Vai al contenuto

Demodicosi Canina (rogna Rossa)


fabrizio82

Recommended Posts

ciao a tutti vorrei chiedere informazioni riguardo queste malattia da cui è affetto il mio cuciolo TEO di 4 mesi!qualcuno di voi ha un cane che l'ha o che l'ha avuta?quanto tempo è passato prima che guarisse?io ovviamente lo sto tenendo sotto controllo e praticando le cure del caso ma mi hanno detto che sia una malattia molto seccante...è vero??grazie per le risposte!!

fabrizio

Link al commento
Condividi su altri siti

si eccoci qua...io e la koki abbiamo avuto a che fare con questo acaretto fastidioso detto demodex, acaro appunto che scava gallerie nella cute del cane

anche lei ha presentato i primi sintomi verso i 5 mesi, è trasmissibile geneticamente, di solito è la mamma che lo passa al cucciolo attraverso l allattamento, il cucciolo può esserne portatore sano, o presentarlo poi in fase di crescita, solitamente viene fuori a conseguenza di un periodo di stress del cane, in cui le sue difese si abbassano e l acaro può manifestarsi

ci sono poi i casi gravi e quelli lievi, il mio per fortuna era live tant'è che una volta curato a quell'età non si è più presentato

kora aveva 2 "macchie" circolari del diametro di 2 cm senza pelo, che col tempo si son ispessite e indurite, le abbiamo curate con una soluzione di zolfo, applicata mi pare 2 -3 volte al giorno per circa due mesetti, dopodichè le due macchie sono sparite e il pelo è tornato, il veterinario mi ha detto che a volte possono rimanere delle cicatrici, ma per noi è andato tutto bene, perchè l abbiamo preso in tempo.

ora il cane sta benissimo, uso però un antiparassitario che tiene a bada anche questo acaretto, per il resto è tutto a posto, il vet mi ha detto che poteva ripresentarsi magari al primo calore (periodo di stress) ma data la lieve forma con cui la kora era stata colpita non s è più visto niente nemmeno al primo calore o alla sterilizzazione.

mi era inoltre stato detto sempre dal veterinario che la colpa come dicevo prima era della madre, così ho chiamato la mia allevatrice e le ho chiesto spiegazioni dato che è comunque genetico e la mia per fortuna era una forma lieve, mi ha risposto che ormai il demodex è presente su ogni cane se gli vanno a fare un raschiato ( procedimento con cui si può vedere l acaro che infesta il lembo di pelle), poi c' è a chi si manifesta e chi è portatore sano, la madre era una portatrice sana HA DETTO, ma vagli a credere.......bo! mi ha inoltre detto che se il cane non guariva mi avrebbe dato dei farmaci lei, studiati apposta negli stati uniti, dove sempre a detta sua il demodex ormai non è nemmeno più considerato una "malattia" genetica tanto è diffuso e tanto ce l hanno tutti i cani......(non commento, non son mai riuscita a capire se mi ha detto la verità) :bigemo_harabe_net-172:

l'importante è che ora la kora stia bene e non abbia avuto conseguenze, anche se non posso escludere che non si ripresenti più, io però per paura che si trasmetta davvero geneticamente ho deciso di abbandonare l idea di una futura cucciolata, anche se molti mi hanno detto "che ti frega" :bigemo_harabe_net-127:

il tuo teo presenta la forma lieve o più grave? che cosa ti ha detto il veterinario? hai già cominciato la cura?

la cura è seccante per le applicazioni giornaliere magari e per la puzza di zolfo che fa il cane in quei punti ma per vederla stare bene avrei fatto qualsiasi cosa!!!!!non è stato affatto seccante!

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per la risposta!

il mio TEO presenta una forma lieve per fortuna solo ke proprio in questi giorni gli stanno spuntando dei foruncoletti e delle crostiicine quindi non vorrei che la cosa fosse piu lunga del previsto! io per adesso gli sto dando un medicinale via orale anche perchè il mio veterinario non mi ha parlato di zolfo!vedo anche che gli da molto fastidio perchè si gratta spesso poverino. quindi tu per due mesetti hai dovuto fare queste applicazioni sulla parte interessata?domani lo porto dal veterinario cosi lo controlla però mi chiedevo se è il caso di pulire i posti in cui lui dorme o è solito sdraiarsi non so..magari il parassita è ancora presente quindi potrebbe impiegare piu tempo ad andarsene!!che ne pensi?

Link al commento
Condividi su altri siti

da quel che so non è che lo prendono in giro ce l hanno nella pelle, quindi non si sposta da l i è bene comunque tenere puliti i posti in cui dorme anche per evitare altri tipi di parassiti, ma questo come ti ho detto è genetico da quel che so...si io ho fatto le applicazioni per due mesi e anche la koki si grattava nei punti interessati....vedrai che se è una forma lieve anche il tuo teo si rimetterà presto! :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

tranquillo non ne infettiva,ma e la mamma che la passa nell sangue..

la avuta anche la mia scila..

sono contenta che sta passando.

Link al commento
Condividi su altri siti

anche la mia cagna l ha avuta ma dalle vostre risposte nn sono piu tanto sicura della diagnosi del veterinario perche la mia e guarita in neanche due settimane e non si grattava neanche. le ho dato le pastiglie chiamate interceptor.

adessso ho paura che la bbia trasmessa ai cuccioli ce ne' una con un puntino in rialzo sul naso credete sia l inizio?

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente se l ha avuta l ha trasmessa ai cuccioli, come già detto è genetica....ma sapevi che era genetica? allora perchè l hai fatta riprodurre? i cuccioli posson essere portatori sani, ma potrebbero anche mostrare la malattia a gravi livelli, spero di no! se sospetti chiedi subito al veterinario!! la demodicosi va tenuta sempre sotto controllo, e di solito torna fuori nei periodi di stress per il cane, i soggetti affetti a livello più esteso vanno sorvegliati sempre, e usare prodotti specifici per tenere l acaro a "riposo", chi invece non è affetto da gravi disturbi, può non avere più problemi in futuro, ma può comunque passarla ai propri cuccioli

Link al commento
Condividi su altri siti

ho una westy di 13 anni. Ha la rogna rossa da due anni. Precisamente sul muso e le mucose naso e bocca. Ho provato con antibiotici e niente. Non posso farle cure di antiparassitari perche' appunto sono esattamente sulle mucose. Le faccio ogni giorno trattamenti locali con acqua e aceto (non passa ma non aumenta).

Vedo che soffre, si gratta e odia le spugnature che le faccio. Potete darmi un consiglio?

Le ho tentate tutte...

grazie miranda

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao!

Mi dispiace molto per la tua westy, anche perchè trascinarsi questo problema per due anni è una bella seccatura. La rogna demodettica è provocata da un parassita normalmente presente nella cute del cane. Esso si trasmette NON PER VIA GENETICA, ma per contatto dalla madre al cucciolo nelle prime settimane di vita. Genetica è la predisposizione a sviluppare la malattia. Dato che il manifestarsi della malattia è dovuto principalmente ad un abbassamento delle difese immunitarie, avete indagato sulla causa scatenante della malattia nella tua cagnetta?

Cos'è accaduto due anni fa? Traslochi, lutti, arrivo di bambini o altri cani possono essere cause scatenanti.

Visto che dici di aver provato tutto, avete provato a "rimuovere" l'eventuale causa di stress per il cane?

Hai provato anche le punture di ivermectina? Rinforzato le difese immunitarie con l'uso della vit. C?

In attesa di notizie fai una carezza alla piccola da parte mia

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao zarina. grazie per la risposta.

Si' le e' uscita questa malattia quando son partita per un mese. Stava da mia sorella dove conosce bene i suoi cani, i gatti e la casa e soprattutto mia sorella.

Sono andata circa 5 giorni fa alla clinica veterinaria di roma. Una brava veterinaria ha ripetuto le analisi e raschiamento per verificare ancora. Risulta positiva. Come dicevo demodex localizzato solo sul muso ma comincia a spargersi con piccole irritazioni sul corpo. Mi ha dato da somministrarle una medicina che si chiama

i*********r ****r v***e da somministrare 2 volte la giorno 3/4 di pasticca. In una confezione ce ne sono 8. La medicina costa 41,30 euro e dovrei somministrargliela per 2 mesi. A parte il costo che sarebbe intorno ai 1000 euro...sono anche preoccupata per la possibilita' di eventuali conseguenze. La mia e' piccola pesa 7-8 kg e ha 13 anni..

un suggerimento?

grazie

miranda

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Miranda!

Conosco il farmaco di cui parli, ma non ho esperienza nel suo uso contro il demodex, perciò non posso esserti utile...

Per la filaria va somministrata una volta al mese, perciò non so proprio cosa potrebbe accadere per dosaggi ripetuti tutti i giorni.

Probabilmente la sua efficacia si è vista in via sperimentale ma non è ancora riconosciuta un'efficacia del farmaco a livello di indicazioni terapeutiche.

Non posso quindi darti alcun suggerimento, se non di esprimere i tuoi dubbi/timori alla tua veterinaria, che avendo deciso per questa cura si sarà sicuramente documentata sugli effetti del medicinale.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie zarina,

si' aspetto il prossimo appuntamento con la veterinaria prima di darle la medicina.

Ritengo strana una cosa, il mio veterinario usuale non mi ha mai consigliato di somministrarle queste pillole eppure

sono appunto anni che l'ha in cura. Devo dire che non so piu' a chi rivolgermi e a quale veterinario credere..

Grazie comunque

miranda

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...