Vai al contenuto

Pipì


torepo

Recommended Posts

Quello che ci racconti non è abbastanza per poterti suggerire un rimedio.

Quanto ha il cucciolo? da quanto tempo si comporta così? E' accaduto qualcosa che ha potuto turbarlo? Hai preso un altro animale, è venuto a trovarti qualcuno con un cane, hai spostato la cuccia, i vicini hanno comprato una cagnolina... i motivi possono essere tantissimi, raccontaci la storia del tuo cagnolino e cercheremo di darti qualche consiglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao grazie per il vostro interessamento, oltre lui non abbiamo animali in casa lui ha quasi 11 mesi e non è successo niente che l'ha potuto turbare, ora sono un paio di mesi che fa così, prima magari si faceva sotto per l'emozione ora non capita più invece ha preso il vizio di fare la pipì nella cuccia noi cmq la spostiamo sempre ma non ha mai fatto niente altre situazioni strane nessuna nella nostra vita e nella sua non è cambiato niente di particolare non so grazie per l'aiuto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora la pipì potrebbe essere dovuta al fatto che la spostate sempre. Com'è la cuccia? di che taglia è il cane? La cuccia per un cane dev'essere il rifugio sicuro nel quale dormire e riposarsi. Essa va posta in un luogo tranquillo, lontano dal passaggio continuo di persone, ed è preferibile non spostarla di continuo.

I continui spostamenti possono aver causato il fenomeno della pipì. Il cane non si sente sicuro, non la sente come un territorio "suo" e protetto, e quindi vi urina dentro per rafforzare l'idea che quella sia la sua tana.

Ti consiglio di trovare un solo posto per la cuccia o cesta che sia, di lavarla bene con saponi tipo Marsiglia, e di ignorare il cane quando sta nella cuccia.

Incominciamo a vedere questi accorgimenti se portano qualche miglioramento, altrimenti ci sono altri "trucchi" da mettere in pratica.

Link al commento
Condividi su altri siti

il cane sta maturando ed ha iniziato a marcare il territorio, a undici mesi non può più essere considerato un cucciolo ma un quasi adulto. Sarebbe utile sapere di che razza è o che tipo di incrocio è.

Innazitutto la cuccia non va spostata spesso, ma va sempre lasciata in un posto fisso, in modo che il cane sappia che quello è il suo posto. Quindi se dovesse ricapitare pulitela senza spostare la cuccia. Pulitela semplicemente con un pò di acqua e sapone, senza usare ammoniaca o altro.

Un'altra cosa che posso dirvi è che se un cane "sente" la necessità di marcare la propria cuccia e magari altri angoli della casa dove vive e non ci sono altri animali presenti o neonati (bambini appena nati), è causato probabilmente da un rapporto sbagliato con voi.

In alcuni casi, oltre a frequentare un corso di educazione per ristabilire un giusto equilibrio, può essere utile pensare di sterilizzare il cane.

Se potete dirci che cane è e se vive in casa o possedete anche un giardino, potrei essere un pò più precisa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora la pipì potrebbe essere dovuta al fatto che la spostate sempre. Com'è la cuccia? di che taglia è il cane? La cuccia per un cane dev'essere il rifugio sicuro nel quale dormire e riposarsi. Essa va posta in un luogo tranquillo, lontano dal passaggio continuo di persone, ed è preferibile non spostarla di continuo.

I continui spostamenti possono aver causato il fenomeno della pipì. Il cane non si sente sicuro, non la sente come un territorio "suo" e protetto, e quindi vi urina dentro per rafforzare l'idea che quella sia la sua tana.

Ti consiglio di trovare un solo posto per la cuccia o cesta che sia, di lavarla bene con saponi tipo Marsiglia, e di ignorare il cane quando sta nella cuccia.

Incominciamo a vedere questi accorgimenti se portano qualche miglioramento, altrimenti ci sono altri "trucchi" da mettere in pratica.

mi sono sovrapposta al tuo messaggio...quoto tutto quello che hai scritto :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

salve, vi rispondo ora allora la cuccia è di stoffa rotonda abbastanza grande, il diavoletto e un meticcio e noi l'abbiamo adottato perchè abbandonato lui è di taglia media e pesa sui 20kg, lui vive in casa con noi e non abbiamo un giardino, lo portiamo 3 volte al giorno fuori per la passeggiata ed i bisognini. il mio piccolino non ha avuto l'educazione da parte di mamma cagna infatti appena nato è stato portato via è vissuto chiuso in una segeria insieme ai suoi fratelli e ha lottato per il cibo, questa cosa gli ha causato tanti problemi tra cui il ringhiare quando mangia e molta insicurezza. se avete qualche consiglio vi ringrazio tanto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente il comportamento del tuo cagnolino è dovuto alle brutte esperienze che ha vissuto in passato. Ad esempio il distacco prematuro dalla madre (prima dei 60 giorni vita) può portare dei problemi di insicurezza. Il restare rinchiuso in una segheria poi non gli ha permesso poi la giusta socializzazione nè con gli uomini nè con i suoi simili. Da quanto è con voi? Ti consiglio di contattare un buon addestratore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...