fabrizio82 Inviato Marzo 12, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 12, 2007 salve a tutti,sono fabrizio e vorrei qualke consiglio per quanto riguarda il potenziamento del rapporto cane-padrone! mi spiego,ho un cucciolo d meticcio d 4 mesi circa ke sto cercando d educare e d rimproverare quando commette qualcosa ke nn deve fare e devo dire ke obbedisce; allo stesso tempo c gioco per quanto mi è possibile. il problema è proprio nel gioco cioè il mio TEO vedo che a volte è molto diffidente nei miei riguardi come ad esempio nel lasciarmi qualke gioco o addirittura farsi accarezzare perchè è come se mi temesse...come potrei fare per fargli capire che d me si può fidare?so,perchè mi sono informato, che ci sono una serie d giochi per migliorare questa "amicizia" con il proprio cane!aspetto vostre notizie..grazie,ciao!! fabrizio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DONA Inviato Marzo 13, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 13, 2007 ciao fabrizio ben arrivato....ti prego di non usare abbreviazioni quando scrivi affinche la lettura possa essere comprensibile x tutti ....ti consiglio di leggere la pagina di cui ti allego il link http://www.animalinelmondo.com/forum/index...?act=boardrules DONA Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabrizio82 Inviato Marzo 13, 2007 Autore Segnala Share Inviato Marzo 13, 2007 grazie...scrivo da poco quindi a volte dimentico di nn abbreviare! a parte tutto...qualcuno mi darebbe qualche consiglio? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aaka Inviato Marzo 13, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 13, 2007 Innanzi tutto elimina le sgridate, ma comincia ad educare il tuo cane premiando ciò che fa bene e i suoi atteggiamenti corretti...solo così si può ottenere un cane fiducioso nel suo padrone e che si comporta bene non perchè lo teme, ma perchè desidera compiacerlo...sgridalo esclusivamente con un NO secco quando lo cogli mentre compie un azione sbagliata, la sgridata successiva all'errore non serve a nulla, anche se viene due secondi dopo. Gioca con lui più che puoi, ma non con giochi violenti, bensì con una pallina, o un pupazzetto...comincia per esempio ad insegnargli il comando SEDUTO con l'aiuto di tanti bocconcini come premio e senza sgridarlo se si distrae o se non fa ciò che vuoi, ma premiandolo quando ti da retta. Se il tuo cucciolo è un po' timido, ma in generale con qualsiasi cane, fallo socializzare con il mondo esterno, ovvero con tutte le persone possibili e gli altri cani, maschi o femmine che siano, e lascialo libero di giocare con loro senza guinzaglio per imparare il "linguaggio canino". Quando gli parli o gli dai un comando non lo fissare negli occhi, ma sulla schiena, poichè i cani lo recepiscono come un messaggio intimidatorio, di sfida. Di giochi specifici non ne conosco...se giochi al riporto con una pallina il tuo cane capirà che si può fidare di te, poichè ogni volta che ti riporta il giochino tu glielo rilancerai subito. fate tante passeggiate e aiutati con le coccole, ma contemporaneamente ricordati che un cane deve anche imparare l'indipendenza e perciò abitualo sin da ora gradualmente a stare da solo in casa....se vedi che fai fatica a comunicare con lui allora magari informati per un corso di addestramento....ci sono tante cose da fare, se è il tuo primo cane soprattutto...non ti demoralizzare, l'importante è che ti interessi imparare e che tu sia disposto ad accettare consigli. Un bacio al tuo Teo! aaka Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Silly Inviato Marzo 13, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 13, 2007 Un sito che ti potrebbe essere utile è http://dallapartedelcane.it Spero che ti sia utile !! Ciao ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabrizio82 Inviato Marzo 13, 2007 Autore Segnala Share Inviato Marzo 13, 2007 grazie mille...sono dispostissimo a ricevere consigli anche perchè essendo il primo cane a volte sono proprio insicuro e non so se quello che faccio è giusto o sbagliato! mi rendo conto che c vuole molta pazienza soprattutto perchè spesso non ho un resoconto in senso di affetto da parte sua visto che,come mi dicono in molti, sono troppo autoritario e mi vede troppo come padrone!cercherò di giocarci di più e di guardarlo nella schiena quando gli darò un ordine visto che in effetti a volte lo intende come un rimprovero o comunque un qualcosa di brutto!però se avete altri consigli da darmi saranno ben accetti...più ne avete meglio sarà per me,grazie! fabrizio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Marzo 14, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 14, 2007 Un cucciolo ha bisogno di una guida sicura, affidabile ma soprattutto coerente. Cerca di essere tollerante e se per esempio tendi ad importi troppo su di lui o ti arrabbi perchè fa cose che non dovrebbe fare, invece di dire o fare qualunque cosa, evitalo e conta sempre fino a 1000 prima di dire cose o altro. E' importantissimo non spaventare il cucciolo altrimenti perdi fiducia e soprattutto rispetto. Ci vuole tanta pazienza e occorre anche cambiare un pò: abitudini, gesti ma ne vale la pena...se hai difficoltà particolari potresti anche pensare a seguire con lui un corso di educazione di base, sono divertenti e ti aiutano a conoscere il mondo dei cani Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aaka Inviato Marzo 14, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 14, 2007 Direi che hai capito: come dice Ciberlaura, conta fino a mille prima di perdere la pazienza o arrabbiarti...per educare un cucciolo o qualsiasi cane, non servono a nulla la violenza e la rabbia, ma è necessaria solo tanta pazienza e fermezza. Il fatto che devi limitare, fino ad eliminare le sgridate, che devi premiare il cane quando agisce bene e che devi essere più amorevole con lui non significa però che tu debba fare il più comune degli errori che i padroni compiono: viziare il cane! Il cane deve comunque rispettare la tua leadership (che confermerai con la fermezza e la coerenza, non con le sgridate), e continuare a rispettarti, però non perchè gli fai paura...divano e letto possibilmente non gli devono essere accessibili (se già glieli hai concessi almeno fa in modo che ci salga solo quando lo chiami tu e che scenda quando glielo ordini), non cedere alle sue richieste di attenzioni e di richiesta di cibo, ma dagliele soprattutto di tua iniziativa e comunque se si comporta bene.... Facci sapre se hai qualche dubbio e come va con il tuo amico... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabrizio82 Inviato Marzo 14, 2007 Autore Segnala Share Inviato Marzo 14, 2007 grazie mille..mi state dando consigli utilissimi!! fabrizio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora