Vai al contenuto

Cosa Mangiano Le Cavie?


g&f

Recommended Posts

salve a tutti ,

ieri pomeriggio ho acquistato una cavia in un negozio visto che la trattavano malissimo ho deciso di prenderla io.....

avendo diversi roditori come criciti,scoiattoli....volevo avere più informazioni su questi animali....

1 cosa mangiano??

2 se c è qualcosa di particolare che a loro possa piacere!!!!

cosa mi sonsigliate???

attendo numerose risposte ciao e a presto

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao e benvenuta/o!

Hai fatto benissimo a salvare la tua cavietta!!!

Innanzi tutto ti consiglio una visita vet. è la prima cosa che devi fare,ma devi assicurarti che sia un buon vet. x animali esotici, se vuoi qualcuno di noi te ne può consigliare uno bravo se specifichi di dove sei,dopodichè devi procurarti una bilancia il peso settimanale di questi animali è indispensabile x prevenire le malattie poichè sono animali che nascondo bene le malattie e l'unico modo x accorgersi che c'è qualcosa che non và è appunto il peso che non deve mai scendere!

Per quanto riguarda il cibo, le cavie sono animali assolutamente vegetariani quindi poca frutta e tantissima verdura (circa 100/150gr al giorno, ma dipende anche dal peso e dall'della cavia), tutto il resto x loro è innaturale e quindi un'alimentazione inadeguata li porterà prima o poi alla morte.

La cosa che assolutamente non deve mai mancare è il fieno, è importantissimo che non rimanga mai senza, perchè serve x il buon funzionamento intestinale e x i denti, in continua crescita poichè privi di radice, indispensabili da limare appunto con il fieno,se i denti dovessero crescere più del normale porterebbero la cavia a non mangiare più per la malocclussione e quindi ad una serie di spiacevoli conseguenze..

Altra cosa importantissima è la vit. c che devi somministrare tutti i giorni, ti consiglio le famose gocce che si trovano in tutte le farmacie...

Per la gabbia, più grande è e meglio è,se non si ha la possibilità bisogna assicurarsi di far uscire la gabbia per una passeggiatina quotidiana!Nella gabbia non deve mai mancare un rifugio,che puoi comprare, o prendere una scatola di cartone facendogli le porticine per entrare!!Sono molto paurosi essendo prede in natura,e hanno bisogno di sentirsi protetti!

Hai preso una sola cavia,sarebbe meglio prenderne due,poichè sono animali molto socievoli ed hanno bisogno di compagnia, altrimenti potrebbero anche soffrire di solitudine e deprimersi, se non puoi prenderne un'altra assicurati di passare tanto tempo con lei e di fargli tante coccole, sono animali affettuosissimi e ne hanno veramente bisogno, vedrai che verrai appagata/o moltissimo da questi animali splendidi!!

Per adesso non mi viene in mente niente altro, ti posso suggerire un sito dove puoi trovare molte informazioni utili:

http://cavies.lightskies.net/

Link al commento
Condividi su altri siti

mi sono dimenticata di dirti che gli devi dare anche il pellet, ma che non deve contenere assolutamente fioccati frutta secca ecc ecc anche se i negozianti lo spacciano x cibo x cavie non ti fidare,mi raccomando sono cose che fanno malissimo alla cavia, quindi ne devi prendere uno con solo erba pressata!

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie a voi tutti per le vostre numerosissime risposte

volevo chiedervi un ultimo favore potete fare 1 esempio delle verdure che posso dare durante la settimana alternandole?

così almeno so anche regolarmi cosa dare il lunedì e cosa il martedì insomma per darle dei cibi che compensano quello che non do il lunedì per esempio ora ho messo tanta lattuga e della rucola......

domani cosa potrei mettere???

attendo semprequalche vostra risposta

Link al commento
Condividi su altri siti

Potresti dargli della lattuga romana, dei pomodori, della scarola, del radicchio, del finocchio (le mie vanno pazze per l'erbetta), poca lattuga (anche se le topo mangerebbero purtroppo solo quella), pezzetti piccoli di carota, poco cavolo, catalogna, peperone, magari un pochino di prezzemolo o spinaci! Queste sono le cose più classiche!

Poi come frutta, ora come ora, magari puoi sbizzarirti con del melone, un pezzo di kiwi, ciliegie senza nocciolo, un pezzeto di anguria, il classico pezzo di mela, e se per caso hai la possibilità di un giardino o di poter coltivare qualcosina, erba fresca non contaminata da pipì di cane/gatto e qualche erbetta selvatica tipo margheritine, rosa canina (però poi direi niente vitamina c in gocce), malva etc.

Qui ti metto proprio l'elenco di cavythings che è ben fatto!

Verdure (ing. "vegetables" o "veggies")

 asparagi (asparagus)

 barbabietole (beet greens)

 bietole (swiss chard)

 borragine (borage)

 broccoli (broccoli)

 carciofi (artichoke) senza spine ovviamente!!

 carote (carrot) anche le foglie verdi

 catalogna

 cavoletti di Bruxelles (Brussels sprouts)

 cavolfiore (cauliflower)

 cavolo nero (tuscan cabbage)

 cavolo rapa, foglie (kohlrabi leaves)

 cicoria (chicory)

 coste

 cavolo verde e nero(cabbage)

 crescione (water cress)

 fagiolini verdi o cornetti (green beans)

 finocchio (fennel)

 indivia, belga (Belgian Endive)

 lattuga romana (romaine lettuce)

 peperoni dolci (sweet peppers) tutti i colori

 pomodori (tomato)

 prezzemolo (parsley) sia riccio che normale

 radicchio/trevigiana/chioggia (radicchio)

 rape (turnip)

 ravanelli (anche le foglie)

 rucola (garden rocket)

 scorzonera

 sedano e sedano rapa (celery)

 spinaci (spinach)

 topinanbur (Jerusalem artichoke)

 zucca (pumpkin)

 zucchine (zucchini)

Da evitare: patate germogliate e tutte le parti verdi della pianta; piccioli e fogliame dei pomodori e dei peperoni; fagioli e legumi in genere; aglio cipolla e bulbi in generale; rabarbaro; peperonicino piccante; funghi.

Alberi e arbusti commestibili

 acacia e gaggia

 acero (tutte le varietà, anche quello ornamentale o giapponese)

 carpino

 castagno europeo (*non* l'ippocastano)

 corbezzolo

 faggio

 fico (attenzione però perchè il lattice che contiene può essere irritante)

 frassino

 gelso

 lillà (anche i fiori)

 melo (far seccare i rami)

 melograno

 nocciolo

 olivo e olivastro

 olmo

 ontano

 pero

 salice (tutte le varietà)

 sorbo

 tiglio (anche i fiori)

 vite (*non* quella americana o canadese che sono tossiche: Parthenocissus quinquefolia/tricuspidata, Ampelopsis quinquefolia; la vite Clinton, quella da uva fragola, va bene)

Da evitare: il legno di tutte le drupacee cioè albicocco, pesco, ciliegio, susino ecc. (perchè se non vengono seccati per almeno sei mesi possono contenere glucosidi cianogenici che causano intossicazione, anche se la maggior parte di questi composti sono contenuti nei semi); le conifere come pino, abete, ginepro ecc; il legno degli agrumi come arancio, limone, cedro, mandarino ecc. (contengono limonene). Molte altre piante, soprattutto ornamentali, molto comuni nelle case e nei giardini sono tossiche o velenose: un buon elenco si trova nel sito sui conigli Casa Freccia.

Frutta (fruits)

 albicocche (apricots)

 ananas

 anguria ( watermelon)

 arance (orange) un uso eccessivo può causare piccole lesioni alla bocca della cavia

 banane (bananas) può causare costipazione, usare con moderazione

 ciliegie (cherry) senza il nocciolo

 fragole (strawberries)

 kiwi

 lamponi

 mango

 mele (apples)

 melone (melon)

 papaya

 passion fruit

 pere (pears)

 pesche (peach)

 pompelmo (grapefruit) un uso eccessivo può causare piccole lesioni alla bocca della cavia

 prugne (plums)

 ribes (currants yellow, red or black)

 uva (grapes)

 uva spina (gooseberries)

Da evitare: cocco e avocado che sono frutti troppo grassi. Togliere sempre i semi della frutta (soprattutto dalla mela e da pesche, ciliege, albicocche, susine) perchè possono contenere sostanze tossiche. In generale somministrare porzioni *piccole* se i frutti sono molto zuccherini.

Erbe aromatiche

 aneto

 anice - Pimpinella anisum - (eng. anise)

 basilico (eng. basil)

 cerfoglio

 coriandolo

 dragoncello

 erba cipollina

 finocchietto

 maggiorana

 melissa

 menta (eng. mint)

 mirto

 origano

 rosmarino (eng. rosemary)

 salvia (eng. sage)

 santoreggia

 timo (eng. thyme)

Erbe selvatiche

 achillea - Achillea millefolium - (eng. yarrow)

 altea - Althaea officinalis - (eng. common marshmallow)

 borsa del pastore - Capsella bursa pastoris - (eng. shepherd's purse)

 calendula - Calendula officinalis - (eng. pot marigold)

 camomilla romana - Chamaemelum nobile, sin. Anthemis nobilis - (eng.chamomile)

 malva - Malva sylvestris - (eng. mallow)

 margheritina - Bellis perennis - (eng. lawndaisy)

 nasturzio - Tropaeolum majus - (eng. nasturtium)(fiori e foglie, non i semi)

 nepetella - Calamintha officinalis -

 ortica - Urtica dioica - (eng. stinging nettle)

 portulaca - Portulaca oleracea - (eng.little hogweed)

 rosa canina (eng. dog rose)

 tarassaco o dente di leone - Leontodon taraxacum - (eng. dandelion)

 trifoglio - Trifolium pratense - (eng. clover)

 viola - Viola tricolor - (eng. Field Violet / Wild Pansy)

Note

1. prezzemolo: viene spesso indicato come un alimento vietato poiché considerato velenoso per le cavie. Ho cercato a lungo nei siti americani indicazioni che potessero essere "illuminanti" visto che io ho sempre dato il prezzemolo alle mie cavie senza problemi (tra l'altro ne sono ghiotte!). Tutto ciò che ho trovato è l'avvertenza di non eccedere nella somministrazione perché sembra che sia abbastanza ricco di calcio. E' comunque un alimento addirittura consigliato in molti siti in quanto ricco di vitamina C.

2. carote: hanno un alto contenuto di beta-carotene. Le cavie, così come i conigli, in presenza di notevoli quantità di beta-carotene continuano a convertirlo in vitamina A anche se il corpo non ne richiede (anche il corpo umano converte il beta-carotene in vitamina A ma il fegato interrompe la conversione quando non è più necessaria). Il fegato delle cavie invece non si ferma, quindi i livelli di vitamina A crescono oltre i livelli di sicurezza e alla fine il fegato smette di funzionare a causa dell'affaticamento. Le carote non fanno male ma si suggerisce di limitarne l'uso e di porre attenzione anche alla somministrazione di tutti quegli alimenti che sono particolarmente ricchi di beta-carotene. Nel forum di Cavies Galore si suggerisce di dare solo un pezzetto di carota (circa 3 cm) al giorno ad ogni cavia.

3. lattuga iceberg: non è velenosa, quindi non fa "male" alla cavia ma è molto ricca di acqua (se somministrata in grandi quantità potrebbe causare diarrea) e piuttosto povera di nutrienti, perciò è meglio preferire la lattuga romana o altri tipi di insalata.

4. sedano: è meglio tagliarlo in piccoli pezzi poichè le lunghe fibre di cui è composto potrebbero causare soffocamento nella cavia.

5. spinaci e cavolo: anche questi hanno un alto contenuto di calcio perciò non devono essere dati alla cavia troppo spesso, ma solo occasionalmente.

6. rami e fronde di alberi e arbusti delle varietà consentite possono essere lasciati a disposizione delle cavie per essere rosicchiati. Questa attività è molto utile perchè consente alla cavia di limare e consumare i denti; rappresenta inoltre un gradevole passatempo.

Comunque i porcelli poi sono molto abitudinari e diffidenti verso i cibi nuovi!Vedi le mie! :bigemo_harabe_net-163:

Link al commento
Condividi su altri siti

Puoi benissimo documentarti anche su altri siti che parlano di cavie e che sono molto esaustivi per quanto riguarda l'alimentazione. uno dei più carini e che non tratta solo di alimentazione è http://cavies.lightskies.net/

se poi vuoi anche spratichirti con l'inglese puoi andare qui, uno dei migliori siti sulle cavie http://www.guinealynx.info/

ciao ciao e in bocca al lupo con la tua cavietta :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

Detto ciò, direi che mancano altre cose fondamentali!!!

Importantissimo: La verdura e la frutta la devi lavare accuratamente e asciugare altrettanto,mi raccomando!!!inoltre non deve essere mai fredda di frigo!!

Link al commento
Condividi su altri siti

ok grazie tante a tutti voi per i vostri utilissimi consigli..............

ora volevo cercare insieme a voi un nome per la mia piccola amichetta avete qualche suggerimento da darmi??? :bigemo_harabe_net-134:

Intanto è un maschio o una femmina?!Lo hai già pesato?!Fallo almeno una volta alla settimana!

Se per caso hai dei dubbi sul genere, per farti un'idea qui c'è il solito elenco di foto dei genitali dei porcellini.

http://imageevent.com/cavyspirit/sexing

In pratica puoi capirlo premendo subito sopra i genitali per vedere se esce il pene, oppure puoi basarti sulla distanza genitali/ano (nel maschio è maggiore) o se il porcellino è adolescente/adulto, dietro hanno i testicoli estremamente evidenti!

Poi potresti dare al porcello un nome che prenda spunto dal colore del suo pelo ad esempio! :bigemo_harabe_net-117:

Per un maschio mi piacerebbe il nome di un calciatore (se ne avrò mai un altro, lo chiamerò frank lampard :bigemo_harabe_net-163: )

Ci sono tante cose che possono ispirarne il nome! :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

è 1 femminuccia non appena potrò posterò delle foto.............

cmq grazie ugualmente per il consiglio :bigemo_harabe_net-130::bigemo_harabe_net-134:

ok! Ti ho messo le foto con consigli, perchè ci sono stati diversi cambi di sesso! :bigemo_harabe_net-163:

Siccome hai scritto che era trattata male nel negozio (ne conseguo non in ottima salute) mi verrebbe da consigliarti di farle fare una visita, visto che hai altri animali in casa, anche per escludere che non abbia gli acari della rogna!

Link al commento
Condividi su altri siti

è un'ottima cosa fargli fare la visita di controllo. anche se non fosse stato trattato male e tenuto quindi in buono stato non sarebbe stata male una visitina di controllo. anche io gliel'ho fatta fare una settimana dopo averlo preso e la veterinaria ha detto che essendo animali forti non richiedono troppe attenzioni se non al massimo una visitina di controllo all'anno. certo, sempre che non si ammalino :D ma con i dovuti accorgimenti e attenzioni è proprio raro che possano ammalarsi. in bocca al lupo con la tua caviotta :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

Veramente sono piuttosto delicati, visto che da un semplice raffreddore arrivano a morirne!

Appena iniziano a comportarsi in modo anomalo, è necessario correre dal veterinario!

Nel caso del singolo porcellino d'india ovviamente ci sono rischi di malattie infettive/parassitarie quasi azzerati (a meno che con un forte stress non si manifesti un qualcosa che è sempre stato inerte sul pelo), ma ad esempio io ho avuto un porcellino con un blocco intestinale fatale!

Siamo corsi dal veterinario subito appena ci siamo accorti che stava male, ma non ce l'ha fatta, per il solito discorso che i porcelli tendono a nascondere le malattie fino all'ultimo!

I problemi ai denti, al cuore, i tumori, i blocchi intestinali,o le stesse infezioni respiratorie, non sono esattamente delle rarità nei porcelli!

Purtroppo ho vissuto molte di queste situazione sulla mia pelle nel corso degli anni!

Comunque, mi ripeto, visto che hai altri animali, portala subito a fare vedere, così sei anche più sereno nei loro confronti! :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

ok grazie tante a tutti voi per i vostri utilissimi consigli..............

ora volevo cercare insieme a voi un nome per la mia piccola amichetta avete qualche suggerimento da darmi??? :bigemo_harabe_net-134:

Una volta ho visto un sito sulle cavie con il libro dei nomi(x cavie ovviamente),pultroppo non me lo ricordo più...se mi viene te lo posto!

Link al commento
Condividi su altri siti

è un'ottima cosa fargli fare la visita di controllo. anche se non fosse stato trattato male e tenuto quindi in buono stato non sarebbe stata male una visitina di controllo. anche io gliel'ho fatta fare una settimana dopo averlo preso e la veterinaria ha detto che essendo animali forti non richiedono troppe attenzioni se non al massimo una visitina di controllo all'anno. certo, sempre che non si ammalino :D ma con i dovuti accorgimenti e attenzioni è proprio raro che possano ammalarsi. in bocca al lupo con la tua caviotta :bigemo_harabe_net-117:

Si è vero con le dovute attenzioni ci sono meno rischi..ma raro che si ammalino è un pò eccessivo..! E' risaputo che cmq sono abbastanza delicatini, se pensi che potrebbe bastare un colpo d'aria x farla morire..

Link al commento
Condividi su altri siti

Io spero che il mio non si ammali :bigemo_harabe_net-104: . Te lo saprò dire con l'esperienza e col tempo. Riportavo solo le parole del veterinario...ma come avevo precisato, con le dovute precauzioni si ammalano di rado. certo, anche per noi un colpo d'aria può essere fonte di malanni, non fatale naturalmente :D :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti cerchiamo di osservarli il più possibile! Cerchiamo di pesarli e di controllare la popò!

Anche se possono sembrare cose ridicole l'impegno di un minuto della giornata per fare queste cose, può essere importantissimo!

E se si hanno anche dei minimi dubbi, fate fare una visita di controllo da veterinari specializzati! :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...