CASAFC Inviato Agosto 12, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 12, 2007 io tiro il sasso e nascondo la mano........ ;-) a voi l'onore dei primi pareri! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FunFun Inviato Agosto 12, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 12, 2007 Che ci sono ancora troppi pareri contrastanti e non parlo delle nostre opinioni, ma degli scienziati che dovrebbero avere le idee chiare ed invece con le loro tesi (chi a favore e chi contrario) ci riempiono di dati a cui noi esseri mortali non abbiamo le capacità di comprendere. La mia opinione è che sono in parte favorevole e cioè giusto cercare una via che permetta a piante ed altro di crescere anche dove di norma non sarebbero in grado, certo che potrebbero risolvere moltissimi problemi alimentari. Contrario quando questi cambiamenti danneggiano sia noi che la natura che ci circonda e di esempi potrebbero essercene una marea. Seconde me è prematuro, giusto che la ricerca prosegua, giusto utilizzare oranismi modificati quando e se si ha a certezza che non arrecano danno ne a noi (esseri umani) ne alla flora/fauna. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Agosto 13, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 13, 2007 Sì in effetti anch'io non so che pensare...troppe informazioni diverse dal giorno alla notte l'una dall'altra.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DONA Inviato Agosto 13, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 13, 2007 in realta credo che allo stadio attuale delle conoscenze di noi profani,sia molto difficile esprimere un parere che non sia un boh...mah...staremo a vedere.... come in ogni cosa "nuova" creata dall uomo,credo che piu che altro esista un problema relativo all uso che se ne fa.........una pianta ogm creata in laboratorio e utilizzata per risolvere problemi alimentari potrebbe essere una cosa buona......ma chi ci assicura che le conseguenze non siano poi negative sia per noi esseri umani che per la flora e la fauna esistente?penso al caso della "mucca pazza" ad esempio.....se vogliamo erano organismi modificati pure quelle tutto sommato ,visto che era stata modificata la loro dieta naturale.......ma il risultato che se ne è ottenuto non mi sembra proprio che sia stato valido!!! contesto fortemente l'ogm creato per migliorare il lato "estetico"....cosa ci interessa di avere un pomodoro rossissimo e enorme quando poi il sapore e le proprietà nutritive sono azzerate? e anche ammettendo la creazione di ogm per far fronte a problemi di sottonutrizione di certi popoli,sarebbero comunque gestiti da superpotenze che i fini umanitari spesso e volentieri li mettono all ultimo posto della lista delle priorità...... francamente sono molto pessimista su questa questione.......inoltre trovo che le informazioni in merito siano scarse e molto divergenti le une dalle altre........e mi chiedo come mai...... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FunFun Inviato Agosto 13, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 13, 2007 Su fatto che le superpotenze ne siano fautrici o proprietarie non mi spaventa, magari in ritardo ma i mali saltano sempre fuori, in fin dei conti esiste una opinione pubblica e non dimentichiamoci che tutta la tecnologia è derivata da studi militari, quindi se utili benvenute superpotenze. Invece tornando al discorso OGM anche a me i frutti perfettini esticamente interessa ben poco anche se quando vado a fare la spesa guarda caso cerco di prendere la frutta più bella, quindi sono da un lato bravissimo a parole ma non coerente con i fatti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CASAFC Inviato Agosto 13, 2007 Autore Segnala Share Inviato Agosto 13, 2007 sai..il mio prof di agronomia (sant'uomo) mi ha detto un giorno..."prendi un pomodoro da orto, prendi un pomodoro da serra...irrigato dalla mattina alla sera, maturato con etilene, tenuto in frigo per il mercato... sentirai una differenza abbissale. ora, immaggina cosa può essere un ogm! " allora, sappiamo tutti che si tratta di un organismo in cui è stato sostituito o alterato un gene per un determinato carattere..ok? sapiamo anche che i geni sono soggetti a mutazioni...e più vengono manipolati o sottoposti a determinate condizioni possono mutare ulteriormente.... che succede se in una pesca mettiamo il gene che rende la superficie resistente alle punture degli affidi? o ad un attacco fungineo? sino a quando usiamo gene di pesca con gene di pesca io ci sto! ma sta di fatto che molto spesso vengono inseriti geni di altre piante...magari neppure commestibili o tossiche per alterare un carattere. i nostri ogm naturali li abbiamo dimenticati nel cassetto delle cultivar!! ci sono ottimi porta innesti che crescono benissimo senza un goccio d'acqua...che hanno delle radici resistenti ai marciumi. abbia conoscenze di micorrizie favolose in natura, che quadruplicano la capacità assorbente delle radici. anche i pomodori, pe dirne una, basta tenere livelli di umidità e temperatura sotto controllo....ma se vogliamo prodotti estivi tutto l'anno via a forzature! basta mettere un pò di animaletti giusti...... mio nonno mi diceva "se ci va il verme vuol dire che non fa male..." quanto all'utilizzo per placare la fame el mondo.....MA siamo seri....non sono nati per questo...era una copertura, come tutte le altre. perche passino alcune zone desertiche dove effettivamente non ci cresce nulla, ma alcune zone sono recuperabili. e studi fatti sul campo da esperti hanno dimostrato che in alcuni anni di incremento della sostanza organica tramite concime organico (letame, per intenderci) la terra da frutti perchè in grad di mantere più acqua. si dovrebbe insegnare un pò di trucchi...non usarli come cavie!! perchè è quello che volevano fare. A mio avviso gli ogm sono un'altro modo dell'uomo per rendersi superiore ai processi naturali. gli Ogm NATURALI, sono il risultato di incroci tra specie diverse...non famiglie!!! le clementine sono OGM naturali, i caki senza semi, sono ibridi naturali, selezionati per quel carattere. adesso è stata isolata una specie di melograno con i semini minuscoli....a questi dico SI. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Agosto 14, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 14, 2007 quanto all'utilizzo per placare la fame el mondo.....MA siamo seri....non sono nati per questo a giudicare dall'emergenza in cui vivono da sempre alcune popolazioni credo che la frase sopra sia di un'ipocrisia addirittura disgustosa!!!! (chiaramente è rivolto non a te Uvetta...ma a chi l'ha "coniata" per gli OGM) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CASAFC Inviato Agosto 14, 2007 Autore Segnala Share Inviato Agosto 14, 2007 SI..la penso uguale, ma il bello è che alcuni ci credono pure! piccola parentesi...vi ricordate quando volevano mandare le vacche affette dal morbo ( mucca pazza) in un villaggio africano? per il latte.....si...come no! con la fame che avevano stavano a risparmiare la carne!! per fortuna ...credo...non l'hanno fatto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Agosto 14, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 14, 2007 e qui si entra in un discorso così ampio e ricco di oscenità che non basterebbero le pagine di tutto il forum...ricordate però: se volete mandare un aiuto alle popolazioni che ne hanno davvero bisogno, affidatevi a persone che sapete andare sul posto direttamente è l'unico modo certo per far pervenire loro quello che si è preparato...immagino sappiate che la maggior parte dei cibi e dei farmaci che arrivano "là" sono scaduti..... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Feanor Inviato Ottobre 1, 2007 Segnala Share Inviato Ottobre 1, 2007 Io ho appena preso laurea in biotecnologie indirizzo veterinario. Sebbene non conosca proprio nel dettaglio gli OGM provenienti da agricoltura posso dire alcune cose in maniera piuttosto sicura. Gli OGM dovrebbero nascere per creare ibridi resistenti ai parassiti o alle condizioni climatiche particolarmente avverse. Questo perchè fungicidi, insetticidi abitualmente impiegati in agricoltura lasciano sempre dei residui tossici. Quindi se gli OGM venissero usati con il "giusto cervello", eviterebbero di inquinare ambiente e anche a noi di mangiarci dei veleni. Soprattutto perchè nonostante i vari studi non è stato tuttora evidenziato nessun effetto nocivo da parte di OGM, mentre la roba chimica che viene usata è tossica eccome! Il problema sono che tante proposte OGM sono delle emerite fesserie, ad esempio (e non c'è niente da ridere): -Lattuga ibrida più verde...perchè? perchè più e verde più la gente la compra! (indagini di mercato) -Fragole ibride (con gene di un pesce artico mi pare) per poterle coltivare anche in inverno. -patate che non assorbono olio, così vengono fritte...e non assorbendo olio vengono vendute come patate dietetiche. Poi ci sono altri esempi che non mi ricordo. Personalmente credo che: Se gli OGM vengono usati per ridurre uso di sostanze chimiche tossiche, mi va bene. Se vengono usati per creare piante che necessitano meno acqua, così anche paesi aridi possono avere agricoltura più fiorente, mi va bene. ma se vengono creati solo per incrementare le vendite, o altri scopi frivoli...questo è male. EDIT: Comunque le mutazioni non sono così instabili. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FunFun Inviato Ottobre 2, 2007 Segnala Share Inviato Ottobre 2, 2007 Senza essere falso con assoluta onestà non ho mai visto industrie o altro che facevano ricerche per il puro scopo di migliorare una cosa, un oggetto, un alimento od altro per il semplice scopo della modifica fine a se stessa, ma sempre per ragioni economiche, bene sfruttiamole!!! Si studia la coltivazione di un alimento resistente alla siccità, benissimo, loro avranno il vantaggio economico di poter sfruttare territori aridi, dove oggi come oggi le popolazioni locali non hanno di che vivere, con l'arrivo di possibilità lavorativa e quindi economica forse ci sarebbe una miglioria per le popolazioni locali. tutto questo naturalmente sempre e se il danno non è superiore alla utilità e non nell'immediato, ma nel tempo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Feanor Inviato Ottobre 2, 2007 Segnala Share Inviato Ottobre 2, 2007 @ FunFun: Questo è ovvio! hai ragione sulle industrie. Nessuno spreca tempo e denaro se non per guadagno! Ad esempio: esistono già terapie migliori delal chemioterapia...ma son tutte ferme alla fase di test...perchè? provate ad indovinare.... Sono i soldi a muovere il mondo, che ci piaccia o meno. E su questo non si può far niente, ma credo bisognerebbe cercare di scegliere sempre il male minore. In tutta onestà posso dire che anche a me piacerebbe mangiare il cibo come quello dell'orto della nonna. (che era più buono di sicuro). Però se usiamo la tecnica della nonna su vasta produzione si avranno meno frutti con aumento del prezzo sul mercato. Lo stesso vale per le bistecche, animale cresciuto in modo naturale è troppo lentoa crescere = carne costa di più. Certo che se facciamo il grano OGM che richiede poca acqua, allora i deserti incominciano a diventare sfruttabili....E' ovvio che le compagnie ci straguadagnano, però mi auguro che anche le popolazioni locali possano migliorare un pò il loro tenore di vita grazie a questo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CASAFC Inviato Ottobre 5, 2007 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 5, 2007 I discorso è talmente pieno di MA e SE che è prorio questo che mi rafforza i dubbi. alla fine sapete qual'è la mia paura più grande? è che ci rifilino gli Ogm senza nemmeno rendercene conto. in fondo ci dicono che quel prodotto è senza ogm......ma in realtà non possiamo esserne sicuri. io capisco che il mercato è quello che è.....anche quello che ci vendono per biologico non è poi molto più sicuro.....ma non mi fido. badate bene....anche i farmaci...io....mi tengo 4-5 giorni di febbre e solo se mi sale a 39 mi prendo il paracetamolo. gli antibiotici, solo se indispensabili. per mal di testa, nausea, mal di denti, ecc .. mi affido alle erbe. quanto alle mutazioni che sono poco stabili......l'ho letto su una publicazione scientifica di genetica.......è chiaro che ci sono diversi studi contradditori, a seconda di chi finanzia gli studi e dei vari interessi. anche noi, la mia prof segue una linea per i suoi studi e spesso le sue publicazioni sono in contraddizione con quelle di altri.....solo che a lei non la finanzia nessuno se non l'università...gli altri...beh...lasciamo perdere!! io ho fatto parte di un gruppo di ricerca, come interna, e devo dire che a seconda di chi paga l'interpretazione dei dati può farti ragionare in termini di vantaggi e non di danni. le mutazioni naturali sono più stabili quelle da manipolazione meno. questo è quello che ho letto io. prendiamo anche la fusione nucleare.....grandissima scoperta.....ma puntualmente ci sono quelli che la usano male e l'hanno usata malissimo! che dobbiamo farci? niente....come al solito possiamo solo dire la nostra...tanto non ci calcola nessuno!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Feanor Inviato Ottobre 9, 2007 Segnala Share Inviato Ottobre 9, 2007 L'instabilità della mutazione dipende dall'organismo. Un batterio muta facilmente (basta vedere i fenomeni di resistenza agli antibiotici). Insetti si adattano abbastanza in fretta anche perchè hanno un turnover piuttosto elevato. Un organismo eucariote superiore muta con molta più lentezza. Riguardo gli studi è vero si possono spingere in parte al proprio mulino...e anche senza fondi di parte basta essere fissati personalmente su una cosa, e cercare quello che vogliamo vedere e diciamo che non è così difficile pilotare un pochino le cose. Riguardo paracetamolo e antibiotici fai benissimo a prenderli il meno possibile. Prendere medicine per ogni Bubu è sbagliatissimo! Sul fatto che i biologici non siano...così biologici è vero. Gli OGM li stiamo già mangiando...perchè vengono mischiati con colture normali in bassa percentuale. Sul 1-2%. Probabilmente perchè gli stabilimenti son sempre gli stessi per colture OGM e non. In ogni caso ci vorrebbe sempre trasparenza, intendo dire se è OGM deve esserci scritto. Anche se purtroppo credo che faremo al fine dei coloranti degli anni '70 e '80. Dove erano cancerogeni e messi in caramelle e uns acco di altra roba. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Novembre 20, 2007 Segnala Share Inviato Novembre 20, 2007 Il discorso è davvero complesso, ma provo a riassumere il mio pensiero: OGM creati per zone desertiche o per coltivazioni fuori stagione: ASSOLUTAMENTE IPOCRITA il discorso che possano servire ad eliminare o arginare la fame. Le multinazionali che seguono la ricerca immettono i prodotti sul mercato a prezzi alti. Le popolazioni che acquisterebbero le varietà da coltivare non potrebbero poi seguire un percorso produttivo slegato poichè, come tutti sappiamo, questi organismo sono STERILI, e quindi entrerebbero in uno stato di dipendenza ancora più forte dalle multinazionali dovendo acquistare OGNI VOLTA le piante da seminare... non credo che indebitarsi possa risolvere la fame!!! Uso minore di pesticidi! BEN VENGA!!! ma gli OGM sono entrati nella catena alimentare da poco, chi ci GARANTISCE che non siano tossici anche loro? IL DDT è stato una manna dal cielo quando è stato messo in commercio, peccato che a 50 anni di distanza ce lo ritroviamo persino nei ghiacci artici... Miglioramento dell'aspetto estetico/funzionale (tipo le zucche quadrate!)... i pomodori si schiacciano di meno, le fragole non marciscono subito... ma il sapore? Noto un costante appiattimento di gusto, e comunque le mutazioni avranno qualcosa che non va poichè le mie tartaruge RIFIUTANO la lattuga Iceberg, alcuni tipi di pomodoro, alcuni tipi di zucca e frutta... le testuggini sono sulla terra da milioni di anni... se sono sopravvissute ne sapranno qualcosa più di noi!!! Quest'anno abbiamo coltivato pomodori e zucchini comprando i semi, e l'anno prossimo utilizzeremo i semi prodotti dalle nostre piante, come si faceva una volta. Inutile dire che Ugo, Punto e Virgola (le mie tarte) hanno apprezzato molto! La natura ha tutte le soluzioni e l'uomo è sempre intervenuto per migliorare i prodotti con incroci vari, ma preferirei si pensasse a salvare le cultivar in via di estinizione, frutto di migliaia di anni d'esperienza agricola, che sono sicura, hanno ancora molto da insegnarci. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flessio Inviato Gennaio 21, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 21, 2008 Recupero questo post, dato che per altri motivi mi sto occupando a latere dell'argomento. Anzitutto un problema di definizione: un Organismo Geneticamente Modificato (OGM) è un organismo (pianta, animale o batterio) nel cui genoma (DNA) è stato inserito artificialmente un gene di un altro organismo, escludendo quindi il ciclo sessuale. Quindi la selezione di colture con determinate caratteristiche, attraverso il miglioramento genetico classico (clementine, kaki partenocarpici etc.) non sono assolutamente OGM. Parlando di colture, la maggior parte delle piante GM sono tali per avere resistenza nei confronti di insetti o funghi (parlerò dei primi, che conosco meglio): il mais GM contiene un gene per l'espressione di una tossina prodotta da Bacillus thuringiensis (Bt), un batterio tossico per molti lepidotteri, ed è quindi resistente alla piralide. In Italia il mais Bt è stato autorizzato da pochi anni, quello non Bt deve essere difeso con insetticidi di sintesi (piretroidi), che sono poco tossici per i mammiferi ma fanno una strage di insetti utili. In Cina e sud-est asiatico c'è il riso Bt contro un altro lepidottero, Nymphula nympheata, stessi problemi. In ogni caso, Madre Natura sta prendendo provvedimenti e cominciano a comparire popolazioni di insetti resistenti al Bt (fra l'altro il rischio di comparsa di resistenza è molto maggiore in questo caso, dato che gli insetti sono in contatto perenne con la tossina e non solo al momento del trattamento come per gli insetticidi): negli USA sul mais il problema viene gestito con le aree rifugio, vengono cioè seminate file di mais non Bt dove gli individui sensibili della piralide possono sopravvivere e accoppiarsi con quelli resistenti. Per il discorso dell'impatto ambientale, il mais Bt ha causato in molte zone il declino di alcuni lepidotteri diurni di grande valore naturalistico, come Parnassius apollo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FunFun Inviato Gennaio 21, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 21, 2008 Urca!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Gennaio 22, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 22, 2008 ..., il mais Bt ha causato in molte zone il declino di alcuni lepidotteri diurni di grande valore naturalistico, come Parnassius apollo. Come al solito il rimedio è peggiore del male... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FunFun Inviato Gennaio 22, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 22, 2008 Scusa Flessio, mi lasci qualche speranza per le colture modificate che richiedono minor acqua? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flessio Inviato Gennaio 22, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 22, 2008 Che io sappia non è una linea di ricerca delle più seguite, ci sono altri metodi più efficaci come la scelta di colture o varietà più idonee all'ambiente, opportune lavorazioni o non-lavorazioni del terreno, cambiamento delle epoche di semina o di raccolta, riduzione dell'erosione etc., ma si rischia di andare un po' off topic. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
CASAFC Inviato Gennaio 24, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 24, 2008 . Quindi la selezione di colture con determinate caratteristiche, attraverso il miglioramento genetico classico (clementine, kaki partenocarpici etc.) non sono assolutamente OGM. volevo specificare che nel mio intervento il termine ogm naturali.....era per indicare quelle cultivar splendidamente efficienti che fanno un baffo agli ogm veri e propri. ho un modo un pò colorito per esprimere i concetti.....a volte devo ricorrere a spiegazioni per non passare per suonata! scusate!!! prima o poi imparerò!! forse sarebbero bastete le virgolette!!! la prossima volta le metterò! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alborosie Inviato Agosto 9, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 9, 2008 ????? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eriselda Inviato Gennaio 6, 2009 Segnala Share Inviato Gennaio 6, 2009 quando si parla di OGM rimango un po perplessa.. mettendo a confronto i vantaggi (riduzione di pesticidi, soluzione della fame nel mondo..ecc) e gli svantaggi (probabili sviluppi di allergie alimentari, rischi che riguardano l'ambiente e in particolare il settore agricolo..ecc) non saprei cosa dire cos'è meglio e cos'è peggio...! Si riuscirà pure a sfamare un tot di popolazione ma se le conseguenze sono allergie alimentari o crisi del settore agricolo non so cosa sia meglio.. E' come mandare il latte in polvere in africa per aiutare quando poi l'acqua è contaminata oppure non c'è proprio.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mr Simpax Inviato Aprile 20, 2009 Segnala Share Inviato Aprile 20, 2009 CHE DOVREBBE FINIRE!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mr Simpax Inviato Aprile 20, 2009 Segnala Share Inviato Aprile 20, 2009 CHE DOVREBBE FINIRE!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora