da rispettare, può benissimo prendersi un meticccio, o un cane al canile, basta che ami gli animali e i cani e no li prenda solo per farsi figo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mistery Inviato Marzo 19, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 19, 2007 I cani sono animali dolcissimi,fedeli,siano di razza o no! Come detto nell'altro topic.io avrò solo e sempre cani randagi,siano di razza o no. Ogni volta che vedo un animale abbandonato,sto male e cerco sempre di "conquistare" il più debole.Il mio Pirata quando passava davanti alla ditta fuggiva,perchè gli operai,vedendolo così magro,pensavano fosse malato e lo scacciavano...Ma un giorno mi sono IMPOSTA e di brutto....Ora è con me,è ingrassato,è curato,l'unica malattia che aveva era fame,sia di cibo che di amore... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ember Inviato Marzo 19, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 19, 2007 I cani mi piacciono tutti... non dico che non ci siano differenze caratteriali tra cani di razza o meticci ma credo che ogni singolo cane abbia fondamentalmente il suo temperamento che può andare più o meno bene con quello del padrone. Di certo non ci sono cani che sanno amare più o meno di altri, e se è l'affetto che si cerca da un cane, non è questione di razza. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mayacoya Inviato Marzo 19, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 19, 2007 Salve I cani di razza non sono altro che MANIPOLAZIONI genetiche che l'uomo ha fatto per le sue esigenze nel corso dei millenni. Sono stati incrociati cani con code corte che so con cani con orecchie lunghe, cani bianchi con cani dal naso sopraffino etc.. Le razze sono nate sempre e solo per la MODA, per gli usi degli uomini, per ottenere che so un cane da caccia che abbai poco, per ottenere un cane con gli occhi grandi etc. COMPRARE.. (un animale non e' un oggetto e gli allevatori non dovrebbero essere commercianti, cioe' dovrebbero pensare bene che danno via un essere NON un oggetto) e' gia' sinonimo di oggetto, un cane dovrebbe essere adottato, scelto per le sue qualita'...non perche' si VUOLE quella razza perche' e' cosi' o cola'!! Puoi trovare CANI DI RAZZA PURI abbandonati nei canili proprio perche' la GENTE ha scelto solo per la moda, ha comprato, non perche' voleva un essere sensiente da amare per anni. ps. sapete che per capire il comportamento di un cane dovete GUARDARE la coda e le orecchie? Sapete che spesso i cani hanno paura di altri cani con orecchie e coda mozza perche' non capisco il loro comportamento?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aurelius Inviato Marzo 19, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 19, 2007 I cani di razza non sono altro che MANIPOLAZIONI genetiche che l'uomo ha fatto per le sue esigenze nel corso dei millenni. Sono stati incrociati cani con code corte che so con cani con orecchie lunghe, cani bianchi con cani dal naso sopraffino etc.. Le razze sono nate sempre e solo per la MODA, per gli usi degli uomini, per ottenere che so un cane da caccia che abbai poco, per ottenere un cane con gli occhi grandi etc. i CANI sono nati da manipolazioni umane...il CANE in natura NON ESISTE, è stato l'uomo a selezionare, allevandoli, i lupi più docili, fino ad ottenere validi compagni di vita e di lavoro, prima in senso generico, poi sempre più specializzati: cacciatori, pastori, guardiani, ecc... fermo restando tutto il bene che si può, anzi si deve volere ad ogni creatura, quindi ad ogni cane, di razza o meno, quello delle razze è un PATRIMONIO del genere umano, razze antiche che hanno accompagnato l'umanità attraverso i millenni, [razze recenti nate dalla passione di chi vi ha dedicato l'intera vita. in passato, ricordiamolo, tutti i cani erano "di razza" nel senso che,ad esempio, i pastori allevavano e "portavano avanti" i cuccioli nati dai loro cani migliori nel guidare il gregge, scegliendoli anche per la loro somiglianza con grandi cani del passato...non lasciavano mica figliare i loro cani a casaccio....in questo modo si sono fissate le razze, mica per un capriccio !!! ps. sapete che per capire il comportamento di un cane dovete GUARDARE la coda e le orecchie? Sapete che spesso i cani hanno paura di altri cani con orecchie e coda mozza perche' non capisco il loro comportamento?? ps lo sai che una grande specialista (forse la più grande) di comunicazione canina, l'inglese angela stockdale, insegna nei suoi corsi che code e orecchie tagliate non hanno alcuna influenza nello scambio di informazioni? questo perchè ciò che i cani osservano è l'attaccatura delle orecchie per interpretare i segnali dei loro simili (altrimenti come potrebbero interagire ad es un belga ed un cocker ???) la coda poi, non trasmette un segnale, ma si limita ad esprimere uno stato emotivo...e anche in questo caso è assolutamente importante la base, l'attaccatura piuttosto che l'intera lunghezza. prova ne sia il fatto che ci sono moltissimi soggetti amputati che sono eccellenti comunicatori.... nb personalmente non sono a favore del taglio...ma trovo ingiusto lanciare messaggi errati! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mayacoya Inviato Marzo 20, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 20, 2007 Per AURELIUS Ciao non sono d'accordo con il tuo post. STANLEY COREN ne CAPIRE IL LINGUAGGIO DEI CANI dice esattamente il contrario e lo stesso affermano molti altri studiosi. Naturalmente come in ogni disciplina ci sono varie scuole di pensiero e gli studiosi portano ognuno l'acqua al suo mulino! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aurelius Inviato Marzo 20, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 20, 2007 hai ragione...tante teste tante idee. questo poi è un campo in continua evoluzione, e spessissimo mi è capitato di leggere con entusiasmo opere di autori che sembravano dare spiegazioni convincenti (ad es il famoso "segnali di calma" della rugaas), mentre poi altri specialisti hanno dato interpretazioni del tutto diverse. personalmente, credo soprattutto a quello che vedo in campo, ed in questo caso, sebbene un tempo sia stato un sostenitore della tesi "amputazione=difficoltà di comunicazione" ho dovuto ricredermi, avendo visto nella realtà boxer, asia centrale, corsi, dobermann ecc rapportarsi magnificamente con altri cani, e avendo visto altresì cani dotati di ogni appendice incapaci di esprimersi correttamente: i problemi di comunicazione hanno una origine ben diversa !!! tra l'altro, come avevo già scritto: come potrebbero comunicare tra loro un belga dalle orecchie appuntite e puntate al cielo con un cocker con i suoi padiglioni penduli e frangiati??? e la coda di un levriero...parlerà la stessa lingua di quella di un malamute??? francamente ritengo che la postura e lo sguardo (questi sì sono ben riconoscibili in qualsiasi razza e tipo) siano infinitamente più importanti, non trovi? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mayacoya Inviato Marzo 20, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 20, 2007 Credo che un animale debba essere considerato nel suo complesso e solo anni di attenti studi etologici possono tentare una ipotesi che solo molto dopo puo' diventare teoria. Come sai gli etologi e i comportamentisti hanno punti di vista diversi dai naturalisti (ad esempio Bekoff contro Budianski, Mainardi contro altri...) Nel mio piccolo, se gli animali vivessero in natura non avremmo bisogno di selezionare per la moda, per le manie, per i nostri usi code corte, orecchie appuntite, occhi tondi etc..ma avremmo solo animali integri che si approcciano e confrontano tra loro. Credo che dovremmo considerare il cane nel suo complesso proprio perche' la coda, le orecchie, la postura danno determinati segnali a chi si ha di fronte. Si! secondo me la coda di un levriero parla la stessa lingua di un malamute: parla il linguaggio del corpo e parla una comunicazione non verbale cioe' il linguaggio dei suoni La capacita' LINGUISTICA umana infatti e' divisa in COMPRENSIONE del linguaggio e in PRODUZIONE del linguaggio. Per gli animali e' diverso. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
smoky Inviato Marzo 20, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 20, 2007 :-) Il sondaggio secondo me dovrebbe essere invertito: "I cani di razza sono inferiori ai cani meticci?" Secondo me si. Purtroppo l'uomo non supera in bravura la natura e il nostro caro meticcio è molto più robusto del cane di razza che spesso e volentieri presenta problemi fisici, dovuti anche a questa selezione esagerata costretta dall'uomo per esasperare certe caratteristiche che spesso vanno contro la natura del cane. Bisognerebbe fare un sondaggio sulla salute e sulla durata di vita di un cane in famiglia. Bisognerebbe vedere se (come penso io) un cane meticcio normalmente presenta meno patologie e meno problemi di salute e vive più a lungo rispetto ad un cane di razza (anche se questo discorso varia molto da razza a razza, ci sono razze + a rischio salute e più delicate). Smoky Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aurelius Inviato Marzo 20, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 20, 2007 Nel mio piccolo, se gli animali vivessero in natura non avremmo bisogno di selezionare per la moda, per le manie, per i nostri usi code corte, orecchie appuntite, occhi tondi etc..ma avremmo solo animali integri che si approcciano e confrontano tra loro. ma il punto è proprio questo: il cane NON è un animale adatto a vivere in natura! è un animale che l'uomo ha plasmato secondo le proprie NECESSITA', esaltandone di volta in volta diverse caratteristiche per renderlo più adatto ad un determinato scopo o ad un determinato ambiente... lasciamo perdere in questa discussione gli eccessi portati dalla moderna selezione "da esposizione" che ha certamente portato una serie infinita di problematiche...ma i cani di razza, se correttamente selezionati ed allevati, hanno le stesse caratteristiche di salute ed equilibrio psico-fisico di un meticcio, inoltre le RAZZE, come ho già detto, sono un patrimonio da difendere, e infine consideriamo che la riproduzione "gestita" da allevatori competenti e seri, è una garanzia per il contenimento delle patologie ereditarie (che si possono tranquillamente trasmettere anche nei meticci, non dimentichiamolo...). Si! secondo me la coda di un levriero parla la stessa lingua di un malamute: parla il linguaggio del corpo e parla una comunicazione non verbale cioe' il linguaggio dei suoni a parte l'ultima frase "una comunicazione non verbale cioe' il linguaggio dei suoni" che francamente mi risulta incomprensibile (forse volevi dire "una comunicazione non verbale cioe' il linguaggio dei gesti" ???), con la tua affermazione mi hai praticamente dato ragione! se la coda filiforme e portata bassa di un greyhound e quella ricca ed arricciata alta di un malamute riescono a comunicare allo stesso modo...perchè non potrebbe essere comprensibile il messaggio del moncherino tozzo di un boxer ??? i cani sono osservatori molto meno superficiali di noi...siamo noi ad avere bisogno di "bandierine colorate" per amplificare i nostri messaggi...la comunicazione tra i cani è fatta di sottigliezze... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
smoky Inviato Marzo 20, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 20, 2007 ... Anche noi possiamo salutare senza mani, con un moncherino. Ci capiamo ugualmente. Smoky Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Marzo 20, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 20, 2007 quoto tutto ciò che ha detto aurelio...non avevo però mai sentito la questione del taglio che non influenza la comunicazione, io ero convinta del contrario, sono comunque contraria ad esso perchè è solo per fini estetici! ma questo è un OT i meticci non son inferiori ai cani di razza assolutamente, una persona se sceglie un cane deve sapere che è per sempre e deve prendersene cura sia di razza o meno perchè TUTTi hanno il diritto di essere amati!meticcio o di razza è una scelta soggettiva dettata da passione esigenze o solo voglia di affetto e compagnia! non è bello fare di un erba un fascio, ci sono molti allevatori in italia che selezionano seriamente e fanno un ottimo lavoro cercando di escludere malattie ereditarie, musi troppo corti o caratteri poco equilibrati, paurosi e aggressivi, non tutti sfornano cuccioli come fosse pane dietro c' è un lavoro costante di impegno e passione, per razze create più di 200 anni fa e mai per MODA ma per funzioni utilitaristiche,religiose o per la caccia solo ora la gente compra per moda. solo ora siamo arrivati ad una selezione esagerata che ha portato problemi a molte razze, siamo arrivati a gente non esperta che si improvvisava allevatore e sfornava cuccioli per accontentare la richiesta dei clienti modaioli! una volta le splendide razze che conosciamo avevano una specifica funzione e chi le prendeva con sè sapeva a cosa andava incontro, sapeva come gestire il proprio animale e quale era il suo scopo solo ora ci troviamo di fronte alle statuette da solotto o giardino Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
smoky Inviato Marzo 21, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 21, 2007 Io sono contraria a questo desiderio dell'uomo di voler manipolare gli esseri viventi per selezionare quelli che possano avere caratteristiche + utili a lui. IL cane non è una macchina è un essere vivente e secondo me stare a decidere che muso, che caratteristiche fisiche, che tipo di carattere ecc. dovrebbe avere, è un volere sbagliato dell'uomo e una presunzione: io uomo ho diritto di modificare le caratteristiche dei cani a mio comodo secondo le mie esigenze, come se si trattassero di macchine per servire l'uomo. Se ci pensate bene è inquietante. Secondo me il cane è un amico, e una persona dovrebbe scegliere un amico non guardando il suo muso o l'utilità che questo amico ti porta. L'amicizia e il rispetto non dovrebbero dipendere dall'utilità o da un interesse. Smoky Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aurelius Inviato Marzo 21, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 21, 2007 questa tua idea, Smoky, è forse comprensibile dal punto di vista dell'uomo contemporaneo, che tra le "comodità della vita moderna" ha la possibilità di mantenere (e parlo sia di costi economici per alimentazione e salute, sia di impegno di tempo) un animale per il puro piacere della sua compagnia, ma gran parte delle razze sono nate in tempi passati, quando era indispensabile che il cane si guadagnasse la ciotola con il suo lavoro, fosse quello di radunar pecore, oppure di combattere tori, o ancora cacciare topi in cantina oppure orsi nella foresta...e per fare tutti questi lavori occorrevano caratteristiche ben precise, talvolta musi schiacciati per respirare mantenendo la presa al collo di un animale, oppure musi allungati che favoriscono la percezione di odori...ogni carattere ha una spiegazione (come ho già detto, purtroppo le esposizioni hanno portato all'esagerazione, ma questo è un altro discorso). tieni presente, comunque, che senza l'intervento dell'uomo non avremmo avuto nemmeno i cani domestici, ma solo i loro antenati selvatici, i lupi! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
smoky Inviato Marzo 21, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 21, 2007 I meticci sono più sani e vivono più a lungo rispetto ai cani di razza perchè i loro mille incroci hanno fatto si che i difetti genetici siano andati perduti da generazione in generazione, al contrario per i cani di razza, i difetti genetici si sommano ed hanno quindi più probabilità di comparire nelle generazioni future. Smoky Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aurelius Inviato Marzo 21, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 21, 2007 I meticci sono più sani e vivono più a lungo rispetto ai cani di razza perchè i loro mille incroci hanno fatto si che i difetti genetici siano andati perduti da generazione in generazione, al contrario per i cani di razza, i difetti genetici si sommano ed hanno quindi più probabilità di comparire nelle generazioni future. Smoky mi spiace...ma NON E' VERO !!! questa è una diceria purtroppo frequente negli ambienti degli animalisti (di cui, ti assicuro, faccio parte anch'io, come socio di numerose associazioni, e volontario del canile, oltre ad avere adottato diversi cani, di razza e meticci). quello che porta malattie e degenerazioni è la cattiva selezione, l'allevamento fatto con criteri sbagliati, per interesse o per cercare miglioramenti estetici a discapito della salute. i meticci meritano tutta la simpatia e l'affetto, ma il fatto che siano per forza più sani, robusti e/o longevi (qualcuno poi dice persino più intelligenti) è una totale falsità. se ben allevati, (senza consanguineità ecc) i cani di razza e i meticci per salute e intelligenza sono del tutto equivalenti! i difetti genetici, tra l'altro, non si eliminano con i mille incroci...se c'è un difetto genetico l'unico modo efficace per evitarlo è togliere dalla riproduzione il soggetto portatore. i difetti genetici sono tali in quanto si trasmettono con gli incroci...altro che eliminarsi! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mayacoya Inviato Marzo 21, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 21, 2007 Per Aurelius i cani non hanno il LINGUAGGIO dei GESTI intendevo proprio il linguaggio dei suoni cioe' bau, grr e vari E' un po' come l'etnomusicologia...suoni, pizzicate, soffi..linguaggio! ... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aurelius Inviato Marzo 21, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 21, 2007 Per Aurelius i cani non hanno il LINGUAGGIO dei GESTI intendevo proprio il linguaggio dei suoni cioe' bau, grr e vari ok...ma da quello che hai scritto sembrerebbe che fosse la CODA a parlare il linguaggio dei suoni, e cioè a fare bau... nella tua frase "la coda di un leviero" è il soggetto.... Si! secondo me la coda di un levriero parla la stessa lingua di un malamute: parla il linguaggio del corpo e parla una comunicazione non verbale cioe' il linguaggio dei suoni Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
smoky Inviato Marzo 21, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 21, 2007 Veramente, non ho trovato l'informazione su un sito di animalisti e non ho sentito dicerie in merito :-) Grazie alla maggior variabilità genetica, l’incidenza di patologie ereditarie nei Meticci è meno frequente http://www.beagle-italia.com/articoli/razza_o_meticcio.htm faccio un esempio: I segugi come il Beagle, Bassotto Tedesco, Basset Hound, Bloodhound e un pò meno tra questi il Basenji, possono soffrire di disturbi alla spina dorsale con probabili dischi erniati (con conseguenze dolorose e persino nei casi più gravi la paralisi degli arti posteriori) epilessia, disturbi della pelle e malattie degli occhi, ovvia la tendenza a diventare obesi a cui a volte succede il diabete. Il Whippet e il Saluki, a causa della sua conformazione scheletrica hanno le ossa molto delicate e fragili e a causa del loro mantello (praticamente inesistente!) soffrono il caldo (possibili scottature) e il freddo, inoltre hanno problemi agli occhi. Il Greyhound è una delle poche razze a non essere soggetti a displasia, mentre sempre a causa del mantello ha problemi di adattabilità ai vari climi. L'Irish Wolfhound come può soffrire di patologie cardiache, displasia e problemi agli occhi. Norks Elghund, Rhodesian Ridgeback, Levriero afgano, il Borzoi, generalmente sani, a parte le comuni displasie e malattie degli occhi. Allora se faccio accoppiare cani che fisicamente per le loro caratteristiche fisiche, il loro scheletro, la loro struttura ossea, presentano problemi affini, perché morfologiacamente portati ad avere questi problemi, questi problemi restano e si trasmetteranno. Un saluto Smoky Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aurelius Inviato Marzo 21, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 21, 2007 ah, ecco...grazie della spiegazione... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora