Vai al contenuto

Non Recepisce L'alt


sandokan

Recommended Posts

Accidenti Sam, i tuoi post sono sempre un po' "criptici"... provo a risponderti, sempre che non abbia travisato qualche passaggio.

Il cavallo l'ha vinta anche quando fa un fugone controvoglia di un cavalliere, piuttosto lo tiro in candela ma non parte. Io credo al binomio il fugone lo si fa in due...

Io sono del parere che se il cavallo fa un fugone, col cavolo che lo fermi tirandolo a candela... anzi, più tiri con le redini, più lui si appoggerà all'imboccatura, con conseguente dolore aggiuntivo in bocca, con conseguente paura, con conseguente aumento della velocità. Inoltre se il cavallo ha imparato ad incappucciarsi... addio.

I cavalli sono comunque animali di 500 chili... con la forza non si ottiene nulla. Anzi sì.. si perde.

Mi fa piacere che abbiate letto con attenzione le mie avventure,

dalle vostre cntestazioni, e mi rincresce, il cavallo sappia, prenda la mano abbia il suo temperamento, mentre il cavalliere vive in modo passivo il tutto .

No no.. un momento... forse non mi sono spiegata nel post precedente.. provo di nuovo qui, magari in maniera più schematica per farmi capire meglio. In maniera mooooolto semplificata, si può dire che ci sono due tipi di fugoni:

- quelli dovuti ad un cavaliere insicuro, nervoso, principiante, magari associato ad un cavallo molto sensibile, anch'esso nervoso ed insicuro, oppure al contrario, con un cavallo di carattere forte. Il problema è la mancanza di addestramento.. del cavallo e del cavaliere. Qui il cavallo può prendere la fuga a causa di uno stimolo esterno, sospinto dall'inesperienza del cavaliere. Probabilmente un cavaliere esperto riuscirebbe a gestire meglio la situazione.

- quelli dovuti ad esperienze negative vissute dal cavallo, o da vizi molto radicati. Qui, anche se il cavaliere è tranquillo e sicuro, il cavallo può reagire ad uno stimolo esterno e darsi alla fuga.

Forse non avete visto dei cavalli che vanno in candela per scaricare il docle peso del cavalliere, alcuni di proposito cascano sulla schiena.

Conosco addestratori in maremma che si sono fatti 90 giorni di ospedale ... non per un errata impostazione di monta o aiuti errati. Ma per non far prendere la mano al compagno a 4 zampe.

Stallloni che rincorrevano gruppi di turisti anchessi a cavallo. Non per fuga ma per fare valere la propria supremazia.

A volte il cavallo deve capire la cooperazione non la supremazia o lasottomissione del cavalliere. io intendevo dire questo in base alle mie esperienze ai miei perchè.

Sinceramente questo passaggio mi fa venire i brividi.

Un cavallo che si alza a candela NON è un cavallo addestrato. Un cavallo che rincorre le persone NON è un cavallo addestrato. Quindi non mi parlare di "addestratori"...

Un cavallo che si alza ripetutamente a candela lo fa per dolore o per rifiuto (vuol dire che lo hanno proprio schifato, povera bestia) o per aiuti contrastanti (se il mio cavallo è sensibile, cosa capisce poverino se do "sgambate" e simultaneamente lo tengo in bocca? In avanti non può andare perché tirato in bocca, indietro non può andare perché spinto dalle gambe.. indovina qual'è l'unica soluzione rimanente?). Ritorno a dire: se un cavallo prende la fuga (quelle vere, non due falcate e si ferma), non lo fermi tirandolo a candela.. a meno che non gli metti i chiodi in bocca. E nemmeno così è assicurato.

chiaramente il trucchetto del mai prendere la mano etc.. si intendevano predisposizioni del cavalliere atteggiamento in sella vivo non agitato o impaurito tantomeno stizzito.

Questo è vero, nel caso naturalmente che il cavallo non abbia problemi comportamentali radicati, come ho scritto sopra.

per le verità nascoste... sir hiss intendevo che a voltenel mondo dei cavalli scopri cose che ti fanno ripartire da zero che rimettono tutto in discussione che stravolgono tutto il tuo modo di pensare che ti fanno crescere ma che sono dolorose allo stesos tempo tutto li.

Questo secondo me è proprio il bello dell'equitazione. Non si arriva mai alla meta, anzi.. più si migliora, più ci si apre davanti un mondo nuovo, pieno di possibilità da studiare e da valutare. Cosa c'è di più bello? ;o)

se il cavallo non fa cerchi credi che sia pronto a uscire in passeggiata?

Sicuramente no. Ci sono pero' cavalli che in maneggio sono bravini e alla mano.. e il problema nasce in passeggiata. Se un cavallo prende la mano "come si deve", riesce tranquillamente a flettere l'incollatura e a continuare a galoppare dritto.

lady se con il tuo cavallo esci in passeggiata e ti dici :" prende la mano prende la mano " il cavallo secondo te cosa fa dopo in po.

Questo è vero, infatti si usciva in tutta tranquillità e pian piano il vizio è sparito.. quasi del tutto. Probabilmente avendo in sella una persona nervosa come quella che descrivi tu, saremmo ancora al punto di partenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao lady,

sono sempre più convinto che il forum è terapeutico per il cavalliere e quindi per il cavallo di riflesso, grazie per il confronto credo di averne avuto bisogno e complimenti per la atua tenacia...

credi che un cavallo abituato alla monta classica se viene montato all'americana potrebbe recepire meglio l'alt? o il whoa che dir si voglia?

e viceversa?

s<am

Link al commento
Condividi su altri siti

Io penso che i fatto di fermarsi ad una minima richiesta da parte del cavaliere sia di massima importanza, indipendentemente dal tipo di monta che si pratica.

Se il cavaliere è bravo, secondo me dovrebbe essere in grado di insegnare al suo cavallo di reagire agli aiuti più delicati, fino ad arrivare al momento in cui l'assetto potrà addirittura sostituire le redini. E questo è possibile sia in monta western che classica.. ;o)

Comunque grazie anche a te, è sempre bello confrontarsi con gli altri! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...