Vai al contenuto

Problema Di......gambe!


Ronni

Recommended Posts

Insomma.....per riunire un cavallo sono necessarie taaaaante gambe e un po di mano.....ok......fin qui c siamo....ma....se si hanno poche gambe (nel senso...pochi muscoli) come si fa?!

Il mio istruttore ha un metodo infallibile.......mi lega le staffe al sottopancia..... :bigemo_harabe_net-102::bigemo_harabe_net-102:

E voi??

Come ve li siete fatti i muscoletti?!

baci!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao!

Mi fa piacere il tuo post, perché permette un'ottima discussione...

Ho poco tempo adesso, ma vorrei cominciare a dire che l'equitazione è leggerezza. Frasi come "sono necessarie taaaaante gambe" non le troverai mai in nessun manuale di equitazione.

Fare i muscoli? No, l'equitazione è finezza, non puoi fare una gara di muscoli con un animale di 500 chili.

Si può pensare a fare una buona riunione quando si ha un cavallo in avanti, calmo, dirtto. Prima è impensabile.

Inoltre c'è una regola: "mano senza gamba e gamba senza mano". altrimenti sarebbe come "schiacciare l'acceleratore e tirare il freno allo stesso momento.

Quello che ti posso consigliare ora è di fare un po' di lezione alla gamba, in modo di avere un cavallo in avanti, sensibile alla gamba, reattivo. Poi si può pensare al resto.

Un'ultima domanda.. cosa vuole ottenere il tuo istruttore legandoti le staffe? Al momento mi sfugge lo scopo...

A dopo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando sento certe cose mi viene veramente la pelle d'oca.... :bigemo_harabe_net-102:

L'unico motivo trovo per legare le staffe al sottopancia è che le tue gambe se ne vanno a giro a destra e sinistra...

Dare gambe con forza è la cosa più sbagliata che si possa fare, tanto più cercare di riunire il cavallo con mani e gambe insieme.

Un cavaliere che ha tecnica e conosce il cavallo in tutti i suoi aspetti può stare fermo anche un anno e perdere tutta la muscolatura, ma monta in sella e in due balletti riunisce il cavallo.

Con muscoli poi non intendo muscoli che fanno forza....i muscoli devono essere solo sciolti e lisci per andare a cavallo...

Comunque quoto Lady.... (strano?!)

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che ti è stato detto poco sopra è giusto (come sempre :P), più che altro penso che il tuo istruttore ti faccia montare senza staffe per migliorare l'assetto, non i muscoli...

Le gambate le danno i principianti, poi con il tempo s'impara che non servono a niente, si conosce il cavallo e si trova un modo gentile e delicato per chiedere le stesse cose... la riunione non è cosa semplice, ci vuole pazienza e metodo... e con ogni cavallo riesce in tempi diversi. Ho montato cavalli che stavano riuniti dal momento che gli si metteva il filetto ed altri cui bastava un po' di mano ferma, altri ancora sempre con la testa a bandiera... per finire con quello che ho attualmente in mezza fida, che è un po' una via di mezzo :P e forse sono io che non so farlo ancora bene, sta tondo solo quando vuole lui :P

Quindi abbi pazienza e non forzare le cose... piano piano s'impara :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Probabilmente l'istruttore ti lega le staffe perchè le gambe sballonzolano. Questo accade perchè non hai i muscoli. I muscoli servono eccome, poi bisogna sapere usare le gambe e non serve avere tanti muscoli per sgambazare più forte. Al contrario. I mscoli servono a noi per avere il giusto controllo dell'azione della gamba che deve all'occorrenza fare pressione o allentarla ma sempre con un contatto della gamba, non per altro la gamba è un'aiuto. Cosa vuol dire avere il cavallo tra mani e gambe?

Montare senza staffe aiuta l'assetto ma avete mai provato a battere la sella senza staffe?

Link al commento
Condividi su altri siti

Oh si Ela, tante volte l'istruttore si fissa e ci fa fare un bel po' di trotto battendo la sella senza staffe... all'inizio fa malissimo ed è difficilissimo, poi pian piano si sviluppano i muscoli e si comprende che seguendo quanto basta il movimento si può riuscire... più che altro non servono i muscoli per la forza, ma giusto per star su

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti comunque quando ho iniziato a montare anche a me la mia istruttrice mi legava le staffe al sottopancia ma semplicemente per non farmi sbattere le gambe in tutti i sensi in modo che non dessi le gambe ma usassi solo la pressione (questo fa aumentare i muscoli delle gambe) e in modo che non le muovessi troppo...bastano poche lezioni per cambiare completamente assetto... diciamo che in questo fa bene ma di certo non ti aiuta a riunire il cavallo....

p.s. hanno ragione le altre: per riunire il cavallo non devi usare tanteeee gambe e mani

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque , legare le staffe è un rimedio da vecchia scuola militare, sicuramente finziona come tanti altri trucchetti ma ci sono altri metodi.

Certo quello che continuiamo a ripeterci è che all'inizio non abbiamo ne forza nelle gambe ne il controllo delle stesse che invece sono fondamentali.

Allora vi propongo un bel quiz.

Cosa si può fare per aumentare la muscolatura delle gambe, per controllarle in maniera ottimale e per far si che diventino un aiuto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Montare a pelo..

Link al commento
Condividi su altri siti

Montare a pelo..

beh peccato che spesso faccia male alla schiena dei nostri amichetti in quanto graviamo direttamente sulla spina dorsale!

Link al commento
Condividi su altri siti

E così torniamo sempre sullo stesso argomento... secondo me basta montare bene a pelo, seguendo il movimento del cavallo, e a quel punto non è dannoso...sennò cosa dovremmo dire di tutti i principianti che non riescono ancora a battere la sella e danno certe botte alla schiena del cavallo?

Ma non andiamo ot adesso...

Link al commento
Condividi su altri siti

eh si montare a pelo è la cosa migliore per farsi un po di muscoli... comunque concordo con MyLady secondo me se si monta bene e si segue il movimento del cavallo e se non si fa per un periodo troppo lungo non fa male alla schiena del cavallo non voglio andare fuori tema e quindi non diro nient altro riguardo questo!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Siccome spesso i problemi di gambe li ha chi monta poco o da poco o in maniera discontinua....

Partiamo con dei consigli che non prevedano la tortura dell'equino!! Hahaha

Suggeriamo degli esercizi da fare a terra.

Lo step (ormai si comprano per pochi euro).

Fare le scale anche con le punte dei piedi.

Seduti su un tavolo, con un peso fissato su ogni estremità (borttiglia di acqua piena ad esempio), mandare su e giù le gambe.

La ginnastica non è il mio forte, date qualche suggerimento magari un pò più specializzato, voi che siete giovani!

Link al commento
Condividi su altri siti

Posso anche suggerire la bicicletta o ancora meglio le arti marziali: oltre a sviluppare la muscolatura in maniera omogenea, insegnano a sincronizzare i movimenti e... a cadere senza farsi male!! ;o)

Link al commento
Condividi su altri siti

No, non funziona..

Quando dopo un incidente a cavallo sono stata in stampelle per un anno, ho fatto sia fisioterapia che palestra e piscina (tutte le sere impegnata in qualche attività per il recupero della muscolatura) seguita da specialisti per mesi prima di montare di nuovo e non è servito a nulla, dopo quindi minuti in sella, mi sentivo le gambe come gelatina..

In palestra ho fatto anche quell'attrezzo per rinforzare la muscolatura per l'interno cosce, ma anche se continuavo a mettere pesi su pesi, non sentivo ne la fatica nel il peso quando dovevo chiudere le ginocchia; tanto è vero che anche il personal traine si è stupito e non sapeva che pesci pigliare..

Adesso ho ripreso a montare in modo regolare più o meno da due anni.. eppure il mese scorso quando ho preso la sella di un mio amico (la mia era ad aggiustare) essendo alto come me non ho pensato ad accorciare le staffe.. ed una volta salita in sella su Juany sono stata troppo pigra per accorciarle e ho fatto un oretta senza staffe, sono rientrata un po stanca al maneggio, sono scesa dal cavallo che mi tremavano leggermente le gambe, il giorno dopo facevo fatica a camminare, avevo dolore alle gambe, alla schiena e agli addominali, tutti muscoli che di solito uso, ma che in qualche modo ho usato di più in quell'oretta che nei mesi passati..

Quindi pensate cosa può fare dieci minuti a pelo tre volte alla settimana!?!

Poi ci sono altri cento esercizi, lo step con la punta dei piedi oppure se non volete spendere soldi: mettevi su uno scalino solo con la punta dei piedi e i talloni fuori e poi fate su e giu, due serie da quindici per ogni gamba alternate..

prendete un pallone da calcio o da pallavolo che non sia completamente gonfia (ma non troppo sgonfia) sedetevi in modo che le vostre gambe formino un angolo retto e mettete la palla tra le ginocchia: stringete e mollate, stringete e mollate, lentamente e mai di colpo..

L'elettrostimolatore funziona, lo posso garantire al cento per cento, però si deve usare tutti i giorni per almeno qualche mese ma i risultati si vedono e si sentono..

Camminare con i pesi alle caviglie e un altro modo per rinforzare la muscolatura, andare pure a correre con il peso alle caviglie.. mi raccomando di rinforzare anche gli addominali, non sembra ma a cavallo usiamo anche quello per seguire il loro movimento.. ma sono tutte cose più lunghe del montare a pelo o in alternativa senza staffe per almeno 40 minuti: per chi non ha problemi a tutte le andature; 10 minuti di passo, 10 di trotto, 10 di canter e 10 di passo..

per chi deve ancora imparare bene a trottare senza staffe, 10 di passo, 20 di trotto, 10 di passo.. (solo con la pratica s'impara)..

Anzi sapete che vi dico, vado a farmi un po di elettrostimolazione.. tra qualche mese ci sarà la prova costume e non voglio sfigurare :lol:

Eris

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami Lalli mi stavo dimenticando di risponderti,

Vicki ha chiesto come fare ad aumentare la muscolutura per andare a cavallo e la cosa più ovvia è montare a pelo.. d'altronde le culate le si danno anche con la sella e di solito per chi è inesperto con l'aulisilio delle staffe si danno anche più forti perchè al trotto si rimbalza, mentre a pelo senza alcun aiuto ciò succede in modo più moderato, senza contare che all'inizio lo si fa solo per pochi minuti; per i principianti infatti risulta essere un esercizio molto duro...

Spero di aver spiegato il concetto in modo semplice e chiaro, fatemi sapere altrimenti in modo da provare a spiegarlo di nuovo..

Eris

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok ok.......mi sono spiegata male.......colpa mia!

Dunque......io monto da un bel po di tempo....quindi non ho grando problemi di assetto, ma...ho poche gambe.

Cioè....non do sgambate a destra e sinistra, ma non riesco ad esercitare una pressione tale da riuscire nella riunione...poi per il fatte della mano, non dico che bisogna rompergli l'anima seghettando ma...un minimo di "gioco" ci deve essere...no?

Questo problema ce l'ho solo con la mia cavallona.....

Aiutini? Consigli?

un bacio...

PS....scusate gli errori...ma sono a scuola...... :bigemo_harabe_net-100:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ronni, ma sei seguita da un istruttore qualificato?

Mi sembra che qui ci sia un problema di fondo... l'equitazione deve essere LEGGEREZZA, non esiste il seghettare o il fare una pressione eccessiva. MAI!! Non si arriva ad una buona riunione con un cavallo che non ascolta la mano e la gamba.

Prima è necessario un serio di lavoro di lezione alla gamba e soprattutto trovare un'alternativa a questo seghettare, ch efa male al cavallo e naturalmente lo indispone.

Ci puoi arrivare ad esempio attraverso le flessioni laterali, alzando le mani e lavorando sulla commessura labiale, cosa pero' che puoi fare solo se inizialmente sei seguita da un buon istruttore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami Lalli mi stavo dimenticando di risponderti,

Vicki ha chiesto come fare ad aumentare la muscolutura per andare a cavallo e la cosa più ovvia è montare a pelo.. d'altronde le culate le si danno anche con la sella e di solito per chi è inesperto con l'aulisilio delle staffe si danno anche più forti perchè al trotto si rimbalza, mentre a pelo senza alcun aiuto ciò succede in modo più moderato, senza contare che all'inizio lo si fa solo per pochi minuti; per i principianti infatti risulta essere un esercizio molto duro...

Spero di aver spiegato il concetto in modo semplice e chiaro, fatemi sapere altrimenti in modo da provare a spiegarlo di nuovo..

Eris

il problema è che la sella ha dei cuscinetti apposta che scaricano il pelo ai lati della colonna vertebrale.. a pelo invece ci gravi sopra... e ciò è dannoso.. certo che se sono superbrava e lo faccio una volta al mese non arrecherò" danni" ma un "principiante" è dannoso, poi se anche questo lo fa una volta al mese.. dieci minuti.. wei..non è nulla.. però se prendiamo un cavallo della scuola che lo fa più volte in un giorno e spesso...

Link al commento
Condividi su altri siti

però se prendiamo un cavallo della scuola che lo fa più volte in un giorno e spesso...

Se la metti così allora sì che alla lunga diventa dannoso, ma per fortuna non ho mai visto un maneggio che faccia solo lezioni a pelo e sempre con gli stessi cavalli!

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho aumentato la muscolatura delle gambe in modo smisurato camminamdo più di due ore al giorno (dog sitter) e bicicletta...La scuderia dove monto è a 14km da casa, ho cominciato a 14anni e i miei non riuscivano a portarmi...bici e via!!! Sono passata da una media di 22km/h a 30km/h...

C'è un problema: ho iniziato solo l'anno scorso (monto da sei anni) a montare cavalli "seri" (non gli 'asini' di 20anni della scuola) e con certi particolarmente sensibili alle gambe ho avuto difficoltà perchè gli gasavo senza accorgermi, faccio sentire un po'troppo le gambe, senza mettere "una pressione eccessiva"...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...