Vai al contenuto

Nuove Idee


Mistery

Recommended Posts

Guardate e leggete,se volete, ciò che ho trovato:

Alternativa alla museruolaPiù sicurezza col nuovo para-dentiSeptim Saciri mostra la sua invenzione (foto Ansa)Se vedete in giro dei cani di grossa taglia con un insolito sorriso blu non preoccupatevi. Se anche dovessero mordervi rimediereste al massimo una contusione. Almeno questo è quanto assicura l'ideatore del copri-zanne per cani considerati pericolosi che, applicata sulla dentatura, consente di evitare danni irreparabili a quanti dovessero essere accidentalmente aggrediti dall'animale.

Il singolare para-denti è stato inventato da un ragioniere di Brigue, in Svizzera, il 26enne di origine macedone Septim Saciri, che, approfittando dell'esperienza della moglie odontotecnica, ha brevettato questa mascherina anti-morso. Il dispositivo è stato, infatti, progettato sulla base dei modelli realizzati dagli odontotecnici per coloro che hanno l'abitudine di digrignare i denti durante la notte.

La novità ha subito avuto un grande successo presso i possessori di cani "a rischio" e, del resto, la questione delle aggressioni da parte di cani è di particolare attualità anche Oltralpe, dove sono stati adottati provvedimenti restrittivi, con l'obbligo di museruola per tutti i cani portati in pubblico, dopo che lo scorso agosto un pitbull aveva aggredito e sfigurato una bambina in un parco di Ginevra.

Secondo il suo inventore la protesi ha la stessa funzione della museruola ma lascia il cane più libero di respirare, abbaiare e nei movimenti. Il costo del dispositivo è di 150 franchi svizzeri (circa 94 euro).

L'invenzione di Saciri ha raccolto anche l'approvazione di alcuni veterinari che collaborano con la Spa, la società per la protezione degli animali. Sembra che, in caso di attacco da parte di un cane dotato di questo para-zanne, il rischio che si corra sia quello di una forte contusione (la mandibola di un grosso cane può esercitare anche una pressione di più di 300 chili) ma nessuna lacerazione. Il materiale sintetico con cui è realizzata la protesi, bagnato dalla saliva dell'animale, farebbe sì che i denti dell'animali scivolino sulla pelle evitando conseguenze troppo gravi per chi dovesse essere aggredito da cani come rottweiler o pitbull.

Resta da vedere le autorità accetteranno questo nuovo dispositivo, già pronto a invadere il mercato, al posto delle museruole ora prescritte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...