Vai al contenuto

Gatta Incinta


BEA B

Recommended Posts

ancora una cosa: 48 ore prima del parto, la temperatura si abbassa, poi torna normale in prossimità del parto stesso. se è primipara stalle accanto, se vedi che non lacera la placenta per fare uscire il gattino aiutala stappandola tu se no il icetto soffoca. a me una volta è successo ed ho dovuto anche tagliare il cordone ombelicale : lo comprimi a monte e tagli . poi col secondo micino ha fatto tutto poker

scusate se mi aggiungo alla conversazione...

avevo letto anch io questa cosa ma ho paura di non essere all altezza... di solito appena nasce il piccolo, la gatta lacera la placenta? se non lo fa subito si interviene?

scusa se ti chiedo i particolari ma se dovesse accadermi non vorrei rischiare di intervenire quando non occorre...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 58
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Ti ho già quotata e ho scritto un msg..ma non ho parlato delle sue perdite..che però sono di sangue,non semplice muco.

Sono almeno 3 gg che le ha....e le ha avute anche all'inizio della gravidanza (tanto che pensavo fosse ancora calore..).

..Quanto devo preoccuparmi??..

Premetto che..i gattini li sento muoversi tranquilli..anzi..arzilli..

Grazie ancora..

:)

LdL.

Le perdite di sangue non sono normali. Potrebbe darsi che la gatta abbia un'infezione all'utero pregressa. Ti consiglio, una volta nati i micetti, di tenerli ben controllati per evitare che possano avere complicazioni, ed una volta terminato l'allattamento, se non hai intenzione di farla sterilizzare, di sottoporla ad una scrupolosa visita veterinaria.

Link al commento
Condividi su altri siti

avevo letto anch io questa cosa ma ho paura di non essere all altezza... di solito appena nasce il piccolo, la gatta lacera la placenta? se non lo fa subito si interviene?

scusa se ti chiedo i particolari ma se dovesse accadermi non vorrei rischiare di intervenire quando non occorre...

Quando nasce il primo gattino è parzialmente/completamente avvolto dal sacco vitellino. La gatta si china per leccarlo e lacera l'involucro permettendo l'inizio della respirazione. Una volta fuori dal corpo della mamma, di solito lei rosicchia, tranciandolo, il cordone ombelicale, e con altre spinte espelle la placenta, che ha la forma di una "salsiccia". Di solito la mangia, e la sua assunzione facilita la montata lattea.

Il nostro intervento di solito si deve limitare a contare i gattini e le placente (una per micino). Solo nel caso la gatta non lecchi il micino e lo pulisca possiamo tagliare il cordone ombelicale legandolo a due dita dal corpo del piccolo con un paio di forbicine disinfettate, e strofinare il gattino con un'asciugamano ruvido, avendo l'accortezza di liberare le narici da eventuale liquido.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate anche me se mi intrometto ora, ma dopo aver letto tutto mi sn venute in mente un paio di cose...

vabbè, prima di tutto volevo fare i complimenti a cucciolino, perchè ha una gatta stupenda!!

e poi per quanto riguarda la placenta, mi ricordo che quando ero piccola, e una mia gatta partorì un solo cucciolo(strano ma vero) la vedevo andare il giro per il giardino con una "salsiccia" rosastra in bocca, e si trascinava dietro anche il cucciolo...ero piccolina, quindi pensai ke fosse un altro cucciolo "cresciuto male" e che lei stesse mangiando, quindi provai a fare di tutto per vitarlo...ma poi non ricordo come andò a finire :D

però, se gliel'avessi impedito e lei non avesse mangiato la placenta, cosa sarebbe successo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Le perdite di sangue non sono normali. Potrebbe darsi che la gatta abbia un'infezione all'utero pregressa. Ti consiglio, una volta nati i micetti, di tenerli ben controllati per evitare che possano avere complicazioni, ed una volta terminato l'allattamento, se non hai intenzione di farla sterilizzare, di sottoporla ad una scrupolosa visita veterinaria.

..Come già detto..i Gattini sono nati e pare stiano bene..

La Neomammina stà piuttosto bene..ha anche giocato e mangia molto....unica cosa..ho l'impressione che abbia un po' di febbre;inoltre respira spesso molto velocemente talvolta addirittura a bocca aperta (specie quando si spaventa se per un attio un gattino miagola forte..)

A tal proposito (scusa se approfitto della tua sapienza.... :P )vorrei domandarti se sai dirmi dopo quanto sarebbe già nuovamente in grado di rimanere gravida e dopo quanto sarebbe il caso di sterilizzarla.

Certo che la voglio sterilizzare..soprattutto per il suo bene. Ci tenevo a darle la Gioia di essere Mamma almeno una volta....anche se in realtà avrei voluto fare in modo che accadesse un po' più in là..

Ti ringrazio ancora tanto!!..

:)

LdL.

Link al commento
Condividi su altri siti

... respira spesso molto velocemente talvolta addirittura a bocca aperta (specie quando si spaventa se per un attio un gattino miagola forte..)

...vorrei domandarti se sai dirmi dopo quanto sarebbe già nuovamente in grado di rimanere gravida e dopo quanto sarebbe il caso di sterilizzarla.

Da quanto ho capito la tua micina, oltre ad essere giovane, è anche di taglia piccola. Non vorrei che la respirazione veloce fosse dovuta ad una carenza di calcio, che potrebbe essere anche pericolosa per la sua salute. Ti consiglio di somministrarle un po' di parmigiano, cibo per gattini e latte.

Di regola le gatte non vanno in calore se prima non hanno svezzato la prima cucciolata, ma in alcuni casi restano incinte anche dopo una/due settimane dal parto. Diciamo che sarebbe opportuno sterilizzarla quando i gattini hanno 60 giorni e sono completamente svezzati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quanto ho capito la tua micina, oltre ad essere giovane, è anche di taglia piccola. Non vorrei che la respirazione veloce fosse dovuta ad una carenza di calcio, che potrebbe essere anche pericolosa per la sua salute. Ti consiglio di somministrarle un po' di parmigiano, cibo per gattini e latte.

Di regola le gatte non vanno in calore se prima non hanno svezzato la prima cucciolata, ma in alcuni casi restano incinte anche dopo una/due settimane dal parto. Diciamo che sarebbe opportuno sterilizzarla quando i gattini hanno 60 giorni e sono completamente svezzati.

Per esperienza posso senz'altro affermare che gattine rimaste gravide troppo presto subiscono un arresto della crescita e rimangono,nella maggior parte dei casi,particolarmente piccole..difatti sì,la Nuvoletta è piuttosto piccina....e i suoi piccini sono giganti non solo a confronto con lei ma in ogni caso (generalmente ho sempre potuto tenere un gattino appena nato in una mano....per i suoi piccoli bastano a malapena due mani....).

Carenza di calcio? Caspita..spero di no.

In effetti ogni tanto le do' del parmigiano..perchè ho sempre pensato allo svilippo delle ossa. Proverò a dargliene più spesso.. Di latte glie ne metto un goccio in un po' di acqua ogni tanto..perchè già di per sè tende a soffrire un po' di dissenteria. Da mangiare le prendo le crocchette per cuccioli..ma per il cibo umido non esiste varietà..solo ogni tanto posso permettermi di comprare qualcosa di speciale al negozio per animali.

Riguardo a un'eventuale seconda gravidanza..in effetti la gattina di un'amico per anni gli ha sfornato cucciolate che cominciavano sempre a circa 7-14 gg dalla fine di quella subito prima.......

Ma io temo possa nuocere all'allattamento..perciò stò cercando di tenerla d'occhio per poi sterilizzarla solo in un secondo tempo....

Grazie ancora tanto per la disponibilità!!..

:)

LdL.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se il latte le procura dissenteria allora ti consiglio un integratore di calcio ad uso veterinario. Dopo la sterilizzazione la gatta non dovrebbe più allattare i gattini, sia perchè i medicinali usati per l'anestesia passano nel latte, sia perchè i movimenti dei cuccioli potrebbero danneggiare la ferita. Perciò vanno assolutamente svezzati prima.

Link al commento
Condividi su altri siti

suppongo che ormai tutto sia risolto qui le nascite si sono susseguite: tre micetti skady scodellati senza problema : tre micetti sigyn :il primo nato naturalmente, gli altri due col cesareo a causa di una malformazione dell'utero, infine due micetti agostina, nati normalmente, ma la micia è anziana e si è disidratata, inoltre ha una leggera infezione, per lasciare che si riprenda più facilmente, i micetti sono allevati dalle due zie insieme ai cuginetti :wub::wub::wub:

Link al commento
Condividi su altri siti

stupenda, poi una micia rossa è parecchio rara!

davvero? :o

si, geneticamente, il rosso integrale è legato al gene maschile e il tricolore (bianco rosso nero\grigio) a quello femminile. si trovano micie bianche erosse, ma questa mi pare una rara micia rosso-totale!

Link al commento
Condividi su altri siti

per paola dei gatti:

sapevo dei tricolor ma non dei rossi... grazie per l informazione!

per lacrimadiluna:

ci sono altri problemi o solo le dimensioni sono conseguenza di gravidanze precoci? intendo: rimane piccola la gatta e basta, o possono esserci problemi più gravi che non sia solo l estetica legati alle più piccole dimensioni?

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate la domanda un po' sciocca

ho preparato un box per far partorire amalasunta (dovrebbe partorire il 15/06 circa) ... le ho messo degli straccia ma ora, dato il caldo, non ci va mai dentro.... ho speranze poi che per partorire lo utilizzi o dato che non ci entra mai, probabilmente non lo utilizzerà nemmeno per i piccoli?

può essere una soluzione chiuderla dentro in quei giorni, o è meglio che sia lei a decidere dove farli, anche se in luoghi magari meno "sicuri"? nel secondo caso, potrei (e soprattutto: non subito sicuramente, ma quando?) spostarli o c'è il rischio che lei non li voglia più?

infine, ultima domanda: siccome amalasunta è una gatta molto "selvatica" nonostante tutte le cure e tutte le coccole che le ho fatto da piccola, ho paura che anche i piccoli ereditino quel carattere e vorrei cercare di farli diventare più coccoloni... ho letto che occorrerebbe carezzare la pancia della mamma durante la gravidanza, ma questo non è possibile perché se la tocchi, morde (non cattiva ma per farti capire che non vuole) ... una soluzione potrebbe essere coccolarli fin da piccolissimi? se sì, dopo quanto tempo circa posso prenderli in braccio e coccolarli senza che questo preoccupi la madre? (non vorrei che col mio odore poi la mamma non lo riconoscesse o simili)

grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti sconsiglio di obbligarla al posto dove partorire, lasciala libera di scegliersi il posto. Puoi metterle cibo e acqua vicino al posto che le hai preparato. C'è la possibilità che nell'imminenza del parto lo scelga. I cuccioli per i primi tempi non vanno spostati.

Se lei non ha tanta confidenza limitati fino a che i gattini sono tanto piccoli, a qualche carezza quando c'è anche la madre e accarezza anche lei, non prenderli.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per la pronta risposta, come sempre martyfloo :-)

il cibo e l acqua glieli lascio sempre vicino a quello scatolone, proprio sperando che scelga un posto vicino al cibo piuttosto che un posto lontano. di solito non esce mai molto dal mio giardino, si limita ad andare nel condominio vicino, ma non credo che i condomini siano felici se lei partorirà lì!

ho anche paura che si senta minacciata in quel posto, quando avrà i piccoli, o diventi un po' aggressiva verso quegli sconosciuti (lei dorme sempre dal condominio, vicino all entrata, per questo temo voglia partorire lì...ma è un posto all aperto mentre il mio box sarebbe dentro alla mia cantina-garage, più al fresco, al chiuso e al sicuro (all'ingresso del condominio batte il sole proprio a mezzogiorno, si secca persino l erba anche se bagnata tutti i giorni!!)

lei ha molta confidenza con me: se la chiamo arriva subito, tende a seguirmi come un'ombra... mi viene sempre incontro con la sua codina dritta e mi vuole bene e me lo dimostra, solo che odia essere toccata e dunque anche le coccole :bigemo_harabe_net-172:

quando avrà i micini, proverò a vedere che atteggiamento avrà con me (tranquillo o aggressivo) e mi regolerò in base a quello... allora farò loro delle coccole senza prenderli in mano se lei si fiderà di me... ma posso fin dalla prima settimana o meglio aspettare che abbian una quindicina di giorni o più?

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, perfetto grazie mille davvero..

ti farò sapere!

sì vedono già i capezzoli .. siccome ha il pelo praicamente semilungo nella pancia vuol dire che si sono ben ingrossati

ovviamente non posso provare a vedere se esce il latte ma credo non manchi tantissimo...

Link al commento
Condividi su altri siti

certo, non appena potrò inserirò le foto.. spero tanto che non partorisca il 9 o l 11, gli unici due giorni in cui non sarò presente a casa per via degli esami :(

vorrei essere con lei (se le farà piacere) quando partorirà ...

spero vada tutto bene :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...