Vai al contenuto

Pastore Abruzzese E Consorte


halmv

Recommended Posts

ciao a tutti.

Ho appena adottato un pastore abruzzese (maremmano) ENORME con la sua compagna (un probabile incrocio tra pastore tedeco e maremmano) anche lei ENORME, peseranno c.ca 60kg ciascuno!!.

Hanno c.ca 4/5 anni di eta'.

Sono due pezzi di pane , l'unica mia preoccupazione e' che il maschio vuole sempre farsi accarezzare e molto spesso si frappone tra me e la femmina, sempre in maniera molto delicata ma molto decisa.

A questo punto io smetto di accarezzare la prima e mi dedico a lui: vista la mole ed il poco tempo trascorso assieme non mi azzardo a farlo arrabbiare.

Se invece non volessi smettere di accarezzare la femmina potrebbe diventare pericoloso ? Qualcuno mi sa dire come potrei coomportarmi per fargli capire che decido io chi accarezzare?

Inoltre, il maschio vorrebbe sempre starmi vicino o , almeno, vedermi, mentre quando alla sera entro in casa lui si apposta davanti la porta e si mette ad abbaiare fino a quando non esco : a quel punto si mette a scodinzolare e rimane tranquillo. Ovviamente a una certa ora devo andare a dormire : come fargli capire che non deve essere cosi' insistente?

Grazie a chiunque possa e voglia rispondermi.

Victor

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao victor!

complimenti per la doppia adozione! sei da ammirare... i cani di grossa mole gia' adulti e' difficile che trovino un padrone, e tu ti sei addirittura preso la coppia... beh BRAVO!!!

non saprei cosa consigliarti di preciso per far perdere il vizio a lui di essere al centro dell'attenzione, mentre per il piangere quando rientri, dovresti (spezza il cuore, ma e' l'unica) ignorarlo. via via il tempo che passera' a lamentarsi si accorcera' fino a quando capira' che tu in ogni caso ci sei, e il fatto di rientrare in casa non e' un abbandono.

quando piange o abbaia, non dirgli assolutamente nulla, ne' 'no' ne' 'smetti' ne' paroline dolci, perche' questo aumenterebbe la sua 'ansia da separazione'.

e' tutta una situazione nuova e quindi si devono ambientare al nuovo ambiente, al padrone, e al fatto che qualcuno si occupi di loro, quindi anche se nel bene, sono sotto stress.

un bacione e complimenti per il gesto!

donatella

Link al commento
Condividi su altri siti

benvenuto victor !!!! e complimenti per il tuo bellissimo gesto !!! :bigemo_harabe_net-122:

Considerazioni:

Il cane potrebbe soffrire di stress da ansia da solitudine o isolamento, se lasciato solo. Esistono casi in cui alcuni cani, particolarmente inibiti che, sono talmente emozionati per il rientro del padrone, che alla sua vista urinano in modo incontrollato. Le ragioni per cui un cane è felice al rientro del padrone sono sostanzialmente due: per il cane sottomesso, è tornato il capo branco che da questo momento provvederà a lui e al suo benessere, per il soggetto dominante invece, è tornato il subalterno su cui potrà nuovamente manifestare la sua dominanza, sopita e non esercitata durante la sua assenza. Va ricordato che il cane non ha la nozione del tempo perciò, ore, minuti o secondi di assenza, producono le stesso effetto. Devi evitare l'emozione del rientro, indipendentemente da dove sei stato ( anche solo in bagno ), il tuo rientro nel gruppo deve passare inosservato come se ti fossi allontanato solo per pochi minuti.

Alcuni comportamenti del cane al rientro:

Cane inibito:

urinazione incontrollata

appiattimento al suolo

infilarsi tra le gambe

uggiolare

occhi bassi

mettersi a pancia all'aria

correre avanti ed indietro

leccare le mani o il viso

Cane dominante:

saltare addosso

mordicchiare le mani o i piedi

abbaiare

fissare negli occhi

ostacolare l'entrata

invitare al gioco

raspare la porta

rifiutare le carezze

Alcuni tipici comportamenti errati:

abbracci e baci

carezze insistenti

accettare che ti salti addosso

accettare che ti lecchi mani e viso

parole sdolcinate

bocconi appetitosi

suonare il campanello o bussare in modo inconfondibile, annunciandosi

salutare i familiari in modo troppo enfatizzato

il pronunciare la frase " ciao amore mio "

Alcuni comportamenti da adottare:

devi diventare il suo capo branco

il cane non deve essere padrone dipendente

non stargli troppo addosso quando sei in casa

evita gli errori comportamentali tipici

ignora il cane come se non esistesse ( un vecchio amico fischiettava distrattamente )

un capo branco entra senza dover render conto a nessuno

scostalo come se ti desse fastidio, anche in modo brusco

non guardarlo negli occhi, anche se senti il suo sguardo fisso addosso

non parlargli, neppure per allontanarlo, significherebbe considerarlo

cambiati d'abito e occupati di faccende che non lo vedono coinvolto

lascia che si allontani deluso o che intraprenda un'occupazione diversa

al fine di evidenziare la tua presenza e di rimarcare la dominanza sul gruppo, quando il cane non è più interessato a te e si è stancato di farsi notare, chiamalo, fai in modo che ti raggiunga, poi fagli le feste che avresti voluto fare al tuo rientro.

interrompi non appena noti che intende prendere le redini del gioco

deve imparare che, anche se ha dei diritti, non deve pretendere

Se pensi che questo comportamento possa essere troppo duro, ricorda che il cane ha sempre bisogno di essere dominato proprio per essere più felice e tranquillo.

Questo testo l'ho preso dal sito www.dallapartedelcane.it spero che ti possa essere utile !!!

Saluti :bigemo_harabe_net-100:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Donatella e grazie Silly ,

molto gentili e molto interessanti le risposte : l'unico mio problema e' la mole del pastore abruzzese , ovvero : se i cani fossero di taglia piccola non avrei alcun problema nel comportarmi in maniera decisa ed autoritaria tanto , male che vada, riceverei un piccolo morso ma il cane che ho adottato e' talmente gigantesco ( e soprattutto potente) che non vorrei mai vederlo arrabbiato.

A dire il vero ho provato a dargli da mangiare i bocconcini piccolissimi e , pur di non mordermi , li prende con le labbra sempre in maniera molto dolce e delicata quindi non credo arriverebbe mai a mordermi. Probabilmente e' solo un po' di timore mio , probabilmente e' solo la mole che mi preoccupa ma in realta' finora e' sempre stato dolcissimo e coccolone.

Domanda : il fatto che cerchi sempre di farsi accarezzare da me , il fatto che mentre passeggio in giardino mi si mette al mio fianco e cerchi di sbarrarmi la strada per farsi accarezzare cosa puo' significare? Sta cercando la mia sottomissione a lui in quanto e' lui che si considera il capobranco? O mi considera come il capo e attende da me una gratificazione per avere la sicurezza di non essere trascurato?

grazie ancora a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

in genere i maremmani sono cani indipendenti per natura. Il loror impiego nella gurdia delle greggi è ancora molto utilizzato ed è una razza antica ma che è entrata nelle case da "pochi" anni. Il tuo timore nei confronti dei cani è giustificato perchè hanno un certo caratterino ma non nei confronti del padrone. Quello che ti è stato consigliato è semplicemente di ignorare i suoi comportamenti eccessivi quando lo chiudi fuori casa, stessa cosa vale per quando si frappone tra te e la femmina o quando sei a passeggio. Non lo farai arrabbiare, si sentirà disorientato inizialmente ma se avrai costanza è un metodo indolore che funziona a meraviglia.

In pratica ti ignoro e quando ti sei calmato ti dò una carezza, ricominci? allora basta carezza. ecc....Ti assicuro che capiscono abbastanza alla svelta.

l fatto di farsi sempre accarezzare può essere un tentativo di dominarti. In branco sono i sottomessi che vanno ad ossequiare il capobranco.

Link al commento
Condividi su altri siti

grande gesto complimenti davvero!!!

come già detto sono cani con un certo caratterino ma leali col padrone, ancora non ti vedono come capobranco, e il maschio sta sondando il terreno e t ha messo subito alla prova, il fatto di porsi tra te e la femmina può stare a significare il fatto che il suo rango sia più alto della femmina e per questo va accarezzato prima di lei, deve mangiare prima di lei e solo quando lui avrà finito sarà il turno di lei, cerca di rispettare la loro gerarchia per non creare inutili litigi per la posizione più alta tra i due, non è una vittima lei solo un rango inferiore come sarebbe in natura, è il suo carattere e portarla ad un rango non suo può causarle stress e discussione tra i cani

ora devi stabilire la gerarchia tra te e loro, il maschio cerca di vedere se può essere anche il tuo capobranco oltre a quello di lei, si mette al centro dell attenzione, chiede coccole, ti ostacola il rientro in casa (o ho capito male?) dal modo in cui tu rispondi a queste provocazioni lui capisce immediatamente il modo migliore per sottometterti

il consiglio è ignoralo

coccole, cibo e gioco li gestisci tu, tu decidi quando possono mangiare (meglio se dopo di te rafforza la posizione alfa, il capobranco mangia per primo), tu decidi quando è il momento delle coccole, magari quando sono calmi e tranquilli, tu decidi quando il gioco comincia e quando il gioco finisce, evita giochi come il tiro alla fune se hai paura della loro mole, dovresti vincere sempre nei giochi e il tiro alla fune con un cane di 60 kg non è l ideale...

sii coerente nelle scelte e nei permessi, se oggi li fai dormire sul letto potranno farlo anche domani, non capirebbero il motivo di una contraddizione, allo stesso modo ciò che oggi è NO lo sarà anche domani

quando sono nella loro cuccia non disturbarli, quello è il loro angolo e li tu non entri (rispetta lo spazio di un rango inferiore), mai essere prepotente o usare punizioni fisiche, un capo non ricorre mai alla forza gli basta la voce, se ricorri alla forza per loro significa che non sei sicuro della tua posizione di maschio alfa; non permettere che i cani salgano sul tuo letto, quello è il tuo luogo; quando uscite o rientrate da una passeggiata sii sempre il primo a varcare la soglia di casa, è come dire entro per vedere se ci sono intrusi io sono il capo io proteggo il branco

magari qualche libro sul comportamento e linguaggio canino può esserti molto utile, per evitare atteggiamenti sbagliati, o meglio ancoro un corso di obbedienza, rafforzi il tuo rapporto con loro e li gestisci meglio

essendo cani adulti immagino tu non sappia la loro storia, quindi sta attento magari al loro comportamento con altri cani, persone o bambini

spero d esserti stata utile! :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

mi associo con quello che ti hanno detto le altre, capobranco vuol dire voce calma, senza paura, ferma che puo' essere dolce allo stesso tempo.

devono capire la gerarchia, e di solito non ci mettono molto.

quando capiscono che c'e' un tempo per i giochi, uno per le coccole ed uno per restare soli, nel loro mondo le tessere del puzzle si mettono in ordine.

l'importante con i cani, soprattutto quando hanno un caratterino, e' mantenere le stesse abitudini, un routine, in modo che molte cose diventino prevedibili ed intuibili.

i meccanismi - biscottino = ricompensa - un no secco = finiscila - e cosi via sono le 'molle' che fanno in modo di dare loro ordine e disciplina.

una cosa, quando gli dici NO per qualcosa, non associare mai il suo nome con il NO, o con qualcosa che non deve fare.

per loro il loro nome e' una coccola, e associare una negazione al loro nome vuol dire confonderli.

ciao e facci sapere i progressi!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

GRAZIE A TUTTI !!!!!!

Mi sono comportato come mi avete suggerito ed ha funzionato tutto alla perfezione!!!!!

I due giganti sono perfetti , buonissimi ed intelligenti.

Il maschione cerca sempre di mettersi al centro dell'attenzione pero' quando decido di accarezzare la femmina e lo ignoro lui capisce e non diventa prepotente.

Ho fatto alcuni test per vedere se il cane e' uno molto dominante, dominante, sottomesso o inibito ed e' risultato (almeno secondo per quello che ho visto ) una via di mezzo tra il dominante ed il sottomesso (test comportamentale del cane su http://www.dallapartedelcane.it/cani/test.htm) .

In ogni caso sicuramente non farebbe male ad una mosca , quindi, posso tranquillamente mettere in pratica i vs. suggerimenti senza timore di attacchi (vi assicuro che un pastore abruzzese puo' diventare una macchina da guerra impressionante) : li avevo chiusi in un recinto perche' stavano arrivando i muratori per fare la pavimentazione esterna ma quando sono entrati dal cancello per correre loro incontro ( per farsi fare le coccole , naturalmente) , hanno abbattuto la rete e i pali !!!!

Grazie a dio riconoscono i confini con la strada altrimenti potrebbero scappare in qualsiasi momento.

Ieri ho anche chiamato il veterinario (ovviamente a domicilio in quanto non e' possibile portare due cani del genere in macchina :) ) per le visite e mi ha confermato che sono veramente buonissimi : in altre situazioni, da alcuni pastori della nostra zona, si era rifiutato di avvicinarsi ai loro maremmani in quanto quando sono agitati mettevano troppa paura.

Ancora un grazie a tutti e ben vengano altri consigli utili.

PS: vale sempre il detto : Prima addestriamo i padroni e poi gli animali. Ed aggiungo io : fatta la prima parte siamo gia' al 90% dell'opera!!!!

bye bye , anzi , bau bau

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi raccomando cerca di essere per loro un buon capo, soprattutto rispetta la gerarchia che sembra essersi creata tra loro, ovvero saluta sempre prima il maschio e poi la femmina...da sempre la precedenza a lui, così rinforzerai la sua posizione rispetto alla femmina e non ci saranno discussioni.

Però sei tu quello che deve decidere quando e come gestire i cani, quindi se il maschio viene da te a chiedere attenzioni tu ignoralo, non guardarlo e anzi, lascialo solo, magari potresti insegnargli un comando tipo seduto e chiederglielo prima di ogni carezza o premio che tu voglia dargli.

Hai preso una grossa responsabilità sia per te, per i cani e per gli altri. Quindi fai in modo che la recinzione sia sicura, che i cani non possano scappare e fai attenzione quando persone estranee entrano in casa. I maremmani sono molto territoriali. Carezze ai cagnoloni :bigemo_harabe_net-104:

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti per aver adottato due cani così grandi e già adulti, hai avuto un bel coraggio!!!

Oltre a confermarti i consigli che ti hanno dato gli altri, ti dico che un maremmano è un cane molto notturno, avrai sicuramente notato che è più attivo di sera, e questo lo deve al suo compito di guardiano delle greggi.

Il maremmano abruzzese infatti non è un cane da pastore, piuttosto da guardia. Se si appoggia vicino alle tue gambe mentre cammini e ti spinge con il sedere, quello è il modo con cui conducono le pecore, perciò cerca di non farglielo fare.

Comunque sono cani affettuosi, fedelissimi e molto intelligenti. Fidati di me che ne ho avuta una per 13 anni ed ancora ci piango ad averla persa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...