Vai al contenuto

Pastoni


millorsa

Recommended Posts

allora ti posso consigliare una golosità che la mia cavallona Quinta adora:

prendi un po di mangime, di quello che danno di solito, lo bagni un po e ci aggiungi mezza paletta di crusca. mescoli con un po d'acqua (non troppa) e ci spremi un arancio.

poi tagliuzza la buccia dell'agrume =) nel pastone e aggiungi un po di olio di semi d girasole.

bhè ti posso assicurare che la mia va pazza per questa sbobba!!!!!

oppure c'è il pastone rinfrescante del sabato:

una busta di insalata (lattuga, radicchio, la riccia, ...)

2,5 kg di carote

1 finocchio

2 ravanelli (massimo)

1 carciofo

e mezzo cavolo

il tutto rigorosamente fresco...glielo faccio perchè il sabato, lavorando di mattina che fa + caldo e stando di più fuori al paddock, lei suda di più...

comunque spero di esserti stata utile...

un bacio

martina

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate...posso fare una domandina? ma i pastoni servono anche quando il cavallo ha sempre a disposizione un pascolo. e per sempre intendo inverno,estate,primavera,autunno?

ho un libro dove ci sono diverse ricette...per vari scopi: pastoni lassativi, astringenti, espettoranti... e ho pensato :ok, i pastoni servono in casi particolari....e mi sono chiesta...ma i cavalli che stanno liberi, selvatici...tipo i cavallini della giara..fanno a meno del pastone.

se io ho un cavallo in un ettaro di terreno dedicato a pascolo..(dove spero di mettere il cavallo da qui a 6 mesi).e qualche alberello di mele e pere selvatiche...che può mangiare quando vuole...gli devo preparare comunque il pastone? non voglio dire che lo mollo lì...solo che vorrei sapere se può essere una situazione ideale o se può avere carenze.

metto una ricetta a disposizione:

PASTONE DI RISO E CRUSCA (ANTIDIARROICO)

-2kg di riso

-50g di crusca

-4 litri d'acqua

far bollire il riso e una volta cotto aggiungere la crusca. dare al cavallo al posto della biada, 2 volte al giorno

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Uvetta!

Quella del pastone è una faccenda molto discussa... alcuni dicono che è utile (indispensabile?) per il cavallo: lo rinfresca, gli dà energia, equilibra l'alimentazione, ecc, ecc, ecc.

Altri invece dicono che non fa bene, soprattutto perché non si dà giornalmente, mentre si sa che i cavalli (e gli animali in genere) non devono subire cambiamenti repentini di alimentazione.

Personalmente non ho mai dato pastoni ai miei cavalli: vivono all'aperto, mangiano erba e fieno, poi porto delle mele, delle carote e dei sali minerali. Di energia ne hanno da vendere e non ho mai avuto nessun problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao LadyD. grazie...è esattamente la dieta che farei fare al mio futuro amico. e il grazie lo sottolineo anche perchè mi rincuora il fatto che sto spendendo bene i soldi....perchè sistemare il suo futuro regno grava parecchio sulle mie finanze....ma si fa volentieri se ne vale la pena.

comunque tornando al pastone, il mio istruttore, da un intruglio strano solo ad un cavallo, non ho ancora capito che ci metta dentro, ma pare che aiuti questo povero cavallino (2anni) ad andare di corpo.

nonostante mangi lo stesso degli altri, pascolo, frutta e verdure che avvanzano dall'agriturismo ecc..insomma piuttosto varia e ricca, e sia libero, quindi un minimo di movimento lo fa... ha sempre problemi., invece dando 'sta poltiglia va che è una meraviglia....non arriva alle 10 volte...però và.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è indispensabile somministrare il pastone. Anche i miei cavalli stanno tutto l'anno al pascolo e stanno alla grande. Somministro il pastone "classico" (quello a base di semi di lino) soltanto in periodi freddi d'inverno.

Link al commento
Condividi su altri siti

io lo faccio per rinfrescarla un po, ma non è indispensabile....soprattutto quando fa molto caldo le do quello con le verdure. e il pastone con l'arancio la sera tutti i gg.....ho chiesto alla mia istruttrice e mi ha detto che non fa male...anzi....e lo prende insieme alle razioni hìgiornaliere di mangime e fieno.

un bacione a tutte!

martina

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque il pastone vero e proprio è quello cotto....con mais orzo avena, semi di lino e crusca, con cottura per 2/3 ore...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

anche noi d'inverno diamo il pastone con i semi di lino, i nostri cavalli sono tutto l'anno in paddok, tranne per casi gravi di gelate e tormente di neve... però i nostri paddok non sono di erba.. d'estate all'ora di pranzo più o meno, gli viene somministrato un pastone del solito mangime mischiato alla barbabietola in ammollo nell'acqua dal giorno precedente, il tutto miscelato e sufficientemente bagnato..

Tutti hanno una beverina con acqua freschissima di pozzo, così possono bere a volontà, la sera razione di fieno e la mattina presto mangime normale! per la verdura invece ognuno di noi porta ciò che vuole al proprio cavallo.

Eris

Link al commento
Condividi su altri siti

Se i cavalli hanno la fortuna di avere un pascolo con erba e integrazione di fieno e spazio in cui muoversi allora non servono i pastoni (l'erba fa belli i cavalli più di qualunque cosa). Per i cavalli in scuderia, come ha detto Sara, il pastone è quello con crusca, orzo, semi di lino, avena e mais cotto per ore. Le dosi dei vari elelmenti dipendono dal tipo di cavallo e dalle sigenze che ha.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo ma quando si hanno tanti cavalli come in una scuderia, non si possono mica fare dosi per ogni cavallo, si fa un pastone che possa andar bene a tutti...

E allora come si chiama il pastone Estivo, quello rinfrescante???

Eris

Link al commento
Condividi su altri siti

Pastone anche quello.....però è più un somministrare alimenti rinfrescanti che un vero pastone....

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie Sara!!!

Eris

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...