ciberlaura Inviato Agosto 27, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 27, 2007 Prima di considerarlo un comportamento da punire occorre vedere in quali occasioni lo fa. Se voi lo coccolate molto, magari subito dopo che si è svegliato e ci giocate un pò è normale che si ecciti e scarichi la propria eccitazione "facendo il matto" per casa. In quelle occasioni potreste prendere una pallina e invece di punirlo o rincorrerlo, gli fate vedere la pallina e lo portate in giardino insieme a voi e ci giocate un pò. I cuccioli a questa età dormono molto, mangiano molto, fanno molti bisogni e hanno un bisogno sfrenato di scaricarsi. Quindi se lo vedete "carico" prendete una pallina e andate in giardino a giocare con lui, dopodiche rientrate tutti insieme. Un labrador è un cane vivacissimo e dovete insegnargli a sfogare questa vivacità su attività utili come il riporto e non punito. Chiaramente altra cosa è se lo fa dopo che avete giocato e state in casa a rilassarvi, in quel caso, ignoratelo totalmente e magari lasciatelo da solo nella stanza. La punizione più grande per un cucciolo è l'essere "abbandonato" dai propri padroni. Quandi si sarà calmato tornerete nella stanza con lui. Quando andrete in un campo di educazione vi insegnaranno anche queste cose. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
supadupa Inviato Agosto 27, 2007 Autore Segnala Share Inviato Agosto 27, 2007 il problema è che comincia a fare il pazzo subito dopo mangiato... quindi nei momenti dei nostri pasti... quindi per ora seguirò la linea di lasciarlo solo...poi noto che spesso se gli strillo x aver fatto danni...lo rifa' subito dopo... invece se lo metto fuori... quando rientra viene a leccarmi...come x scusarsi... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Agosto 27, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 27, 2007 Concordo un breve isolamento è per il cane un'ottima punizione per correggere comportamenti scorretti. Se fatto con costanza, ogni volta che il cane ha un comportamento scorretto, darà i suoi frutti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Agosto 27, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 27, 2007 il problema è che comincia a fare il pazzo subito dopo mangiato... quindi nei momenti dei nostri pasti... quindi per ora seguirò la linea di lasciarlo solo...poi noto che spesso se gli strillo x aver fatto danni...lo rifa' subito dopo... invece se lo metto fuori... quando rientra viene a leccarmi...come x scusarsi... In realtà il cane dovrebbe mangiare DOPO di voi e non prima... sembra che si scateni per avere attenzione, come un bambino capriccioso. Quindi isolarlo è il metodo migliore per fargli capire che invece di avere la vostra attenzione perderà anche la vostra compagnia... credo sia il metodo migliore, fermo restando che in altri momenti il cane deve far parte della famiglia e giocare, giocare, giocare. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
supadupa Inviato Agosto 27, 2007 Autore Segnala Share Inviato Agosto 27, 2007 il problema è che comincia a fare il pazzo subito dopo mangiato... quindi nei momenti dei nostri pasti... quindi per ora seguirò la linea di lasciarlo solo...poi noto che spesso se gli strillo x aver fatto danni...lo rifa' subito dopo... invece se lo metto fuori... quando rientra viene a leccarmi...come x scusarsi... In realtà il cane dovrebbe mangiare DOPO di voi e non prima... sembra che si scateni per avere attenzione, come un bambino capriccioso. Quindi isolarlo è il metodo migliore per fargli capire che invece di avere la vostra attenzione perderà anche la vostra compagnia... credo sia il metodo migliore, fermo restando che in altri momenti il cane deve far parte della famiglia e giocare, giocare, giocare. per quello non c'è problema... a volte si stanca anche di giocare... ora mi riporta la pallina sempre...anche senza biscottino...sta imparando anche a nn mozzicare... sto adottando i vostri consigli...appena morde...tolgo la mano dico NO e mi alzo... quindi ora lui ci prova ma nn stringe + come prima...cerca solo qualcosa da mordere... potrebbero essere i denti che ancora nn ha cacciato(tutti)? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Agosto 27, 2007 Segnala Share Inviato Agosto 27, 2007 Il cambio di dentizione sicuramente influisce, ma credo che un bell'osso di pelle di bufalo serve egregiamente a massaggiare le gengive! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
supadupa Inviato Settembre 3, 2007 Autore Segnala Share Inviato Settembre 3, 2007 l'osso ce l ha e lo sta distruggendo ora mi si presenta un altro problemino... il piccolo...tanto piccolo nn è +... ha 3 mesi e deve cominciare ad abituarsi a dormire fuori nella cuccia... fin ora ho sbagliato....e l ho fatto dormire sotto il mio letto... mi dispiace ma crescendo nn potrà più dormire con me... quindi io vorrei abituarlo a dormire fuori ...visto che ha un bel giardino... e poi la mattina gli apro la porta e lo faccio rientrare se vuole... all'inizio avevo provato a farlo dormire in terrazza ma piangeva troppo e nn potevo sentirlo... come mi consigliate di abituiarlo? intanto nella cuccia metterò il suo cuscino... i suoi giocattoli... ma poi? devo sentirlo gridare x almeno qualche notte? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Settembre 3, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 3, 2007 Ti consiglio di mettere nella cuccia anche un tuo maglione in modo che sentendo il tuo odore si senta tranquillo. Metti in preventivo che le prime notti è probabile che pianga un pochino, deve abituarsI. Se piange cerca di non andare da lui, in modo che non associ il suo pianto al tuo arrivo. Vedrai che in breve si abituerà. La mattina fargli tante coccole e gioca un po'. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
supadupa Inviato Settembre 3, 2007 Autore Segnala Share Inviato Settembre 3, 2007 Ti consiglio di mettere nella cuccia anche un tuo maglione in modo che sentendo il tuo odore si senta tranquillo. Metti in preventivo che le prime notti è probabile che pianga un pochino, deve abituarsI. Se piange cerca di non andare da lui, in modo che non associ il suo pianto al tuo arrivo. Vedrai che in breve si abituerà. La mattina fargli tante coccole e gioca un po'. ok...per il maglione... l'unico problema saranno i vicini... cmq sopporteranno per qualche giorno... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi Inviato Novembre 13, 2007 Segnala Share Inviato Novembre 13, 2007 ora i contro che nn riesco a correggere: 1) se siamo in giro e lo sciolgo lui nn si allontana molto ... ma se gli tiro un giocattolino per farmelo riportare lui comincia a correre per nn farsi correre e mi fa prendere degli infarti quando passano le macchine... divento un vigile che faccio pure ferma le macchine! 2) a me già mozzica un po meno...forse capisce che sono un maschio e sono + forte di lui...ma con mia sorella e i miei.... io lo accarezzo sempre sulla testa!! nn va bene quindi?! anche sul petto...e vedo che gli piace... =============================================== ora ho comprato il collare e guinzaglio a strozzo...nn molto grosso ma lo stringe leggermente perchè nn si abituava al guinzaglio... ora comincio a cercare di tenerlo vicino a me... poi ditemi se sbaglio ...ogni tanto se lui fa il pazzo mi fermo e nn lo faccio avanzare finche nn si mette seduto... ==================================================== x quanto riguarda gli addestratori ...sinceramente nn vorrei spendere troppi soldi, visto che già di crocchette , vaccini etc etc ho dato molto,...e tutto di tasca mia... 1) Per insegnargli il riporto devi giocare con due oggetti. Uno lo lanci e l'altro lo tieni in mano e lo fai vedere al cane quando ha recuperato quello lanciato. Inoltre devi attirare la sua attenzione facendogli vedere com'è attraente il giocattolo che hai in mano rispetto quello che lui ha in bocca. Insomma il cane deve capire che se ti riporta il giochino ne avrà un altro in cambio. 2) Insisti anche con le tue sorelle e mamma a non coccolarlo in maniera sbagliata e non toccarlo sulla testa, è un cucciolo e con pazienza imparerà. 3) Il guinzaglio a strozzo (secondo la mia esperienza) peggiora le cose. Prova invece a seguire i nostri consigli facendo capire al cane che a starti vicino, siano giochi, coccole o bocconcini, ha molto da guadagnare. 4) Un animale che entra in una famiglia porta sempre spese; ma il "costo" di un cane ben educato sarà sicuramente inferiore al "costo" di situazioni in cui il danno economico, oppure il dolore di doversene separare, sarà di gran lunga maggiore... doversene separare mai!! cmq ho sempre sentito che gli addestratori sono molto costosi...se ci fosse un buon compromesso... cmq io aspetterei almeno i 6/7 mesi per decidere in base a come sta crescendo...che pensate? nn è troppo piccolo a 3 mesi ? Sto seguendo le ultime lezioni di obbedienza col mio cane di 2 anni e mezzo e ti posso assicurare che sono soldi SPESI BENISSIMO... anche se devo riconoscere che è una spesa impegnativa... Si dice che dai 4 mesi si può iniziare l'addestramento, tuttavia basta informarsi con gli educatori che sapranno certamente dare risposte esaurienti! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora