ciberlaura Inviato Maggio 11, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 11, 2008 Una mia cliente ha comprato un rhodesian ridgeback: si è pure informata su internet e presso alcuni allevatori; tutti stragiuravano che è una razza facilmente gestibile... Non è assolutamente vero, e quel soggetto in particolare... Eppure la poverina era convinta di aver fatto una scelta ben ponderata... Un altro mio cliente ha comprato un rott: considerate che era il suo primo cane! E' pure andato da un allevatore ufficiale a prenderlo... Questo gran figlio di una libera professionista gli ha dato un cucciolo maschio stravolitivo che, crescendo ,ha fatto vedere i sorci verdi alla famiglia adottiva... Questi sono solo due esempi chwe giustificano la mia teoria di sottoporre tutti i cani over 20 kg a test caratteriale obbligatorio. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Maggio 11, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 11, 2008 Una mia cliente ha comprato un rhodesian ridgeback: si è pure informata su internet e presso alcuni allevatori; tutti stragiuravano che è una razza facilmente gestibile... Non è assolutamente vero, e quel soggetto in particolare... Eppure la poverina era convinta di aver fatto una scelta ben ponderata... Un altro mio cliente ha comprato un rott: considerate che era il suo primo cane! E' pure andato da un allevatore ufficiale a prenderlo... Questo gran figlio di una libera professionista gli ha dato un cucciolo maschio stravolitivo che, crescendo ,ha fatto vedere i sorci verdi alla famiglia adottiva... Questi sono solo due esempi chwe giustificano la mia teoria di sottoporre tutti i cani over 20 kg a test caratteriale obbligatorio. ok, ma qui la responsabilità non è del padrone ma dell'allevatore e anche se tu mettessi obbligatorio il test caratteriale come dici tu, quando lo faresti? Dall'allevatore prima che il cucciolo venga messo in vendita? o Dopo quando è già nelle mani del proprietario? Non è una cosa facile da gestire. Molto più semplice la questione patentino come in Svizzera per tutti i cani, ma le nostre istituzioni sono allergiche a queste cose. Non vogliono investire in queste cose purtroppo e io l'ho sperimentato sulla mia pelle. Sto insistendo almeno per far partire qualcosa di sperimentale ma è davvero dura. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Maggio 11, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 11, 2008 Per il resto del discorso vi quoto tutti. Gli incidenti capitano per una fondamentale "ignoranza" nel senso di non conoscenza del mondo canino e della sua comunicazione, perchè si prende un cane per moda o per motivi comunque sbagliati e spesso anche perchè quando ci sono problemi nessuno a voglia di intervenire finchè non ci scappa l'incidente. E poi c'è anche chi prende il cane per tebnerlo come un soprammobile o perchè vuole che il cane faccia contemporaneamente il guardiano, il difensore, il fedele compagno dei bambini, il giocattolo dei bambini e se ne stia dieci ore al giorno da solo....e tanto altro. Pretendiamo senza dare nulla in cambio..e quindi se poi il cane non ci rispetta più non prendiamocela con lui. Vorrei anche dire che non sempre il cane che morde (anzi nella maggioranza dei casi è così) è per una questione di dominanza. Questo concetto secondo me è un pò troppo abusato. Di cani davvero dominanti ne ho visti molto pochi, per lo più sono cani lasciati a se stessi o molto viziati che prendono iniziative per proprio conto, ma non è solo una questione di voler dominare ma anche di fiducia. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
TONYBULL Inviato Maggio 11, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 11, 2008 Una mia cliente ha comprato un rhodesian ridgeback: si è pure informata su internet e presso alcuni allevatori; tutti stragiuravano che è una razza facilmente gestibile... Non è assolutamente vero, e quel soggetto in particolare... Eppure la poverina era convinta di aver fatto una scelta ben ponderata... Un altro mio cliente ha comprato un rott: considerate che era il suo primo cane! E' pure andato da un allevatore ufficiale a prenderlo... Questo gran figlio di una libera professionista gli ha dato un cucciolo maschio stravolitivo che, crescendo ,ha fatto vedere i sorci verdi alla famiglia adottiva... Questi sono solo due esempi chwe giustificano la mia teoria di sottoporre tutti i cani over 20 kg a test caratteriale obbligatorio. ok, ma qui la responsabilità non è del padrone ma dell'allevatore e anche se tu mettessi obbligatorio il test caratteriale come dici tu, quando lo faresti? Dall'allevatore prima che il cucciolo venga messo in vendita? o Dopo quando è già nelle mani del proprietario? Non è una cosa facile da gestire. Molto più semplice la questione patentino come in Svizzera per tutti i cani, ma le nostre istituzioni sono allergiche a queste cose. Non vogliono investire in queste cose purtroppo e io l'ho sperimentato sulla mia pelle. Sto insistendo almeno per far partire qualcosa di sperimentale ma è davvero dura. E' vero, ma mettendo in riproduzione solo soggetti testati si produrebbero cucciolate "più" controllate.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Poldo&C Inviato Maggio 12, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 12, 2008 Sono un pò pessimista.. troppi interessi nel settore non fanno piuntare alla qualità ed al rispetto del cane... Ma non demordo e vado avanti col mio pensiero.. rompendo anche le scatole se serve!!!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Maggio 12, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 12, 2008 Sono daccordo sui test obbligatori per i riproduttori, dovrebbero esserci per tutte le razze. Per quanto riguarda il fattore interesse nel mondo dell'allevamento sono daccordo con Poldo, ma penso anche che se i nuovi proprietari di cuccioli acquistassero il cane di razza solo dagli allevatori seri e non nei negozi o nei canifici, molti di questi interessi salterebbero. Molti allevatori seri che conosco e che allevano da anni un'unica razza sono persone che hanno pochissimi cani con loro e che hanno un lavoro con cui vivono e che allevano per passione e fanno pochissime cucciolate l'anno. Altri invece hanno strutture dove hanno servizi come il lavaggio dei cani e la pensione e vivono con quello e non tanto con la vendita di cuccioli. Su questo basterebbe l'attenzione delle persone che vogliono un cucciolo, prenderlo solo da persone serie e non da quelli incerti solo perchè al momento sembra che ti facciano risparmiare...e anche il carattere dei cani sarebbe più sotto controllo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Faith Inviato Maggio 12, 2008 Autore Segnala Share Inviato Maggio 12, 2008 Secondo me, oltre a tutto quello che avete detto su riproduzione e cose varie dovrebbe essere fatta molta informazione perchè molte volte il cane morde perchè le persone non sanno comportarsi. Una volta Aki stava per mordere un signore...eravamo all'ufficio per fare il passaggio del pedifìgree ed aki era con me, aveva paura e voleva uscire, tirava e ogni tanto faceva urletti, l'ho preso in braccio per farlo stare calmo. Premetto che quando è in braccio non ama essere accarezzato...è entrato un signore, l'ha visto e ha allungato la mano sulla sua testa...paura+essere in braccio+mano sulla testa...ha fatto un urletto e a sbattuto i denti...io vedendo la mano che si avvicina ho fatto appena in tempo a dire "non gli piace essere accar..." che lui tira indietro la mano dicendo "ah, è cattivo" Se lo mordeva...era denuncia...e invece primo_chiedi se puoi accarezzarlo e io avrei risposto di no perchè aveva paura, perchè era in braccio e perchè non gli piace essere accarezzato da chi non conosce secondo_non dovresti permetterti di accarezzarlo senza chiedere e basta...ma se proprio lo accarezzi...non sulla testa. La gente non sa niente...lo so per certo perchè io prima di avere un cane, queste cose non le sapevo. Dovrebbero fare una campagna di informazione e permettere la legittima difesa anche per i cani. Perche per me....se un cane attacca un bambino perchè questo tutti i giorni gli tira i sassi addosso...beh per me è olo colpa del bambino e dei genitori del bambino. Se la gente smettesse di fare queste cose....far usare ai figli i cani come giocattoli e tanto altro...già sarebbe un passo avanti. nella spiaggia dei cani a Fano dove vado con Aki, passa la gente a camminare e non vi dico le discussioni...ma se dei bambini passano correndo è naturale che qualche cane gli vada dietro e questi scappano e i cani ancora più dietro...a scuola insegnano tante cose...insegnare che non si scappa davanti ai cani, sennò ti inseguono ancora di più? Fanno tante cose a scuola...un giorno al canile e a parlare di cani no? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Maggio 12, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 12, 2008 ti do ragione su tutto. Io ho fatto un progetto in un asilo per insegnare ai bambini come ci si comporta con un cane e devo dire che nonostante fossero molto piccoli hanno tutti compreso molto bene le regole, purtroppo questi progetti sono eccezioni, perchè nessuno sente la necessità di fare cose del genere, magari sopprimere il cane dopo che ha morso qualcuno quello sì, ma fare prevenzione informando la gente no. Spero sempre che prima o poi qualcosa cambi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
zambonagnese Inviato Maggio 12, 2008 Segnala Share Inviato Maggio 12, 2008 Io faccio l dog sitter ad un pastoretedesco di 9 anni e mi dispiace davvero dirlo ma quando lo vado a prendere mi piange sempre il cuore riportarlo a casa...Vive in ua situazione davvero brutta, è che stà bene, è in forma se no manderei la polizia...Esce solo una volta al giorno quando vado io, vive solo in cucina e il figlio di 6anni ogni tanto si diverte a picchiarlo...qualche pugno, qualche calcio...ovviamente quando c'è la baby sitter e no i genitori...L'ultima volta sono entrata prorpio in uno di quei momenti...non so cosa mi ha trattenuto da prenderlo per il collo...gli ho urlato che i cani non si picchiano e lui alza le spalle, gli ho detto che prima o poi gli arriva un bel morso e lui alza le spalle...Non è davvero possibile!!! poi si chiedono perchè i cani mordono i figli dei padroni!!! E'talmente sottomesso (in senso negativo) sto pastore che non alza un dito contro il "padroncino"... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Faith Inviato Maggio 12, 2008 Autore Segnala Share Inviato Maggio 12, 2008 ma ai genitori non interessa per niente che il figlio lo picchi? Non si può fare un filmato e denunciare per maltrattamento? anche perchè se un giorno si rivoltasse...darebbe la colpa al cane...ma io mi chiedo...perchè questa gente prende un cane? se vuoi che ti faccia la guardia metti un antifurto... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora