_Elisa_ Inviato Gennaio 20, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 20, 2007 sono cuccioli è normale che non imparano subito e che non la trattengano ancora bisogna armarsi di tanta pazienza! e per l educazione ...non bisogna pensare che il cane si stressi a sentirsi dire No! se le cose che fa son sbagliate lo deve capire non si può lasciarlo fare oggi e poi domani gli si dice No!è una grossa contraddizione ai suoi occhi e sarà solo confuso, e lunica cosa che capirà è che non siete convinti nemmeno voi di ciò che fate viste le contraddizioni e di certo uno cosi per lui non può guidare un branco! per quanto riguarda il fatto della sottomissione forzata....direi di andarci piano è un atto quello della pancia all aria che rappresenta una grande dominanza su di lui forzata per di più ...la madre non lo fa sempre il più delle volte le basta la voce a fare star calmo il cucciolo e cosi dovremmo fare noi!il metterlo a pancia all aria di continuo non penso faccia bene al carattere del cane che potrebbe intimorirsi troppo e vedervi come dei prepotenti! la pancia all aria è per il cane il più alto grado per di sottomissione ad un superiore e non va fatto alla leggera e lui che lo fa non voi che lo costringete, per ,lui significa basta di prego ho capito comandi tu ti mostro la mia parte più delicata gola e ventre..... insomma non la vedo un ottima idea io!magari sbaglierò ma il cane potrebbe finire con il temervi più che per rispettarvi! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabrizio82 Inviato Gennaio 20, 2007 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 20, 2007 per quanto riguarda il fatto che abbia avuto paura dell'altro cane non t saprei dire se è normale però a me tutti gli amici che hanno cani e lo stesso il veterinario mi hanno detto, visto che è ancora un cuciolo, di farlo socializzare molto sia con gli altri animali che con le persone senno poi quando sarà grande si torverà male!!io infatti lo porto a casa di amici con cani e faccio venire molte persone a casa mia cosi giocano tutti ed il cane vede tante persone ma soprattutto diverse!forse sarà questo...!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Gennaio 20, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 20, 2007 izzio non puoi essere l unico ad educarlo!!!perchè la tua famiglia non ti aiuta? per la pipi...pulite con ammoniaca dove la fa? quell odore ,o spinge a farla nello stesso punto, epoi lui non deve vedervi pulire! va punito se colto sul fatto altrimenti bisogna fare finta di niente perchè lui non collegherebbe più il rimprovero con la pipi e dovete pulirla senza farvi vedere da lui il cucciolo in questo periodo deve socializzare molto in modo che da grande le cose o le pesone o gli altri cani non lo spaventino, deve vedere qunate più persone o animali possibile, di varie razze e grandezze e per le persona idem con cappello in divisa di "colori" ed età diverse! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Gennaio 20, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 20, 2007 Dunque adottare un cucciolo di qualunque razza sia è un impegno costante che comporta enormi sacrifici di tempo, economici e anche emotivi. Ci vuole moltissima pazienza per educare in maniera efficace un cucciolo e fargli capire (nel suo linguaggio e non nel nostro) quello che vogliamo da lui. Stiamo parlando comunque di pincher che è una razza tosta. Piccoli, nevrili e sempre in allarme, ma questo fa parte della loro normalità, del loro bagaglio genetico. I pincher sono nati come cani da caccia per piccole prede e come veri e propri allarmi viventi ( per questo abbaiano spesso e in maniera insistente), sono cani sicuramente non sedentari, amano le comodità ma non intere giornate chiusi in casa. Quindi innanzitutto va tenuto conto della caratteristica di razza ( se volevate un cane da salotto dovevate prendere un pechinese o un maltese o un carlino o un bulldog ma non certo il pincher). Al vostro cucciolo dovete assolutamente garantire almeno tre uscite quotidiane al guinzaglio. Sia per fare i bisogni sia per socializzare e conoscere il mondo. E' un cane che dovete portare con voi ovunque e fargli fare più esperienze possibili. Con gli altri cani sono diffidenti soprattutto da piccoli ma a mano a mano che prendono confidenza dovete stare attenti perchè se decidono di andare a litigare con il rottweiler del vicino, lo faranno sicuramente incuranti della differenza di taglia! Quindi: uscite al guinzaglio almeno tre al giorno, portarli in giro in città e in altri posti con gente e cani. Fateli accarezzare da più gente possibile ( naturalmente in modo graduale, se il cucciolo non vuol essere toccato non fatelo toccare), ci starebbe bene anche un bel corso di educazione di base, con un educatore che vi spieghi come agire correttamente con lui. In conclusione la tecnica della sottomissione funziona fino a quando il cane è un cucciolo, ma se voi non instaurate un rapporto corretto con lui, una volta diventato adulto non gli importerà nulla dei vostri gesti di capo. Si diventa "capo" e "guida" del proprio cane solo mettendo le basi di rispetto reciproco e di fiducia, altrimenti tutto si riduce a dimostrare chi è il più forte e magari sottomettere il cane per paura. Un cucciolo per divenire un adulto equilibrato deve poter avere: -uscite regolari -contatti frequenti con persone,cani e situazioni nuove -regole precise in casa ( dormire sulla propria cuccia e non sul letto, non chiedere e ottenere cibo dalla tavola ecc...) -non essere accontentato in tutto ( abbaia perchè vuole giocare? ok te ne resti solo e io me ne vado. Mi salti in collo perchè vuoi carezze? Mi alzo e me ne vado...Il padrone vuole darti un biscotto? Ti chiedo "seduto" e poi ti do il biscotto...ecc...) -non avere libero accesso a tutta la casa come e quando vuole. I posti comodi sono del padrone e se vuoi salirci è solo perchè te lo permetto io. Scusate la lunga risposta, ma un cucciolo va rispettato e ci vuole tempo per capire come comunicare con lui. Soprattutto informatevi su libri e parlando con altre persone sulle caratteristiche della razza che avete preso. Perchè un pincher non è come un maltese e un carlino non è come un border collie e un dalmata non è come un pastore tedesco...ecc... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabrizio82 Inviato Gennaio 20, 2007 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 20, 2007 ovviamente la sottomissione va fatta in casi "estremi" quando il cane esagera molto...io ad esempio gliela ho fatta l'altra volta perchè era esaltato e si lanciava mordendo la mano facendolo con cattiveria...una cosa del genere nn posso permettergliela anche perchè fa molto male,eh! so che se fa così è solo colpa mia ma,non avendo ma avuto un cane e spiegandogli con le buone tutto il giorno cosa può fare e cosa no, arriva un momento in cui è d'obbligo da parte mia fargli capire chi è il padrone in modo chiaro!sono errori che si fanno..purtroppo! fabrizio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Gennaio 20, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 20, 2007 si fanno come errori al primo cane si....ma io ti consiglio comunque di informarti e leggere libri sulla prima educazione del cucciolo, sull addestramento per i comandi basiliari, sul linguaggio del cane....tutte cose che si dovrebbero fare prima di fare il grande passo... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Gennaio 20, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 20, 2007 per quanto riguarda la pipì e la popò sono nelle tue stesse condizioni..cerco di spiegargli dove farla ma ormai ha "battezzato" tutta casa tranne che il pannolino che gli metto per terra,credo dobbiamo aspettare che si abituino ed avere molta pazienza!per il resto secondo me quelle tecnica di sottomissione è perfetta..almeno per fargli capire chi comanda il che è gia un passo avanti!!io sto diventando pazzo anche perchè la mia famiglia glieli passa tutte ed io sono quello cattivo che lo educa...AIUTO!! fabrizio Tu non curarti della tua famiglia se tanto non collaborano...cerca di educarlo tu nel migliore dei modi, ti assicuro che una volta adulto saprà benissimo chi è il vero padrone e soprattutto la vera guida a cui rivolgersi. Quindi regole precise e decisione, ma anche affetto e premialo tantissimo quando è bravo. Se fa i bisogni dove non deve, pulisci quando non ti vede e fai finta di nulla (NON RIMPROVERARLO nemmeno se ce lo becchi, al massimo sollevalo e portalo sul pannolone.) devi premiarlo tantissimo quando li fa fuori, porta con te dei biscottini e glieli dai quando è bravo...e abbi pazienza ora è piccolo e non può tenersi la pipì per troppo tempo. La tecnica di sottomissione è perfetta ora che il cane è ancora cucciolo, ma così non gli stai insegnando nulla, anzi capisce solo che c'è qualcuno più grosso e cattivo di lui che lo può schiacciare a terra quando vuole...ma aspetta che diventi adulto e poi saranno solo noie! Devi mettere in atto una serie di comportamenti e atteggiamenti che permettino al cane di rispettarti ma anche di avere fiducia in te. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabrizio82 Inviato Gennaio 20, 2007 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 20, 2007 izzio non puoi essere l unico ad educarlo!!!perchè la tua famiglia non ti aiuta? per la pipi...pulite con ammoniaca dove la fa? quell odore ,o spinge a farla nello stesso punto, epoi lui non deve vedervi pulire! va punito se colto sul fatto altrimenti bisogna fare finta di niente perchè lui non collegherebbe più il rimprovero con la pipi e dovete pulirla senza farvi vedere da lui il cucciolo in questo periodo deve socializzare molto in modo che da grande le cose o le pesone o gli altri cani non lo spaventino, deve vedere qunate più persone o animali possibile, di varie razze e grandezze e per le persona idem con cappello in divisa di "colori" ed età diverse! Io devo cercare ad educare il cucciolo e fare capire nello stesso tempo alla mia famiglia cone ragiona un cucciolo..non che io lo sappia ma mi sto attenendo strettamente a quello che mi ha detto il mio veterinario!al cane gli ho insegnato a stare seduto e riportarmi la pallina con cui giochiamo tutti i pomeriggio ed ovviamente quando lo fa per bene lo ricompenso per bene con un biscottino...questo biscottino però la mia famiuglia glielo da normalmente di conseguenza il cane non capisce che è un premio per aver fatto qualcosa di giusto ma è del mangiare che riceve sepre infatti ho dovuto cambiare premio sennò tutto il lavoro che facevo era sprecato!!mi rendo conto di come avere un cucciolo ed educarlo è molto pesante..io mi impegno ma l'inesperienza so gia che mi farà fare tanti errori!! fabrizio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Gennaio 20, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 20, 2007 ovviamente la sottomissione va fatta in casi "estremi" quando il cane esagera molto...io ad esempio gliela ho fatta l'altra volta perchè era esaltato e si lanciava mordendo la mano facendolo con cattiveria...una cosa del genere nn posso permettergliela anche perchè fa molto male,eh! so che se fa così è solo colpa mia ma,non avendo ma avuto un cane e spiegandogli con le buone tutto il giorno cosa può fare e cosa no, arriva un momento in cui è d'obbligo da parte mia fargli capire chi è il padrone in modo chiaro!sono errori che si fanno..purtroppo! fabrizio E ci mancherebbe! nessuno nasce imparato! vedrai che con il passare del tempo e informandoti riuscirai a capire meglio il tuo cane. Quando esagera con il gioco,vattene semplicemente dalla stanza in cui si trova il cane e magari sbattigli pure la porta in faccia! Ignoralo totalmente. Se il cucciolo fa l'associazione: mordo forte, mi eccito = il padrone mi lascia solo e non gioca più con me, vedrai che dopo poco tempo imparerà a controllarsi. Ma devi anche fornire al cucciolo giochi che lo impegnino mentalmente e lunghe passeggiate che lo scarichino fisicamente. Ripeto il pincher è un cane nevrile e molto molto attivo...quindi prevedi fin da subito che avrà bisogno di scaricare tutte le sue energie in qualche sport o attività ( i pincher sono ottimi cani di agility) non è un cane salottiero o sedentario...basta guardare il suo fisico asciutto e scattante. Quindi portalo con te a fare footing o trekking..insomma è un cane che avrà sempre bisogno di sfogarsi, altrimenti saranno guai in casa. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabrizio82 Inviato Gennaio 20, 2007 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 20, 2007 per quanto riguarda la pipì e la popò sono nelle tue stesse condizioni..cerco di spiegargli dove farla ma ormai ha "battezzato" tutta casa tranne che il pannolino che gli metto per terra,credo dobbiamo aspettare che si abituino ed avere molta pazienza!per il resto secondo me quelle tecnica di sottomissione è perfetta..almeno per fargli capire chi comanda il che è gia un passo avanti!!io sto diventando pazzo anche perchè la mia famiglia glieli passa tutte ed io sono quello cattivo che lo educa...AIUTO!! fabrizio Tu non curarti della tua famiglia se tanto non collaborano...cerca di educarlo tu nel migliore dei modi, ti assicuro che una volta adulto saprà benissimo chi è il vero padrone e soprattutto la vera guida a cui rivolgersi. Quindi regole precise e decisione, ma anche affetto e premialo tantissimo quando è bravo. Se fa i bisogni dove non deve, pulisci quando non ti vede e fai finta di nulla (NON RIMPROVERARLO nemmeno se ce lo becchi, al massimo sollevalo e portalo sul pannolone.) devi premiarlo tantissimo quando li fa fuori, porta con te dei biscottini e glieli dai quando è bravo...e abbi pazienza ora è piccolo e non può tenersi la pipì per troppo tempo. La tecnica di sottomissione è perfetta ora che il cane è ancora cucciolo, ma così non gli stai insegnando nulla, anzi capisce solo che c'è qualcuno più grosso e cattivo di lui che lo può schiacciare a terra quando vuole...ma aspetta che diventi adulto e poi saranno solo noie! Devi mettere in atto una serie di comportamenti e atteggiamenti che permettino al cane di rispettarti ma anche di avere fiducia in te. come facio a fargli capire ad avere fiducia in me e nello stesso tempo farmi rispettare?? per la cronaca..io pincher è il cane dell'altro ragazzo,il mio è un meticcio...qualcosa tipo labrador!! fabrizio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BerryVox Inviato Gennaio 20, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 20, 2007 Il pinscher è la mia cucciola, scusate se mi sono intromesso in questo topic, ma trattava di un problema analogo al mio... Oggi è successa una cosa mooooooooolto triste. Il pinscher era sul divano apparentemente tranquillo, mi sono alzato allora per andare a chiudere una porta scorrevole, lei mi ha inseguito a velocità folle e ci ha sbattuto contro facendosi male a una zampa! Ha subito pianto terrorizzata, subito ha cominciato a zoppicare. L'ho presa immediatamente in braccio e l'ho rassicurata, da stamattina però è davvero mogia mogia la poverina. Ha paura, la zampa gliel'ho fasciata e le ho dato una pomatina omeopatica, sicuramente non si è rotta nulla perchè la usa tranquillamente e massaggiandola non piange, insomma non le fa male se le vai intorno, però ha tirato una pacca che mi sono preso uno spavento assurdo! Vi saprò dire come si evolve la cosa, credo che comunque sia ancora un po' shockata, ha mangiato con appetito, insomma sta bene. Per portarla fuori non posso ancora perchè devo aspettare il 31 che ha l'ultima parte del vaccino, purtroppo è una forte limitazione per me. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabrizio82 Inviato Gennaio 20, 2007 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 20, 2007 tranquillo..io ho solo voluto specificare perchè magari certi comportament è bene adottarli per alcune razze invece che per altre,tutto qui!anche a me i primi giorni è successa una cosa anloga ed ho chiuso la zampa nella porta ma per fortuna che me ne sono accorto in tempo! TEO si è fatto male ma l'ho tranquillizzato subito ed ha ripreso a giocare! fabrizio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BerryVox Inviato Gennaio 20, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 20, 2007 tranquillo..io ho solo voluto specificare perchè magari certi comportament è bene adottarli per alcune razze invece che per altre,tutto qui!anche a me i primi giorni è successa una cosa anloga ed ho chiuso la zampa nella porta ma per fortuna che me ne sono accorto in tempo! TEO si è fatto male ma l'ho tranquillizzato subito ed ha ripreso a giocare! fabrizio La mia sta bene, ma zoppica ancora abbastanza vistosamente. Lunedì contatterò il veterinario per decidere cosa fare, credo che una lastra per stare sicuri la si potrebbe fare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Gennaio 22, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 22, 2007 Per stare tranquilli una lastra puoi anche fargliela...comunque senti che dice il veterinario. Tornando ai problemi di comportamento è solo questione di imparare a comprendere il proprio cane senza esagerare nelle manifestazioni di affetto-preoccupazione, senza umanizzarlo troppo, perchè questo non farebbe altro che nuocere al carattere del cane. Io vi consiglio se fosse possibile di seguire anche un corso di base di educazione, vi aiuterebbe a far socializzare in maniera corretta il vostro cucciolo con altri cani e persone e voi imparereste tante cose sui cani. Un cucciolo è un impegno a 360° ma se riuscirete a trovare il modo giusto per comunicare con lui, avrete uno splendido compagno di vita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BerryVox Inviato Gennaio 22, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 22, 2007 Per stare tranquilli una lastra puoi anche fargliela...comunque senti che dice il veterinario. Tornando ai problemi di comportamento è solo questione di imparare a comprendere il proprio cane senza esagerare nelle manifestazioni di affetto-preoccupazione, senza umanizzarlo troppo, perchè questo non farebbe altro che nuocere al carattere del cane. Io vi consiglio se fosse possibile di seguire anche un corso di base di educazione, vi aiuterebbe a far socializzare in maniera corretta il vostro cucciolo con altri cani e persone e voi imparereste tante cose sui cani. Un cucciolo è un impegno a 360° ma se riuscirete a trovare il modo giusto per comunicare con lui, avrete uno splendido compagno di vita Questi corsi dove e quando si svolgono? Io sono di Bologna e non mi dispiacerebbe affatto farne uno, sarebbe anche una garanzia verso la mia famiglia, che al momento è disperata perchè il cucciolo proprio non capisce che deve farla sul pannolone...Io sono in periodo d'esami e pur essendo sempre in casa non posso avere un controllo vigile della situazione 24h/24. La casa grande mi penalizza, la cucciola va in esplorazione, vede un gatto e lo insegue, mordicchia qualcosa e poi quando la porto sul pannolone pensa solo a giocare, appena la lascio un attimo girare lei me la fa sul pavimento e allora io : NOOO! la porto sul pannolone, ma non capisce, davvero non capisce e io sono davvero a pezzi. Se c'è qualcuno che può aiutarmi.... Probabilmente sono io che sbaglio, però credo che il pinscher sia una razza davvero difficile da questo punto di vista. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabrizio82 Inviato Gennaio 22, 2007 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 22, 2007 T capisco..io sto impazzendo!mi sembra anche male a volte dirgli no visto ke lo privo di molto cose però morde tutto...morde forte alle mani e non so come fare assolutamente!!nn riesco proprio a farglielo capire!!a volte gli allargo le braccia per dirgli di venire ma si avvicina solamente senza toccarmi..è come se avesse paura di me...certo,gli dico sempre NO!ma non esagero solo che nn posso fargli mordereil lenzulo o salire sul divano o mangiare le piante...è davvero pesante!!nn m fa neanche festa e questa è una cosa trisitssima...perchè è cosi?? fabrizio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
BerryVox Inviato Gennaio 22, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 22, 2007 T capisco..io sto impazzendo!mi sembra anche male a volte dirgli no visto ke lo privo di molto cose però morde tutto...morde forte alle mani e non so come fare assolutamente!!nn riesco proprio a farglielo capire!!a volte gli allargo le braccia per dirgli di venire ma si avvicina solamente senza toccarmi..è come se avesse paura di me...certo,gli dico sempre NO!ma non esagero solo che nn posso fargli mordereil lenzulo o salire sul divano o mangiare le piante...è davvero pesante!!nn m fa neanche festa e questa è una cosa trisitssima...perchè è cosi?? fabrizio E' una fatica bestiale e io che ho anche un allevamento di canarini sento mooooolto la differenza, anche perchè non trascuro nulla(specialmente l'igiene del mio allevamento) e quindi sono cambiati completamente tutti i ritmi e ho meno tempo per fare più cose. Il mio cane mi piace molto, però anche io come te soffro tantissimo il fatto dei bisognini, non posso lavare il pavimento tutti i giorni ed è anche frustrante dire sempre NO!, cercare di fare al meglio tutto e poi non vedere nemmeno un piccolo miglioramento... La popò non l'ha mai fatta sul pannolone igienico, MAI! Io comincio davvero a preoccuparmi! La mia casa è grande, anche se lo porto sul pannolone ogni tot poi mi si distrae, va un po' in giro e la fa dove capita... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Gennaio 24, 2007 Segnala Share Inviato Gennaio 24, 2007 Allora ripeto ancora una volta il metodo da seguire alla lettera tutti i Santi giorni e le Sante ore per insegnare al cucciolo a fare la pipì nel posto giusto, ma meglio ancora fuori di casa ( così si risolvono tutti i problemi di pannolone no o pannolone sì ecc...un cane è un cane e non un gatto, ha necessità di sporcare fuori): passo numero uno: non sgridare il cucciolo quando la fa nel posto sbagliato, il cane associa la punizione all'atto di fare pipì e non al fatto che l'ha fatta nel posto sbagliato. Quindi basta con i No e le urla! Avete provato e non funziona allora fate come vi dico. Non sgridatelo. Va ignorato, non dovete nè guardarlo nè parlarci, nulla. passo numero due: si pulisce per terra quando il cucciolo non vi vede. 3: si premia tantissimo ( coccole e bocconcini) quando sporca nel posto giusto possibilmente fuori di casa! 4: il cucciolo va portato fuori di casa con il guinzaglietto almeno 4-5 volte al giorno fino a che non compirà i 4-5 mesi. Quindi dopo che si è svegliato, dopo che ha mangiato e bevuto, dopo che ha giocato. Il cucciolo fa la pipì quando gli scappa perchè non riesce a trattenerla soprattutto se è distratto da giochi. Quindi portatelo fuori spesso e quando sporca fategli tante ma tante carezze...deve capire che quello è il posto giusto. 5: serve tanta pazienza, un cucciolo è un cucciolo e ha bisogno di tempo. Un cane ha bisogno di pazienza e cure per tutta la sua vita..sarà un impegno a tempo (quasi) pieno per 10-15 anni della sua vita. Non ho altro da dirvi solo che questo sistema funziona e ha sempre funzionato, ma serve tanta pazienza per appliccarlo e ci vuole tempo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora