Vai al contenuto

Micosi gatto


fra313

Recommended Posts

Grazie Nahrim e benvenuta nel forum.

Conosco la terapia all'interferone ma il mio veterinario non sembra volerla utilizzare. Per Rudy, il piccolino, non ce ne è proprio bisogno perchè sta benissimo, anche il vet, ha detto che non presenta alcuna sintomatologia e novembre ripeteremo il test perchè non sono pochi i casi di falsa positività. Per quanto riguarda Pallino bè, a parte il fatto che non ha più nessun dente ed è grasso da morire (quindi sta benone anche lui :lol: ) devo dire, facendo corna, che non mi posso lamentare perchè godono di ottima salute e per il momento va bene così.

Grazie e un salutone a te e ai tuoi miciotti :D

Cla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao nharim,

purtroppo l'interferone (un immunostimolante) in effetti ha costi ancora molto alti.

La terapia per la sindrome da immunod****ienza acquisita (FIV) ricalca quella adottata per l’analoga sindrome umana (aids).Limitazioni all’uso dei farmaci adottati in farmacologia umana sono sostanzialmente date dal costo terapia, dalla complicata somministrazione e loro tossicità per cui le terapie non possono essere protratte a lungo termine.

Sono state proposte terapie immunomodulatrici collaterali aspecifiche di supporto che prevedono per esempio l’uso di interferone.

Particolare riguardo va poi attribuito alla dieta che dovrà essere ricca, altamente digeribile, equilibrata ed arricchita in vitamine. L’ambiente in cui vive un gatto malato dovrà rispettare le più rigorose norme igieniche per allontanare la minaccia di infezioni secondarie.

Mi ero anche informata personalmente perchè esiste oggi una possibile “cura” con interferone, un medicinale, ma sia dai veterinari che dalla casa stessa produttrice del medicinale (v......c), mi è stato confermato che tale medicinale stabilizza (in alcuni casi) la patologia ma non si sono avuti risultati finora che quest’ultimo porti alla guarigione, ma alcuni buoni miglioramenti in alcuni soggetti.

Ciao e tienici aggiornati.

Cos'è l'interferone ?

Con questo nome generico si indica un gruppo di proteine prodotte dalle cellule per difendersi dall'invasione di un virus. Si chiamano così perché si formano per l'interferenza reciproca tra il virus e la cellula. Quando una cellula è colpita da un virus, probabilmente stimolata dall'acido nucleico del virus stesso, produce l'interferone e lo cede alle cellule vicine, al sangue e alla linfa. Stimolate dall'interferone, le cellule producono enzimi che entrano in azione contro il virus non appena questo le raggiunge.

Ciao ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Aimè è proprio così, i costi sono molto elevati.

Conosco una persona che sta curando il suo gatto (FeLV+ però) con l'interferone e credo che una sola iniezione si aggiri intorno ai 250 euro.

Ma Mara...anche se un gatto non sta assumendo interferone e però è positivo deve mangiare cibi ricchi? Io sto pensando seriamente di cambiare alimento a Rudy, con questi croccantini ipercalorici sta diventando sempre più grasso, sembra una palletta....che dici?

Cla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Cla,

Ma Mara...anche se un gatto non sta assumendo interferone e però è positivo deve mangiare cibi ricchi?

Geneneralmente sì.

Ma ogni caso va valutato attentamente in quanto come per le persone, l'evoluzione della malattia è diversa da soggetto a soggetto.

Se a te pare che l'attuale alimentazione è troppo proteica diminuisci il dosaggio oppure ad alternativa prova a cambiare gradualmente.

Ciao ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Cmq di una cosa mi sono resa conto....forse è troppo elevata la dose. Il fatto è che gli piacciono da morire e quando non ci sono li chiede...poi ogni tanto stuzzica quelli che compriamo a Pallino, in più mangia il fegato, insomma, non si può certo dire che muoia di fame :P

Però se vedessi che pallina che è diventata, è tutto tondo :D Segno che sta bene....si presume....

Grazie! Cla.

Link al commento
Condividi su altri siti

:( Ciao a tutti, sono una nuova iscritta al forum, vorrei collegarmi al discorso della micosi del gatto.

mi è stata regalata una micia di 3 mesi siamese con micosi accertata tramite test del pelo, la micosi si presenta in diversi punti del corpo, testa, orecchie, occhi e zampine.

il veterinario mi ha prescritto una cura in compresse 1/8 di FLUICIN, ma la micia dopo un trattamento di 2 settimane ha presentato diversi disturbi, tristezza generale, vomito, diarrea, innapetenza.

Il veterinario mi ha consigliato di sospendere il trattamento così dopo 2/3 giorni è tornata a stare bene, però sempre con il fungo.

Così ora mi ha prescritto un'altro farmaco SPORANOX che dovrei cominciare oggi.

Ho diversi quesiti, come mai non mi ha dato niente per curare la micosi dall'esteno tipo, uno shampoo o uno spray?

qualcuno ne sà qualcosa?

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...