noemi.8 Inviato Gennaio 29, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 29, 2008 Vi spiego: Chanel è abituata al trasportino... quando l'abbiamo portata a casa si è fatta i suoi 700 km di strada senza mai un guaito o una lamentela. La porto volentieri con me in ogni occasione perchè veramente è bravissima in auto. Parlando con persone che possiedono un pastore belga malinois mi hanno tutti consigliato di tenere e abituare la cucciola a dormire nel trasportino durante la notte per evitare che faccia danni. Io ci ho provato per ben 3 notti...ma vi posso assicurare che è un dramma: la piccola inizia a guaire, ululare e piangere, nonchè a sbattersi come una forsennata all'interno del kennel. All'inizio pensavo fosse una questione di 20 minuti...un'ora al max...invece no. TUTTA LA NOTTE... Alla fine mi spiace ma ho ceduto. Non mi va di farla impazzire e non voglio ritrovarmi con un cane nevrotico e spaventato... quindi la quarta notte l'ho lasciata libera e lei si è appisolata sul tappeto della cucina...e così sta facendo tutte le volte. Noi saliamo in camera, lei magari ci segue, si mette sotto il letto poi dopo un pò va di sotto e sta lì tutta la notte. Cosa eccezionale è che la piccola non sporca MAI in cucina ma sempre e solo in taverna e sui giornali... La mia domanda era questa: se la cucciola non crea nessun disagio a me e non arreca danni alla casa posso tranquillamente continuare a fare come sto facendo oppure devo proprio abituarla a questo trasportino? Dicono molto sulla sensibilità del malinois e mi dispiace ma non vorrei intaccare questo lato delicato del suo carattere... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iamdonatella Inviato Gennaio 29, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 29, 2008 ciao, non conosco i malinois come razza e carattere, ma ti posso dire che qua negli stati uniti si usa abituare tantissimo ogni tipo di cane a dormire nel trasportino. (a proposito, chanel e' bella come una favola!!!!) abituarli richiede un po' di tempo, perche' vanno lasciati dentro per una decina di minuti con noi presenti nella stanza, poi lasciati soli per 5 ... poi aumentare il tempo in cui vengono lasciati soli etc. se lei e' buona in auto nel trasportino, e' anche perche' ci sei tu vicina, il fatto e' di starci da sola, ma questo dipende da quanto tempo la lasceresti in casa senza nessuno, e se sta nel trasportino di sicuro non puo' fare danni. la lucky ha la sua cuccia a cui ho tolto la porta, ma la usa come la sua tana, e ci va quando esco e non posso portarla con me. quando torno, lei e' dentro che dorme tranquilla. di notte prima la mettevo in cuccia, poi ora ha il suo letto in camera mia e ... beh, dorme li' con me (mio marito non ne e' proprio entusiasta...) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Gennaio 29, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 29, 2008 Se non ti crea danni lasciala pure dormire fuori dal trasportino. L'importante è che stia tranqilla nel trasportino durante i viaggi in auto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi.8 Inviato Gennaio 29, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 29, 2008 Ciao Doni, il fatto è che ho provato a fare come hai scritto tu ma ti assicuro che la scena è pietosa. E io non voglio farla soffrire (devi sapere che il malinois è attaccato al padrone in una maniera morbosa). Questi cuccioli più di altri sono definiti degli uragani per la loro vivacità ma dal mio punto di vista la cucciola è sì un terremoto...ma finora non ha MAI rosicchiato mobilio o altro, nè staccato cavi elettrici... Mi ricordo che con Milo avevamo avuto da fare di più... era davvero una furia distruttiva...faceva fuori tutto quello che trovava sotto il naso! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi.8 Inviato Gennaio 29, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 29, 2008 Se non ti crea danni lasciala pure dormire fuori dal trasportino. L'importante è che stia tranqilla nel trasportino durante i viaggi in auto. Uh Marty... addirittura si addormenta in macchina!! E' fenomenale! Per il resto però... credo che la lascerò dormire libera dato che finora non ci ha dato problemi. Avesse pianto per 2 ore soltanto non mi sarei fatta menate ma tutta la notte per 3 notti no...non lo posso sopportare!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maligold Inviato Gennaio 29, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 29, 2008 Piccolo pro memoria.......... E’ un cane con una forte predisposizione all’addestramento. Questo significa che è attento all’uomo, che ha un grande desiderio di piacere, che può ripetere con la stessa concentrazione venti volte un esercizio per conquistare una pallina, un boccone, una carezza. Non è difficile convincere un Malinois a fare qualcosa, qualunque cosa. E’ orientato sull’uomo; non un uomo qualsiasi: il Malinois è cane di una sola persona. Non vi ama: vi adora. Ha una grandissima energia: può giocare per tre ore a riportare un legnetto tra le onde del mare, salvo crollare sulla spiaggia… per mezz’ora! Poi è pronto a ricominciare… E’ uno sportivo, può seguirvi ovunque, in qualunque condizione climatica: grazie al pelo corto e al fitto sottopelo sopporta benissimo il freddo, il caldo, il vento, l’acqua, la neve. Non solo può, vuole seguirvi ovunque: non è certo un cane da lasciare da solo in giardino. Considerate fin dall’arrivo del cucciolo l’uso di una kennel. I cuccioli possono essere distruttivi. Iniziate subito l’educazione: serve pazienza e fermezza, niente più. Insegnategli a riportare e lasciare quello che ha in bocca a comando; a non mordervi mani e piedi; a venire al richiamo. Hanno una naturale tendenza a seguirvi e a venire quando chiamati. Premiatelo con attenzioni e coccole quando è calmo e affettuoso. Ignoratelo se è nervoso e aggressivo. Il cucciolo può sembrare un leoncino prepotente (un alligatore pazzo??), ma se ben gestito diventerà un adulto educato, equilibrato e simpatico. C’è una certa variabilità non solo nell’aspetto, ma anche nel carattere: cercate un cucciolo di linee non troppo nervose, che non hanno una predisposizione troppo spiccata al “mordent”, duttili, socievoli e confidenti. Non scegliete il cucciolo più prepotente e neppure quello timido e diffidente. I cuccioli di Malinois sono incredibilmente precoci. Quando gli altri ancora si muovono incerti sulle tozze zampette, i Malinetti già corrono e ficcano il naso dappertutto. E' importante evitare che combinino guai, e ancora di più che si facciano male saltando giù dalle scale o dallo schienale del divano, rosicchiando qua e là e inseguendo le ruote dell'automobile... I cuccioli sono attratti dai rumori e dal movimento. Basta muovere il tronco e la cucciola Modì è pronta a reagire e sottomettere questo strano avversario. MALINOIS: DOPO I PRO, ECCO I CONTRO Se alcune delle caratteristiche che lo rendono uno straordinario sportivo sono presenti in eccesso o in difetto, se è addestrato utilizzando metodi brutali, costringendolo a reagire in aggressività, il Malinois può diventare un cane nevrotico, aggressivo. Proprio i metodi di addestramento sbagliati hanno portato a credere che fosse instabile, inaffidabile. Anche il suo sviluppo precoce può portare ad accelerare i tempi dell’addestramento, a chiedergli più di quanto può dare per la sua età. Può sembrare un cane di ferro, ma è in verità molto sensibile, morbosamente legato al compagno umano; non si deve incrinare o rompere la sua fiducia e la sua confidenza nell’uomo. Gli esercizi di difesa per il Malinois sono un gioco divertente, il cane deve essere contento di giocare con il figurante! Deve essere educato e addestrato all’obbedienza, altrimenti può essere difficile contenere e controllare le sue energie. Non è particolarmente aggressivo, ma è comunque reattivo e tende a non avere paura di niente o quasi. Se lanciate un bastoncino oltre un baratro, si tufferà all’inseguimento! Tende ad essere poco attratto dai cani, dai quali però non accetta di essere sottomesso. Tende ad essere poco attratto anche dalle persone sconosciute (alcuni però sono molto socievoli). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi.8 Inviato Gennaio 29, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 29, 2008 Non è difficile convincere un Malinois a fare qualcosa, qualunque cosa. E’ orientato sull’uomo; non un uomo qualsiasi: il Malinois è cane di una sola persona. Non vi ama: vi adora.---- CONFERMO. Iniziate subito l’educazione: serve pazienza e fermezza, niente più. Insegnategli a riportare e lasciare quello che ha in bocca a comando; a non mordervi mani e piedi; a venire al richiamo. Hanno una naturale tendenza a seguirvi e a venire quando chiamati. Premiatelo con attenzioni e coccole quando è calmo e affettuoso. Ignoratelo se è nervoso e aggressivo. ------ HO InSEGNATO ALLA CUCCIOLA SIN DA SUBITO IL COMANDO "NO".... QUANDO LA PORTO FUORI A SCORRAZZARE UN Pò FACCIO ATTENZIONE CHE NON METTA IN BOCCA NULLA E APPENA LO FA, DOPO UN SECCO NO MOLLA LA PRESA. NON PARLIAMO DEL RICHIAMO: AL MIO "VIENI" LEI TORNA SUBITO E QUESTO FORSE ANCHE PERCHè HA APPRESO IN POCHISSIMO TEMPO IL TERMINE "BRAVA!"... AZIONE GIUSTA...BRAVA=COCCOLE, ELOGI E RICOMPENSE (non spesso però, sennò diventerebbe una porcella!). Ogni volta che morde mani, piedi, polpacci, braccia etc. la blocco subito con un NO bello deciso. Se alcune delle caratteristiche che lo rendono uno straordinario sportivo sono presenti in eccesso o in difetto, se è addestrato utilizzando metodi brutali, costringendolo a reagire in aggressività, il Malinois può diventare un cane nevrotico, aggressivo. Proprio i metodi di addestramento sbagliati hanno portato a credere che fosse instabile, inaffidabile. Anche il suo sviluppo precoce può portare ad accelerare i tempi dell’addestramento, a chiedergli più di quanto può dare per la sua età. Può sembrare un cane di ferro, ma è in verità molto sensibile, morbosamente legato al compagno umano; non si deve incrinare o rompere la sua fiducia e la sua confidenza nell’uomo. ----- PROPRIO PER QUESTE COSE HO DECISO DI NON ADOTTARE IL METODO DEL KENNEL PER FARLA DORMIRE DATO CHE, A MIO PARERE, SEMBRA PROPRIO IL CANE STIA SOFFRENDO... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maligold Inviato Gennaio 29, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 29, 2008 bene...... poco alla volta cmq è bene che accetti di riposare nel trasportino, questo è d'obbligo..non puoi non insegnarglielo. Una chicca.. metti in un altro trasportino l'altro cane in modo che capisca di non essere esclusa da una qualche attività....meglio se li metti vicini..all'inizio.! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi.8 Inviato Gennaio 29, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 29, 2008 bene...... poco alla volta cmq è bene che accetti di riposare nel trasportino, questo è d'obbligo..non puoi non insegnarglielo. Dici di notte? Lei di giorno ci sta volentieri ma è alla notte che non ne vuol proprio sapere, Mali Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maligold Inviato Gennaio 29, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 29, 2008 Allora è un altra cosa non avevo capito..scusa Non è mica obbligatorio farla dormire nel trasp. se sta buona fuori...di notte Anche una delle mie non voleva stare nel trasportino la notte e me ne ha fatte di tutte, ma dopo 2 o 3 notti insonni non ha avuto più problemi.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi.8 Inviato Gennaio 29, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 29, 2008 Allora è un altra cosa non avevo capito..scusa Non è mica obbligatorio farla dormire nel trasp. se sta buona fuori...di notte Oh...che consolazione... devo ammettere cmq che è un super cane...davvero eccezionale! ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Gennaio 30, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 30, 2008 Ma dipende da quanto tieni a questa cosa. Certo se inizi a fare gare e altro, dormire nel trasportino in una camera d'albergo ti faciliterà sicuramente le cose...secondo me, ha fatto una qualche strana associazione. Magari la prima volta che l'hai chiusa lì per la notte e poi ti ha vista andare via l'è preso il panico. Ma se lei dorme nel trasportino, l'altro cane dove sta? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi.8 Inviato Gennaio 30, 2008 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 30, 2008 Milo sta nella sua stessa stanza ma sul lettino... per quanto riguarda il fatto degli alberghi io sono piuttosto convinta che con noi vicini dormirebbe tranquillamente... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Gennaio 31, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 31, 2008 C'è la possibilità che se Milo ha libertà di movimento la notte e lei sta invece chiusa nel kennel questo la innervosisca. Prova a vedere se fosse questa la causa della sua agitazione. Comunque se non hai particolari esigenze lascierei il kennel aperto la notte, se vuole ci dorme altrimenti no. Anzi, un malinois libero per casa la notte può far davvero comodo! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paola dei gatti Inviato Gennaio 31, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 31, 2008 ma lasciala dormire dove vuole povera piccola, tanto no fa danni! ofelia dorme su un divano del '700 è il suo preferito! qui è con la sua amica gondeberga http://gattiblog.typepad.com/photos/album_...gondeberga.html Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paola dei gatti Inviato Gennaio 31, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 31, 2008 Ma dipende da quanto tieni a questa cosa. Certo se inizi a fare gare e altro, dormire nel trasportino in una camera d'albergo ti faciliterà sicuramente le cose mio padre ha girato tutta europa con bobo, portandogli la sua brandina e le sue scodelle e non ci sono mai stati problemi. una volta che a berna il solito albergo non aveva posto e un altro albergo non accettava cani ha affittato una suite e lo ha fatto registrare come Bobo F. è stat l'unica volta che bobo ha dormito sul letto in albergo e gli è stata portata la colazione in camera. mio padre ha ancora, dopo trent'anni, la ricevuta dell'albergo! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
jolty Inviato Gennaio 31, 2008 Segnala Share Inviato Gennaio 31, 2008 be io a mio parere se si fanno viaggi lunghi o fuori città il trasportino è indispensabile..io non so cm farei senza x il mio willy,ormai lo uso sempre quando andiamo fuori città...lasciarlo libero x la makkina poi nn è tanto comodo,sapendo che molto spesso mi vomita e poi siamo anche in 5 ogni volta in macchina quando viaggiamo...e nel porta bagagli non mi sembra nemmeno il caso...! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi.8 Inviato Febbraio 1, 2008 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 1, 2008 ma lasciala dormire dove vuole povera piccola, tanto no fa danni! ofelia dorme su un divano del '700 è il suo preferito! qui è con la sua amica gondeberga http://gattiblog.typepad.com/photos/album_...gondeberga.html Ahahahahahahahh che tipe!! Da grattare quel panciotto... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi.8 Inviato Febbraio 1, 2008 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 1, 2008 be io a mio parere se si fanno viaggi lunghi o fuori città il trasportino è indispensabile..io non so cm farei senza x il mio willy,ormai lo uso sempre quando andiamo fuori città...lasciarlo libero x la makkina poi nn è tanto comodo,sapendo che molto spesso mi vomita e poi siamo anche in 5 ogni volta in macchina quando viaggiamo...e nel porta bagagli non mi sembra nemmeno il caso...! Sì Jolty sono d'accordissimo con te, i miei cani salgono in macchina solo ed esclusivamente col trasportino... la questione era un'altra!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi.8 Inviato Febbraio 1, 2008 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 1, 2008 C'è la possibilità che se Milo ha libertà di movimento la notte e lei sta invece chiusa nel kennel questo la innervosisca. Prova a vedere se fosse questa la causa della sua agitazione. Comunque se non hai particolari esigenze lascierei il kennel aperto la notte, se vuole ci dorme altrimenti no. Anzi, un malinois libero per casa la notte può far davvero comodo! Ciao Ciber, stanotte abbiamo ritentato l'uso del kennel perchè la malignetta, l'altra notte ci ha lasciato a bocca aperta...infatti è già riuscita a salire sul letto... Siccome non voglio assolutamente che prenda anche lei come Milo quest'abitudine l'ho subito sgridata con un secco NO... ma essendo una recidiva lei continuava a voler salire e io a impedirle di farlo. Risultato: la notte l'ho passata in bianco. Così ierisera ho provato a mettere in trasportino in camera mia e lei non si è MAI sentita fino a stamattina! Preferirei che prendesse l'abituadine di stare nel kennel di sotto in taverna ma lei inizia a piangere e ululare tutta la notte, Milo invece riesce a percepire ogni singolo rumore all'esterno e per questo inizia ad abbaiare all'impazzata. Per carità, abito in campagna ma il paesino è costituito da un borgo di casette confinanti e sai com'è...non vorrei che il mio vicino avesse una crisi di nervi... per questo ho deciso di mettere il kennel in camera...e ho notato che i cani sono moooolto più calmi... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maligold Inviato Febbraio 1, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 1, 2008 ottimo così fa anche un pò di guardia...con tutte qyelle che si sentono..se una notte ti svegli con qualche rumorino sospetto fai in un attimo a far uscire la tua deniamina..eheheheh! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi.8 Inviato Febbraio 1, 2008 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 1, 2008 Sinceramente ho vissuto l'esperienza di avere ladri in casa (Milo allora aveva solo 2 mesi e mezzo però) è l'ho vissuta in modo traumatico... Fortunatamente ora Miluzzo è un ottimo allarme...non gli sfugge davvero nulla... infatti siamo tranquillissimi (abito in un minuscolo paesino di campagna...)! La scelta del malinois infatti è stata fatta da me sulla base di diversi fattori: innanzitutto va beh...io l'ho scelto per il suo carattere e anche per l'aspetto fisico (a me piace da impazzire)...ma poi avevo bisogno di un cane dalla spiccata capacità alla difesa della casa e del proprietario che non fosse di una mole troppo importante... Mali, quindi dici che sto facendo bene ad aver messo il kennel in camera? (PS: possibile che tutto stanotte abbia fatto solo 1 volta la pipì e mai la cacca?!) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maligold Inviato Febbraio 1, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 1, 2008 ma si tranquilla..... poi alcuni malinois a costo di cag....nel trasportino lo distruggono..! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi.8 Inviato Febbraio 1, 2008 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 1, 2008 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
jolty Inviato Febbraio 1, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 1, 2008 be io a mio parere se si fanno viaggi lunghi o fuori città il trasportino è indispensabile..io non so cm farei senza x il mio willy,ormai lo uso sempre quando andiamo fuori città...lasciarlo libero x la makkina poi nn è tanto comodo,sapendo che molto spesso mi vomita e poi siamo anche in 5 ogni volta in macchina quando viaggiamo...e nel porta bagagli non mi sembra nemmeno il caso...! Sì Jolty sono d'accordissimo con te, i miei cani salgono in macchina solo ed esclusivamente col trasportino... la questione era un'altra!! si certo lo so^^...ma volevo dire la mia a riguardo tutot qui! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora