Dylan Inviato Febbraio 15, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2008 Ciao a tutti, ho un problemino : ho un cane da circa 2 mesi, lui ne ha 10 l'ho preso al canile (diciamo così, arriva da un canile lager). IL cane è affettuosissimo e quando siamo in casa nn lo si sente abbaiare per niente. MA quando andiamo a lavorare a detta dei vicini (pensionati il cui unico interesse è prendere gli orari in cui il cane piange o abbaia) "il cane abbaia alle 8, alle 15 e alle 17" (la cosa mi fa ridere ahah, è meglio delle ferrovie italiane). PEr me basta che il cane si abitui, essendo con noi da due mesi deve solo farci l'abitudine, ma per evitare stupide ed inutili lamentele, qualcuno sa darmi qualche consiglio? Ad esempio quando andiamo via cerco sempre di evitare di coccolarlo, faccio bene?Grazie a tutti! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Febbraio 15, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2008 Ciao, probabilmente ci vorrà un pò di tempo per abituare il cane a questa nuova vita. L'importante è fargli capire che anche se voi lo lasciate solo in alcune occasioni, poi tornerete da lui. Quindi per ora ti consiglio di: -ignorare il cane cinque minuti prima di uscire, non guardarlo, non salutarlo, non accarezzarlo. Vi mettete il cappotto e uscite senza guardarlo nè altro. -Ignorate il cane anche quando rientrate, non fategli coccole o parole dolci...entrate in casa, vi spogliate senza dire o fare nulla con il cane, appena notate che il cane è tranquillo e magari vi ignora pure, allora lo chiamate e lo coccolate un pò. Mi raccomando aspettate che stia tranquillo. -Date al cane cibo in orari precisi, lasciate la ciotola per 15 minuti e poi toglietela, se ha mangiato bene altrimenti mangia al pasto successivo. -Portatelo a spasso ad orari regolari e insegnategli qualche piccolo comando, tipo seduto, terra, vieni ecc... -Non permettetegli di andare in giro per casa come e dove vuole. Stabilite delle regole precise, mi raccomando. -Potreste anche comprare un D* che è un diffusore di ormoni ( per noi inodore) che serve per calmare un pò il cane. -Se abbaia in casa mentre ci siete voi per qualunque ragione, ignoratelo e non dite nulla finchè non smette. fategli capire che abbaiare non porta nessuna attenzione da parte vostra. Aggiungo solo che se il cane è un incrocio di pastore, per esempio, o volpino o altro del genere, potrebbe anche avere attitudine alla guardia e quindi qaundo è solo abbaiare se sente rumori che provengono da fuori dalla porta. e quindi è una cosa per lui naturale. Aspettate un pò di tempo e vedete se migliora. Carezze al cagnolino! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mayacoya Inviato Febbraio 15, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2008 Cerca di essere educato con i vicini, ti possono rendere la vita impossibile, ma nessuno può farti ALLONTANARE il cane da casa e se anche dovessi incorrere in denunce, FREGATENE! Ci sono regole ben precise per gli animali in condominio e sentenze della Cassazione che danno ragione al CANE CHE ABBAIA. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mayacoya Inviato Febbraio 15, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2008 CANE CHE ABBAIA Sentenza Corte di Cassazione (sez. 1 penale) n.1109 del 9 dicembre 1999 La Corte di Cassazione (sezione 1 penale) con sentenza n. 1109 del 9/12/99, che fa giurisprudenza e può essere citata come precedente, ha annullato una sentenza con la quale la Corte d’Appello di Bologna determinava in lire 300mila lire di ammenda e 3 milioni di risarcimento danni la pena ad un signore “perché non impedendo gli strepiti e l’abbaiare di un cane detenuto presso la propria abitazione, disturbava il riposo e le occupazioni delle persone dimoranti nei pressi”. La Corte di Cassazione ha stabilito che “è necessario per la configurabilità della contravvenzione di cui all’articolo 659 I comma del Codice Penale (disturbo alla quiete pubblica n.d.r.) che i lamentati rumori abbiano attitudine a propagarsi ed a costituire quindi un disturbo per una potenziale pluralità di persone, ancorché non tutte siano state poi disturbate (…) è necessario che i rumori siano obiettivamente idonei ad incidere negativamente sulla tranquillità di un numero indeterminato di persone (…) tale situazione non ricorre nel caso di specie poiché l’abbaiare del cane dell’imputato ha recato disturbo soltanto ai vicini di casa, né altrimenti poteva essere, trattandosi di abitazione, secondo le testimonianze assunte (…) il comportamento omissivo dell’imputato (che non è intervenuto prontamente per far cessare i continui latrati n.d.r.) integra tutt’al piu’ un mero illecito civile (…) annulla quindi sena rinvio la sentenza impugnata perché il fatto non sussiste”. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dylan Inviato Febbraio 15, 2008 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2008 Grazie, per il fatto di darlo via lo so che non possono in nessun modo. Provo con i consigli dati, però nn ricambiare le feste quando arriviamo sarà durissima... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marika1 Inviato Febbraio 15, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2008 Questa regola di evitare di salutarlo e di non fargli feste al ritorno è per i cani che abbaiano quando sono soli oppure per tutti? Come devo comportarmi col mio che quando rientro a casa starebbe anche un'ora a farmi feste e a volere coccole?Grazie e ciao a tutti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi.8 Inviato Febbraio 15, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2008 Ciao Dylan, questi sono gli orari che tu esci di casa? E' davvero pazzesco come la gente arrivi addirittura a segnarsi in che ora il cane dell'altro abbaia!! Il mio jack russell a volte abbaia anche di notte ma questo solo perchè sente dei rumori "sospetti" fuori e in quei 2 minuti può capitare che tiri fuori il suo istinto di cane "avvisatore". Poi finisce lì! Fortunatamente abito in campagna ma benchè io sto in un borgo di una decina di casette tutte attaccate, nessuno è mai venuto a lamentarsi da me. Ripeto di essere molto fortunata! Per il resto, dato che non voglio ripetermi inutilmente, segui ciò che ti ha detto Laura!!! Ciao e carezzona al bau! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi.8 Inviato Febbraio 15, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2008 Questa regola di evitare di salutarlo e di non fargli feste al ritorno è per i cani che abbaiano quando sono soli oppure per tutti? Come devo comportarmi col mio che quando rientro a casa starebbe anche un'ora a farmi feste e a volere coccole?Grazie e ciao a tutti Credo che per tutti i cani dovrebbe valere questa regola dell'ignorare...se non altro per evitare in loro la sindrome del distaccamento dal padrone. Poi qui ci sono persone molto più informate che sapranno sicuramente aiutarti!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Febbraio 15, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2008 Sì questa regola è valida per tutti. Quando il propritario rientra dovrebbe ignorare il caneper cinque minuti, il tempo perchè il cane si tranquilizzi, per poi chiamarlo e coccolarlo. Allo stesso modo 5 minuti prima di uscire si deve evitare di salutare e coccolare il cane. Questo per evitare di dare importanza alle nostre uscite. In questo modo si evita di innescare nel cane un disturbo comportamentale come l'ansia di seperazione. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi.8 Inviato Febbraio 15, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2008 Ce l'avevo sulla lingua: ANSIA DA SEPARAZIONE!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi.8 Inviato Febbraio 15, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2008 Ce l'avevo sulla lingua: ANSIA DA SEPARAZIONE!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Marika1 Inviato Febbraio 15, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2008 e quindi ora dovrò cambiare tutte le mie abitudini, come faccio a non guardarlo subito, lui mi sente dal terzo piano quando io ancaora non sono entrata nel portone e abbaia fino a quando non me lo mangio di baci. credo che lui stia tranquillo quando è solo perchè con i vicini che non sono amanti di animali l'avrei saputo fin dal primo giorno. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Febbraio 17, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 17, 2008 non facciamo confusione. La tecnica di ignorare il cane vale quando ci sono problemi di ansia eccessiva nel cane quando il padrone se ne va o rientra in casa dopo il lavoro. Si utilizza nei cuccioli/cuccioloni per abituarli ad aspettare il ritorno del proprio padrone in tranquillità, ma se non ci sono problemi si può salutare il cane. Certi comportamenti vengono messi in atto in presenza di difficoltà o per educare, ma quando si ha un cane adulto equilibrato che ci rispetta ognuno può fare come vuole. Io saluto Artù con pacche e abbracci appena rientro in casa è un cane di 4 anni adulto ed equilibrato quindi non c'è necessità di ignorarlo o di ribadire sempre che sono io il "capo"..ormai lo sa. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paola dei gatti Inviato Febbraio 17, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 17, 2008 ch èrie, la cagnetta di mio figlio , traumatizzata per essere stata gettata da un'auto, non sopportava la solitudine (crisiabbandono classica) una volta ha distrutto lo stipite di una porta solo perchè ero scesa al piano di sotto da mia madre per una decina di minuti: è finita dal veterinario per la perforazione dell'intestino, avendo inghiottito un chiodo ! l'abbiamo abituata a poco a poco, lasciando la dapprima da sola in una stanza per intervali sempre più lunghi, poi, con la stessa tecnica sola in casa. adesso la mattina andiamo tranquillamenrte a lavorare e lei sa che torniamo, quindi non deve preoccuparsi. quando stiamo uscendo si va amettere sul letto di mio figlio e schiaccia un pisolino! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Febbraio 18, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 18, 2008 ch èrie, la cagnetta di mio figlio , traumatizzata per essere stata gettata da un'auto, non sopportava la solitudine (crisiabbandono classica) una volta ha distrutto lo stipite di una porta solo perchè ero scesa al piano di sotto da mia madre per una decina di minuti: è finita dal veterinario per la perforazione dell'intestino, avendo inghiottito un chiodo ! l'abbiamo abituata a poco a poco, lasciando la dapprima da sola in una stanza per intervali sempre più lunghi, poi, con la stessa tecnica sola in casa. adesso la mattina andiamo tranquillamenrte a lavorare e lei sa che torniamo, quindi non deve preoccuparsi. quando stiamo uscendo si va amettere sul letto di mio figlio e schiaccia un pisolino! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Dylan Inviato Febbraio 18, 2008 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 18, 2008 ieri mi ha mangiato la presa del telefono incassata!Mah... io manco da casa 10 ore putroppo, ora lo staiamo addestrando per bene come mi avete consigliato. Il fatto è che mi rattrista molto se poi quando torno non mi fa nessuna festa, è quello che succederà? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Febbraio 18, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 18, 2008 ieri mi ha mangiato la presa del telefono incassata!Mah... io manco da casa 10 ore putroppo, ora lo staiamo addestrando per bene come mi avete consigliato. Il fatto è che mi rattrista molto se poi quando torno non mi fa nessuna festa, è quello che succederà? Non succederà affatto quello che temi... soltanto che non ti farà le feste appena rientri, ma quando tu lo chiamerai... Ho dovuto usare lo stesso metodo con la mia malinois, che è "passata di mano" attraverso altri due proprietari. Soffriva di ansia da separazione e quando rientravamo a casa rischiava di farci volare giù per le scale. Adesso aspetta tranquilla che le dia l'ok per le coccole e non è più ansiosa... sa che resterà per il resto della sua vita con noi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Febbraio 19, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 19, 2008 ieri mi ha mangiato la presa del telefono incassata!Mah... io manco da casa 10 ore putroppo, ora lo staiamo addestrando per bene come mi avete consigliato. Il fatto è che mi rattrista molto se poi quando torno non mi fa nessuna festa, è quello che succederà? 10 ore da solo tutti i giorni sono davvero tante. Mi raccomando cercate di impegnarlo più che potete quando siete a casa e nei fine settimana. Il cane è un animale sociale che ha bisogno di compagnia, di interagire con altri. Se siete costretti a lasciarlo solo tutto questo tempo, fate in modo che PRIMA di andare al lavoro e APPENA TORNATE il cane possa uscire a giocare e correre, altrimenti rischiate davvero che più passa il tempo più il cane si annoi e continui a sfogarsi sugli oggetti di casa. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Sweeda Inviato Febbraio 19, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 19, 2008 La mia cucciola (pur avendola sentita abbaiare 3/4 volte in due mesi) ha abbaiato (a detta dei vicini) solo le prime due volte che l'abbiamo lasciata da sola a casa per uscire la sera nel week end... (ed i vicini subito a lamentarsi) Poi il veterinario parlando ci ha consigliato di chiuderla in una stanza quando andiamo via (nel nostro caso in cucina) lei così non abbaia più perchè non sente di continuo l'ascensore o la gente che passa per le scale e sopratutto non ci vede direttamente andare via e reagisce decisamente meglio... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Febbraio 19, 2008 Segnala Share Inviato Febbraio 19, 2008 anche questa è una buona soluzione, ma fate sempre in modo che il chiuderla in cucina non la veda come una punizione, ma come un momento di relax quando voi non ci siete. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora