Vai al contenuto

Infarto Intestinale, Cause ?


actech

Recommended Posts

In rif. a questa discussione

http://www.animalinelmondo.it/forum/index....mp;#entry276797

(di cui faccio un breve riepilogo) vorrei un Vs parere.

Dopo 2 giorni di sofferenza la nostra cucciola di Labrador (3 mesi) è purtroppo giunta in sala operatoria. Non mangiava, rimetteva tutto, tremava non aveva forze e da 2 giorni nemmeno andava di corpo. Si era pensato a una Colite, Gastroenterite alla fine sembrava un corpo estraneo che bloccava l'intestino invece...

L'hanno operata stamattina, hanno trovato un pezzo di 10cm di intestino tenue completamente nero, non circolava nemmeno più il sangue, ancora 24 ore e rischiava di rompersi causando una emorraggia e conseguente decesso :-(

Hanno dovuto asportare il pezzo, l'intervento è andato bene (circa 2 ore) e ora la cucciola si sta svegliando, ha già ripreso la circolazione del sangue e dei liquidi. La terranno un paio di giorni li ovviamente, verificando eventuali infezioni (tra l'altro ha solo 1 vaccinazione). Stasera ce la fanno vedere :-)) non vediamo l'ora. Speriamo solo che in questi 2 giorni vada tutto bene.

Ora la domanda è: Ma che diavolo può causare una cosa del genere ?? Il dottore dice che non poteva avere già questo problema da oltre 5 giorni, massimo 2/3 giorni altrimenti sarebbe già morta, dunque è escluso che quando l'abbiamo presa noi (17 giorni fa) già ne soffriva. Non si è pronunciato su cosa può essere stato, ha solo detto che è molto raro che accade.

Noi vorremmo però evitare che succeda di nuovo in futuro, può essere qualche pianta in giardino che si è mangiata ? un fungo selvatico ? insomma ci deve essere un motivo :bigemo_harabe_net-127:

Per quanto riguarda il futuro, se tutto va bene in queste ore, non avrà nessuna complicazione alimentare, tutto come prima.

Ti vogliamo bene cucciola, i tuoi papi e mami :bigemo_harabe_net-102:

Link al commento
Condividi su altri siti

le cause n on penso siano legate a ciò che ha ingegrito il cane ma a trombi o qualcosa che si è andato a depositare nel tratto dell'intestino..

Spero sia stata presa in tempo e che l'attenda un'ottima guarigione.. il veterinario cosa dice a riguardo?.. ora che è stato rimossa laparte di intestino lesa ci sono ancora dei rischi?

So che l'infarto intestinale se non preso in tempo può davvero essere pericoloso.. :(

Picolina forza!

Link al commento
Condividi su altri siti

Povera piccola......non vedo l'ora che la rivediate e ci aggiornate sulle novità!!!

purtroppo non posso esserti utile in termini di informazioni su ciò che le è successo.....però avete tutto il mio appoggio!!...chissà che paura di perderla....ma ora FORZA, per fortuna è stata subito soccorsa...ora spero sia tutto solo in salita!!!!...

Link al commento
Condividi su altri siti

Se l'avessimo portata dal vet con 24 ore di ritardo ora probabilmente sarebbe già in paradiso :bigemo_harabe_net-102:

Il dottore dice che è andato tutto bene, già che c'erano hanno fatto un controllo generale ed è tutto ok. Ora è solo da verificare il periodo post-operatoio, eventuali infezioni ecc.. come sempre in questi casi del resto. Dovrebbe tornare alla vita normale, anche come alimentazione :bigemo_harabe_net-117:

Queste sono le ore più difficili e pericolose, già stasera se è tutto ok è un buon segno... tutte le volte che in queste ore mi suona il cellulare tremo, spero sempre di non visualizzare sul display la voce "veterinario" in quando non avrebbe in tal caso nulla di bello da dirmi visto che già dovremmo andare stasera come da accordi...

Grazie a tutti per l'appoggio morale!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Un immenso in bocca al lupo anche da parte mia! Dai che va tutto bene! Un bacione a voi e alla piccola!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono contenta che il veterinario abbia potuto operare in tempo per evitare alla piccola una fine atroce! Per quello che riguarda le cause dell'infarto intestinale esso è dovuto solitamente al mancato afflusso di sangue in una porzione di intestino, a causa di un'ostruzione venosa. Portebbe essere che la cagnolina avesse un'anomalia congenita, e rimossa la parte necrotizzata il problema si è risolto definitivamente.

L'unica cosa che consiglio è, quando si sarà ripresa, di farle controllare i fattori di coagulazione del sangue. A volte vi sono delle anomalie che favoriscono l'insorgenza di coaguli e trombi, che possono determinare infarti e trombosi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo la piccola cucciola ci ha lasciato.. non ha passato la notte post-operatoria :bigemo_harabe_net-102:

abbiamo addosso una tristezza indescrivibile, anche se è stata con noi solo 14 giorni eravamo già afezionatissimi...

Presi anche dal nervoso siamo andati dove l'abbiamo presa (negozio) e ho litigato non poco, non sapeva dirmi da dove proveniva (???) era vaga e voleva darmi 1 altro cucciolo in sostituzione, ma che si crede che è un computer le ho risposto ?? Dopo avergliele cantate un pò ce ne siamo andati e faremo denuncia ai Carabinieri perchè quel posto non torna, solo dopo un paio di telefonate ho scoperto che hanno già la bellezza di 20 denunce per casi di questo tipo! ma possibile che sono ancora aperti mi chiedo?? non ho parole...

Link al commento
Condividi su altri siti

porca miseria.. non sai la rabbia alexis che ho nei confronti di queste persone.. io cerco sempre di persuadere dal comprare in negozi.. perchè c'è un motivo nonvoglio gettare fango per niente.. dio mio mi dispiace non è possibile continuare così dobbiamo fare qualcosa.. piccola dolce.. :( dio quanto mi dispiace

ho una gran rabbia grandissima..

Link al commento
Condividi su altri siti

Alexis, non immagini quanto mi dispiace... :bigemo_harabe_net-102:

Ormai avevo pensato che fosse andato tutto bene... Avete fatto bene a sporgere denuncia, spero davvero che la possano pagare... povera piccola... un bacione :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

noooooooo :bigemo_harabe_net-102: speravo di leggere tutto il contrario mai più pensavo di leggere che addirittura se n'è andata!!!! fategliela pagare a quei disgraziati di negozianti!!!! non servirà a ridarvi la vostra dolcissima cagnolotta, ma almeno altri non subiranno quanto state subendo voi e soprattutto quanto ha sofferto lei povero angelo

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi dispiace tantissimo per la cucciola, era così bella! Anche se è stata con voi così poco tempo sono sicura che era riuscita a conquistare il vostro cuore. Sono davvero triste per brutta sorte che le è toccata e per la dolorosa esperienza che state affrontando. Un cucciolo che arriva nelle nostre vite riesce a cambiarcele e a diventare il centro delle nostre giornate in un attimo... impossibile pensare di sostituirlo, come vi hanno proposto quei negozianti!!!

Però permettetemi di esprimere il mio parere in qualità di assistente da più di venti anni in un ambulatorio veterinario. Stavolta il negoziante disonesto non c'entra. La cucciola, anche se probabilmente proveniente dall'est, oppure da una cucciolata non registrata, non aveva alcuna malattia da imputare ad una sua cattiva "gestione". I cuccioli che arrivano dall'est di solito manifestano i primi sintomi di malattie gravi come cimurro o gastroenterite a pochissimi giorni dall'acquisto. Quello che è accaduto alla vostra cucciola dorata purtroppo non è dovuto all'essere (forse) stata strappata precocemente alla sua mamma, trasportata insieme a tanti cuccioli in viaggi allucinanti, tenuta in condizioni igieniche pietose... quello che le è accaduto era del tutto imprevedibile, e purtroppo non ne sapremo mai la causa.

Se la cagnolina avesse avuto il cimurro, o la gastroenterite, allora il negoziante sarebbe stato colpevole... e molto spesso il mio veterinario stila certificati di morte da usare in cause contro venditori disonesti... e proprio in virtù delle mie esperienze mi sento, con tutta l'obiettività che posso, di affermare che il venditore, stavolta, non ha alcuna colpa del vostro terribile lutto.

Spero che, una volta superata questa dolorosa esperienza, un altro cucciolo dorato trovi in voi tutto l'amore di cui la piccola labrador non ha potuto godere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Può essere, chi lo sa, quello che adesso penso di continuo sono a tutte le "fasi" dell'acquisto, i molti dubbi che mi sono venuti. Tanto per dirne uno... chi mi garantisce che effettivamente la cucciola avesse il 1° vaccino ? Ricordo solo ora che quando ci fu dato il libretto delle vaccinazioni (segnata 1 da un veterinario milanese) solo DOPO sulla prima pagina fu segnato il nome del cane e la razza. Questo mi fa pensare, ma allora prima il veterinario che ha messo il timbro e firma a chi aveva fatto il vaccino ? A un cane "senza nome e razza" ? Non vorrei siano tutte "finte" vaccinazioni, che spiegherebbe anche come possa essersi ammalata in quel modo... se fosse stata completamente NON vaccinata una semplice scorrazzata in giardino potrebbe essere stata fatale, magari anche un semplice escremento di piccione... non so se mi sono spiegato.

Un'altra cosa che mi lascia perplesso è proprio il veterinario, innanzi tutto se alla 1° visita l'ha vista sottopeso (parole sue) e magari aveva un pò di esperienza in più poteva immaginare la sua provenienza e magari rifare il vaccino per precauzione, no ? Inoltre ancora oggi non sappiamo quale sia la reale causa di morte, possibile che non mi sappia dire con certezza se si trattava di gastroenterite virale ?? Perchè in tal caso dovremmo anche disinfettare tutta la casa e il giardino!! Essendo infettiva da matti! che poi lo facciamo lo stesso ma me lo dovrebbe dire no? Ieri un allevatore a cui abbiamo spiegato la storia nemmeno ci ha voluto far vedere i cuccioli per paura di infettarli! Siamo caduti dal pero...

Insomma ma che bisogna fare per avere un cucciolo sano!? possibile sia così difficile anche gestirlo? mamma mia che sconforto...

Link al commento
Condividi su altri siti

So che la gastrointerite virale rimane nell'ambiente per 6 mesi e non basta disinfettare l'ambiente per togliere il virus.

Non sarà colpa diretta del negoziante però un allevatore serio seleziona i propri cani dalle patologie genetiche e li segue nel loro percorso di crescita con controlli periodici dal veterinario.. Se fosse stato un cane di allevamento o comunque meglio gestito magari si sarebbe scoperto subito e in tempo il problema intestinale. Un cucciolo tenuto al negozio come può essere seguito? solo per il fatto che fosse tenuto in negozio mi sarei insospettita, un cucciolo senza vaccinazioni in un negozio di animali tenuto in condizioni di potersi ammalare e prendere chissà cosa..

Se poi la negoziante ha avuto alle sue spalle già altre denunci evidentemente qualcosa dietro c'è.. non dico una voglia di maltrattare gli animali ma anche semplice menefreghismo sulla provenienza e la cura di questi cucciolini.

:bigemo_harabe_net-102:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se la cagnolina avesse avuto il cimurro, o la gastroenterite, allora il negoziante sarebbe stato colpevole... e molto spesso il mio veterinario stila certificati di morte da usare in cause contro venditori disonesti... e proprio in virtù delle mie esperienze mi sento, con tutta l'obiettività che posso, di affermare che il venditore, stavolta, non ha alcuna colpa del vostro terribile lutto.

Se avesse preso il virus a casa nostra, come avrebbe potuto prenderlo stando sempre con noi in casa o AL MASSIMO in giardino (chiuso) ? L'unica cosa che mi è venuta in mente è che al nostro vicino di casa pochi giorni fa è morto un coniglio che avevano da ormai 4 anni, l'hanno trovato morto la mattina e l'hanno seppellito (non sanno quindi di cosa sia morto), pochi giorni dopo la nostra cucciola è stata male, i nostri giardini sono adiacenti e sono divisi solo da una rete, possono essersi trasmessi delle malattie ? Altri pericoli presenti in giardino sono solo gli escrementi (rari) di piccioni ma oddio... a questo punto non potrei più fare uscire un cane di casa :-(

Non capisco cosa possa averla infettata essendo sempre stata in ambienti sicuri :bigemo_harabe_net-102:

Link al commento
Condividi su altri siti

ma se la causa della morte è stato l'infarto intestinale non c'è niente che l'abbia infettata solo qualcosa che si è depositato nella parte di intestino impedendo al sangue e tutto il resto di circolare.

Dubito ci sia qualche malattia che il coniglio possa trasmettere al cane oltretutto se non sono mai statai a contatto.

Le cacce di piccione possono essere pericolose se il cane non ha la copertura dei vaccini, vi consigio per il vostro prossimo cucciolo di non farlo stare sempre fuori anche di notte se non ha almeno ancora tutti i vaccini.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma se la causa della morte è stato l'infarto intestinale non c'è niente che l'abbia infettata solo qualcosa che si è depositato nella parte di intestino impedendo al sangue e tutto il resto di circolare.

Dubito ci sia qualche malattia che il coniglio possa trasmettere al cane oltretutto se non sono mai statai a contatto.

Le cacce di piccione possono essere pericolose se il cane non ha la copertura dei vaccini, vi consigio per il vostro prossimo cucciolo di non farlo stare sempre fuori anche di notte se non ha almeno ancora tutti i vaccini.

Non starà fuori nemmeno di notte... vorremmo però fare qualche scorrazzata in giardino insieme ogni tanto, comunque sempre dopo i 4 mesi (vaccinazioni complete e richiamate). C'erto che se si va a leccare una cacca di piccione può anche sfuggirci! :-(((

Quel "qualcosa che si è depositato nella parte di intestino impedendo al sangue e tutto il resto di circolare" può essere causato da... cosa ? Scusa le domande idiote ma non riesco proprio a farmene una ragione...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente mi sembra che il vostro veterinario abbia le idee confuse quanto le vostre... ma di cosa è morta questa povera cagnolina???

Escluderei la gastroenterite virale. Il parvovirus che la provoca infetta le cellule e fa manifestare i sintomi in 3-4 giorni dal contagio. La cagnolina è stata con voi, ed in apparente stato di salute, circa due settimane. Se si fosse infettata al negozio avrebbe manifestato la malattia nella prima settimana che era con voi. E vi assicuro che così accade.

Il mio vet., quando arrivano cuccioli di incerta provenienza, li tiene sotto osservazione per 15 giorni prima di procedere alle vaccinazioni, proprio per accertate che non abbiano malattie in incubazione.

Forse la cagnolina aveva un'anomalia congenita all'intestino, e questo spiega la sua magrezza, poichè non riusciva ad assimilare bene il cibo. Crescendo poi si è verificato l'infarto. Se operandola il vet. non ha trovato cause esterne (ad esempio un corpo estraneo) probabilmente la causa del suo decesso è del tutto indipendente dal negoziante ed anche da voi. A meno che la necrosi non sia stata provocata da sostanze tossiche da lei ingerite.

In ogni caso mi sento di escludere cause dovute a malattie virali.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono alle prime armi con un cucciolo, ma per quanto riguarda l'alimentazione posso dirti che quando pesava 6 kg le davamo circa 180gr di crocchette al giorno (3 pasti da 60gr) che in teoria per il suo peso dovrebbero essere giuste, ma per ben 4/5 giorni non ha messo su nemmeno un grammo! sempre 6 kg (non so se è normale), a quel punto seguendo anche diversi consigli ho aumentato la dose a 220/230gr al giorno, li ha incominciato di nuovo a mettere su peso... fino ai 7kg nel giro di 5/6 giorni. Dopo di che è successo quello che è successo...

Per paura di eventuale esistenza di virus in casa comunque oggi abbiamo buttato via tutto, giochi, spazzola del pelo, cuscino ecc... in settimana passeremo la candeggina in sala e in cameretta (uniche stanze da lei frequentate) e passeremo il vapore su divano, tappeti ecc... più di così non saprei. Ai primi di ottobre deve già venire il giardiniere e chiedo di disinfestare il prato. La nostra futura cucciola la prenderemo dopo metà Ottobre, tutto dovrebbe essere pronto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per paura di eventuale esistenza di virus in casa comunque oggi abbiamo buttato via tutto, giochi, spazzola del pelo, cuscino ecc... in settimana passeremo la candeggina in sala e in cameretta (uniche stanze da lei frequentate) e passeremo il vapore su divano, tappeti ecc... più di così non saprei. Ai primi di ottobre deve già venire il giardiniere e chiedo di disinfestare il prato. La nostra futura cucciola la prenderemo dopo metà Ottobre, tutto dovrebbe essere pronto...

La candeggina va usata in tutta la casa poichè i virus possono essere trasportati anche sui vestiti e con le scarpe. Disinfestare il prato non serve! Anzi, le sostanze tossiche usate potrebbero poi avvelenare il prossimo cucciolo!!!

L'unico modo di sapere se la cagnolina aveva la gastroenterite è quello di farle fare un'analisi virologica dall'istituto di zooprofilassi più vicino a voi, oppure in un laboratorio privato. Una volta esclusa una malattia virale l'arrivo di un altro cucciolo potrebbe essere privo di ansie!

Capisco che quando un cucciolo muore il vuoto è così grande che si tende subito a sostituirlo con un altro, ma vi consiglio almeno di prendere un esemplare già vaccinato, se non volete aspettare sei mesi per maggior sicurezza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...