Vai al contenuto

Sono Disperata


indira

Recommended Posts

Io vorrei sapere qualcosa di più sulla disistemia di cui parla Indira. Mi trovo d'accordo con chi (perdonatemi non ricordo chi era) ha detto che la scelta del tipo di cane, non era forse la più opportuna, con chi ha deto che la castrazione a quell'età comunque potrebbe non essere risolutiva, con chi ha detto che forse i proprietari non sono abbastanza autoritari o assidui e con chi ha detto che può darsi che il cane non abbia abbastanza spazio o tempo per sfogarsi. Ma potrebbe anche essere un difetto caratteriale che purtroppo sarebbe difficile da gestire anche per un professionista, figuriamoci per un genitore!!!!

Abbandonerei l'idea di abbatterlo, non se ne parla. Ma se c'è un bambino in pericolo, facciamo piuttosto di tutto per aiutare indira a trovare una giusta sistemazione per questo cane ed a regalarle un bel bastardino che ha bisogno di una casa e che saprà insegnare cosa vuol dire amore a tutta la famiglia.

Auguri

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 154
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

sono daccordo anche io che la scelta del cane non ne la più adatta

da quello che so,solitamente un pastore tedesco maschio non ne consigliabile ad una famiglia con bambini piccoli al primo cane,una femmina certamente era più adatta..ma qualunque razza sempre tenuto al guinzaglio ed in un terazzo grande che sia,avra problemi,sopratutto se si tratta di un cane ti taglia grande adatto al lavoro...il pastore non ne rex da solo non impara niente,ed può diventare un grosso problema se non gestito.per me e solo questione di capire cosa stanno sbagliando.è una razza che impara in fretta e gli piace stare con il padrone..

io capisco apprensione che si ha per i propi figli,e per il problema delle ferite subite,anchio ho avuto un cane difficile ma non mi è mai passato per la testa di sopprimelo...

perchè avete scelto questa razza?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io nn capisco una cosa...se il cane x dimostrare di essere il capobranco usa la forza e l'aggressività,xchè nn può farlo il suo padrone?In fondo userebbe lo stesso linguaggio canino : io sono il più forte e comando!

Sia chiaro,io nn adotto questa tecnica,ma ho un lab,forse con un cane che ha un indole lupina più sviluppata,il linguaggio deve essere x l'appunto più simile a quello che usano i lupi.Li ho visti in molti documentari e ho notato che il capobranco nn è un tipo tanto mansueto e se c'è da mordere e fare male lo fa.

Con questo nn voglio dire di prenderlo a bastonate o maltrattarlo (sia ben chiaro),ma nn farsi neanche maltrattare da lui.

spero di nn essermi incartata troppo,ma è da tempo che mi faccio questa domanda;sento sempre parlare dell'addestramento "dolce" e di interagire con il cane usando il suo stesso linguaggio,ed è quello che faccio anch'io e mi trovo benissimo,ma poi mi accorgo che tra loro i cani hanno un linguaggio nn molto dolce,anzi,il gioco stesso può essere anche violento,è sempre una sfida x dimostrare chi è il più forte e credo che il loro linguaggio lo conoscano bene,sicuramente più di noi.

Spero di essere stata chiara,e nn fraintendetemi,la mia è solo una curiosità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non ho mai sentito parlare di disistemia. conosco la disistimia ma in umana e non credo proprio si possa trasferire su animali e da quel che dici, anche se fosse, non mi sembra proprio un cane disistimico il tuo, anzi...

comunque c'è qualcosa che non va: il cane si fa toccare da tutti, se ne va col tuo amico... non sarà mica aggressività questa vero?!?! Io per aggressivo intendo un cane che attacca le persone, gli estranei, gli altri cani, gli altri membri della famiglia, non un cane vivace che morde per giocare...

Forse dovresti cambiare addestratore...

Per carità: dovrei vedere il cane per poter giudicare ma dai suoi comportamenti direi che è tutto fuorchè aggressivo...

E poi che esperimenti sono quelli di legare il cane a un palo e chiedere al tuo amico di far finta di portarlo via?!?!

Va beh, comunque cerca di trovare un'altra sistemazione per il cane, magari qualcuno che ha spazio in cui possa correre e giocare...

Link al commento
Condividi su altri siti

scusatemi non è disistimia, ma distimia, e cioè un carattere altalenante di origine psicotica. Un cane affetto da questo disturbo, è un cane di cui non si può prevedere il comportamento, ha degli sbalzi di umore che ne pregiudicano il carattere....... Il distimico è un cane che ti lecca la mano contento e dopo qualche minuto ti aggredisce perchè il picco di rabbia si è innalzato senza motivo..........Se fosse davvero così capirete bene che c'è da diventare pazzi altro che cercare una famiglia, quanto ci metterà l'altra famiglia per dargli un calcio nel sedere e buttarlo per strada...........Io però voglio essere ottimista, ora è ancora intontito per l'anestesia mi dorme accanto, voglio sperare che l'addestratore si sia sbagliato e si tratti solo di un problema di forte dominanza nei nostri confronti e voglio sperare che si possa risolvere..............

Per rispondere a chi mi ha chiesto come mai la scelta di questa razza, io ho sempre avuto cani e l'ultimo è stato un incrocio tra un pastore e un doberman, la più bella esperienza della mia vita e dopo 16 anni di vita di questo cane volevo ripeterla...........Ho peccato di presunzione? Può darsi ma davvero contavo sulla mia esperienza e sulla mia capacità di interaggire con gli animali, anche i miei figli sono abituati il più grande ci ha dormito abbracciato con Axel (per chi asserisce che non aveva contatti con la famiglia)..........Grazie a chi mi ha risposto :bigemo_harabe_net-146: Vi terrò aggiornati sul comportamento che assumerà quando tornerà completamente in se...........

Link al commento
Condividi su altri siti

usate questo che è meglio

http://lauralupolunanel.spaces.live.com/?_..._commentsExpand

=&_c11_PhotoAlbum_addCommentExpand=&_c11_PhotoAlbum_addCommentFocus=&_c=PhotoAlbum&_c02_owner=1

una volta entrati cliccate su foto e vedete l'album più ingrandito...........

Link al commento
Condividi su altri siti

...è davvero bellissimo..un cane meraviglioso....t prego non abbatterlo..c'è sempre una soluzione...i cani ex combattenti vengono riabilitati e tornano ad essere cani perfetti, da famiglia che in alcuni casi possono anche convivere con altri cani...non penso che il tuo sia un caso più disperato di questo..e se decidessi di darlo via sicuramente potresti trovare qualcuno che possa badare a lui...dicendo per bene quali siano i suoi problemi in modo che ci lo accolga sappia a cosa va incontro...Se hai bisogno sono sicura che le ragazze del forum potranno aiutarti...potranno sicuramente trovare una sistemazione per il tuo cane..ma prima cambia addestratore..rivolgiti a qualche centro serio..di riabilitazione...magari proprio a quelli che si prendono cura dei cani davvero pericolosi...fallo...non rinunciare...quel cucciolone non ne può niente..se si comporta così è perchè è sicuro di fare la cosa giusta e ci va qualcunoi che gli spieghi che non lo è non qualcuno che gli faccia una puntura per togliere il problema....

Magari la castrazione basteerà a calmarlo...magari invece no....ma ti prego trova un'altra soluzione..quella, non tenerla neanche in considerazione...gli uomini spesso fanno cose peggiori, davvero molto peggiori ma non vengono uccisi (almeno nel nostro Paese) anche se lo meriterebbero...tu non fare questo al tuo cane...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per fare una diagnosi di distimia occorre innanzitutto un veterinario comportamentista che te lo certifichi dopo aver fatto al cane diversi test e dopo averlo tenuto sotto osservazione (a volte si utilizzano delle videocamere per riprendere il cane in ogni momento della propria giornata per valutare se effettivamente ci sono segnali di squilibrio) per un paio di mesi come minimo, quindi con tutto il rispetto dovuto all'addestratore io non mi prenderei mai la responsabilità di diagnosticare ad un cane una cosa tanto grave senza aver consultato almeno un paio di veterinari.

E' vero che i cani possono impazzire, ma sono casi rarissimi e spesso era evidente sin dalla nascita e non dopo mesi...certo che il tuo cane possa sembrarti squilibrato, perchè tutto il suo mondo lo è. Tante cose possono essere cambiate in peggio per lui e quindi comunica come può il proprio stress. Voi avete paura di lui e delle sue "inspiegabili" reazioni e di conseguenza lo trattate in maniera rigida e falsata, anche involontariamente, ed è questo cerchio che dovete rompere con l'aiuto di un bravo professionista.

Se per voi ciò non è più possibile perchè non vi fidate più, allora trovategli una nuova casa, da subito..e secondo me ci riuscirete, il cane è bello, giovane e pure sterilizzato...secondo me con impegno e facendovi aiutare anche dal veterinario, potreste trovargli un'ottima casa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io nn capisco una cosa...se il cane x dimostrare di essere il capobranco usa la forza e l'aggressività,xchè nn può farlo il suo padrone?In fondo userebbe lo stesso linguaggio canino : io sono il più forte e comando!

Sia chiaro,io nn adotto questa tecnica,ma ho un lab,forse con un cane che ha un indole lupina più sviluppata,il linguaggio deve essere x l'appunto più simile a quello che usano i lupi.Li ho visti in molti documentari e ho notato che il capobranco nn è un tipo tanto mansueto e se c'è da mordere e fare male lo fa.

Con questo nn voglio dire di prenderlo a bastonate o maltrattarlo (sia ben chiaro),ma nn farsi neanche maltrattare da lui.

spero di nn essermi incartata troppo,ma è da tempo che mi faccio questa domanda;sento sempre parlare dell'addestramento "dolce" e di interagire con il cane usando il suo stesso linguaggio,ed è quello che faccio anch'io e mi trovo benissimo,ma poi mi accorgo che tra loro i cani hanno un linguaggio nn molto dolce,anzi,il gioco stesso può essere anche violento,è sempre una sfida x dimostrare chi è il più forte e credo che il loro linguaggio lo conoscano bene,sicuramente più di noi.

Spero di essere stata chiara,e nn fraintendetemi,la mia è solo una curiosità.

Se hai visto bemne i documentari sui lupi di cui parli, avrai anche notato che genralment eil capobranco fa il capo sempre, in ogni momento della giornata e non solo quando deve rimproverare qualcuno. Mi spiego: se un subalterno dorme in un posto troppo elevato e comodo, arriva il capo che lo sveglia e lo sposta da quel posto e ci si mette lui, senza ringhiare e senza fare troppe scene..basta la presenza.

Quello che manca a noi uomini è la coerenza e la pazienza nelle nostre azioni, noi siamo a volte permissivi e a volte isterici, a volte chiudiamo un'occhio su certe cose e a volte ci scappa la pazienza e pure lo scappellotto...bè tutto questo non va bene per i nostri figli ma nemmeno per i nostri cani.

Otteniamo solo confusione e imprevedibilità...perchè loro considerano noi imprevedibili.

Mettiamo il caso che il mio cucciolo di Alano (è un esempio non ho alani!) appena arrivato a casa e per un mesetto buono me lo porto a spasso tutta contenta, perchè il cucciolo è buono, mi segue, e piace alla gente che incontro...poi il cane compie sei mesi e magari pesa pure tanto e sta diventando altissimo...lo porto fuori meno spesso, perchè il cucciolone tira e io non riesco a trattenerlo, ha iniziato a ringhiottare agli altri cani ( e quindi devo sempre guardarmi alle spalle...) insomma esco di meno con lui...e alla fine quel meno diventa sempre meno...fino a divenire mai.

Poi arrivano da me e si lamentano che non controllano più il loro cagnolino di 60 kg!!!

Ragazzi le cose vanno risolte subito. Se porto ad educare il cucciolone di sei mesi sarà tutto molto semplice e rapido e piacevole...ma se arrivo con il cane di 12 mesi..allora sono noie...

Se fossimo coerenti, non ci sarebbe bisogno di usare la forza, di imporci, perchè il cane ci rispetterebbe sempre e comunque...e un'altra cosa: quando guardiamo il nostro cane osserviamo e riflettiamo su che razza è. Perchè è stato selezionato? Cosa doveva fare? Perchè possiede quel determinato fisico? Perchè agisce in una certa maniera e non in un'altra?

Ogni cane rispecchia la sua razza, oltre ad avere un carattere proprio..ma non possiamo far diventare un dalmata un cane da difesa o un pastore del caucaso un agnellino con le persone estranee.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma sai cos'è la ditimia?!?

Da un punto di vista medico:

E’ un umore cronicamente depresso, presente per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno Gli individui col disturbo distimico si sentono tristi e "giù di corda". Essi presentano ancora uno o più sintomi sotto riportati:

scarso appetito o al contrario iperfagia (mangiano cioccolata, dolci, spuntini ecc.)

insonnia o ipersonnia

scarsa energia o astenia

bassa autostima

difficoltà di concentrazione o nel prendere decisioni

sentimenti di disperazione.

Ma ti pare che un soggetto affetto da distimia possa essere pericoloso?!? Forse per se stesso!

E in ogni caso ci sono medicinali anche in veterinaria atti a curare questa patologia... che poi sono gli stessi che curano anche tutte le patologie cerebrali degenerative del cane anziano...

Ed è pure strano che abbia attacchi di distimia ora che è cucciolo...

ma la diagnosi te l'ha fatta il veterinario o l'addestratore?

Oggi vado al campo a far giocare i cani e chiedo alla mia istruttrice... poi ti dico lei come affronta questo problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

è veramente bello, e apparentemente sembrerebbe docilissimo anche con i tuoi figli che se lo abbracciano, non capisco, spero sia un errore vostro di interpretazione dei suoi comportamenti..

Quella foto risleva a un paio di mesi fa e a quel tempo i suoi morsi facevamo meno male, i miei figli gli si avvicinavano ancora.....

Ci ho tenuto a farvi vedere questo album perchè voglio che sia chiaro che non si sta parlando di un animale maltrattato ma al contrario ci siamo occupati molto di lui...........

Link al commento
Condividi su altri siti

Per fare una diagnosi di distimia occorre innanzitutto un veterinario comportamentista che te lo certifichi dopo aver fatto al cane diversi test e dopo averlo tenuto sotto osservazione (a volte si utilizzano delle videocamere per riprendere il cane in ogni momento della propria giornata per valutare se effettivamente ci sono segnali di squilibrio) per un paio di mesi come minimo, quindi con tutto il rispetto dovuto all'addestratore io non mi prenderei mai la responsabilità di diagnosticare ad un cane una cosa tanto grave senza aver consultato almeno un paio di veterinari.

E' vero che i cani possono impazzire, ma sono casi rarissimi e spesso era evidente sin dalla nascita e non dopo mesi...certo che il tuo cane possa sembrarti squilibrato, perchè tutto il suo mondo lo è. Tante cose possono essere cambiate in peggio per lui e quindi comunica come può il proprio stress. Voi avete paura di lui e delle sue "inspiegabili" reazioni e di conseguenza lo trattate in maniera rigida e falsata, anche involontariamente, ed è questo cerchio che dovete rompere con l'aiuto di un bravo professionista.

Se per voi ciò non è più possibile perchè non vi fidate più, allora trovategli una nuova casa, da subito..e secondo me ci riuscirete, il cane è bello, giovane e pure sterilizzato...secondo me con impegno e facendovi aiutare anche dal veterinario, potreste trovargli un'ottima casa.

quindi secondo voi è una diagnosi esagerata, è proprio questo che volevo sentirvi dire...............

si, è sempre l'addestratore che sta cercando di capire cosa gli frulla nella mente per reaggire così, ma quelloc he mi preoccupa è proprio il fatto che lui mi ha tassativamente vietato di fare avvicinare i bimbi a lui, quando siamo sul campo insieme ad esempio se il cane corre verso i bambini lui si precipita a bloccarlo .........

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa l'intromissione da parte di un non esperto ma : il rapporto tra il tuo cane e l'essere umano maschile come e' ? ovvero , con tuo marito come si comporta? I morsi li da solo a te e ai bambini ?

Tieni duro e non perdere la speranza perche ' il cane e' bellissimo e merita la tua pazienza.

ciao ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa se m'intrometto, non scrivo quasi mai nella sezione cani e non sono esperta, al contrario... ma sono rimasta un pò male per la tua storia e ora la seguo da spettatrice almeno fino ad ora.. :rolleyes:. Io ti consiglio vivamente di provare a recuperarlo perchè dandolo via è molto probabile che farà una brutta fine! Non prenderei neanche in considerazione l'idea di sopprimerlo...

Ma il terrazzo che dici è quello nella foto?

Spero che si risolva tutto!!

Link al commento
Condividi su altri siti

non vi preoccupate per l'intromissione, anzi vi prego di intromettervi :).............

Il rapporto con mio marito e identico a quello che ha con me a entrambi ha fatto fuori lo stesso numero di giubotti.........Si il terrazzo è quello che si vede nelle foto ma solo una parte, tutto il terrazzo sulla casa è suo.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Per fare una diagnosi di distimia occorre innanzitutto un veterinario comportamentista che te lo certifichi dopo aver fatto al cane diversi test e dopo averlo tenuto sotto osservazione (a volte si utilizzano delle videocamere per riprendere il cane in ogni momento della propria giornata per valutare se effettivamente ci sono segnali di squilibrio) per un paio di mesi come minimo, quindi con tutto il rispetto dovuto all'addestratore io non mi prenderei mai la responsabilità di diagnosticare ad un cane una cosa tanto grave senza aver consultato almeno un paio di veterinari.

E' vero che i cani possono impazzire, ma sono casi rarissimi e spesso era evidente sin dalla nascita e non dopo mesi...certo che il tuo cane possa sembrarti squilibrato, perchè tutto il suo mondo lo è. Tante cose possono essere cambiate in peggio per lui e quindi comunica come può il proprio stress. Voi avete paura di lui e delle sue "inspiegabili" reazioni e di conseguenza lo trattate in maniera rigida e falsata, anche involontariamente, ed è questo cerchio che dovete rompere con l'aiuto di un bravo professionista.

Se per voi ciò non è più possibile perchè non vi fidate più, allora trovategli una nuova casa, da subito..e secondo me ci riuscirete, il cane è bello, giovane e pure sterilizzato...secondo me con impegno e facendovi aiutare anche dal veterinario, potreste trovargli un'ottima casa.

quindi secondo voi è una diagnosi esagerata, è proprio questo che volevo sentirvi dire...............

si, è sempre l'addestratore che sta cercando di capire cosa gli frulla nella mente per reaggire così, ma quelloc he mi preoccupa è proprio il fatto che lui mi ha tassativamente vietato di fare avvicinare i bimbi a lui, quando siamo sul campo insieme ad esempio se il cane corre verso i bambini lui si precipita a bloccarlo .........

...cambia addestratore e trova un comportamentista che abbia l'esperienza e la voglia di osservare questo cane per quello che è e non per quello che può sembrare sia...è ancora giovane e ci si può lavorare molto per migliorare la situazione

Link al commento
Condividi su altri siti

cambia addestratore,non mi sembra una persona seria.

non credo che vietare tassativamente di fare avvicinare i bambini,possa sistemare la situazione,anzi temo che cosi facendo si crea un cane con molti problemi di qui pensate,per me è solo un cane iper ecitato..

se lo devi dare via pensaci bene,il cane è belllo,sterilizato,basta darlo ad persone con esperienza ed adulti che non credo che se ne disfino..anche per chi adotta un cane di 10 mesi e sa quale il problema non credo che se ne disfi...sa già cosa va incontro.

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto quello detto fin ora da ciberlaura e ripeto cambia addestratore e trova un comportamentista che abbia voglia di studiare la situazione ma dovete averne voglia anche voi e tanta tanta pazienza

il cane è splendido ma come tutti i cani aveva bisogno di polso fermo, educazione e socializzazione fin da cucciolo e a parer mio di essere anche integrato meglio nel branco-famiglia, ma non mi permetto di darvi nessun giudizio dato che non conosco a fondo la situazione parlo solo per post

Link al commento
Condividi su altri siti

quale la tua decisione indira?

tu di dove sei...se lo devi dare via io posso aiutarti ha diffondere appello.

Link al commento
Condividi su altri siti

scila ti ringrazio per la tua disponibilità, ho fatto sterilizzare il cane perchè spero possa diminuire la sua mordacità..........Aspetto quindi di vedere i risultati, al momento Axel vive sdraiato ai nostri piedi, non si è ripreso completamente e si prende le nostre coccole con la gioia immensa dei miei figli che ultimamente non si potevano neanche avvicinare...... Anche loro sono attentissimi a non alzare la voce e a non corregli davanti, io adoro questa creatura, e mi separerò da lui solo quando davvero non potrò fare più nient'altro ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono di Positano, Costiera Amalfitana..........Nessuno di voi sa se c'è un comportamentalista (?) dalle mie parti, io su internet li trovo solo nel milanese.........

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...