taz Inviato Settembre 1, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 1, 2007 Ciao a tutti, spero di spiegarmi bene e non essere ripetitivo verso altre discussioni già avviate. Cerco un centro cinofilo che prepari ME come addestratore o educatore a Napoli dove vivo. Ho cercato sul web (anche sul sito ENCI ) ma non ho trovato altro che centri per addestrare il cane o le caratteristiche da avere per essere riconosciuto dopo aver già fatto un corso... Vi prego aiutatemi, il web è troppo immenso e difficile per me. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Settembre 3, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 3, 2007 non è facile, devi cercare un campo di educazione che ti faccia fare un pò di gavetta e fare un corso teorico-pratico che organizzano varie scuole, ma purtroppo sono quasi tutte al nord. Comunque se cerchi su google educazione cinofila o campi di addestramento o scuole cinofile dovrestri trovare qualcosa..purtroppo non è facile perchè l'ENCI non li organizza per ora. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
taz Inviato Ottobre 9, 2007 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 9, 2007 Ma se volessi aprire un allevamente senza nessuna affissione? chiamamolo amatoriale...sarei fuorilegge, andrei contro qualche dicitura amministrativa se non legale..., cioè esiste un modo per non avere affiossioni, in poche parole è legale vendere i cuccioli dei propri cani e fare di ciò una sorta di lavoro? Grazie ho tanto bisogno di sapere visto che in giro (sul web) non riesco a trovare risposte esatte. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Ottobre 11, 2007 Segnala Share Inviato Ottobre 11, 2007 un allevamento deve avere molti permessi per essere in regola: sanitari, delle autorità comunali, devi avere un terreno lontano da abitazioni ecc...ecc... Per aprirne uno, anche se amatoriale, devi avere esperienza con una certa razza, conoscere le linee di sangue, le sue esigenze, le malattie ereditarie e quelle a cui sono predisposte..ci vogliono anni di studio e di esperienza. Certo che uno può anche aprire un allevamento "come gli pare" ma in questo caso parliamo di puri commercianti di cani che non hanno niente a che vedere con la cinofilia seria. Ti apri una partita iva e fai cucciolate...ma non condivido simili scelte e non le condividerò mai. Un allevatore è una persona che ama e conosce la razza che alleva, che si impegna per anni nello studiarla e selezionarla, che collabora con altri colleghi e che va all'estero per confrontarsi con gli altri...forse sarebbe più semplice se vuoi lavorare nel settore aprire un negozio di mangimi e accessori per animali. Lì ti basterebbe avere la partita iva e creare il negozio. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
taz Inviato Ottobre 16, 2007 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 16, 2007 Scusa ma credo che da qualche parte in qualche modo un allevatore debba avere un punto di partenza e poi io non ho mai detto di non voler utilizzare le caratteristiche che da sempre credo che mi contraddistinguano dai rivenditori comuni di cucciolate, userei amore e serietà e se possibile collaborerò con altri amanti della razza. Ma non credo che una persona di punto in bianco (se pur con tutto l'amore e la serietà di questo mondo) apra un allevamento con affissione e tutto il resto...credo che anche in questo caso ci voglia amore ed esperienza.... sarebbe un punto di inizio per i miei anni di studio pratico sulla razza... E comunque non credere che aver un negozio di mangimi in piazza non richieda enorme esperienza non solo per i mangimi ma anche su come trattare i clienti, anche perchè oggi giorno ci sono molte persone che credono di essere esperti veterani in un certo campo mentre poi.... Grazie. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Ottobre 16, 2007 Segnala Share Inviato Ottobre 16, 2007 Scusa ma credo che da qualche parte in qualche modo un allevatore debba avere un punto di partenza e poi io non ho mai detto di non voler utilizzare le caratteristiche che da sempre credo che mi contraddistinguano dai rivenditori comuni di cucciolate, userei amore e serietà e se possibile collaborerò con altri amanti della razza. Ma non credo che una persona di punto in bianco (se pur con tutto l'amore e la serietà di questo mondo) apra un allevamento con affissione e tutto il resto...credo che anche in questo caso ci voglia amore ed esperienza.... sarebbe un punto di inizio per i miei anni di studio pratico sulla razza... E comunque non credere che aver un negozio di mangimi in piazza non richieda enorme esperienza non solo per i mangimi ma anche su come trattare i clienti, anche perchè oggi giorno ci sono molte persone che credono di essere esperti veterani in un certo campo mentre poi.... Grazie. Infatti nessuno può aprire un allevamento di punto in bianco con affisso ENCI ( quello te lo danno dopo che hai fatto expo e delle cucciolate di una determinata razza, ci vuole sicuramente qualche annetto), ma una persona qualsiasi può aprirsi una partita iva e aprire un negozio di animali o anche vendere cuccioli che per la legge italiana sono ancora considerati degli "oggetti" e quindi sottostanno alle regole del mercato... Il mio post era una risposta alla tua domanda e volevo fare una distinzione netta tra chi lavora seriamente e chi no. ...le pecore nere ci sono in tutti i settori. Buona serata Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
taz Inviato Ottobre 17, 2007 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 17, 2007 Non capisco il perchè di questa precisazione e suddivisione con la mia domanda allora. Volevo solo sapere se vendere i cuccioli dei miei cani era legale o meno e se potevo dedicarmi a questa attività come se fosse un vero lavoro senza violare la legge, tutto qui. Non ho mai detto altro. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Allannon Inviato Ottobre 19, 2007 Segnala Share Inviato Ottobre 19, 2007 Questo se ti può tornare l' ho trovato in rete, ti spiega cosa è "l' affisso" : 'affisso è quell' elemento aggiunto al nome del cane che ne indica l'allevamento di provenienza: in parole povere il "cognome" del cane. Può essere posto prima o dopo lo stesso. In Italia non tutti coloro che allevano posseggono l'affisso ufficiale in quanto, per averlo, bisogna possedere alcuni requisiti richiesti dall'E.N.C.I. (Ente Nazionale Cinofilia Italiana), dopo di che farne domanda ed attendere l'accettazione della stessa che ingloba anche l'accettazione da parte della F.C.I. (Federazione Cinologica Internazionale). CONDIZIONI PER OTTENERE L'AFFISSO risultare proprietario da almeno un anno di due fattrici della medesima razza aver prodotto due cucciolate della stessa razza delle fattrici di cui al punto 1), nate almeno un anno prima della richiesta di affisso aver partecipato a manifestazioni a carattere nazionale ed internazionale riconosciute dall'ENCI conseguendo con i propri soggetti qualifiche di almeno Molto Buono. ALLA DOMANDA DI AFFISSO DEVONO ESSERE ALLEGATI fotocopie dei certificati genealogici dei soggetti di proprietà del richiedente che hanno partecipato alle manifestazioni ed hanno conseguito le qualifiche richieste fotocopie del libretto delle qualifiche ottenute dai soggetti di proprietà del richiedente con l'indicazione della manifestazione in cui le stesse sono state acquisite importo di Lit. 1.050.000 (Lit.1.000.000 per omologazione affiso e Lit. 50.000 per Libro di Allevamento che verà inviato a parte unitamente alla sigla d'allevamento per la punzonatura dei cuccioli. Il materiale per la punzonatura dei cuccioli deve essere richiesto a parte) La punzonatura dei cuccioli viene eseguita in base ad un codice alfanumerico fornito dall'E.N.C.I. stesso. Fonte: www.alanisti.com Quindi è ovvio che per iniziare non puoi avere subito l' affisso, ma che va meritato con dedizione, serietà e professionalità. Cmq puoi allevare come amatoriale (come dovresti fare all' inizio per intederci). Per le questioni fiscali non saprei dirti... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
taz Inviato Ottobre 20, 2007 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 20, 2007 Grazie mille Allannon mi sei stato d'aiuto anche se molte cose già le sapevo e per il punto a te ignoto che mi rimane la lacuna... spero che altri possano colmarla. Grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
scila Inviato Ottobre 20, 2007 Segnala Share Inviato Ottobre 20, 2007 puoi allevare ed vendere i tuoi cani basta avere la partita iva senza per forza avere affisso o conoscenze particolari. però io concordo sulla suddivisione fatta da ciber laura. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Allannon Inviato Ottobre 24, 2007 Segnala Share Inviato Ottobre 24, 2007 Richiamando il punto 2 del mio precedente post, le due cucciolate son da intedersi nel totale (una per fattrice) oppure due cucciolate per fattrice (quindi 4) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Ottobre 24, 2007 Segnala Share Inviato Ottobre 24, 2007 Grazie mille Allannon mi sei stato d'aiuto anche se molte cose già le sapevo e per il punto a te ignoto che mi rimane la lacuna... spero che altri possano colmarla. Grazie Ripeto se vuoi vendere i tuoi cuccioli per farne poi una professione devi aprire una partita iva, è facilissimo farlo ed è gratis. Una volta che hai aperto la partita iva, puoi avviare la tua professione, per almeno il primo anno almeno, non potrai avere l'affisso ENCI ( come spiegato nel post di Allannon in modo chiaro) quindi vendi il cucciolo e fai fattura. Come devi fatturare tutto il resto: cibo per cani, spese per eventuali box, spese del veterinario ecc...dopo un trimestre ti chiederanno di fare una "denuncia" online di quello che hai guadagnato e di quello che hai speso e a Maggio-Giugno dovrai fare la dichiarazione ufficiale per pagare eventualmente le tasse sul ricavato. Dopo sei mesi, mi sembra, ti arriveranno a casa anche i bollettini per pagare l'INPS. perchè dopo che hai aperto la partita iva dovrai andare alla sede INPS del tuo comune e iscriverti la per la previdenza sociale. Tutto questo se vuoi fare il professionista. Sennò puoi sempre vendere i cuccioli da privato ma lo puoi fare una volta ogni tanto, perchè se giustamente (perchè hai investito e reputi di valore i tuoi cani) li vendi a prezzi abbastanza alti e fai diverse cucciolate, qualcuno potrebbe prima o poi mandarti un controllo. Ma ripeto, se vendi una cucciolata una volta tanto puoi farlo da privato, ma non da professionista. Se vuoi altri chiarimenti sono qua Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Allannon Inviato Ottobre 25, 2007 Segnala Share Inviato Ottobre 25, 2007 Se ti può tornare utile ti ho trovato questo articolo: l' attività agricola dell' allevamento del cane Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Dicembre 11, 2007 Segnala Share Inviato Dicembre 11, 2007 Ciao,cercherò di rispondere alle tue domande. Se non hai più di cinque cani,puoi anche non dichiarare allevamento e non pagare nessuna partita iva. Se fai delle cucciolate puoi vendere i cuccioli e non corri nessun pericolo, sei un amatore che conosce la razza e ti piace selezionarla. Penso che gli allevatori non abbiano preso subito 50 cani e si sono messi ad allevare,penso piuttosto che hanno iniziato forse con un maschio e una femmina e poi via via aumentando sempre di più fattrici e stalloni, studiandone e selezionando la razza.Una volta che vuoi accrescere maggiormente, ti consiglio di valutare i consigli che ti hanno dato gli altri. Posso solo darti un'altro consiglio,prima di vendere i cani assicurati che i genitori non abbiano la displasia dell'anca,altrimenti rischi di troncare prima di cominciare.Spero di esserti stato d'aiuto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora