Vai al contenuto

Cisti Ovarica


rokks

Recommended Posts

ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per la mia ginger. il veterinario ha diagnosticato una cisti ovarica della grandezza di una noce alla mia cavia di 4 anni..la cosa si è manifestata inizialmente con una perdita di pelo nel fianco destro senza evidenti segni di sofferenza.

la soluzione proposta dal veterinario sarebbe l'intervento chirurgico per asportare la cisti e le ovaie, ammettendo il rischio che tale intervento comporta e il conseguente recupero.

il mio dubbio, dato che al momento non sembra sofferente e data la sua età, non so se è il caso di procedere all'asportazione.

qualcuno si è trovato nella mia stessa situazione? esiste una soluzione alternativa (tipo cure ormonali)?

grazie dell'aiuto..

un saluto a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 70
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Si purtroppo! La mia aveva una palla gigante vicino alla mammella ed era completamente senza pelo sui fianchi.

Purtroppo quando l'ha vista il veterinario ormai pareva essere diventato un tumore con metastasi ai polmoni! :-(

Negli Usa utilizzano un farmaco per curare le cisti.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' sicuro che la perdita di pelo è causata proprio da questa cisti? Potrebbe essere anche una micosi.

Per quanto ne so io (da un'enciclopedia e da due conoscenti (donne) che ce le hanno, non so però com'è la cosa nelle cavie) queste cisti di solito non danno sintomi nè sofferenze. L'anestesia per le cavie è di grande pericolo, potrebbero non superarla, quindi io non la farei operare se apparentemente sta bene e mangia come al solito.

Ripeto: so poco sull'argomento, ma l'operazione in ogni caso secondo me sarebbe indicata se la cavia sta proprio male e non c'è nient'altro da fare. Vediamo cosa consigliano gli altri.

Accidenti, briciolona, quanti anni aveva la tua cavia?

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi posto le foto del mio porcello con super cisti! La perdita di pelo sui fianchi di solito indica una cisti! Lo so per orrenda esperienza!Comunque rokks ti ho mandato una mail, per un'alternativa magari da discutere col veterinario.

Il problema delle cisti è che diventano enormi!Si vedono e almeno nel mio caso, uccidono. la mia povera topona aveva 3 anni! Ho sbagliato tutto con lei perchè ho sempre trovato veterinari che mi dicevano che è inutile operare le cavie, che tanto non reggono le operazioni, e così quando mi sono accorta che aveva una palla vicino alla tettina mi sono detta, tanto non la toccano cosa la porto a fare??Errore gravissimo!

Se va bene non cambiava niente, ma ora so che lei proverei tutte e subito!!Perchè poi ha avuto un' agonia troppo lunga e per quanto l'ho curata non è servito a niente. Pensa che la sera era praticamente morta, io disperata che non la volevo lasciare, era gelida ma era viva, la tenevo negli asciugamani caldi la imboccavo e lei non riusciva ad inghiottire niente e le uscivano le lacrime!!:-(

Mi sembrava una persona!!Nonostante tutto la notte è vissuta ancora, e la mattina ha aspettato che andassi via ed è morta. Quindi mai perdere tempo!MAI.

In pratica quando starà malissimo nessuno la toccherà perchè morirebbe sicuramente!

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui ci sono le foto!

http://i63.photobucket.com/albums/h143/bri...ona/Foto630.jpg

http://i63.photobucket.com/albums/h143/bri...ona/Foto627.jpg

http://i63.photobucket.com/albums/h143/bri...ona/Foto628.jpg

http://i63.photobucket.com/albums/h143/bri...ona/Foto382.jpg

Io spero che il tuo veterinario ti dica che volendo si può provare con quel farmaco che ti ho citato! In realtà capisco perfettamente i tuoi dubbi, rispetto all'età e al progredire dei sintomi etc.

Io ti dico che sono pentita di non averla portata appena sentita la pallina. Magari moriva durante l'operazione o magari sarebbe ancora con me!Non lo so.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'anestesia per le cavie è di grande pericolo, potrebbero non superarla, quindi io non la farei operare se apparentemente sta bene e mangia come al solito.

Non sono d'accordo, l'anestesia fatte oggi da un vet esperto è pericolosa solo se la cavia è debilitata, quindi troppo vecchia, troppo giovane, inappetente, magra eccecc.

Se il vet ha proposto l'operazione e ti fidi di lui io consiglierei di farla. La cisti può ingrandirsi fino a creare dei grossi problemi alla cavia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho sterilizzato il maschio e con l'anestesia é andato tutto bene, ma ho dovuto sterillizare lui perché quando il veterinario ha fatto l'anestesia alla femmina lei ha iniziato ad avere crisi convulsive...ho avuto una giornata infernale perché stavo male io per lei, ma anche lei non scherzava, ci ha messo aore a riprendersi e il veterinario l'ha tenuta in osservazione tutto il giorno....

Quindi rispondono in modo differente...non saprei cosa consigliarti...

Link al commento
Condividi su altri siti

dato che qui a quanto pare non ci sono veterinari o farmaci che sappiano trattar in maniera adeguata questa orribile malattia perche non provare ad andar su un forum americano, son sicura che li saprebbero consigliarti anche meglio, e se davvero esiste un farmaco capace di curar la cavia magari qualche brava persona sarebbe anche disposta a spedirtelo e cosi non ci sarebbe bisogno di farla operare.

tentar non costa nulla, in boccalupo

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi verrebbe da dire "una via di mezzo"! Diciamo che è una cavia di mezza età?!

La cavia più anziana che ho avuto, è arrivata a 6 anni. Ma ci sono persone che hanno cavie anche di 7, 8 anni e quelle dovrebbero considerarsi un pò dei "matusalemme"!

Il farmaco glielo ho già detto via email. Ma a che ne so io anche in Usa era una cosa "sperimentale".

Si dovrebbe trovare anche in italia, anzi si trova sicuramente. Ma siccome sono ormoni, ci vuole la ricetta e soprattutto niente fai da te!! Ci vuole il parere di un veterinario sull'uso e sulle dosi. Si può chiedere cosa ne pensa e se si può considerare come alternativa ad una operazione.

Senz'altro se decide di farla operare, meglio adesso che poi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quel che ne so io le cavie sono perfettamente operabili.

Certo, l'anestesia è un rischio per tutti, cavie comprese (anche se non credo che sia a livello del coniglio) ma lasciare una massa in espansione nella pancia della cavia non è di sicuro una cosa buona da farsi.

Tra l'altro, se è già così grande da vedersi all'esterno, è difficile che una terapia ormonale possa avere grandi successi.

Io ti consiglierei di operarla. Ma la decisione finale spetta a te, ovviamente...

ciao!

Marco

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedo che ho scritto stupidaggini (per il pelo), ma non ne sapevo niente, scusate. E' che avendo trovato spesso dei medici/veterinari poco competenti mi sono abituata a controllare/dubitare di ogni parola che dicono e ogni farmaco che prescrivono.

Dell'anestesia me l'ha detto la mia vet, che è tanto pericolosa quanto una malattia. E ogni cavia che è malata è già debilitata in qualche modo, quindi questo pericolo c'è. Nessuno opera cavie sane, tranne che per la sterilizzazione.

Mi è capitato dover ricoverare tre cavie presso i veterinari, e tutte e tre sono morte lo stesso, nonostante tutte le cure. Ecco perché io rimango dell'opinione che si curano solo malattie facili (micosi, scorbuto, infezioni all'intestino, al massimo una rottura di arti), quelle difficili non le sa curare nessuno, nemmeno i veterinari. L'unica cosa che possono fare in questi casi è far addormentare l'animale quando è arrivata la fine.

Briciolona, ricorda che dal cancro non si guarisce, tanto meno le cavie, non c'è la chemioterapia per loro. La tua cavia, anche se fosse stata operata con successo, avrebbe avuto un'altra ricaduta, poi un'altra, finchè non fosse morta lo stesso e con le stesse sofferenze. Io direi solo che tu potevi portarla dal veterinario per farla addormentare quando è cominciata l'agonia, per non farla soffrire così, questo è stato l'unico tuo sbaglio secondo me. Ma non avresti potuto fare nient'altro.

No, rimango dell'opinione ( ed è questo il mio consiglio), che è meglio non toccare la cavia finchè sta bene, tanto una cisti non è ancora un cancro, potrebbe vivere ancora molto tempo con la cisti. Con l'anestesia potrebbe andarsene subito, c'è sempre tempo per andarsene.

Ti auguro di prendere la decisione giusta per te.

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia cavia ha vissuto parecchio con la cisti, forse molto più di un anno, non mi ricordo bene! Credo che sia stata una cisti fino ad un certo punto della sua vita.

Diciamo che la crescita di questa massa e la perdita di pelo è stata poi repentina: nel giro di poco tempo all'improvviso le cose sono precipitate, almeno a livello visivo, ma lei stava ancora bene.

Quando ha iniziato ad avere problemi respiratori, pensando che avesse preso anche un raffreddore, non ce l'ho fatta più e l'ho portata in clinica veterinaria.

Le hanno fatto la radiografia e aveva delle velature nei polmoni. Il veterinario ha fatto due più due vedendo ormai la massa di quella dimensione, ed era giunta alla conclusione che ormai era un tumore con metastasi ai polmoni. Sarei voluta morire in quel momento!In ogni caso arrivata a quel punto non aveva più senso niente!Nessuno l'avrebbe operata!!

La lunga agonia in realtà è durata una notte: la cosa triste è che quel giorno ero andata a prendere ancora medicinali perchè stava meglio, e sembrava che curandola costantemente potesse sopravvivere dignitosamente ancora un bel pò.

In quel momento egoisticamente avrei voluto che si fosse ripresa, non avrei mai pensato alla punturina!

Link al commento
Condividi su altri siti

Arianna perdonami ma stai dicendo cose decisamente non vere e approssimative.

Non è assolutamente vero che le malattie "difficili" non te le opera nessuno. Anzi. Ci sono fior di veterinari che hanno speso anni a imparare (e poi a insegnare) le procedure veterinarie per animali non convenzionali. Ovvio che se vai da uno che fa al 99% vaccinazioni a cani e gatti e una cavia l'ha vista solo al circo otterrai risposte deludenti.

Purtroppo la veterinaria dei roditori, del coniglio, dei mustelidi e in generale di tutto ciò che non è cane e gatto è ancora una specialità di nicchia, quindi il vet esperto va cercato, ma ci sono associazioni e altri luoghi, uno dei quali è quello che ci ospita, tramite i quali puoi ottenere molti nominativi.

Detto questo, non è vero neanche che dal cancro non si guarisce. A volte è possibile, anche per le cavie. Chiaramente se hai una massa grande quanto il porcello e le metastasi in giro non puoi farci niente, ma se hai la possibilità di una diagnosi precoce, e questo è il caso, puoi intervenire prima che la cisti diventi tumore.

Ripeto, l'anestesia non è sicura al 100%. Ma, personalmente, se dovessi scegliere tra morire nel sonno mentre cercano di guarirmi o morire dopo un paio d'anni di sofferenza non esiterei un minuto.

Oltretutto, ribadisco, andarsene in giro con una palla grossa quanto me e piena di liquido in pancia non è piacevole, tantomeno se sei una cavia.

Ho aiutato ad operare una cavia con un problema simile (era un maschio, con cisti al fegato di 6 cm di diametro). Non solo è sopravvissuto, ma ora sta anche bene.

Ora, ci tengo a sottolineare che quello che ho appena scritto sono opinioni personali e motivate, torno a ripetere che la scelta è di rokks.

Ciao

Marco

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda tornassi indietro probabilmente ci avrei pensato e avrei provato a farla operare. Purtroppo il problema secondo me sta nel veterinario: se ti trovi davanti persone che ti dicono sempre che operarli è pericoloso, finisci per credergli.

Se trovi la persona competente forse è meglio provare. Io sono pentita e dopo questa esperienza la porterei subito.

Comunque la cavia in discussione ha una cisti ancora "piccola". Immagino sia in tempo ancora per molte cose. Gli ormoni sono un'alternativa sperimentale, a che ne so io, magari qualche veterinario la pratica anche qui, ma lo ignoro.

Mar Kino Sei un veterinario??

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Rokks, io sono nuova di qui, quindi forse non mi conosci...

Mi è venuto il magone a sentir la storia della tua porcella, capisco che la decisione sia molto difficile ora, soprattutto perchè dici che lei non è sofferente per il momento, e quindi decidere se farla operare o no è una bella responsabilità, perchè forse non ti trovi ancora nelle condizioni disperate di non aver più scelta...

Tu di dove sei?

Io sono di Milano, conosco una clinica veterinaria che ha molta fama, fanno interventi anche su animali esotici, quindi se vuoi posso darti in privato il numero di cellulare di questo veterinario, che a quanto pare sia molto bravo.

Puoi sempre portare la cavia a fare una visita da lui e sentire cosa ti dice, essendo specializzati in operazioni su animali esotici magari ti sà illuminare un pò di più sui rischi dell'intervento...sentire pareri diversi secondo me può solo aiutarti, soprattutto se il parere viene da personale che ha già determinate esperienze alle spalle.

Fammi sapere!

un saluto e te e alla piccola.

Mi sembra di aver capito che, dal momento in cui faccio parte di questo forum da poco, non posso mandare messaggi in privato..eheh non sono ancora molto pratica!

Nel caso ti interessi il numero del vet lasciami il tuo indirizzo di posta elettronica che ti scrivo!

Un saluto ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Una cisti piccola sarebbe grande al massimo 5 mm di diametro. Se si vede dall'esterno è già enorme, stiamo sempre parlando di un animale che pesa poco più di un kg!!!

L'anestesia è pericolosa, sempre, anche per gli umani. Puoi ridurre il rischio se trovi un vet competente e se prendi la cavia il prima possibile. Non è per spaventare nessuno, ma preferisco dire le cose come stanno... :)

Sono ancora uno studente in veterinaria, al 5 anno, e sto lavorando per "specializzarmi" in esotici presso una clinica di Milano.

Facci sapere!

Ciao

Marco

Link al commento
Condividi su altri siti

Mar Kino penso che i tuoi consigli possano essere solo che preziosi! Chi meglio di te può dare suggerimenti?!:-) E' per quello che mi ero incuriosita, speravo che te ne intendessi!

Mi raccomando, studia bene i porcellini d'india!!Che sono animali splendidi! :bigemo_harabe_net-117:

Ho visto la foto di 2 cisti tolte ad una porchettina, grosse come monete! Orrende! Purtroppo non sapevo fino a che punto si potesse definire piccola la cisti, infatti l'ho messo tra virgolette, ma sicuramente è meglio di come ha progredito nella mia !Era un palloncino! Ed era diventa così nel giro di poco tempo poi!:-(

Link al commento
Condividi su altri siti

Arianna perdonami ma stai dicendo cose decisamente non vere e approssimative.

Non è assolutamente vero che le malattie "difficili" non te le opera nessuno. Anzi. Ci sono fior di veterinari che hanno speso anni a imparare (e poi a insegnare) le procedure veterinarie per animali non convenzionali.

Io sto dicendo cose prese dalla mia esperienza e da quel che ho letto: in altri forum sulle cavie, anche quello americano, e anche sulle riviste dedicate alle malattie degli umani. Qualsiasi esperienza è approssimativa, anche la tua. Che non sono vere, le cose che dico..., beh, allora devo essere allucinata ed aver inventato tutto: l'esperienza mia e anche quella di molti altri, anche di medici. Non ti sembra di esagerare? Puoi dire che esistono cose al di fuori di quel che dico io, e sarà vero perché ho sommato le cose per farla breve, non ho menzionato singoli casi e successi, ma non puoi certo dire che non è vero.

Non ho mai detto che non esistono veterinari bravi. Sicuramente ci sono, ma... dove? Devo fare ricerche, prendere un aereo, pagare centinaia di euro e andare in capo al mondo per curare una cavia? Quanti di noi, avendo lavoro, famiglie e anche pochi soldi, possono permetterselo? Non confondiamo la realtà con la teoria, in teoria tutto è possibile. Nella realtà veterinari mediocri in Italia sono in netta maggioranza ed è più che probabile che che ti capiti uno di loro.

Detto questo, non è vero neanche che dal cancro non si guarisce. A volte è possibile, anche per le cavie.

Il cancro è un difetto nelle difese immunitarie, che non funzionano più come si deve. Un organismo sano si ammala di cancro ogni giorno e guarisce ogni giorno grazie alle speciali cellule-killer che uccidono quelle anormali. Guarire si può se non ci sono ancora metastasi in giro. Ma guarire per poco tempo, perché se le difese immunitarie hanno fallito una volta, c'è qualcosa che non va e succederà di nuovo prima o poi. Questo non è un discorso pessimistico, così stanno le cose nella maggioranza dei casi. Poi ovviamente esistono eccezioni.

Ho aiutato ad operare una cavia con un problema simile (era un maschio, con cisti al fegato di 6 cm di diametro).

Bene, non è niente di nuovo, vuol dire che il suo proprietario ha rischiato e ha avuto fortuna. E allora? L'ho detto anch'io che la scelta c'è ed è di rokks. E qualsiasi scelta lui faccia dovrà rischiare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho mai detto che non esistono veterinari bravi. Sicuramente ci sono, ma... dove?

A Milano e immediata periferia ce ne sono almeno 5. Non devi prendere nessun aereo, le ricerche che devi fare sono brevi ed esaustive. La SIVAE è ormai una realtà consolidata, e conta un organico di tutto rispetto. Il problema non sono tanto i veterinari mediocri, ma quelli che non sanno operare su animali non convenzionali ma non vogliono ammetterlo. Possono anche essere i migliori del mondo, nel loro campo, ma se non sono preparati sulle problematiche da affrontare diventano improvvisamente dei pivellini. E, purtroppo, di gente così ce n'è parecchia. Sta a te informarti prima, il che è una cosa facile e veloce, se hai un collegamento a Internet, o un amico che ce l'ha. Ma con prima intendo appena decidi di adottare un animale, non prima di farlo operare.

Il problema economico se vuoi c'è, ma è un qualcosa che DEVI mettere in conto quando decidi di prendere un animale domestico. Non ci sono storie, ne sei responsabile.

Il cancro è un difetto nelle difese immunitarie, che non funzionano più come si deve.

Assolutamente no. Non so chi te l'abbia raccontata o dove tu l'abbia letta, ma il cancro è qualcosa di profondamente diverso e ampiamente distinto dal sistema immunitario, salvo pochissimi rari casi, che riguardano però specie animali diverse dalla cavia.

Se vuoi ne possiamo parlare, ma preferirei farlo in un altra discussione. Se sei interessata, aprila. Se riesci ad aprirla in questa sezione sono più contento, altrimenti rischio di perdermela. I moderatori certamente capiranno. :D

Bene, non è niente di nuovo, vuol dire che il suo proprietario ha rischiato e ha avuto fortuna. E allora?

Non è stata fortuna. La cavia è stata operata da un vet esperto, con modalità adeguate alla specie e al suo stato di salute (che era scarsino, vista la situazione). Ascoltando te si sarebbe dovuta lasciare la cavia così, tanto "c'è sempre tempo per andarsene". Peccato che nell'intervallo di tempo tra questa decisione e la morte l'animale avrebbe sofferto intensamente e, aggiungo io, ingiustificatamente. Però sarebbe stata sicuramente in compagnia dei suoi proprietari. Magra consolazione, IMHO, se hai un mostro grande la metà di te in pancia, che non ti fa respirare bene, ti impedisce di mangiare, fa male e già che c'è ti impedisce anche di muoverti. Ah, naturalmente non dormi neanche tanto bene, visto che non puoi metterti nella maggior parte delle posizioni.

Mi spiego per evitare incomprensioni: non dico questo non perché io sia contrario alla decisione di non operare, sono contrario al MOTIVO che tu dai per non farlo.

Alla prossima, possibilmente non in questa discussione, che riguarda rokks

Ciao

Marco

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono veramente emozionata nel vedere quante amore e solidarietà ci state dimostrando. Chi scrive è la madre del rokks, che naturalmente è preoccupata tanto quanto lui della nostra reginetta di casa e sapeste con quanto amore ricambia le nostre cure. Noi le abbiamo riservato un lato della cucina dove teniamo la sua gabbia aperta, la casettina con sotto cartoni e uno staccio di cotone dove lei va a fare la nanna, e in parte le ciotoline con il cibo, quindi lei partecipa alla nostra vita quotidiana, entrando e uscendo dalla gabbia, venendoci incontro quando entriamo in casa dopo che siamo usciti, ma, la cosa più bella è che quando mi alzo dalla tavola per prendere la frutta, lei lo capisce e mi viene vicino alla sedia, si mette con le zampine sul poggiapiedi, e mi chiede la sua parte e si arrabbia se non le dò subito la sua fettina di mela o pera o melone. Capite perchè non ce la sentiamo di farla soffrire? Ieri abbiamo sentito il veterinario (siamo di Bergamo), abbiamo chiesto la cura alternativa all'operazione, cioè la cura ormonale, ci ha risposto che non risolve il problema però ci ha detto che si informerà ulteriolmente consultando i colleghi veterinari. La cisti, specifico! non è visibile all'esterno ma mediante radiografia effettuata. All'esterno si è manifestata solo una discreta perdita di pelo in un punto del fianco.

Ringrazio tutti con affetto e concordo con voi che le cavie sono veramente carine.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate tanto, avrei questo da dirvi. Ho perso una persona MOLTO cara a me, è morta di cancro, UNA PERSONA, non una cavia. Arianna36 voleva solamente dire che, dal momento in cui un intervento potrebbe risultare pericoloso per una cavia, si chiede se sarebbe meglio aspettare o tentare l'intervento, pur sapendo che la cavia potrebbe anche non risvegliarsi più dall'anestesia.

Proviamo a chiedere a una persona malata di cancro se preferisce morire subito, oppure passare gli ultimi mesi della sua vita accanto alle persone care...e la risposta la so io, perchè quella persona che ho perso malata di cancro era MIA MADRE!

Premettendo che, al di là di tutto, noi non sappiamo neanche quanto e come soffra una cavia malata di cancro, dobbiamo anche prendere in considerazione il fatto che la stragrande maggioranza di noi, e qui appoggio ancora Arianna, ha una famiglia da seguire, più o meno problemi economici, un lavoro dal quale non è che ci si possa assentare così, come si vuole, genitori anziani da seguire, e altri mille impegni di cui la giornata di una comune persona mortale è composta. E' vero che quando si decide di adottare un animale bisogna assumersi la responsabilità di doverla curare, di trovare un veterinario esperto, ma non dimentichiamoci che sono pur sempre animali, è inutile fare gli ipocriti....quando vedete una persona vicina a voi morire, capite che forse la malattia di una cavia è una cosa più naturale, e qualcosa per la quale non ci possiamo rovinare la vita, perchè di motivi per cui piangere e soffrire nella vita ce ne sono già tanti...senza nulla togliere all'affetto che proviamo per le nostre cavie, che sono cmq animaletti che godono di una vita breve. e non stò parlando di cani o gatti, che magari possono vivere anche più a lungo di un porcellino d'india o di un criceto, o di un canarino....E con questo non stò dicendo che se la nostra cavia si ammala dovete lasciarla morire, è vero che dobbiamo cercare di salvarla, penso che nessuno di noi sia sadico o si diverta ad adottare animali per farli soffrire, ma non dimentichiamo la realtà delle cose!

Inoltre, il cancro è causato da cellule sane che da un giorno all'altro impazziscono, e le ricerche ancora oggi non ci sanno spiegare il perchè. Probabilmente il motivo è dettato da vari fattori combinati tra loro, stress, condizioni climatiche in continuo cambiamento, inquinamento, conservanti contenuti nei cibi, diserbanti, ecc. ecc.

Dal cancro non si guarisce. Almeno, non per sempre. Puoi combatterlo apparentemente, per qualche anno se vuoi, ma prima o poi torna... Possiamo togliere dalla categoria quei generi di cancro che al giorno d'oggi, grazie alla prevenzione, possiamo scoprire subito, quindi cancro alla mammella, all'utero...e cos'altro?

Adesso se volete datemi pure contro. Questa è la mia visione delle cose!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...