scila Inviato Marzo 23, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 23, 2007 ciao ho letto solo adesso alla notizia ed sono molto contenta per il piccolo che stia bene. di che colore è? ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Adelita Inviato Marzo 25, 2007 Autore Segnala Share Inviato Marzo 25, 2007 E' tigrato grigio chiaro! La mamma è davvero una bella gattona, però disgraziata!!! Ieri a pranzo è scomparsa nuovamente e non è ancora tornata e sono riiniziate le preoccupazioni e i rimedi per far star bene il piccolo! Stanotte ha dormito tranquillo, poi gli abbiamo dato il latte dal biberon e stavolta ha bevuto, ha fatto i suoi bisogni (anche troppa pipì a prima vista) e ora dopo aver strisciato e cercato disperato la sua mamma, dorme nuovamente tranquillo. Spero che mamma gatta disgraziata torni presto, il piccolo ha ancora tanto bisogno di lei! Ha solo 15 giorni!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scila Inviato Marzo 25, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 25, 2007 io sono con te...comunque e il mio colore preferito,anche se non avevo dubbi che diventa un mico bellissimo. io se fossi in te mi sostituirei alla mamma,quando torna se ne occupa lei,ed a mano a mano inizia ad ocupartene tu,cerca di aiutarlo e di svezzarlo il prima possibile,io con una cucciola di cane di 20 giorni che la mamma non la alattava,lo o curata ed a trenta giorni mangiava gia da sola cibo più solido.non so se ai capito.. a aperto gli occhi? quanto si inizia lo svezzamento dei gattini? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Adelita Inviato Marzo 26, 2007 Autore Segnala Share Inviato Marzo 26, 2007 Ho bisogno ancora del vostro aiuto per la crescita del mio micetto. Ho paura che non faccia i suoi bisogni! O meglio, quando finisce di mangiare gli massaggio il pancino e fa tanta pipì ma non defeca, almeno me ne accorgerei, no? Cosa fare? Ho provato a massaggiarlo sotto la coda ma urla (lo faceva anche quando lo leccava la madre) e non vedo segni diversi da tanta pipì! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iamdonatella Inviato Marzo 26, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 26, 2007 ciao, se con il massaggio non si scarica, ed e' da piu' di uno o due giorni che non lo fa, e' necessario fargli una peretta di glicerina (in farmacia trovi quelle dei neonati e gliene basta 1/4) attenta... al getto!!! (per esperienza te lo dico!!! - in ogni caso si dice che porta fortuna, ma....) facci sapere! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mayacoya Inviato Marzo 27, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 27, 2007 Per ADELITA Cia, bevendo il latte (solo il latte) i gattini fanno escrementi liquidi e giallognoli (non bevono acqua). Forse tu confondi gli escrementi liquidi con la pipi. Chiedi al veterinario. Forse il gattino sta bene e si libera e non ha bisogno di perette. Tienici aggiornati. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pesk Inviato Marzo 27, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 27, 2007 Qualche anno fa ho accudito una micina che, oltre ad essere piccola e senza mamma, aveva un ascesso a una zampina. Per un bel po' ha avuto problemi a defecare per cui, su consiglio del veterinario, le facevo il massaggio in "zona coda"! Anche lei non lo gradiva e miagolava disperata ma, come hai visto, fanno così anche se li accudisce la mamma. Quindi non farti scrupoli, meglio qualche minuto di massaggio che un blocco intestinale! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Adelita Inviato Marzo 28, 2007 Autore Segnala Share Inviato Marzo 28, 2007 Fortunatamente quando mi stavo preoccupando per i mancati bisognini, è tornata la mamma gatta e come se nulla fosse successo è tornata ad occuparsi del piccolo che da ieri beve continuamente!!! A questo punto credo che la mamma lo aiuti a fare i bisogni e non ci sia bisogno del mio intervento! Quando è tornata l'ha subito leccato con vigore e ieri l'ha fatto spesso, oggi meno! Ieri il cucciolo ha anche aperto gli occhietti e il nome che pensavo di dargli è Biscotto!.. Lo mangerei tutto come un biscottino e poi ha un odore spettacolare, davvero di dolce appena sfornato.. Che ne pensate? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gattapatty Inviato Marzo 28, 2007 Segnala Share Inviato Marzo 28, 2007 Personalmente penso che se l'hai scelto tu non può essere che il nome giusto! Un bacio a te, a mamma gatta, e al miciotto profumoso! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Aprile 2, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 2, 2007 Biscotto mi sembra proprio un bellissimo nome Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scila Inviato Aprile 5, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 5, 2007 bellissimo biscotto..ma o tieni tu? dagli un bacione.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kitty Inviato Aprile 22, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 22, 2007 Ciao,anche se non sono più intervenuta ho sempre segiuto il topic e sono contenta di sapere che il micino sta benone! biscotto è un nome stupendo!anche un mio gatto si chiama così! tienici aggiornate! baci e tante carezzine a Biscotto! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kitty Inviato Aprile 25, 2007 Segnala Share Inviato Aprile 25, 2007 Come sta Biscotto??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Feanor Inviato Maggio 1, 2007 Segnala Share Inviato Maggio 1, 2007 E' sempre bello quando si riescono a sistemare le cose! Auguroni a te e a Biscotto! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pervinca981 Inviato Aprile 29, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 29, 2008 buonasera.... sono contenta pe questo gattino... ho un problema simile ma suppongo molto più complicato: la mamma di questo gattino, che ha circa una settimana, è morta di vecchiaia questa mattina. purtroppo non abbiamo nessuna amica che ha una gatta con cucciolata altrimenti avevo pensato di inserirlo come "intruso" in una cucciolata "straniera". il gattino orfano è del mio moroso e sta cercando di curarlo con un biberon.... mi piange il cuore. è nero chiaro tigrato e non ha ancora aperto gli occhi. grazie per la possibilità di sfogarmi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Aprile 29, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 29, 2008 Ciao mi raccomando dagli da mangiare ogni 3 ore, notte compresa e solo latte per cuccioli. Dopo ogni pasto massaggiagli il pancino e la zona anale con un batufolo di cotone imbevuto di acqua tiepida per facilitargli l'evacuazione. Mettegli vicina una borsa d'acqua tiepida e ogni volta che si raffredda cambiala. Tienici informati. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gattapatty Inviato Aprile 30, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 30, 2008 Povero piccolo... mi raccomando facci sapere! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pervinca981 Inviato Aprile 30, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 30, 2008 grazie ragazze per la comprensione..... ieri sera dopo aver scritto sono andata a trovare il moroso, nonchè il gattino: lo aveva messo in una scatola piccolina adagiato su copertine di lana nei dintorni della stufa a legna .... stava dormendo come un'angioletto! ora se ne sta prendendo cura la sorellina del mio moroso che sta studiando per diventare infermiera. Ho sentito telefonicamente poco fa il mio moroso e mi ha detto che il piccolo si era appena riaddormentato dopo una lunga poppata anche se dal biberon.....- speriamo..... un bacio e grazie ancora Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fra313 Inviato Aprile 30, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 30, 2008 Se il cucciolo è di buona salute ci sono ottime probabilità che cresca anche senza lamamma: Io di recente ne ho perso uno perchè non sono riuscito ad accudirlo con costanza, anche se la veterinaria non mi ha escluso complicazioni di natura virale, congenite. La cosa veramente essenziale è rispettare l'orario dei pasti, con grande sacrificio anche di notte, per evitare che si disidrati e vada in ipoglicemia; e poi non fargli mancare la fonte di calore come bottiglie di acqua calda ma non bollente, o altro. A dire la verità la veterinaria mi aveva consigliato di tenerlo sotto una lampada rossa, tipo quelle che ho visto nei negozi di animali proprio per i cuccioli, per mantenergli un calore costante. Tifo per il piccolino! Almeno per il batuffolo che mi ha lasciato... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
pervinca981 Inviato Maggio 21, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 21, 2008 per ora sembra che prosegua bene. ha aperto gli occhi e trotta come un pazzo per la casa... giocherella già e cerca anche di grattarsi e si lava le zampine e la accia.... non ancora in sederino però.... il mio moroso vuole chiamarlo GAS, diminutivo di GASTONE perchè è stato molto fortunato. un bacio a tutte. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Maggio 21, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 21, 2008 Direi che sono ottimi segnali di una buona crescita! Se vuoi postaci le foto nella sezione i nostri mici. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paola dei gatti Inviato Maggio 23, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 23, 2008 tutta la tribù incrocia le code e fa il tifo per gastone! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sir hiss Inviato Maggio 24, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 24, 2008 Buongiorno a tutti, anche io sono nella stessa barca... Qui in scuderia ho una mamma micia troppo piccola per i suoi micini (ha sono 9/10 mesi) allora siamo intervenuti. Ho preso i cuccioli (denutriti e pieni di congiuntivite) sei giorni fa. Putroppo erano 4 ma il primo giorno un micino ci ha lasciati. Ho chiamato il vet per gli occhi e adesso sono a posto... Mangiano come dei leoni, praticamente insaziabili. Stimo che abbiano circa 3 settimane. Sporcano già da soli (meno male) e ci sono già parzialmente i dentini. Ora ho qualche domanda... Quando hanno fame mordono nelle dita, ma una volta più indipendenti la smetteranno? Devo prendere dei provvedimenti? Inoltre hanno la passione di mettersi sulle nostre punte dei pieidi ? Perchè Fino a quando noon hanno scoperto come fuggire, li avevo sistemati in uno scatolone con la loro cuccia (inclusa borsa dell'acqua calda). Da ieri ho scoperto di avere un grande aiuto, cioè il mio pastore tedesco femmina che li sopporta li lecca etc (anni fa ne aveva già allattato uno). Ci sono accorgimenti particolari? Help! Sir Hiss Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Maggio 24, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 24, 2008 Più che per fame penso che il mordicchiare le dita sia un gioco. Ti consiglio di cominciare e mettegli a disposizione dei giochini appossiti da mordicchiare. A mio parere tra una settimana circa puoi cominciare a svezzarli. dandogli cibo umido apposito per gattini. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sir hiss Inviato Maggio 24, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 24, 2008 A mio parere tra una settimana circa puoi cominciare a svezzarli. dandogli cibo umido apposito per gattini. Grazie Martyfloo mi sta venendo un esaurimento nervoso... è difficile fare la mamma Una domanda etica... dovevo lasciar fare a madre natura o ho fatto bene ad intervenire? Sir Hiss Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora