Vai al contenuto

Lesmaniosi


indira

Recommended Posts

E' una malattia causata da un protozoo il cui il vettore è un insetto:il flebotomo. La trasmissione può avvenire anche per via materno-fetale. E' una zoonosi, può essere trasmessa da animale all'uomo. Il periodo di imcubazione variabile: da qualche giorno a un anno. I sintomi possono essere variabili: lesioni cutanee, dermatiti esfollianti. La prevenzione si fa utilizzando degli antiparassitari, sopratutto nelle zone endemiche.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il cane è magro e mangia poco da cira 5 mesi, appena però mi sono accorta che era un pò giù l'ho fatto visitare e dalle analisi del sangue è stata esclusa la lesmaniosi. Ieri l'ho riportato perchè oltre la magrezza anche il pelo sembrava spento, da un test in studio il veterinario (non lo stesso) ha diagnosticato questa malattia, lui è convinto che l'abbia contratta al massimo da un mese e mezzo perchè non lo ha trovato anemico ed è ancora abbastanza in forza......... Certo mi sembra una strana combinazione ha iniziato a dimagrire da 5 mesi, mi chiedo può un esame del sangue (il primo) aver dato un esito sbagliato?

Comunque stiamo procedendo con due siringhe e due pillole al giorno per almeno un mese, poi si continua con le pillole ma è quasi impossibile che si negativizzi :-(..........

Perchè nessuno dei veterinari (e si che ne ho visti tanti) mi ha obbligato a fare profilassi con il collare giusto!!!

E' vero che se mi pungo con la siringa usata mi infetto?

Link al commento
Condividi su altri siti

NOn so se ti infetti devi chiedere.. so che comunque per l'uomo è curabile questa malattia mentre per loro è molto molto diffiicle anche con la nuova cura..

Se però preso in tempo potresti far fare al cane una vita quasi normale..

Sono cose che bisogna chiedere al veterinario sopratutto quando ci sposta io l'ho chisto al mio perchè andando in vacanza ho chiesto se la zona era a rischio mi ha detto si e mi ha consigliato il collare.. Ripeto non è una protezione totale però meglio che niente..

:( piccolo.. speriamo si riesca a risolvere tutto o che l'esame del sangue sia sbagliato.. perchè non chiedi una ltro ulteriore parere?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho fatto la tesi sui Flebotomi. principale vettore è il Phlebotomus perniciosus.

il brutto è che si sta diffondendo, in quanto si riscontrano casi persino in trentino e val d'Aosta....e se guardiamo le caratteristiche del flebotomo non ci dovrebbe nemmeno vivere in zone montane e/o fredde.

Gli insetti sono particolarmente abili ad adattarsi.

In USA stanno sperimentando vaccino per Leishmania, così come per FIV.

Però ci vorrà ancora qualche anno prima che si sappia con relativa sicurezza se funzionano oppure no.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fatto di trovare di questi insetti a quote inusuali è dovuto al progressivo aumento delle temperature medie stagionali.

Queste sono supposizioni. il grosso dell'aumento della distribuzione sembra dovuto in gran parte al trasporto passivo degli stessi insetti. Non sembra proprio una migrazione spontanea dei Flebotomi (considerando anche che hanno un range di volo molto ridotto).

Poi, durante inverno sopravvivono grazie ad uno stadio larvale. Il discorso del riscaldamento può averli aiutati un pò, ma non è la causa principale del loro aumento.

Confermo che la cosa migliore è sempre l'uso di un repellente contro questi insetti, per almeno ridurre il rischio di Leishmania

Link al commento
Condividi su altri siti

La leishmaniosi è un'infestazione del sangue causata da un parassita che viene trasmesso al cane tramite la puntura di un insetto (flebotomo/pappatacio) che si sviluppa in luoghi infetti. Essa risulta trasmissibile all'uomo tramite la puntura insetto-cane infetto-uomo, cioè tramite rigurgito di sangue infetto del cane nel sistema venoso dell'uomo, mentre sembra che la sola puntura dell'insetto all'uomo non causi la malattia.

Si manifesta in due forme, la leishmaniosi cutanea, con sintomi ben evidenti come perdita del pelo, piaghe alle estremità del corpo (orecchie, naso, coda, zampe), crescita abnorme delle unghie, dimagrimento, spesso diarrea; e sotto forma di leishmaniosi viscerale, molto più difficile da diagnosticare poichè attacca milza, reni e fegato con la formazione di cisti che ne alterano il funzionamento causando anemie ed insufficienze epato-renali.

Attualmente la cura consiste nelle iniezioni di G********e, un medicinale comunque che va usato solo nei primi momenti della cura e quando l'infestazione è massiccia, poichè molto dannoso per i reni, e poi da compresse da somministrare A VITA all'animale contagiato.

Essendo le analisi basate sul titolo anticorpale presente nel sangue del cane, i risultati possono essere dei falsi negativi poichè non è detto che l'animale sviluppi subito anticorpi contro il protozoo.

Nelle zone mediterranee la sua incidenza è del 25/30% sulla popolazione canina. Oltre i prodotti citati, secondo la mia esperienza, la miglior prevenzione consiste nel non tenere il cane a dormire fuori durante le ore notturne e non farlo uscire all'imbrunire, ore in cui i flebotomi sono più attivi.

Dato che è una malattia trasmissibile tramite il sangue fai attenzione agli aghi, ma per quanto mi riguarda una volta mi sono infilata nel dito l'ago di un'endovena (sic), ma non è accaduto nulla. Di leishmania si ammalano solitamente i neonati e le persone immunodepresse.

Ti consiglio di mantenere le solite norme igieniche, se il cane dorme in casa di usare SEMPRE i diffusori antizanzara, di tenere sotto controllo la funzionalità renale e l'emocromo ripetendo analisi ogni 3-6 mesi, oltre quelle della positività o meno alla leishmania che dovrebbero essere fatte due volte l'anno in un istituto di zooprofilassi.

Per il momento dalla leishmania non si guarisce, ma è curabile. Con cure costanti ed attenzione alle analisi essa si cronicizza ed il cane raggiunge uno stadio in cui non dovrebbe essere più infettivo.

Ho avuto in terapia molti cani con leishmania che ci hanno convissuto per moltissimi anni, anche più di dieci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Periodo i incubazione da qualche giorno ad un nno significa il perin cui può rimanere ltente per poi esplodere?

Anche mio cagnolino Lucky ha questa malattia e ce l'ha da rcirca 6 mesimaancora grazie a Dio è in pefetta salute e a me il vetrinario ha detto che di solito nei cagnolini di piccole dimensioni non è grave comenei cani di gandi dimensioni, è vero?

E poi mi ha detto che la malattiapuò rimnerelatente peranni e non svilupparsi mai e ho una visita di controllo da lui ogni 3 mesi e se vediamo che la malattia si sta espandendo cominciamo con la cura...

Non so perchè ma ho paura enon mi fido. Non si potrebbe fare qualche cura per prevenire subito lo sviluppo dell malattia??

Link al commento
Condividi su altri siti

Periodo i incubazione da qualche giorno ad un nno significa il perin cui può rimanere ltente per poi esplodere?

Anche mio cagnolino Lucky ha questa malattia e ce l'ha da rcirca 6 mesimaancora grazie a Dio è in pefetta salute e a me il vetrinario ha detto che di solito nei cagnolini di piccole dimensioni non è grave comenei cani di gandi dimensioni, è vero?

E poi mi ha detto che la malattiapuò rimnerelatente peranni e non svilupparsi mai e ho una visita di controllo da lui ogni 3 mesi e se vediamo che la malattia si sta espandendo cominciamo con la cura...

Non so perchè ma ho paura enon mi fido. Non si potrebbe fare qualche cura per prevenire subito lo sviluppo dell malattia??

Credo che il tuo veterinario abbia fatto le analisi è riscontrato un risultato di lieve positività. Questo può accadere quando il cane è entrato in contatto con il parassita che provoca la leishmania ma non è detto che sviluppi la malattia. Probabilmente il tuo vet. sta dando tempo al sistema immunitario del tuo cane di reagire. L'importante è che tu lo controlli periodicamente e se il titolo anticorpale sale incominciare le cure.

Una volta infetto il cane non guarisce, perciò credo che il tuo medico voglia essere davvero sicuro che il cane sviluppi la malattia prima di passare all'uso di farmaci che portano comunque danni dovendo poi essere usati per tutta la vita dell'animale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Da un punto di vista tecnico sono stati più che esaurienti, guarda una persona che conosco è successa una situazione simile alla tua, dopo qualche cura, ha fatto il test di nuovo, e si è negativizzato. Anche con la leishmania, naturalmente con le cure, il cane può condurre una vita relativamente normale. Quindi vai tranquilla, facci sapere e una carezza al piccolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho letto con interesse le testimonianze. Non ho per adesso esperienze personali in merito all'uso di questo farmaco, sono comunque favorevole alla sua introduzione visto che il G*******e non porta alla guarigione dell'animale. Ogni novità nella cura di questa malattia è bevenuta.

Link al commento
Condividi su altri siti

nella zona di Arezzo c'e' un veterinario omeopatico che ha trattato parecchi cani con la lesmaniosi ottenendo ottimi risultati, il pastore tedesco della mia amica ne e' guarito completamente.

io gli avevo telefonato quando era malata la greta per sapere se aveva conoscenza della sua malattia, ma purtroppo in italia non e' presente e lui non sapeva cosa dirmi, mi aveva consigliato un medicinale omeopatico per aumentarle le difese immunitarie.

e' una persona incredibilmente disponibile e molto gentile, se vuoi ti mando per mp il suo nome e tel.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Il pastore tedesco dei miei suoceri è affetto da Lesmaniosi da moltissimi anni, devo dire che la cura di mantenimento con l'a..........o lo fa stare abbastanza bene ma sicuramente non è guarito, alterna infatti periodi ottimi a ricadute che fortunatamente però non degenerano mai. So che inizialmente la cura prevedeva dei cortisonici.

Ho già trasmesso ai miei suoceri l'articolo sul nuovo farmaco e sicuramente ne parleranno con il loro vet. e vi farò sapere il suo parere.

Link al commento
Condividi su altri siti

nella zona di Arezzo c'e' un veterinario omeopatico che ha trattato parecchi cani con la lesmaniosi ottenendo ottimi risultati, il pastore tedesco della mia amica ne e' guarito completamente.

io gli avevo telefonato quando era malata la greta per sapere se aveva conoscenza della sua malattia, ma purtroppo in italia non e' presente e lui non sapeva cosa dirmi, mi aveva consigliato un medicinale omeopatico per aumentarle le difese immunitarie.

e' una persona incredibilmente disponibile e molto gentile, se vuoi ti mando per mp il suo nome e tel.

ciao

ciao posso chiederti gentilmente se puoi dare anche a me il numero di questo veterinario??

grazie mille..

Link al commento
Condividi su altri siti

Tre dei miei quattro cani sono affetti da Leishmaniosi (purtroppo dormono fuori, non posso farli stare dentro casa altrimenti devasterebbero tutto e qualche anno fa abbiamo avuto questa brutta notizia) Li ho curati inizialmente con punture di G........e e pastigliette di A........o, poi dopo circa due mesi siamo passati solamente alle pastigliette e devo dire che i miei cani stanno benissimo, non mostrano più alcun sintomo della malattia, per fortuna.

Adesso che ho letto di questo nuovo farmaco che potrebbe farli guarire definitivamente corro subito dal veterinario ad informarmi, sarebbe la svolta del secolo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...