zamilak Inviato Settembre 16, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 16, 2007 E' una domanda a cui non ho ancora trovato una risposta chiara... Se un cane non ha il pedigree ma è conforme agli standard di razza è possibile fraglielo avere tramite l'ENCI??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Settembre 17, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 17, 2007 No, il pedigree è un documento che l'Enci prepara DOPO che è stata denunciata la monta e la nascita dei cuccioli da parte del proprietario della femmina. Per richiederlo vengono compilati due moduli: uno dopo che è stata fatta la monta e il secondo dopo che sono nati i cuccioli e possono essere registrati all'ENCI solo se entrambi i genitori hanno il pedigree. Il pedigree arriva al proprietario del cucciolo e/o all'allevatore o proprietario della femmina verso i 5-6 mesi d'età del cane. Se la cucciolata non è stata registrata, non c'è possibilità di avere poi il pedigree in alcun modo. Si può solo verificare all'ENCI (avendo i nomi dei genitori del cucciolo e i loro pedigree) se la cucciolata era stata registrata oppure no. Ma ripeto: se il proprietario della femmina non ha denunciato alla nascita la cucciolata all'ENCI non c'è più possibilità di avere il pedigree per il cane in alcun modo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zamilak Inviato Settembre 17, 2007 Autore Segnala Share Inviato Settembre 17, 2007 mmm...sono perplessa...non è quindi possibile far partire una nuova linea di sangue della razza... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Settembre 17, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 17, 2007 Tu potresti in linea teorica far nascere una nuova razza..ma ci vogliono anni per avere un qualche riconoscimento ufficiale. Dovresti selezionare per anni sempre una stessa tipologia di cane che abbia determinate caratteristiche fisiche e psichiche ben fissate..è una cosa molto complessa e lunga che si ottiene con anni e anni di esperienza di allevamento e studi approfonditi e consulenze con altri appassionati. Quindi potresti ottenere un riconoscimento ufficiale per una nuova razza dopo tantissimi anni di lavoro. Se hai un cucciolo di una certa razza che non ha pedigree e sai per certo che la cucciolata non è stata registrata non puoi avere più il pedigree. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Feanor Inviato Settembre 19, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 19, 2007 Tu potresti in linea teorica far nascere una nuova razza..ma ci vogliono anni per avere un qualche riconoscimento ufficiale. Dovresti selezionare per anni sempre una stessa tipologia di cane che abbia determinate caratteristiche fisiche e psichiche ben fissate..è una cosa molto complessa e lunga che si ottiene con anni e anni di esperienza di allevamento e studi approfonditi e consulenze con altri appassionati. Quindi potresti ottenere un riconoscimento ufficiale per una nuova razza dopo tantissimi anni di lavoro. Quello che è stato fatto per il Cane Corso....e che stanno tuttora facendo, sebbene certe scelte mi sembrano discutibili. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
actech Inviato Settembre 19, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 19, 2007 mmm...sono perplessa...non è quindi possibile far partire una nuova linea di sangue della razza... Proprio in questo mese mi sono documentato da matti anche ascoltando ore e ore di "chiacchiare" da parte di allevatori molto seri. Per farla breve, a dirla tutta, senza il pedigree in realtà il cane non è neppure considerabile di razza, paragonabile a un meticcio :-( Se non ti è stato dato, al 99,9% non ce l'ha. Dove l'hai preso il cane ? Se dovesse provenire da madre e padre registrati con pedigree, sarebbe forse richiesta l'analisi del DNA per provare che il tuo cane sia realmente loro figlio, il costo è di 15 euro mi hanno detto un paio di allevatori (o almeno è quello che pagano loro). Ma il problema più che altro è sapere CHI sono i genitori e DOVE sono, prima di poter fare le analisi :-( Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Silvia Inviato Settembre 26, 2007 Segnala Share Inviato Settembre 26, 2007 Al limite se il cane è conforme allo standard per alcune razze è aperto il LIR o RSR, che consiste in un riconoscimento in un contesto espositivo nazionale o internazionale, il cane avrà questa sorta di certificazione, e dopo 4 generazioni allora si potrà chiedere la conversione al LOI o ROI. La dichiarazione devono farla i padroni dei genitori, entro 25 giorni dalla monta bisogna presentare il modulo A e successivamente entro 90gg dalla nascita dei cuccioli il modulo B alla propria delegazione ENCI. Se questo non viene fatto i cani non verranno dichiarati, quindi niente pedigree e ufficialmente non sono riconosciuti come cani di quella determinata razza. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Allannon Inviato Ottobre 9, 2007 Segnala Share Inviato Ottobre 9, 2007 Al limite se il cane è conforme allo standard per alcune razze è aperto il LIR o RSR, che consiste in un riconoscimento in un contesto espositivo nazionale o internazionale, il cane avrà questa sorta di certificazione, e dopo 4 generazioni allora si potrà chiedere la conversione al LOI o ROI. La dichiarazione devono farla i padroni dei genitori, entro 25 giorni dalla monta bisogna presentare il modulo A e successivamente entro 90gg dalla nascita dei cuccioli il modulo B alla propria delegazione ENCI. Se questo non viene fatto i cani non verranno dichiarati, quindi niente pedigree e ufficialmente non sono riconosciuti come cani di quella determinata razza. Tra l' altro se non sbaglio l' altro partner dovrebbe comunque avere il pedigree, quindi per 4 generazioni dovresti accoppiare uno col pedigree e uno no(figlio/a del cane "certificato" in esposizione), cosa abbastanza complicata Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
alessia.sodi Inviato Settembre 1, 2009 Segnala Share Inviato Settembre 1, 2009 L'anno scorso mi è stato regalato un cucciolo di pastore tdesco femmina di 7 mesi da una persona che dichiarava di averla acquistata per un terzo pagandola 800 euro e che purtroppo questa persona era costretta ad andar via per lavoro e non poteva tenerla.......io l'avrei presa cmq ma chi mi ha dato il cane (oltretutto in condizioni discutibili) ribadiva che al compimento di un anno mi avrebbe fatto avere il pedigree (peccato che il microcgip l'ho messo poi io)...........ebbene dopo innumerevoli telefonate finalmente dopo 4 mesi dal compimento dell'anno mi è stato riferito che il cane non aveva il pedigree (mi è stato anche rinfacciato che mi era stata regalata) attraverso il libretto sanitario sono risalita all'allevamento e sono stata a far visita all'allevatore il quale ha riconosciuto il cane ma mi ha confermato che chi me lo aveva dato non aveva voluto il pedigree.......ho pensato all'esame del DNA ma in molti mi hanno fatto desistere......se volessi invece intraprendere l'iter qualcuno mi sa dire costi ed eventualmente cosa si rischia? La mia paura è che l'allevatore si rifiuti perchè ci potrebbere essere per lui rischio di multa........qualcuno mi può far sapere? La mia cagnetta è una bellissima pastora tedesca che tutti mi invidiano eppure sono stata costretta ad iscriverla in agility come meticcia e questa cosa mi ha veramente rattristato Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora