mavirgo Inviato Giugno 26, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 26, 2007 Ciao, sono Mavirgo, stasera uscendo dal lavoro ho trovato una splendida farfalla poggiata sulla ruota della mia auto. Ho pensato che fortuna è venuta a darmi un messaggio. Per gli indiani d'america è il totem della trasformazione. L'ho fatta salire sulla mia mano e mi sono accorta che le manca un pezzo d'ala. L'ho messa sul sedile posteriore e adesso è a casa mia. Domani chiamo il veterinario per sapere se si può fare qualcosa x questa stupenda farfalla gialla e nera con l'estremità delle ali a coda di rondine. Qualcuno sa dirmi se la scienza è arrivata al punto di poter ricostruire l'ala? Una volta ho visto un documentario che parlava di una cosa simile. SOS Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Giugno 29, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 29, 2007 sono daccordo con te nel dire che è una magnifica farfalla,il papilio glaucos detta farfalla tigre è a parer mio una delle più belle farfalle nostrane. comunque c'è ben poco da fare,inutile chiamare un veterinario,devi solo aspettare che la parte mancante si rigeneri,anche se dubito che possa farlo,prova a vedere se è in grado di volare,se si lasciala andare,saprà accoppiarsi lo stesso;se non è in grado prova a tenerla. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Giugno 30, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 30, 2007 Non credo che in Italia esista qualcuno capace di ricostruire l'ala ad un podalirio. Puoi cercare se ci sono allevamenti di farfalle esotiche oppure parchi-giardini per farfalle che potrebbero ospitarla e magari farla riprodurre (è una specie che è diventata piuttosto rara). Per mia esperienza le ali non si rigenerano. Prova solo a vedere se la farfalla riesce comunque a volare e se sì lasciala in prossimità di un parco. Se invece vuoi tenerla procurale fiori freschi per il polline, e per darle un ricostituente energetico bagna un batuffolo di ovatta in un po' di acqua e zucchero e poi falla salire sull'ovatta. Le farfalle hanno il senso del gusto sotto le zampe, vedrai che dopo un po' srotolerà la spiritromba (la sua bocca) e succhierà l'acqua e zucchero. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Giugno 30, 2007 Segnala Share Inviato Giugno 30, 2007 acqua,zucchero e rum è la soluzione più amata. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gig_liola Inviato Luglio 3, 2007 Segnala Share Inviato Luglio 3, 2007 Scusate so che non c'entra niente... Ma steve che fine avevi fatto?? Hai avuto gli esami? Ti abbiamo cercato per la lista sui veterinari, poi mi sono ricordata che mi avevi mandato una copia e l'ho distribuita. Spero non ti dispiaccia, tanto l'avevi realizzata per questo... Perdonami Flessio l'ot. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Luglio 5, 2007 Segnala Share Inviato Luglio 5, 2007 ciao,grazie per l'interessamento......come si dice,gli ultimi mesi di scuola sono i peggiori,semplicemente non ho avuto tempo. Spero non ti dispiaccia, tanto l'avevi realizzata per questo... figurati,come hai ben detto l'ho creata per divulgarla,anzi,l'ho aggiornata di molto,se può far piacere ti passo la lista aggiornata(non so quale avevo data in questo forum). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gig_liola Inviato Luglio 6, 2007 Segnala Share Inviato Luglio 6, 2007 Magari!!! Molte ragazze con conigli mi stanno chiedendo la lista ultimamente! Ti ricordi la mia mail? gig_liola@hotmail.it Avevo immaginato fossi sparito per via dello studio! Fine dell'ot... Altrimenti Flessio ci radia! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flessio Inviato Luglio 10, 2007 Segnala Share Inviato Luglio 10, 2007 Per quanto ne so io (poco, ma credo comunque più di un veterinario) curare un insetto è impensabile, tantomeno ricostruirne la nervatura alare. Le ali dei lepidotteri sono delicatissime e tendono facilmente a rovainarsi e desquamarsi, ma se tutto questo non compromette il volo l'insetto non avrà problemi ad alimentarsi ed accoppiarsi. Altrimenti la natura farà il suo corso. Per gig_liola e stevecavio: off topic perdonato perché breve ed autocensurato, ma per favore non perdiamo di vista il regolamento, grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gig_liola Inviato Luglio 11, 2007 Segnala Share Inviato Luglio 11, 2007 Non vorrei sembrarvi troppo cinica ma, per quanto io adori la farfalle, so che non hanno una lunga vita e di conseguenza sprecare energia e denaro per compiere un lavoro che porti ad allungare una vita di un tempo infinitesimale mi sembra un pò innaturale... Scusaci ancora Flessio e grazie! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Luglio 11, 2007 Segnala Share Inviato Luglio 11, 2007 io la terrei aspettando la morte per metterla a seccare....questo è un po' più cinico,ma in fondo non è crudele,anzichè lasciarla decomporre nell'ambiente semplicemente la conservi in casa. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora