teti Inviato Giugno 14, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 14, 2007 Ciao sono Stefy e sono una una new entry e volevo chiedervi aiuto per risolvere un problema che ho con la mia cagnona Diana, un pastore tedesco femmina di 3 anni 1/2: per farvi capire meglio vi faccio un esempio, al mare o anche in citta' se solo usciamo tutti assieme, bimbi compresi e uno di noi si sposta anche solo dall'altro lato della strada Diana comincia a piangere, a tirare e l'unico modo per calmarla e' di riunificarci tutti (anche perche' se sei in mezzo alla gente vieni anche guardata male perche' da come piange sembra che le stai facendo male, invece la stai solo tenendo cercando di calmarla ).E questo in tutte le situazioni in cui lei esce con noi e uno di noi si allontana anche solo di poco e questo ci induce a lasciarla tranquilla a casa, pero' ci piacerebbe che ci seguisse piu' spesso. Avete dei consigli da darmi ? Grazie in anticipo. Diana e Stefy Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mayacoya Inviato Giugno 19, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 19, 2007 Sembrerebbe ANSIA DA SEPARAZIONE. Comincia pian piano ad abituarla di nuovo alla vostra assenza quando siete in casa. Del tipo..fai finta di uscire e resta sul pianerottolo di casa per vedere cosa fa. Rientra dopo 15 minuti, non le fare le coccole ma fai le tue cose... Poi prova ad uscire per piu' tempo restando nei dintorni del palazzo per una mezzoretta e poi rientra. E cosi'..per tempo sempre piu' lungo. Capira' che VOI tornate sempre da lei. Capira' che se anche UNO di voi si allontana, restate sempre insieme. Chi e' il CAPOBRANCO in famiglia?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
teti Inviato Giugno 19, 2007 Autore Segnala Share Inviato Giugno 19, 2007 Forse mi sono spiegata male, il problema non sussiste quando la cagnona rimane sola in casa, in questo e' abituata e non fa danni; ma quando decidiamo di uscire tutti insieme e andare anche solo a fare un giro da qualsiasi parte:ad es. siamo andati tutti al mare e per non lasciarla sola nell'appartamento preso in affitto, abbiamo deciso di portarla a spasso per il paese con tutti noi, eravamo sul marciapiede e appena mio figlio piu' grande ha attraversato la strada per andare a vedere una cosa in edicola, Dianotti ha cominciato a guaire, tirare, e piangere fino a provocarsi una piccola lacerazione sotto la zampotta, non si riusciva a calmarla fino a quando, cioe' quasi subito, mio figlio e' tornato e lei si e' calmata facendole un sacco di coccole reciproche! Abbiamo riprovato altre volte ma con lo stesso risultato finche' tutti siamo uniti e' o.k. ma se qualcuno di noi si allontana apriti..cielo..! Questo suo comportamento ci costringe a decidere di lasciarla a casa spesso per non provocare ansia a lei e panico a noi! E Ci Dispiace, per cui aiutatemi...qualche consiglio!? Teti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mayacoya Inviato Giugno 19, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 19, 2007 Uhm! leggo i miei testi e te lo faccio sapere domani. Credo sia un problema di gelosia legata al vostro branco familiare. Probabilmente non ha socializzato bene ed ha PAURA che accada qualcosa al suo "affetto familiare" quando qualcuno di voi si allontana. Devi cercare di capire le cause della sua paura. ps. la mia gatta si chiama TETI..l'ho presa al gattile di Torre Argentina Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Giugno 19, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 19, 2007 dunque il suo comportamento è dettato dal suo istinto di cane da pastore, la funzione originaria dei cani da pastore era quella di tenere le pecore unite, tutte insieme in modo da poterle proteggere in caso di pericolo. La tua cagnolona si comporta proprio in questo modo: per lei è assolutamente vitale tenere tutto il "suo" gruppo insieme per poterlo proteggere altrimenti va in ansia e si stressa. Questa cosa non accade quando non vi vede, ed è per questo che in casa è tranquilla. Visto l'alto livello di stress che dimostra il cane quando vi separate direi che è proprio il caso di intervenire, innanzitutto stabilite delle regole precise che il cane deve seguire con tutti, in casa. Per esempio, prima di coccole e carezze datele un comando tipo seduto. Iniziate, quando siete in casa ad ignorarla per qualche minuto al giorno, cioè non dovete toccarla, parlarle ecc...poi portatela al guinzaglio fuori una volta per uno..per esempio esci tu da sola con il cane per pochi minuti..e così per alcuni giorni. Poi iniziate ad uscire in due soltanto e così via. E' una cosa lunga e ci vuole molta pazienza, ma è importante che lo facciate ora, perchè questo comportamento provoca molto stress al cane. Diciamo che lei si sente in dovere per istinto di proteggervi ma per lei è un compito troppo gravoso e la manda in stress occorre farle capire che nella famiglia c'è un capo e che è lui ad avere il compito di proteggere tutti e che al massimo lei aiuterà a farlo...è difficile da spiegare per iscritto spero di avervi chiarito un pò le idee... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
teti Inviato Giugno 19, 2007 Autore Segnala Share Inviato Giugno 19, 2007 Sto cercando un addestratore che mi aiuti, ma dalla mie parti non e' tanto facile trovarne uno che realmente possa intervenire su questa questione, sono tutti per addestramento base e agility dog. Ne ho gia' consultato uno e mi ha detto che avendo gia' tre anni ormai la devo tenere cosi'! mah...!?! Per quanto riguarda il tuo consiglio di dargli comandi in casa Diana e' molto brava ,sta seduta, a terra, e ubbidisce quando la chiami e anche fuori senza guinzaglio non scappa anzi cerca sempre di stare attenta che non sia io a scappare!Ho provato a mettere in atto Laura quello che mi hai detto.Ho provato ad uscire da sola, ogni mattina, per fargli fare un giro e devo dire che se non ci sono gatti in giro e' abbastanza tranquilla...se sono d sola perooo''! Ho provato ad uscire con mio figlio piu' grande e sono arrivata a casa con 20 cm. in piu' di braccio...adesso so come fare la sauna gratis!!! Non e' facile ed e' moolto stressante ! Mayacoya (accidenti che nick complicato, invwece il nome della tua gatta e' fantastico, come fantastico e' il gesto che hai fatto di salvarla!) Diana ha socializzato da piccola, l'ho presa a 60 giorni e ha avuto la fortuna di essere rimasta fino all'ultimo con mamma,papa' e 4 sorelle piu' zie, ha due cugini pelosi Bimba e Koda con cui va d'accordo e giocano insieme, tranne alcune antipatie per i cani piccolini che da piccola l'hanno morsicata, e' socievole con tutti e credimi, non penso che le manchi niente, ma vorrei tanto capire cosa le frulla nella testa quando fa cosi'!'!Vi ringrazio tanto e spero di sentirvi presto Teti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Giugno 20, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 20, 2007 Potrebbe essere una sua caratteristica: ci sono cani più ansiosi di altri, che per il fatto di essere insicuri e timidi, si allarmano se qualcosa non va come credono loro... Un comportamentalista ti sarebbe sicuramente di aiuto posso solo consigliarti di continuare a portarla in giro tu da sola o qualche altro membro della famiglia e riprovare in due...premiarla se dimostra di stare tranquilla. Sto pensando che potresti anche provare a farla portare fuori da un tuo amico, qualcuno al di fuori della famiglia per vedere come si comporta. Intanto ti consiglio anche di procurarti un diffusore DAP ( è un diffusore tipo quelli che contengono i profumi per gli ambienti di casa) che si mette nella presa della corrente ed emana degli odori che tranquillizzano il cane, per noi umani sono inodori. Per il resto ti serve una guida "sul posto". Non è vero che a tre anni non si può più fare nulla..i cani apprendono per tutta la vita come le persone Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Giugno 21, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 21, 2007 Beh, a me è capitato di tenere al guinzaglio Diana mentre Stefi per esempio entrava in un negozio....e anche se siamo a pochi centimetri di distanza Diana piange finchè Stefi non torna da lei..sì magari piange un pochino meno, però si vede che non è "tranquilla"...vi assicuro che non è facile uscire con uno dei nostri cani e un bimbo al seguito...la nostra via è colma di gatti randagi e già da sole davvero torniamo a casa che sembriamo la moglie degli Incredibili...se poi c'è un bambino a dietro diventa tutto più complicato...le macchine che ti fanno il pelo (non c'è marciapiede)...insomma è più facile a dirsi che a farsi...è anche vero che se la soluzione è quella bisognerà giostrarsi...ma vi assicuro che Diana quando tira non scherza!!! e noi nonostante il nostro splendido e tonico fisicaccio da paura, torniamo a casa con la lingua a penzoloni. Sì sarebbe più comodo farlo con un addestratore...boh..magari si può provare a fare una sorta di "allenamento" durante questa estate dove magari c'è meno traffico e i gatti stanno più imboscati...se vuoi provare qualche mattina, mi chiami (io vengo senza cip e ciop) tu porti Diana e magari uno o due dei bimbi...proviamo e vediamo cosa succede....avvisami prima però...che metto i picchetti sotto le scarpe per ancorarmi bene!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Giugno 21, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 21, 2007 Beh, a me è capitato di tenere al guinzaglio Diana mentre Stefi per esempio entrava in un negozio....e anche se siamo a pochi centimetri di distanza Diana piange finchè Stefi non torna da lei..sì magari piange un pochino meno, però si vede che non è "tranquilla"...vi assicuro che non è facile uscire con uno dei nostri cani e un bimbo al seguito...la nostra via è colma di gatti randagi e già da sole davvero torniamo a casa che sembriamo la moglie degli Incredibili...se poi c'è un bambino a dietro diventa tutto più complicato...le macchine che ti fanno il pelo (non c'è marciapiede)...insomma è più facile a dirsi che a farsi...è anche vero che se la soluzione è quella bisognerà giostrarsi...ma vi assicuro che Diana quando tira non scherza!!! e noi nonostante il nostro splendido e tonico fisicaccio da paura, torniamo a casa con la lingua a penzoloni. Sì sarebbe più comodo farlo con un addestratore...boh..magari si può provare a fare una sorta di "allenamento" durante questa estate dove magari c'è meno traffico e i gatti stanno più imboscati...se vuoi provare qualche mattina, mi chiami (io vengo senza cip e ciop) tu porti Diana e magari uno o due dei bimbi...proviamo e vediamo cosa succede....avvisami prima però...che metto i picchetti sotto le scarpe per ancorarmi bene!!!! vedi il punto sta tutto negli errori che si fanno all'inizio con i cuccioli e non si pensa a quello che sarà quando il cane diventerà adulto. E' verissimo che i cani per istinto tendono a correre dietro a tutto ciò che può essere una preda..gatti, conigli, topi ecc...ma è anche vero che questo istinto può essere controllato e controllabile sin da cucciolo con determinati comportamenti da parte del proprietario..certo un cucciolo maldestro che corre dietro ad un piccione fa ridere..ma un cane adulto di 30 chili un pò meno! Anche il fatto di piangere o lamentarsi perchè il cane viene separato anche per poco tempo da alcuni membri della famiglia è un comportamento acquisito nel tempo che è stato involontariamente incoraggiato. Un cane va ignorato quando lo si lascia solo e quando fa le "noie", un pò come i bambini, e deve capire che se il padrone si allontana pe run pò, poi tornarà e che non deve temere nulla. Il cane va anche ignorato quando si torna da lui..se lo avviciniamo facendogli coccole e parlandogli non facciamo altro che rinforzare il suo comportamento. In un cane quasi tutto si può correggere con impegno, fermezza e tanta tanta coerenza. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora