luci Inviato Dicembre 30, 2007 Segnala Share Inviato Dicembre 30, 2007 (modificato) Salve a tutti e auguri per il nuovo anno ,la mia Mimma ha preso la cistite me ne sono accorta subito, dato che vive in casa con me , andava spesso sulla lettiera ed ogni volta rimaneva per molto tempo, poi ad certo punto ha iniziato ad urinare con un pò di sangue, il vet ha diagnosticato subito la cistite gli ha prescritto il bay.... e una dieta a base di crocchette r.c. u****ry ed ora stà molto meglio .Il vet dice che la causa sono le crocchette che usavo , **n., dicendomi che sono troppo ricche di sostanze ... io queste crocche le uso da circa 5 mesi e nell'ultimo mese ho anche usato quelle della h***s indicate tra le varie cose anche per la salute del tratto urinario . Inoltre Mimma non mangia mai carne rossa giusto qualche volta il pollo perchè preferisce il pesce lesso o quello dell'umido al.nat., gli anni della mia gatta non li sò, secondo il vet potrebbe avere intorno ai 6 anni penso sia giusto visto che è ancora molto attiva, è sterilizzata e stà con me da poco pù di un anno . Com'è possibile che siano state le crocche ? Pensavo e penso ancora che siano tra le migliori visto che non hanno conservanti e aromi artificiali.Se fosse così come farò in futuro a fornigli tutte le sostanze necessarie per l'organismo visto che mangia solo pesce ? Datemi un consiglio se potete ,grazie mille. Modificato Dicembre 30, 2007 da DONA le marche nel forum non si possono citare....grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Dicembre 30, 2007 Segnala Share Inviato Dicembre 30, 2007 Da quello che so la cistite può essere provocata da molti fattori oltre che dal cibo. Uno di questi può essere lo stress (trasloco, qualche cambiamento nell'ambiente in cui vive, la presenza in casa di altri animali) che può subire un animale. Un altro fattore può essere dato dal tipo di sabbia usata, se viene usato un tipo di sabbia troppo polveroso potrebbe irritare le vie genitali. Per quanto riguarda il cibo ti consiglio di chiedere al veterinario. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luci Inviato Dicembre 30, 2007 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 30, 2007 Ciao Marty , cos'è questa storia della sabbietta ? Perchè ultimamente ne ho usata una molto polverosa che ho trovato al supermercato non mi ricordo come si chiama cmq ha il sacchetto celeste e bianco e la sabbietta è completamente bianca... poi io cambio sempre non uso mai la stessa perchè dove mi trovo compro ,Mimma non fa problemi qualunque essa sia .Non vorrei con questo sottovalutare il problema, il punto è che con l'alimentazione stò sempre molto attenta e quindi propio non capisco ,potrebbe essere il freddo? Spero solo che non sia una predisposizione genetica Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Dicembre 30, 2007 Segnala Share Inviato Dicembre 30, 2007 Quando la mia persiana ha avuto la cistite la mia veterinaria mi aveva detto di prestare attenzione che la sabbia che usassi non fosse troppo polverosa e di mettere poca sabbia in modo che venisse cambiata ogni giorno. Secondo me poi sono da evitare le sabbie profumate e i deodoranti per lettiere. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kitty Inviato Dicembre 31, 2007 Segnala Share Inviato Dicembre 31, 2007 Anche io consiglio sabbiette che non siano nè profumate nè polverose: io ne uso una completamente bianca, neutra e non polverosa..con questa i miei gatti non hanno nessun problema, mentre una volta ne ho provata una scura e profumata alla lavanda, e ho scoperto che Pepe, uno dei miei gatti, ne era allergico: starnutiva e tossiva in continuazione. Quindi attenzione alle lettiere che usate! Un bacione. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Gennaio 1, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 1, 2008 La cistite da calcoli è piuttosto comune nei gatti che si alimentano esclusivamente di croccantini. Gioca a loro sfavore anche una predisposizione a formare la "renella", piccole precipitazioni minerali nelle urine. Il tuo vet. ha fatto benissimo a modificarle la dieta, vedrai che il problema non si ripresenterà più. Per quanto riguarda l'alimentazione a base di soli croccantini dietetici, essa è perfettamente bilanciata e permette al gatto di trovare tutti i nutrienti che gli occorrono. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luci Inviato Gennaio 2, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 2, 2008 Grazie Antonella per i chiarimenti ... Buon anno a tutto il forum. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
miky86 Inviato Gennaio 10, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 10, 2008 Ciao Margi come sta la tua Mimma?passata la cistite?milli coccole alla tua miciona!!!!!!!!!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luci Inviato Gennaio 13, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 13, 2008 ciao Miki86, gli antibiotici hanno subito funzionato è probabile quindi che sia stata un semplice infezione batterica cmq con la dieta specifica sto continuando,ma dopo una settimana che ho finito di somministrare gli antib Mimma ha avuto una ricaduta ,di nuovo cistite .Presa dal panico ho tel ad un altro vet che dopo averla visitata l'ha pesata (io non conoscevo il peso di Mimma) risultato 4,5 kg. Quindi secono questo vet la cura che ho fatto prima non è stata suff perchè io gli davo 15mg al giorno di antibiot ,ma 15 mg sono per 3 kg così ora ho ripreso a dargli l'antib (25mg) per altri 15 giorni.Speriamo bene. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora