Antonella12 Inviato Gennaio 15, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 15, 2007 Controlla se l'alano ha il latte. E' normale che cerchi i cuccioli poichè dopo il parto e con l'ingestione della placenta gli ormoni che provocano la lattazione (ed anche in parte l'istinto materno) aumentano. Se sta producendo latte vuol dire che gli ormoni sono ancora alti ed è normale il suo comportamento. Per non farla soffrire ed evitare problemi di mastite per un eventuale ristagno del latte fatti segnare dal veterinario un prodotto che blocca la lattazione e quindi riduce anche la ricerca dei cuccioli. Esperienza piuttosto straziante per voi e per lei Ciao Antonella Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Gennaio 15, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 15, 2007 Sì veramente...straziante è dire poco Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Gennaio 15, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 15, 2007 Come sta oggi la cagnolona? a proposito come si chiama? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rokko1 Inviato Gennaio 16, 2007 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 16, 2007 il veterinario ci ha dato tutta la cura anche per il latte, pensavo fra me di comprare un cagnolino di gomma o un pupazzetto di colore scuro e di darglielo puo darsi che non piange piu Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MIELE Inviato Gennaio 16, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 16, 2007 Può darsi, prova a darle un peluche tanto male non fa! Poverina però mi fa una tenerezza.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Gennaio 16, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 16, 2007 non penso sia un otima idea ma magari sbaglio, alcune cagne lo trattano davvero come un cucciolo se colpite da gravidanza isterica, e non penso gli faccia bene, ma magari mi sbaglio, qualcun altro magari sparà dirti meglio in questo caso Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Gennaio 16, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 16, 2007 Darle un pupazzetto NON E' AFFATTO UNA BUONA IDEA!!!! Come ha detto Eli-Kora quando le cagne hanno la gravidanza isterica lo prendono per un cucciolo vero. Darle il pupazzo servirebbe soltanto a farle durare di più tutto questo stato. Mi dispiace, capisco che è straziante sentirla piangere, ma tenete duro, appena le compresse faranno effetto tornerà la cagnolona di prima. ... e ancora non sappiamo come si chiama... Antonella Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Gennaio 16, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 16, 2007 allora avevo immaginato giusto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Gennaio 16, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 16, 2007 Sì anche io sapevo che in questo caso il pupazzo è da evitare....il pastore tedesco che aveva una mia amica soffriva di gravidanze isteriche e in quel periodo rubava tutti i peluche dei suoi bimbi per leccarli e continuare a piangere...una pena lei, figuriamoci questa cagnolona (nome?????) cha ha vissuto questa orribile esperienza...ma non c'è niente che si può fare a parte le compresse per fare andare via il latte e le coccole? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Gennaio 17, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 17, 2007 Per Eli-Kora, sì hai un ottimo intuito... a proposito bellissima la tua boxer!!! I boxer sono tra i miei cani preferiti, non c'è cane con un carattere così bello, fa passare ogni malinconia. Peccato che qui dove vivo si ammalino spesso di Leishmaniosi... Ciao Antonella PS x Cinzia: negli animali l'istinto materno è dato soprattutto dagli ormoni, e per farli "riassestare" occorre un po' di tempo, non c'è altro da fare. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Gennaio 17, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 17, 2007 Per Eli-Kora, sì hai un ottimo intuito... a proposito bellissima la tua boxer!!! I boxer sono tra i miei cani preferiti, non c'è cane con un carattere così bello, fa passare ogni malinconia. Peccato che qui dove vivo si ammalino spesso di Leishmaniosi... Ciao Antonella PS x Cinzia: negli animali l'istinto materno è dato soprattutto dagli ormoni, e per farli "riassestare" occorre un po' di tempo, non c'è altro da fare. grazie!!! lei si chiama Kora come puoi immaginare dal nick! è una boxerina di un anno e mezzo, ha un carattere bellissimo trasmette gioia a chiunque!!è una razza meravigliosa ma che vuol dire che dove stai te s ammalano...?dove stai? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Sabry77 Inviato Gennaio 17, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 17, 2007 non penso sia un otima idea ma magari sbaglio, alcune cagne lo trattano davvero come un cucciolo se colpite da gravidanza isterica, e non penso gli faccia bene, ma magari mi sbaglio, qualcun altro magari sparà dirti meglio in questo caso Purtroppo non è una bella idea comprarle un pupazzino di gomma perchè non farà bene alla cagnolina! Pensa che la mia Minou quando partorì nella cuccia aveva il suo pupazzo di gomma che aveva scambiato tranquillamente come il suo primo cucciolo e quando uno dei reali cuccioli si afficinò al pupazzo di gomma lei si rivoltò e morse nella testa il piccolo! Dovetti nasconderlo ed eliminarlo perchè l'aveva identificato come primo cucciolo ed era gelosissima. Pianse per qualche giorno e lo cercò disperatamente per i primi 2 giorni ..poi se ne dimenticò e accudì con amore i suoi tre cucciolini. Quindi dategli tutto l'amore che avete nel cuore senza usare pagliativi e vedrai che presto lo strazio finirà Povera tesoro!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Gennaio 18, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 18, 2007 ma che vuol dire che dove stai te s ammalano...?dove stai? Io abito a Capri dove purtroppo la leishmania è molto diffusa! Ho notato che i cani che non hanno un origine "mediterranea" si ammalano molto più facilmente. Ho "avuto" due bellissimi boxer come pazienti, e ci volevamo un gran bene. Peccato che entrambi sono stati colpiti da questa bruttissima malattia e sono morti verso i sette anni. Uno strazio! Sono stata veramente affascinata dal loro carattere allegro e dalla loro gioia di vivere. Una carezzona a Kora Ciao! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Gennaio 18, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 18, 2007 mi dispiace....io poi m affeziono subito a qualsiasi cosa col pelo!! la Kora ti ringrazia della carezzona rokko1 come sta la.....non ci vuoi dire come si chiama?? come sta la tua patatona? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rokko1 Inviato Gennaio 19, 2007 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 19, 2007 ciao a tutti , la mia cagnolona si chiama GRACE come la moglie di ranieri di monaco, ora piange poco a tratti , scusate ma non ho capito il perchè la debbo far accoppiare tra un anno e mezzo, invece vedo i cani randagi che si accoppiano sempre sono diversi? e dopo in questi giorni alcuni amici mi hanno detto che per partorire ai gatti ed ai cani occorrono 7 settimane allora quale è giusto il tempo di gestazione i 63 giorni o le 7 settimane? forse abbiamo sbagliato per questo che i cuccioli volevano nascere prima e non lo abbiamo capito perchè era la prima volta. Grazie per la risposta Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabia185 Inviato Gennaio 19, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 19, 2007 Penso che il veterinario fosse stato in grado di rispondere a questi dubbi.. perchè non chiedete tutto a lui? almeno siete sicuri di non sbagliare.. Inutile andare a tentativi se poi ci rischia Grace e i cuccioli.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mik Inviato Gennaio 19, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 19, 2007 ti riporto un testo trovato in rete LA GRAVIDANZA Dura in media dai 60 ai 63 giorni, con notevoli variazioni, poichè non si conosce il momento in cui avviene la fecondazione degli ovuli, in quanto gli spermatozoi possono rimanere vivi e vitali nell'apparato femminile per un periodo piuttosto lungo. Si sono avuti casi in cui il periodo di gravidanza è variato tra i 57 e i 72 giorni dagli accoppiamenti. La cagna gravida necessita di buon esercizio fisico con almeno una passeggiata al giorno; sono però da evitare sforzi e salti. Durante il secondo mese la dieta deve essere migliorata e i pasti devono diventare due, evitando però l'ingrassamento. Una settimana prima che si verifichi il grande evento, bisogna preparare in un luogo tranquillo e appartato la cassetta-parto. IL PARTO Quando si avvicina il termine, la femmina è in genere irrequieta, scava e cerca di formarsi un riparo, il giorno prima non mangia e nelle 12-24 ore precedenti la temperatura rettale scende di 1°. E' importante che la cagna capisca dove deve partorire. Deve avere a disposizione, un luogo appartato, ma familiare, una cassetta-parto, generalmente fatta di legno, con dimensioni che variano a seconda della mole, ma che per un cane di taglia piccola sono di 100 x 80 cm. Durante il parto la cagna deve essere lasciata il più possibile tranquilla e generalmente fa tutto da sola senza l'intervento dell'uomo, ma è meglio tenerla sotto controllo. La femmina, specie al primo parto, e se ha più di 3 anni, può� avere qualche difficoltà a emettere il primo cucciolo e può impiegare anche un'ora. Ogni cucciolo è avvolto in un sacchetto trasparente (sacco amniotico) che subito dopo il parto la cagna rompe e ingerisce. Il cucciolo viene quindi stimolato a respirare dalla madre che lo lecca intensamente dopo aver rotto con i denti il cordone ombellicale, masticandolo con insistenza all'altezza dell'addome. Con decisione poi lo spinge verso le mammelle più vicine. La placenta può essere espulsa attaccata al cordone ombelicale o dopo 5-10 minuti dalla nascita del singolo cucciolo, e la madre provvede a mangiarla. Tra un cucciolo e l'altro generalmente trascorrono 2-3 ore, poi normalmente l'intervallo diminuisce. Se la cagna è stressata, l'ultimo cucciolo può uscire anche dopo 18 ore. La durata del parto varia, a seconda del numero di cuccioli e di altri fattori materni, da 4 a 8 ore e può durare anche per 24 ore senza complicazioni. Le perdite durante il parto sono abbondanti e di colore verde scuro con tracce rossastre; hanno un odore intenso ma non putrido. Se invece dovessero apparire giallastre, maleodoranti o purulente potrebbe esserci un'infezione all'utero con grave pericolo per la mamma e per i cuccioli. Le stesse perdite verdastre possono anche precedere di qualche ora il parto del primo cucciolo e sono dovute all'emissione di sangue stagnante, prodotto da ematomi marginali, conseguenti al distacco della olacenta. In caso di difficoltà si può ricorrere al parto cesareo, che il veterinario effettua in anestesia generale. A qualche giorno di distanza, a causa del gran numero di cuccioli partoriti, può comparire una forma di tetania causata dalla carenza di calcio, che viene accumulato nel latte prodotto (eclampsia). Subito dopo il parto la femmina rimane per molto tempo nella cuccia e allontanarla non è semplice. E' necessario fare molta attenzione perchè potrebbe essere particolarmente aggressiva verso gli estranei e verso gli altri cani, questo perchè il suo istinto la spinge a difendere la sua prole. L'allattamento dura circa 40-50 giorni fino allo svezzamento, ma già dal 20°-25° giorno si può aiutare la cagna con l'alimentazione artificiale dei cuccioli http://tecweb.unich.it/progetto46/RIPRODUZIONE.htm Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Gennaio 22, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 22, 2007 Ciao, come sta Grace? spero di cuore che il momentaccio sia passato e che non abbia lasciato nessuno strascico. un bacio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rokko1 Inviato Gennaio 29, 2007 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 29, 2007 Ciao a tutti, ed in particolare a coloro che erano preoccupati tanto quanto me per il mio alano. Vi informo che dopo tanta preoccupazione tutto è tornato tranquillo come prima, giocano tutti assieme, si rincorrono felici, anche se la bastardina teme sempre l'alano e capisce che è lei che comanda, invece il maschietto (pure bastardino) non ne vuole sentir niente di essere sottomesso e litiga sempre con l'alano. Lei ci sale addosso per sottometterlo ma lui si ribella, abbaia, le morde le orecchie, non ci sta e non si arrende anzi vorrebbe comandare lui, staremo a vedere chi la vince. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rokko1 Inviato Gennaio 30, 2007 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 30, 2007 x tiberts: lo strascico c'è e si vede , non è più la Grace di prima , è più nervosa, più prepotente, attaccabrighe, invidiosa, non con noi ma con gli altri cani, se facciamo una carezza agli altri lei subito ne risente e spinge gli altri più in là per essere solo lei vicino a noi , a Rox la cagnolina che aveva azzannato l'ha sottomessa addirittura appena le si avvicina Rox subito si butta per terra e non si muove più sembra paralizzata, con il maschio ancora non so chi la vince, ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabia185 Inviato Gennaio 30, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 30, 2007 x tiberts: lo strascico c'è e si vede , non è più la Grace di prima , è più nervosa, più prepotente, attaccabrighe, invidiosa, non con noi ma con gli altri cani, se facciamo una carezza agli altri lei subito ne risente e spinge gli altri più in là per essere solo lei vicino a noi , a Rox la cagnolina che aveva azzannato l'ha sottomessa addirittura appena le si avvicina Rox subito si butta per terra e non si muove più sembra paralizzata, con il maschio ancora non so chi la vince, ciao Mi raccomando, attenti non vorrei che i due si facessero male, non lasciate tutto al caso eh. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Gennaio 30, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 30, 2007 con il fatto della gelosia penso sia mancora sottolinenando la sua posizione gerarchica, ancora da consolidare col maschio da quanto ho capito, attenzione in questa fase delicata, non intromettetevi ma non lasciateli nemmeno da soli senza sorveglianza, in questi casi può tornare lo scontro soprattutto se il maschio non si vuole sottomettere e non riconosce ancora grace... un bacione ai pelosotti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rokko1 Inviato Febbraio 24, 2007 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 24, 2007 Ciao a tutti, ritorno ad avere bisogno dei vostri aiuti. La mia Grace è nata sotto una cattiva stella, dopo aver fatto i cuccioli morti (forse volevano nascere prima e noi non ne abbiamo capito niente, anche perchè noi lavoriamo e rimaniamo molto tempo fuori di casa), ora è da alcuni giorni che mangia molto + di prima ma è dimagrita, l'abbiamo portata dal veterinario e dopo aver fatto gli esami del caso ci ha dato la triste noptizia. Grace ha la Lesmaniosi, perde un pù il pelo e dimagrisce, pensavamo che era dovuto al post-parto, invece no, ora dobbiamo fare le cure del caso, le punture 2 al dì. ora vi chiedo guarirà del tutto, a voi è mai capitato, potrà avere in avvenire cuccioli? Che brutto destino quello della mia Grace, non voglio pensare a quello che le aspetta. Grazie per i consigli che mi darete Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Febbraio 24, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 24, 2007 povera cucciolona! mi dispiace tantissimo...so che ci son dei farmaci che aiutano a bloccarla o a ridurla, ma ci son molti effetti collaterali da quel che so, e in alcuni casi la guarigione è difficile da raggiungere ....senti col tuo veterinario per il parto, ma penso che ora come ora dovreste pensare solo a curarla e a darle tanto affetto ..... un bacione e una coccola alla bimba...le siamo e vi siamo vicini tutti!! purtroppo o per fortuna ne so ben poco su qquesta malattia provate magari a fare una ricerca in internet oltre che chiedere al vostro veterinario tutto su questa! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabia185 Inviato Febbraio 24, 2007 Segnala Share Inviato Febbraio 24, 2007 Mi spiace per grace davveor tanto.. P er i cuccioli non so se la malattia potrebbe essere anche qualcosa di genetico ma io vi consiglio di preoccuparvi solo a curarla e basta.. in più ci sono tanti cani al canile cucicoli malati e non è inutile far partorire il proprio cane quando non è in buona salute e in più rischia di far nascere cuccioli che non stanno bene..Quindi pensate solo a curare grace, in più se dite che nn state molto a casa per via del lavoro come penserete di stare dietro ad una cucciolata? Son cose a cui dovete pensare.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora