Vai al contenuto

Il Mio Primo Cucciolo !


Astar

Recommended Posts

Ciao a tutti,

mi sono appena iscritto in questo che ritengo uno dei più bei e dei più curati forum, e già subito mi costringo a scusarmi qualora dovessi cadere nell'off-topic.

Dopo questo preambolo, passo direttamente all'oggetto della discussione:

Per la prima volta in vita mia "alleverò" un cane ...ma NON SO PROPRIO COSA DEVO FARE §#§ !!

Tra qualche giorno riceverò un cucciolo di 2-3 mesi di pastore Maremmano, maschio, pelo medio.

Il cucciolo (di cui dovrei anche scegliere un nome ) avrà la fortuna (o è una sfortuna vista la sua età????) di vivere in ambiente aperto e moderatamente vasto. Già ho costruito la cuccia (spero che crescendo possa continuare a contenerlo ora che ci penso un pò su £@@£ !!) sotto un albero di ulivo.

  • Cosa dovrò dargli da mangiare ?
  • Esiste un cibo indicato specificatamente per questa razza ?
  • Quanto dovrò dargli da mangiare ?
  • Quante volte al giorno ?
  • Devo lasciare la ciotola del cibo, anche se quest'ultimo non è stato finito tutto, sempre vicina la cuccia ?
  • Oppure lo nutro e quando (e speriamo che la raggiunga..! ) la sazietà la tolgo ?
  • Se è cibo in scatola o altra varietà poteste mandarmi qualche consiglio tramite pm ?
  • Dovrò pettinarlo sin da subito o devo aspettare un pò ?
  • Con che frequenza ?
  • Con che frequenza dovrei lavarlo ?
  • E soprattutto...COME ?? :wacko:
  • Ho la fortuna di poter tenerlo a casa libero senza la catena, cosa faccio ?
  • Catena si o no ?
  • E' educativa ?
  • E quando andiamo a fare delle passeggiate, uso o no il guinzaglio ?
Ehm..credo che per adesso le mie curiosità si "limitino" a queste ^_^ ...

Ma se avete delle altre utili informazioni, vi prego..fatevi vivi !!

La mia è una situazione disperata: non vorrei far soffrire un povero animale solo per colpa di negligenza e trascuratezza :bigemo_harabe_net-102: !!!

Grazie di cuore a tutti !!

Adrian

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao..io adoro i pastori maremmani.quando puoi metti delle foto.

adesso provo a risponderti ai quesiti,comunque arriveranno i consigli de più esperti.

1 potresti dargli o le crochette di qualità,o potresti fare una dieta casalinga basata su carne verdure e riso,ma se fossi in te opterei per le crocche più pratiche ed bilanciate.Sarebbe meglio usare delle crochette per cuccioli di grossa taglia,fatti consigliare dal veterinario se il caso di integrare con calcio.Segui le istruzioni sulla confezione delle per sapere quanti grammi devi dare al giorno di cibo,ed poi lo dividi in più pasti 4 o 5 .

La ciotola del cibo non va mai lasciata a disposizione,per motivi di gerarchia.ed comunque il cucciolo tende ad mangiare sempre ed non va bene per lo stomaco.La regola e di lasciargli la ciotola per 15 min o più e poi toglierla.

Per le marche di cibo purtroppo non posso citartele per adesso non sei abilitato ai Pm,ricordati comunque che è meglio usare sempre una marca ed di non fidarti di quelle troppo costose o di bassissimo prezzo.

2 per lavarlo bisogna aspettare il 4 mese,cioè dopo le prime vaccinazioni non più di una volta a mese,anche se io sono per ogni 6 mesi.lo devi asciugare bene ,solitamente i cuccioli hanno paura del phon.

3 la catena no ed proprio no,non ne educativa,piutosto recinta dove non può andare,ricordati che una volta ragiunta la maturità potra tentare di scappare per i calori delle cagne,i maschi li sentono a kilometri,perciò recinta bene il giardino.

4 guinzaglio,per la legge il cane dovrebbe stare al guinzaglio,per i più ci deve stare se no rischia di finire in strada.

ma in posti sicuri potresti insegnarli a seguirti anche senza guinzaglio.

Mi raccomando farlo socializare,con i suoi simili ed con le persone bambini anziani ed rumori vari.

comunque benvenuto nel mondo dei cani,

ti faccio una domanda io

Perchè hai scelto il maremmano?boh non la trovo una razza per un inesperto,con questo non voglio offenderti,se fossi in te penserei di frequentare un corso cane padrone. :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille per i consigli ! e grazie anche del chiarimento implicito riferito al ricevimento dei pm, e ne conseguo anche di altre opzioni riguardanti il mio profilo, di cui mi sono, ora so ingiustamente, rivolto ad un admin del forum :huh: (d'oh!)

ti faccio una domanda io

Perchè hai scelto il maremmano?boh non la trovo una razza per un inesperto,con questo non voglio offenderti,se fossi in te penserei di frequentare un corso cane padrone. :bigemo_harabe_net-146:

Bhè veramente non l'ho scelto io, ma è stato lui a scegliermi quando lo vidi per la prima volta a casa di un amico :wub: ...non si voleva staccare completamente da me ...

Bhè a cuor non si comanda :bigemo_harabe_net-139: !!!

P.S. vista l'ora..buona notte :P !! ciau ciau

Adrian

Link al commento
Condividi su altri siti

Importante che la scelta è stata valutata bene.perchè di un cucciolotto bianco ed battuffoloso è facile innamorarsi,

ma con un cane non deve essere come un colpo di fulmine che poi svanisce deve essere per sempre nel bene e nel male in salute ed malattia finche la morte non vi separi....ma in questo caso senza divorzio. <_<

Quando arriva il piccolo?hai deciso il nome?

Link al commento
Condividi su altri siti

Straquoto scila mia, in più ti ricordo che il maremmano è una razza abbastanza dominante e di una certa mole quindi va educata molto bene, socializzata agli altri animali e se puoi frequenta un corso di educazione di base ti servirà. Ricordati che il cane va rimproverato quando fa qualcosa che non deve fare, ma sappi che le gratificazioni sono molto più utili nell'apprendimento. Quindi ogni volta che fa qualcosa di giusto TANTI PREMI E TANE COCCOLE!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti !!! ^_^

Vi chiedo di perdonarmi se non ho potuto rispondere prima, ma ho avuto numerosi impegni, vuoi con l'università, vuoi con il nuovo arrivo che è arrivato il 14 giugno !!

Adesso vi racconto tutto !!

Finalmente giorno 14 sono andato a prendere il cucciolo di cui mi sono innamorato,

lui era lì, pronto ad aspettarmi in mezzo a tutti i suoi fratellini e sorelline. Per fortuna anche loro hanno

subito trovato una famiglia!

Il cucciolo ha circa 5 settimane e mezzo, è un meticcio, la madre è una maremmana, e il padre è un don giovanni di cui non si conosce l'identità ! e...sorpresa delle sorprese (bhè almeno per me !) ha gli occhioni azzurri !!! :lol:

Quando sono arrivato a casa il povero cucciolo era così spaventato dal nuovo ambiente, dai nuovi rumori, così diverso, così grande e senza la protezione della sua mamma, che si andava nascondendo in ogni buco, ed in qualsiasi cosa potesse essere stretta, persino sotto la cuccia, di cui ha fatto dimora per un pò.

Il nome allora mi è venuto subito in mente: Balù :D !!!

Dopo il primo pomeriggio e la prima sera passata nella sua nuova casetta, dove non ha versato nessuna lagrimuccia, ma soltanto qualche piccolo latrare ogni tanto, e qualche scappatella in posti "sicuri" al primo rumore nuovo, finalmente arriva il giorno dopo !

Che emozione !!! Mi sono alzato di buon'ora, ho preso i croccantini e secondo il suo peso ( circa 3 chiletti...) ne ho preso la dose sufficiente, li ho ammorbiditi con un poco di acqua tiepida e gli ho portato la ciotolona, insieme ad un'altra ciotola con un quarto di acqua e il resto dei tre quarti di lattuccio.

All'inizio non voleva mangiare per nulla, beveva solo il latte, poi giocherellando insieme, gli ho fatto assaggiare i croccantini ed adesso, per fortuna, ne va matto !!

Ha già imparato qual'è la zona dei suoi bisognini, e quando io sono distratto (il che equivale la maggior parte delle volte...ooops!) è lui che mi chiama e mi porta nella "zona" dove fa tutto ciò che va fatto. :rolleyes:

Da oggi è finalmente più giocherellone, finalmente si sposta dai pochi metri in cui si sentiva più protetto quando è solo, e sta iniziando ad esplorare autonomamente il territtorio circostante, e gli piace mordicchiare i rametti, ed inseguire tutto ciò che c'è di inseguibile in campagna. E' ancora un pò fifone, ma sono sicuro che è questione di abitudine!

Dopo pappa, passeggiattina e tante coccole ! Però mentre lo pettinavo mi sono accorto di una cosa, magari normale per carità, ma che mi ha fatto un pò rattristire perchè mi è sembrato ancora più cucciolo di quanto già non lo fosse, una piccola zecca andava passeggiando accompagnata da una pulce sul pelo (sottolineo pelo e non cute..per fortuna!) del piccolo Balù, le ho eliminate entrambe, ma è stato un campanello d'allarme, quindi gli ho passato l'antiparassitario.

Ma cosa dovrò fare se continuerò a vederne :?( ?????

Poi siamo andati dal veterinario, che gli ha iniettato (povero lui !! ma non ha nemmeno emesso un latrato...io sarei SCAPPATO !! ) il vermifugo, mi ha dato qualche consiglio utile, e ci siamo prenotati per il vaccino! Mi ha anche detto ( e sinceramente mi ha riempito tantissimo di orgoglio, non posso negarlo...) che appena gli inseriremo la targhetta-micro-chip gli metteremo nel campo dei "segni particolari" occhi azzurri !!!! (Sempre se continua ad averli...ma cambia il colore degli occhi di un cuccciolo ?!).

Ed infine a casuccia per tante tante tante coccole !! :bigemo_harabe_net-161:

Vi allego i link di alcune immagini di Balù:

ISTRUZIONI: cliccare sul link, appena si apre la pagina attendere che il conto alla rovescia, quasi al centro-in-basso della pagina, finisca e cliccare sul link che appare al posto del conto alla rovescia . (spero di essere stato chiaro... )

foto di Balù

foto di balù

foto di balù

foto di balù

foto di balù

foto di balù

foto di balù

foto di balù

foto di balù

foto di balù

Link al commento
Condividi su altri siti

Non dargli latte, non fa bene ai cuccili, niente che contenga latticini formaggio e affini.. Non fa bene.

Poi le crocchette sporcagliele con ùun po di omogenizzato :D vedrai che leccornia!

Poi un'altra cosa, i cuccioli è bene non staccarli dallamadre sino ad almeno il 52 esimo giorno.. sarebbe molto importante che rimanesse a contatto con la madre sino a quel giorno.. Per la socializzazione. Ricordati di portarlo dal vet per fare la prima visita generale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il maremmano è una razza piuttosto "difficile", spero che il sangue del papà ignoto lo renda più tranquillo di carattere. L'età per staccarlo dalla madre è stata molto precoce, bisognerebbe attendere almeno i due mesi, anche se oggi alcuni comportamentalisti indicano in quattro mesi l'età più giusta. Adesso devi sostituirti alla madre per insegnargli a non avere paura del mondo.

Fagli fare quante più esperienze puoi. Portalo dappertutto, fagli incontrare moltissimi cani, persone di tutti i tipi, bambini, luoghi deserti come affollati, rumorosi come silenziosi. Più esperienza fa e maggiore sarà la sua socializzazione, avrà minori paure e sarà meno aggressivo. Ottimo il consiglio di portarlo ad uno corso di obbedienza cane-proprietario, poichè essendo il tuo primo cane potrai imparare il modo migliore di relazionarti con lui. Questa è una cosa importantissima perchè un cane di grossa taglia non adeguatamente educato può (in ultima ipotesi) diventare un pericolo per te o per gli altri.

Purtroppo il suo sangue maremmano ne fa un ottimo guardiano, ed un cane coraggioso ed aggressivo verso gli altri cani.

Frequentando un corso potrai imparare a "leggere" i suoi comportamenti e capire cosa fa e perchè... insomma dialogare meglio con lui.

Link al commento
Condividi su altri siti

stupendo è bellissimo,per gli occhietti devi aspettare almeno i 2 mesi e mezzo per vedere se sono definitivi solitamente tutti ce li hanno sul grigio alquni verso azzurro ma non ne detto che rimangono,

Anche perchè se ha gli occhi azzurri permanenti io avvrei paura di chi è il padre,mi vengono in mente poche razze portatore di occhi azzurri,ma mi viene i brividi se penso huschy x maremmano...

hai fatto bene ad portarlo subito dal veterinario,

Fortunato per vedere le foto devi aspettare che finisca il conto alla rovescia poi clicchi su donwald link.

I fratelli sono tutti bianchi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Oh cavoli.....armati di forza e coraggio, perchè io ho già letto un bel po di cose che mi hanno fatto accapponare la pelle!!!!!!

Complimenti vivissimi innanzi tutto, perchè è davvero un cucciolo splendido, ma ho un bel po di domande da farti!E BENVENUTI!

L'hai preso da un tuo amico? Come mai te lo ha dato a 5 settimane???? I cuccioli devono restare con la madre come minimo fino ai 2 mesi, anche se sono già svezzati....è fondamentale per il loro sviluppo psicologico, a maggior ragione per i cani di grossa taglia!!!! Non lo dico per farti la predica, ma per farti sapere che dovrai armarti di pazienza e fare qualche piccolo sforzo in più! Il periodo che i cuccioli trascorrono con la madre è importantissimo perchè imparano a relazionarsi con i loro simili e sviluppano la loro personalità sotto una guida che nessun essere umano è capace di eguagliare! Sarà fondamentale che tu faccia socializzare il tuo cucciolo più che puoi, con qualsiasi tipo di cane, maschio o femmina, grande o piccolo, anche se non è ancora vaccinato...l'importante è che tu ti assicuri che siano vaccinati gli altri cani! Mi raccomando, fagli conoscere il mondo, anche tutte le persone che riesci, anche a costo di doverlo trasportare in macchina, se abiti in un posto isolato. Poi...il cucciolo è pronto per rendersi indipendente da i 2-3 mesi...se viene portato via prima dalla madre, è costretto ad attaccarsi ad un'altra figura, in questo caso il padrone....può sembrare bello, ma non lo è affatto, perchè se non "poni dei paletti" ti troverai fra le mani un cane affetto da ansia da separazione, ovvero che cade in ansia ogni volta si ritrova solo, poichè si crede incapace di sopravvivere senza una figura di riferimento. Tu devi "anticipare la sua maturazione" iniziando subito a lasciarlo solo ogni tanto, sia in giardino che in casa....ovviamente non lo devi isolare tutto il giorno, ma è sufficente che tu esca di casa 15 minuti al giorno.

Passiamo avanti....hai fatto una scelta complicata, perchè per un padrone alle prime armi un maremmano, addirittura un incrocio, non è esattamente ciò che consiglierei!!!! Ti consiglio vivamente di andare in libreria e comprarti tanti tanti libri di psicologia canina, anche semplici, ma ti assicuro che fanno miracoli....se vuoi ti consiglio qualche titolo che puoi trovare facilmente....!

Hai un indirizzo di posta elettronica...? Perchè vorrei mandarti una cosa che ho scritto dove credo potresti trovare un po' di risposte alle tue domande....Ci sono così tante cose da dire ad un padrone novello che non riesco a cominciare!

Ah...la catena??????? NOOOOOOO! Perchè mai? Un cane si educa premiando i comportamenti positivi e i castighi e le punizioni non servono a nulla....proprio 0! Non è un bambino che si mette in castigo e che è in grado di riflettere....le uniche punizioni che funzionano sono quelle che avvengono nell esatto momento in cui il cane compie un azione scorretta; anche 10 secondi dopo non ha più alcuna utilità. Te lo dico perchè sono ancora troppe le persone che credono che per educare un cucciolo servano sberle, botte col giornale e sgridate....non c'è nulla di più sbagliato...così si ottiene solo un cane che impara a gestire i conflitti con l'aggressività (e lo fa per esempio con gli altri cani), che non ha fiducia nel padrone e che abbassa le orecchie e si sottomette solo perchè capisce che arrivano botte, non perchè ha capito l'errore, anche se così può sembrare! Ricordatelo, perchè è importantissssimo, soprattutto con un cane non proprio semplice e tranquillino come il tuo: solo metodi gentili! Non lo dico per buonismo, è davvero l'unica strada corretta!

I cani vanno lavati poco, anche perchè i lupi si sono evoluti senza aver bisogno di shampoo!!! Io la mia, anche se vive in appartamento, la lavo ogni 6 mesi e per il resto si pulisce da se e con la pioggia! Credimi che non puzza ne è sporca, anche se di passeggiate in mezzo al fango ne fa....se puzzasse mia madre non me la farebbe tenere nemmeno in casa!!!! Se però è arrivato dalla vecchia casa sporchino lo puoi lavare, con uno shampoo per cani delicato, e non ci sarà alcun problema: i bambini si lavano appena nati, si può fare anche con i cani!!!!!!!

Per il cibo ti inserisco questo link dove trovi le marche che do al mio cane e le motivazioni....spero ti servano!

http://www.consumoconsapevole.org/05iniziative-c.html

In ogni caso anche una controllata e sana alimentazione casalinga è ottima (no avanzi!!)!!! In ogni modo non dargli mai la pasta (non la digeriscono) e ricordati che i cani sono carnivori, perciò devono mangiare carne accompagnata da poco riso o patate e verdure....ma principalmente carne, appena sbollentata.

Per le passeggiate...abitualo a stare senza giunzaglio e portati dei bocconcini per cominciare a insegnargli il VIENI...soprattutto lascialo giocare sciolto con gli altri cani e non ti spaventare se gli ringhiano un po: gli insegnano il linguaggio canino e ciò che si puo e non si puo fare.

Se ti ricordi la mail, magari mandamela per MP, ti mando una piccola guida che ho scritto.

Bacini a quel batuffolo stupendo!!!!

Aaka

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille per tutti i consigli !!!

Purtroppo la madre di Balù e dei suoi fratellini è morta quasi due settimane e mezzo dopo il parto a causa di un brutto incidente stradale.

Così il proprietario, non potendo permettersi la possibilità di farli crescere ha deciso di affidarli.

Io vivo a Palermo, in un posto un pò isolato, ero convinto che i primi mesi fosse necessario tenere i cuccioli nella zona dove avrebbero vissuto, così da abituarsi...adesso so però, che è necessario che escano e conoscano altri cani! Anche se io ho una fifa matta per quel tenero batuffolino...e se lo azzannano :o ???e come faccio a portarlo in giro, magari in un parco, senza un guinzaglio? Non credo che si allontani troppo da me, ma la paura di ciò che non so rimane. Prima che lo porti fuori per la prima volta preferisco aspettare le vostre risposte :P !!

Per adesso, per fortuna, sembra non essere per niente impaurito dal mondo, lo era sicuramente i primi due giorni, ma adesso sembra un piccolo cane da caccia, che fiuta ogni traccia, si incuriosisce per ogni movimento che avviene dietro ad un cespuglio o tra dei ciuffi d'erba, si acquatta, indietreggia, osserva, attende e balza su ciò che lo ha stimolato, è giocherellone e non vorrebbe smettere mai. Non ama molto farsi carezzare, ma ama essere coccolato giocando, credo sia una cosa normale no :o ?

Gli ho già insegnato il comando "NO" ed è tornato molto utile, soprattutto quando, per giocare, per allenarsi, mordicchia le mani.

Questa è il mio indirizzo di posta elettronica: adrysh@hotmail.com

Se usate msn e vi va di addarmi, fatelo pure !

Grazie di cuore,

Adrian

Link al commento
Condividi su altri siti

prima di portarlo fuori troppo a lungo in posti non conosciuti rischiando di incontrare cani selvatici aspetta di avere la copertura dei vaccini, sino a che il cane non ha completato il ciclo di vacinazioni (generalmente sono 3 a distanza 20 giorni l'una dall'altra) è meglio non portarlo in luoghi non conosciuti, batsa che annusi o mangi la cacca da terra di un cane o gatto randagio per ammalarsi.

Chiama il vet e chidi prima di tutto info a lui.

Magai portalo a casa di amici che hanno cani sani :D e fallo giocare.. Ovvio è un cucciolo, e come i bambini piccoli, devi sempre stare attento a lui che non mangi cose da terra e non vada a fare lavori da farsi male :)

( consliglia al tuo amico, se tiene un cucciolo della cucciolata di sterilizzare mascio o femmina che sia se non ci bada e quadno sentono i calori scappano e si vanno ad accoppiare, ci sono già tanti cani randagi nei canili non c'è bisogno di aumentare il numero :( )

Link al commento
Condividi su altri siti

Venerdì abbiamo il primo vaccino con il veterinario, chiederò consiglio proprio a lui.

Uffy purtroppo io non conosco nessuno che abbia degli amici pelosi...o meglio ho un'amica che ha un chihuahua (o come acciderbaccolo si scrive...), credo femmina, ma so che è un pò "aggressiva"...per lo meno, con me, che ero un "estraneo" lo era...Che dite magari con un cucciolo non lo sarà?

Per adesso gioca con un peluchino, ma dopo ciò che ho letto quì, mi si stringe davvero il cuore che non abbia qualche altro cagnetto con cui giocare!!

Ho notato che da qualche giorno il pelo sta cambiando, prima era un batuffolo tutto bianco :D, adesso nel musino, nelle zampette e vicino le spalluccie, il pelo sta diventando nocciola chiarissimo :P !! Ma io me lo mangio tutto !!! :bigemo_harabe_net-163:

Ciau !

Adrian

Link al commento
Condividi su altri siti

Prova, sicuramente se la chihuahua si arrabbia non è categoricamente in grado di fare del male al tuo cucciolotto, se proprio vedi che è schizzata e rischia di traumatizzare il tuo allora li allontanate.. è davvero importante socializzarlo per avere un cane equilibrato dopo.. se no rischia di diventarti aggressivo con gli altri cani, con le persone e bambini.. non sembra ma la socializzazione è davvero importante..

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di tutto benvenuti, da come lo descrivi il cucciolo sarà carinissimo, peccato che non riesco a vedere le foto...hai scelto un incrocio non facilino, come ti hanno già detto speriamo che il padre sia un meticcione calmo calmo in modo da stemperare l'animo del maremmanino.

L'hai preso da un tuo amico? Come mai te lo ha dato a 5 settimane???? I cuccioli devono restare con la madre come minimo fino ai 2 mesi, anche se sono già svezzati....è fondamentale per il loro sviluppo psicologico, a maggior ragione per i cani di grossa taglia!!!!

quoto pienamente, poi una cosa è in canile, una cosa è una situazione particolare, ma da un amico, non poteva aspettare altri 20gg? Già è importante per qualsiasi cane, per un mezzo maremmano, lo è di più, non solo per il cane anche per te, un cane con un buon imprinting parte già da 5 nell'educazione, un cane con problemi dovuti a ciò, parte da un 2 scarso e dovrai lavorarci il doppio. lo dico per esperienza.

Sarà fondamentale che tu faccia socializzare il tuo cucciolo più che puoi, con qualsiasi tipo di cane, maschio o femmina, grande o piccolo, anche se non è ancora vaccinato...l'importante è che tu ti assicuri che siano vaccinati gli altri cani! Mi raccomando, fagli conoscere il mondo, anche tutte le persone che riesci, anche a costo di doverlo trasportare in macchina, se abiti in un posto isolato.

attenzione all'idea tutti i tipi di cane, nel senso che dovrai ben accertarti che siano non solo vaccinati, ma anche cani ben equilibrati, altrimenti è più un rischio che altro...tra l'altro non ricordo bene ma gli antiparassitari credo si possano mettere dalle sette settimane, quindi attenzione a portarlo in giro scoperto con questo caldo e doppiamente attenzione che è estate e molte malattie virali sono più presenti, quindi anche se gioca con cani vaccinati e poi magari è un posto aperto dove passano anche cani senza padrone è rischioso. L'unica è in casa o giardino privato, con un cane di amici. Almeno finché il cucciolo non sia ben vaccinato.

Per il resto a grandi linee condivido quanto ti hanno detto

Ciao

Silvia

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...