Vai al contenuto

Limone Malato


Recommended Posts

Ho un limone in vaso che dopo ben tre Anni è riuscito a darmi 4 limoni belli maturi, solo che adesso mi sembra piuttosto malconcio, vi racconto però prima vita e miracoli di questa pianta.

L'ho presa come dicevo 3 anni fà, subito dopo però ha perso tutti i fiori e pure i primi frutti, malgrado le cure(tenerlo al caldo ecc) passa l'inverno e in primavera perde tutte le foglie, di fiori nemmeno l'ombra e foglie sempre più vecchie, arriva l'inverno e nuovamente ci riprovo, ormai pensavo fosse morto, lo rimetto al calduccio nel giroscale e sorpresa si ripiglia quando ormai lo credevo morto, fiorisce, nuove foglie, in pratica una seconda nascita, ma in primavera nuovamente fuori anche se rigoglioso mi accorgo che le foglie sono piene di ragnetti che lasciano una sorta di nero sulle foglie e credo delle uova, lavo il limone foglia per foglia, ramo per ramo e lo salvo dal rinsecchimento delle foglie, sembra tutto ok invece mentre i frutti crescono e terminano a maturazione (i 4 limoni ) arriva l'inverno, naturalmente stesso giroscale , stesso trattamento ma dopo la raccolta dei frutti il limone sembra peggiorare, ora le foglie sono vecchie e sembra non rigenerarsi, da oggi è nuovamente all'esterno.

Ora mi chiedo, consigliate qualche cura particolare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sul limone so che può fiorire sempre, e che per avere una bella fioritura ha bisogno di essere lasciato per qualche tempo a basse temperature. Poi con la bella stagione lo si tira fuori e lo si coltiva all'aperto. Nei mesi invernali va annaffiato una volta alla settimana, con la bella stagione ogni 2 giorni. Anche io avevo dei limoni, ma non ricordo che fine hanno fatto! :o

Forse nel tua caso basta una buona concimazione, perchè forse mancano delle sostanze importanti (penso al fosforo, al potassio,...) però aspetterei qualche altro consiglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora...io ho sia il limone che il mandarancio e li lascio sempre fuori, ovvio che le temperature da me son diverse che dalle tue parti, però anche qui d'inverno si va sotto zero e così io copro gli agrumi con il tessuto non tessuto apposito per le piante....inoltre ricordati che ha bisogno di tantissima acqua, deve sempre essere ben bagnato...però non deve avere acqua di ristagno, quindi se hai il sottovaso e l'acqua in eccesso non può essere eliminata da sola bagnalo poco per volta...ma la terra nn deve mai essere asciutta o peggio ancora secca.

ti consiglio in ogni caso di rinnovare completamente la terra (prendi quella apposta per gli agrumi), poi devi concimarlo con il concime apposito per gli agrumi....inoltre per debellare quei parassiti dovresti portare una foglia malata (magari con l'insettino al seguito) in una serra, di modo che vedendo la patologia possono indicarti il prodotto specifico per curarla...non tutti i disinfettanti per le piante sono uguali, io l'anno scorso per combattere la cocciniglia ci ho messo due mesi......ma alla fine ho vinto io!!!! :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

allora...ho letto il consiglio di tiberts. mi assoccio. oltre a cambiare la terra devi cambiare anche vaso, e controllare anche le piante che eventualmente sono vicine al limone. i ragnetti si riproducono e si spostano in varie piante. devi curarle tutte!!!

in più per aumentare la fioritura puoi aggiungere della cenere, richissima di fosforo e potassio. molta acqua ma senza ristagno. se il limone ha anche cocciniglie curare anche quelle.....

magari se mi fai una foto e me la mandi mi posso fare un'idea di come sta effettivamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao FunFun, mi sono ricordata che può essere utile darti un pò di informazioni sugli agrumi.

Ad esempio sono molto selettivi riguardo al tipo di terreno, deve in fatti essere sciolto...cioè non compatto come i terreni argillosi, in modo che ci sia un buon ricambio d’aria anche a livello delle radici. Deve essere ricco di sostanza organica, ma di buona qualità, non deve essere troppo acido e ben maturo. In pratica lo stallatico di buona qualità è l’ideale come concime organi. Inoltre riguardo la cenere, il fosforo e il potassio presente in quest’ultima è importante per la resistenza al freddo. Quindi un piccolo consiglio è di dare qualche settimana prima di mettere fuori la pianta un pò di cenere. Io la metto nell’acqua, due cucchiai di cenere in 5 litri d’acqua.

Altra cosa...ah..si, le temperature! Ricorda che sono originari della cina o comunque asiatici...e che in italia sono famosi gli agrumi di Sicilia...non del Trentino! Un motivo ci sarà...eh..eh :-) . la temperatura ottimale va dai 7 gradi ai 37. al di sotto dei 7 gradi centigradi la pianta entra in riposo vegetativo, quindi quando la porti fuori assicurati che la sera la temperatura non scenda troppo sotto questa temperatura per molti giorni di seguito. Ad esempio se capita una volta una sera fredda non succede nulla, ma se si ripete per più giorni la pianta “pensa” :<<Oh caspita! C’è ancora un pò freddino...dormiamo ancora un pò. >> e questo crea un pò di stress alla pianta.

Quanto al ragnetto rosso che credo sia una vera peste, l’unico rimedio che conosco purtroppo sono a base di prodotti chimici....

Se la pianta non è troppo grande puoi metterla dentro un sacco della spazzatura. Sai, quei bustoni neri enormi, e spruzzare il prodotto. Chiudi il sacco per una decina di minuti, così da concentrarsi bene su tutta la pianta e sul terreno. All’aria aperta c’è molta dispersione e non sempre si raggiungono tutte le parti, comprese le ascelle fogliari e le pagine inferiori,dove se non mi sbaglio si localizza di solito il ragnetto.

Se qualcuno conosce pratiche alternative fattevi avanti che fanno comodo pure a me!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se qualcuno conosce pratiche alternative fattevi avanti che fanno comodo pure a me!!!

mah....mio suocero usava lasciar macerare tabacco per pipa nell'acqua per alcuni giorni e poi vaporizzava sulle piante colpite da insetti.....una puzza tremendissima....ancora non ho capito se gli insetti scappassero per l'odore o per altro :bigemo_harabe_net-163:

alcuni fanno la stessa cosa lasciando nell'acqua scaglie di sapone di marsiglia...per la cocciniglia si devono passare foglie e rami con acqua e alcool....ovvio che essendo rimedi naturali bisogna insistere un pò di più

Link al commento
Condividi su altri siti

Se qualcuno conosce pratiche alternative fattevi avanti che fanno comodo pure a me!!!

mah....mio suocero usava lasciar macerare tabacco per pipa nell'acqua per alcuni giorni e poi vaporizzava sulle piante colpite da insetti.....una puzza tremendissima....ancora non ho capito se gli insetti scappassero per l'odore o per altro :bigemo_harabe_net-163:

alcuni fanno la stessa cosa lasciando nell'acqua scaglie di sapone di marsiglia...per la cocciniglia si devono passare foglie e rami con acqua e alcool....ovvio che essendo rimedi naturali bisogna insistere un pò di più

quella del tabacco non la sapevo. ma funziona anche con il ragnetto rosso? quanto al sapone quello l'ho già provato e nel mio caso non ha funzionato uccide solo gli adulti, le uova mi sa che rimangono :bigemo_harabe_net-102: ti assicuro che è l'insetto che io odio di più! più della Dacus olea,( mosca dell'olivo).

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazze, non ho ancora incominciato le cure perchè i fine settimana ero sempre all'estero e malgrado ciò è tutto un fiorire e fare nuovi rami e nuove foglie, sembrava morta ed invece è risorta, cosa faccio, cambio vaso comunque e la curo con il metterle il concime che ho comperato, insomma è melio attendere un attimino?

Link al commento
Condividi su altri siti

Rispondo per quanto riguarda il tabacco: in effetti la nicotina ha un'azione insetticida, tanto che fino a un po' di tempo fa (10-20 anni, non mi ricordo bene) era normalmente impiegata in agricoltura, poi è stata bandita per l'elevata tossicità nei confronti dei vertebrati, ma attualmente vengono impiegati gli analoghi di sintesi (nicotinoidi). Il meccanismo di azione consiste in un blocco dei recettori dell'acetilcolina a livello delle sinapsi nervose.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...