Vai al contenuto

Strana Aggressività Con Gli Altri Animali Solo In Nostra Presenza


zhelma

Recommended Posts

Ciao a tutti per spiegare quello che succede al mio cane e per poter sperare di avere un aiuto da voi si necessita una spiegazione un po' lunga, spero di non annoiarvi.

Ho un cane di razza Pastore Bergamasco, ora ha 7 anni, ce lo abbiamo dall'età di 2 mesi quando siamo andati a prenderlo in allevamento.

Noi viviamo in campagna e oltre a lui abbiamo altri animali (galline, anatre, capretta, coniglio, furetto, asinelli, cavalli, tartaruga) tutti di compagnia e affezione, per intenderci nessuno è padellabile neppure al termine naturale della loro vita.

Baba così si chiama il cane non aveva grossi problemi da cucciolo a relazionarsi con gli altri animali e con gli altri cani, all'epoca abitavamo in una cascina con una grande aia, c'ervamo solo noi, quando Baba aveva quasi un'anno sono arrivati dei vicini con due cani, una femmina incrocio di rotwailler e un maschio incrocio di non so cosa ma delle dimensioni quasi di un alano. Pensavamo e speravamo che essendo tutti e tre cucciolotti potessero instaurare un buon rapporto o quanto meno convivere serenamente. Ci sbagliavamo, Baba molto territoriale come tipico della sua razza, non li ha accettati di buon grado e li mandava sempre via, tutto è trascorso liscio per qualche mese poi i due si sono alleati e lo hanno aggredito, lo hanno ridotto in fin di vita con morsi sul collo e tutto il corpo, in 6 non riuscivamo a dividerli, da quel giorno è stato odio a tutto spiano, appena a noi o ai vicini scappava uno dei dei cani erano liti furenti, tanto che abbiamo costruito quanto prima un recinto per Baba, l'idea era quella di fare due recinti e di farli uscire a turnazione, ma si sa non tutti i vicini sono come si vorrebbe, morale della favola Baba era sempre nel recinto e loro sempre fuori.

Finalmente siamo riusciti a cambiare casa ora dove siamo abitiamo solo noi ma il carattere di Baba è rimasto compromesso per sempre.

Con le persone è bravissimo e molto ubbidiente ma quando vede un animale di qualsiasi tipo gli si scaraventa addosso per ucciderlo e putroppo è già successo con una gallinella e un coniglietto.

Prima del fatto andavamo a spasso insieme in montagna anche senza guinzaglio perchè lui non guardava nessuno ora lo devo tenere e se in lontananza c'è un cane meglio cambiare strada altrimenti lui cerca subito la lite.

Lo abbiamo portato anche ad una scuola di ubbidienza, una favola il più bravo del corso persino a camminare libero in mezzo agli altri cani ma appena usciti dalla scuola niente tutto quello che fa alla perfezione dentro fuori non conta più.

La cosa che io reputo strana con gli animali è che si comporta così solo in nostra presenza, mi è capitato ancora di tornare a casa e trovarlo sdraiato mentre un animaletto fuggito dal suo recinto gli ronza intorno e lui neppure lo guarda poi si accorge della mia presenza e gli zompa subito addoso. Sicuramente saranno stati a ccontatto per più tempo ma senza di noi non li tocca. Non ho mai trovato nessuno ferito o aggredito da lui in mia assenza.

Non so è come se volesse farsi vedere da noi a comportarsi così.

Non capisco proprio cosa vuole dimostrarci, credo che quel trauma lo abbia segnato per sempre, mi spiace dovere tenere tutti separati sarebbe bello se potesse stare con tutti gli animali senza dover ogni volta rinchiudere qualcuno.

Cosa ne pensate? C'è una soluzione o ormai è troppo tardi?

Ciao a tutti e grazie per la pazienza di aver letto tutto sto papiro.

Zhelma

Link al commento
Condividi su altri siti

Innazitutto benvenuto! Voglio iniziare a risponderti mettendoti alcune caratteristiche tipiche del Pastore Bergamasco:

Temperamento e comportamento

Il Bergamasco ha mantenuto le caratteristiche innate che rendono il lupo un animale da branco, cioè, l'inclinazione verso i legami personali e la collaborazione con altri membri del “branco” e conseguentemente, la capacità di effettuare una comunicazione costante con gli altri. D'altra parte, l'assimilazione che deriva da un processo millenario di addomesticamento ha posto la base per la comprensione e lo scambio reciproco di informazioni fra l'uomo ed il cane.

La combinazione di questi due fattori ha permesso di stabilire un legame che ha fornito le basi per la collaborazione fra le due specie.

Così il rapporto che si è creato fra il cane e il padrone pastore è assolutamente unico. Si è venuto a creare un rapporto che non ha bisogno di comandi verbali ma al cane basta percepire le variazioni di espressione del padrone per capirne i desideri e agire di conseguenza.

Il Bergamasco, non è sottomesso, ma si pone con l’uomo sullo stesso livello.

Quando il Bergamasco e il pastore conducevano le loro greggi attraverso le valli alpine, sono stati uniti dalla solitudine e dall'isolamento delle montagne di Bergamo e questo ha reso il loro legame ancora più forte.

In questo nostro mondo del computer che è diventato così superficiale e mancante nei valori, penso che crescere con un Bergamasco sia un'esperienza altamente significativa per i bambini. Chiunque possieda un Bergamasco è inoltre fortunato perché si ritrova con una eccellente baby sitter a disposizione.

Il Bergamasco non è certamente un cane per tutti. Il suo aspetto, il relativo temperamento e la sua sensibilità ed intelligenza, lo hanno trasformato in una rarità preziosa che non è facile capire completamente.

Aggiungo per esperienza personale che questi cani, sopratutto i maschi, hanno un temperamento fortissimo che gli permetteva di combattere se necessario contro i lupi e scacciare eventuali ladri di bestiame..insomma è un cane molto sicuro di se che non teme niente e nessuno. E' un cane, come il maremmano, che non sopporta i comandi ma va educato alla pari.

Tutta questa premessa era per farti capire che hai in mano un cane maschio di sette anni di una razza molto forte e dominante, lo scontro che ha avuto con gli altri due cani è stato inevitabile perchè questi stavano insieme spesso. Non è questione di branco o di maggiore/minore aggressività, i cani maschi adulti sono tutti territoriali e vedono gli altri maschi come possibili rivali, è nella loro natura. Due cani maschi anche se cresciuti insieme da adulti spesso si scontrano e possono anche farsi male. Molto male. In natura due maschi che si incontrano ritualizzano e poi uno dei due o entrambi si allontanano, spesso senza nessun scontro. In casa due cani maschi sono costretti a stare a stretto contatto, a dividersi il cibo e le attenzioni del proprietario e non hanno la possibilità di allontanarsi in caso di sfida. Ciò succede sia per cani che vivono nella stessa casa, per cani vicini anche se vivono in case diverse e sia con cani che vengono portati al guinzaglio.

Tornando al problema: aggressività con gli altri animali. Voglio farti due distinzioni. L'aggressività del tuo cane verso gli altri cani maschi è una cosa normale che devi imparare a controllare e gestire. Non far entrare in contatto il tuo cane con altri maschi, sia libero che se lo porti al guinzaglio. Insegnagli almeno un comando fatto bene per esempio il seduto. Se in campo di addestramento lo faceva bene e fuori no, probabilmente il cane ha dei problemi con voi. Ovvero non vi vede come suoi pari, ma come dei sottoposti o delle "pecore" diciamo così da difendere. Un educatore potrebbe aiutarvi a migliorare questi aspetti.

A parte ciò sull'aggressività verso gli altri maschi non potete fare nulla se non avere sempre il controllo sul vostro cane. E' vero che brutte esperienze possono segnare un cane, ma ti assicuro che lo scontro era inevitabile. I cani non devono essere lasciati liberi di vagabondare è contro la legge ed è pericoloso per gli altri animali e per le persone.

Un'altra cosa è l'aggressività contro gli altri animali: conigli, galline ecc...è aggressività predatoria e anche questa è molto difficile da correggere se non si interviene sul cucciolo. In conclusione non mi arrischierei a lasciare il tuo cane insieme ai piccoli animaletti se ha già ucciso altre volte. Non si può punire un cane perchè cattura e uccide una preda, quello che si può fare è evitare queste possibilità.

Il bergamasco è un grande cane, nato per il lavoro ed è una razza rimasta intatta nel tempo e questo comporta il rispetto di certe regole, non sarà mai un cane cittadino, è un cane rustico e molto resistente dalla forte tempra.

Scusa se sono stata così lunga ma è importante per me il rispetto del soggetto che abbiamo. L'unica cosa che devi fare è ottenere più controllo sul cane, passando più tempo con lui, essere chiaro e fermo nelle richieste al tuo cane ed evitare situazioni pericolose. Ti assicuro che un cane adulto maschio di questa razza non ha bisogno di giocare con altri cani, ha bisogno del contatto umano e di impegnarsi in un lavoro preciso, come fare la guardia alla proprietà. Tutto qui.

Carezze al cagnolone :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Ciberlaura, grazie per le tue risposte, Baba è un cane adorabile con noi, come ti dicevo è un'ottimo amico, e guardiano, mi è sempre vicino e con la mia bambina è bravissimo, conosco la sua razza, prima di acquistarlo mi sono documentata parecchio e sò le sue caratteristiche caratteriali. E' molto forte come carattere, ma non ho problemi a farmi ascoltare tranne quando gli prendono quei 5 minuti di follia dove i comandi che conosce alla perfezione, seduto terra resta non li ascolta neppure, non ho problemi a farglieli fare quando è sereno ma se ci sono animali in circolazione è molto difficile anche se sta migliorando, anche al guinzaglio è bravissimo stando a piede, non ha bisogno di scorrazzare libero in giro perchè nella mia proprietà ha tutto lo spazio che vuole ma rimane sempre con noi sull'aia, vive libero e felice, solo che prima dello scontro con gli altri cani era socievole anche con gli animali, mi spiace tenere ognuno nel suo recinto ma se non ci sono soluzioni pazienza faremo attenzione che nessuno "evada".

Grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Direi che fai bene. Tienili separati. Per il resto continua a lavorare sul controllo anche in situazioni critiche e sappi comunque che un maschio davanti ad una sfida o ad una cagnetta in calore non guarda in faccia a nessuno, puoi solo controllarlo con il tono della voce o portandolo letteralmente via da quella situazione o aspettare che si calmi...te lo dice una che possiede un amstaff maschio di 4 anni, straeducato e molto socievole..ma in certe situazioni solo la fermezza e la pazienza servono...bacioni a tutti :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...