Antonella12 Inviato Aprile 2, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 2, 2008 Espressioni napoletane Cazzarola (non è una parolaccia)= Pentola Maccaturo = Fazzoletto Iammuncenne = andiamocene Janara=strega Mammone=figura spaventosa che di notte rapisce i bambini Voccapérta=Pettegola, incapace di tenere un segreto Capatosta=cocciuto Tene 'a capa sciacquera = ha la testa vuota, è un'incapace, ha poca memoria Frije 'e pisce e guarda 'a gatta= lett. frigge il pesce e controlla il gatto (fare due cose complicate contemporaneamente) O pesce fète d' 'a capa=lett. il pesce puzza dalla testa (si usa per indicare una situazione non chiara già dal presupposto) Tirétto, Teraturo=cassetto (da notare l'origine della parola dal verbo tirare) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Aprile 2, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 2, 2008 Dona, non c'è nessun riferimento. Altrimenti avrei detto: At'si vecia c'me la Pilota!= sei vecchia come la Pilotta (antico e famosissimo palazzo monumentale di Parma) §#§ Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DONA Inviato Aprile 2, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 2, 2008 Dona, non c'è nessun riferimento. Altrimenti avrei detto: At'si vecia c'me la Pilota!= sei vecchia come la Pilotta (antico e famosissimo palazzo monumentale di Parma) §#§ LA ODIO!SI...LA ODIO! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flessio Inviato Aprile 2, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 2, 2008 Per i cittadini del Granducato e non, oggi aggiungo "Il popone diaccio marmato" (traduz.: il melone freddo come il marmo), causa di inenarrabili mal di pancia estivi versiliesi... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Aprile 2, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 2, 2008 a proposito di meloni! 'o mellon' 'e acqua=anguria 'o mellon' 'e pane=melone 'o mellon' p' 'mpenner=melone per appendere=invernale Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
noemi.8 Inviato Aprile 10, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 10, 2008 Sentendo il mio capo che urlava nel suo ufficio mi è venuto in mente: MA CHE UCCHI?? Da noi "uccare" significa urlare... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vibrisse Inviato Aprile 10, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 10, 2008 ...Mi viene in mente una frase...dal sapore vagamente orientale....: "Cià ià ij' ij'"....che tradotto significa: "ci devo andare io" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MIELE Inviato Aprile 23, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 23, 2008 Facc' filon = non andare a scuola uaglion= ragazzo chiove= piove ce ne jam= ce ne andiamo ninnella= ragazza faticà= lavorare lavà a' capa= fare lo shampoo mi fac a capa= pettinarsi Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Aprile 29, 2008 Segnala Share Inviato Aprile 29, 2008 Nun lev' acqua a terra! = piove a dirotto da stamattina Stà frienn' = ha fretta e a proposito di lavata di testa... M'ha fatt' 'na lavata e capa! = (che non significa mi ha fatto lo shampo) Mi ha rimproverato aspramente! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Maggio 4, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 4, 2008 ecco ho scoperto che la maggior parte della gente non sa che è un baghino....uhm voi? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Maggio 5, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 5, 2008 ecco ho scoperto che la maggior parte della gente non sa che è un baghino....uhm voi? ... Elisa illuminaciiiiiiiiii!!! ed una janara sapete cos'è? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
jael Inviato Maggio 5, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 5, 2008 Baghino...? Dicesi "maialino" in romagnolo... o almeno così dice santo google Allora mi metto anch'io... ora vivo a Pisa (per a precisione in provincia, a Calci) ma sono stata Triestina per 30 anni... Carega - sedia Piron - forchetta Far lippe - saltare la scuola Meti in cheba - metti in gabbia Me gà ciamà - mi ha chiamato El putel - il ragazzo La putela - la ragazza El me lo ga dito - me l'ha detto Sbassàr - Abbassare No i ga niente - non hanno niente Cior - prendere Stago ciolendo - sto prendendo Lo gà - ce l'ha Lo gò - ce l'ho El xè - lui è Prometto che quello che mi viene in mente aggiungerò... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Maggio 5, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 5, 2008 noooo con google ha svelato il mio segreto huahuahauahauah ebbene si è un maiale..in romagnolo? ammazza ma io ancora non ho capito bene dove sto sapete? chi sente la mia parlata dice che è un mix tra pesarese e riminese vabbè romagnolo insomma... huhauahauhauaha all incirca come il grande valentino (yeah) huahuahauahauah la janera..no non so illuminami dai! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
jael Inviato Maggio 6, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 6, 2008 Janara = Strega di Benevento Saaaaaanto Google!!! Ma...ho forse barato...? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Maggio 6, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 6, 2008 Janara = Strega di Benevento Saaaaaanto Google!!! Ma...ho forse barato...? Mi viene il sospetto che non sia corretto... ma non mi sembra che abbiamo fissato regole! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
jael Inviato Maggio 6, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 6, 2008 Non lo faccio più, promesso! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
jael Inviato Maggio 6, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 6, 2008 ...e rilancio... ma la faccio facile...(almeno spero... ) qualcuno sa che cos'è la crodiga??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora