Vai al contenuto

Pastore Belga


fryderyka

Recommended Posts

Ciao a tutti!

Mi chiamo Federica e sono di Roma. Ho trovato per caso questo forum e ho letto diversi 3D sui vostri cuccioli (bellissimi :wub: ). Ora vorrei chiedervi... Io e il mio ragazzo vorremmo comprare un Pastore Belga preferibilmente Groenendael ma anche Tervueren dato che lui ne ha avuta una bellissima e dolcissima fino all'anno scorso. Al momento viviamo in un appartamento a Roma abbastanza piccolo, un monolocale di 40 metri quadri, quindi il cucciolo effettivamente lo prenderemo tra 5-6 mesi quando cambieremo casa, almeno tre locali. La zona dove viviamo ora, e dove comunque vorremmo prendere l'altra casa, è piena di parchi e zone per cani e pur lavorando a fine giornata dedicheremmo comunque tempo al cane facendolo passeggiare un paio d'ore la sera e nei week a tempo pieno (entrambi amiamo boschi e fare escursioni in montagna, oltre al fatto che vorrei fargli fare corsi di agility) Tuttavia temo che questo possa non bastare ad un cane come il Belga, io dovrei laurearmi entro fine anno massimo inizio anno prossimo, quindi tranne per i primi mesi il cane resterà solo almeno per le "canoniche" 8-10 ore al giorno. Il cane del mio ragazzo ha vissuto in appartamento passando diverso tempo da sola e non ha mai avuto problemi, io sono un po' perplessa a riguardo.. pur volendolo moltissimo non so se sia realmente il caso di comprarlo.

Che ne pensate???

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao e benvenuta, ho 23 anni e possiedo da quasi 5 mesi una bellissima femmina di pastore belga malinois e ti parlo della mia esperienza con questa varietà.

Innanzitutto come ben saprai, dato che il tuo ragazzo ha già avuto un tervueren, il belga è estremamente attaccato al suo padrone. Io abito attualmente in 60 mq in attesa della casa nuova e posso assicurarti che Chanel non soffre. Il belga non è un cane da box o giardino ma ha bisogno di vivere e condividere gli spazi col proprio amico bipede. Se rilegato in uno spazio chiuso e viene privato della vita sociale con lui potrebbe addirittura diventare depresso. Il belga ( e ancora di più il malinois) è un cane molto sensibile e soffre terribilmente l'assenza del padrone.

Per questo io ti sconsiglierei, almeno per il momento, di prenderlo se dovrebbe stare solo tutto quel tempo. Rovineresti il suo meraviglioso carattere. Inoltre è una razza con un forte temperamento e benchè siano facilmente addestrabili necessitano di un'educazione ferma, coerente e molto costante.

Ovviamente io non conosco così bene nè il groendael nè il tervueren per dirti se sopporterebbero un'assenza così prolungata ma i malinois non vivrebbero bene.

Magari aspetta la laurea! E' la scelta più ponderata!

Per quanto riguarda l'agility (o altre discipline cinofile)mi trovi d'accordissimo, i belgi hanno la fama di essere nevrili e iperattivi e se non fatti adeguatamente 'sfogare' ti ritroveresti un fascio di nervi che vaga per casa... col risultato che sarà distruttivo...

Che dire... fossi in te davvero aspetterei... se non altro per il fatto che dovrebbe stare tanto tempo da sola!

Ovviamente mio personale parere! Poi la scelta starà a voi!

Un abbraccione

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao e benvenuta, ho 23 anni e possiedo da quasi 5 mesi una bellissima femmina di pastore belga malinois e ti parlo della mia esperienza con questa varietà.

Innanzitutto come ben saprai, dato che il tuo ragazzo ha già avuto un tervueren, il belga è estremamente attaccato al suo padrone. Io abito attualmente in 60 mq in attesa della casa nuova e posso assicurarti che Chanel non soffre. Il belga non è un cane da box o giardino ma ha bisogno di vivere e condividere gli spazi col proprio amico bipede. Se rilegato in uno spazio chiuso e viene privato della vita sociale con lui potrebbe addirittura diventare depresso. Il belga ( e ancora di più il malinois) è un cane molto sensibile e soffre terribilmente l'assenza del padrone.

Per questo io ti sconsiglierei, almeno per il momento, di prenderlo se dovrebbe stare solo tutto quel tempo. Rovineresti il suo meraviglioso carattere. Inoltre è una razza con un forte temperamento e benchè siano facilmente addestrabili necessitano di un'educazione ferma, coerente e molto costante.

Ovviamente io non conosco così bene nè il groendael nè il tervueren per dirti se sopporterebbero un'assenza così prolungata ma i malinois non vivrebbero bene.

Magari aspetta la laurea! E' la scelta più ponderata!

Per quanto riguarda l'agility (o altre discipline cinofile)mi trovi d'accordissimo, i belgi hanno la fama di essere nevrili e iperattivi e se non fatti adeguatamente 'sfogare' ti ritroveresti un fascio di nervi che vaga per casa... col risultato che sarà distruttivo...

Che dire... fossi in te davvero aspetterei... se non altro per il fatto che dovrebbe stare tanto tempo da sola!

Ovviamente mio personale parere! Poi la scelta starà a voi!

Un abbraccione

Ti ringrazio tantissimo per la risposta! proprio perchè ho letto tanto, ma davvero tanto, sui belga so quanto amino stare a contatto col proprio padrone per questo volevo prenderlo prima della laurea, magari se fosse possibile un mese due mesi prima di cominciare la tesi (in azienda e quindi stando un po' fuori di casa), per poterlo seguire e stare con lui per poi abituarlo lentmente a stare da solo (laurea= lavoro :lol:). Dove abitiamo attualmente non ce la sentiamo di prenderlo perchè pur essendo 40 mt + 12 di terrazzo ci sembra uno spazio troppo piccolo per il cane che avrebbe davvero tantissime cose da mordicchiare.. senza contare i vari fili di lampade e pc che potrebbe mordere o comunque tirare facendo enormi danni! Purtroppo nessuno dei due potrà stare h24 con lui (fosse per me ci starei io.. e insieme ci abbiamo anche pensato.. ma rinunciare ad uno stipendio per lui mi sembra un po' eccessivo...), quindi pensavo che dopo i primi 2-3 mesi e dedicandogli il nostro tempo libero potesse stare bene.. Il mio pensiero era sulla casa.. ma se mi dici che in 60mt sta la tua cagnolina sta bene elimina molti dei miei dubbi! ^_^

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio tantissimo per la risposta! proprio perchè ho letto tanto, ma davvero tanto, sui belga so quanto amino stare a contatto col proprio padrone per questo volevo prenderlo prima della laurea, magari se fosse possibile un mese due mesi prima di cominciare la tesi (in azienda e quindi stando un po' fuori di casa), per poterlo seguire e stare con lui per poi abituarlo lentmente a stare da solo (laurea= lavoro :lol: ). Dove abitiamo attualmente non ce la sentiamo di prenderlo perchè pur essendo 40 mt + 12 di terrazzo ci sembra uno spazio troppo piccolo per il cane che avrebbe davvero tantissime cose da mordicchiare.. senza contare i vari fili di lampade e pc che potrebbe mordere o comunque tirare facendo enormi danni! Purtroppo nessuno dei due potrà stare h24 con lui (fosse per me ci starei io.. e insieme ci abbiamo anche pensato.. ma rinunciare ad uno stipendio per lui mi sembra un po' eccessivo...), quindi pensavo che dopo i primi 2-3 mesi e dedicandogli il nostro tempo libero potesse stare bene.. Il mio pensiero era sulla casa.. ma se mi dici che in 60mt sta la tua cagnolina sta bene elimina molti dei miei dubbi! ^_^

Allora... io credo che non si dovrebbe mai rinunciare al lavoro per stare con il proprio cane...questo no, ci mancherebbe! :lol:

Quello che non avevo capito è che per i primi 3 mesi avresti il tempo da dedicargli per l'educazione e il rapporto insieme...

Certo, se credi di farla abituare alla vostra assenza non dovrebbero esserci troppi problemi per il periodo di tesi... poi ti ripeto che non conosco il tervueren e non mi rendo conto di quanto stia sereno così tanto tempo da solo. L'importante ripeto è che abbia poi il modo di 'lavorare'.

La mia cagnolina??? ehm... a 7 mesi pesa già 20 kg!! :wub:

Non ti nascondo che dovrai adeguare un pò il tuo attuale appartamento; io ho fatto in modo che la mia casa (abituata già con un jack russell) fosse a prova di coda e di bocca: ho messo delle mensole per tutta l'oggettistica che stava bassa, fili e cavi nascosti con apposite guide e giochi e ossini a voltontà per evitare l'intarsio di mobili e sedie! :bigemo_harabe_net-163:

Link al commento
Condividi su altri siti

20kg O_O io so che possono arrivare a pesare 40 Kg e a questo proposito mi viene spesso in mente che una pallotta di pelo di quel peso può tranquillamente portarmi a spasso dato che peserebbe poco meno di me ma con moltissima forza in più (la sua Belga mi buttava a terra con una zampa se mi coglieva impreparata.. -_-) proprio per questo e per evitare spiacevolissimi inconvenienti per strada penso che oltre all'agility si farà anche qualche corso di obbedience, perchè se il mio ragazzo è cresciuto coi cani.. io sono solo molta teoria e pochissima pratica :lol: . Per il sesso si pensava ad un Maschio, lui ha avuto sempre femmine e vorrebbe provare l'esperienza del maschio, anche se la femmina da molti meno problemi effettivamente.. I fili avevo pensato anche io a delle guide, per il resto siamo già "a prova di coda e bocca" a parte i Pc che entrambi usiamo per "studio-lavoro" e che sono ultra sacri.. per questo abbiamo pensato di fare una stanza che resterà chiusa in nostra assenza, in modo che non possa fare troppi danni!

Link al commento
Condividi su altri siti

20kg O_O io so che possono arrivare a pesare 40 Kg e a questo proposito mi viene spesso in mente che una pallotta di pelo di quel peso può tranquillamente portarmi a spasso dato che peserebbe poco meno di me ma con moltissima forza in più (la sua Belga mi buttava a terra con una zampa se mi coglieva impreparata.. -_-) proprio per questo e per evitare spiacevolissimi inconvenienti per strada penso che oltre all'agility si farà anche qualche corso di obbedience, perchè se il mio ragazzo è cresciuto coi cani.. io sono solo molta teoria e pochissima pratica :lol: . Per il sesso si pensava ad un Maschio, lui ha avuto sempre femmine e vorrebbe provare l'esperienza del maschio, anche se la femmina da molti meno problemi effettivamente.. I fili avevo pensato anche io a delle guide, per il resto siamo già "a prova di coda e bocca" a parte i Pc che entrambi usiamo per "studio-lavoro" e che sono ultra sacri.. per questo abbiamo pensato di fare una stanza che resterà chiusa in nostra assenza, in modo che non possa fare troppi danni!

Proprio così, 20 kg! E considera che il malinois arriva fino a 25 da standard! Sta crescendo in maniera spropositata (al campo dove faccio agility la chiamano puledra!).

Per quanto riguarda la scelta del sesso so che i belgi maschi sono molto ma molto territoriali (lo è la mia femmina) ma se il tuo ragazzo ha molta esperienza con i cani non dovrebbe esserci problema!

Ottimo il corso di obbedienza! :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

finalmente dopo infinite ricerche abbiamo trovato un allevamento in provincia di pavia che avrebbe in programma una nascita di una cucciolata in autunno e quindi disponibile per fine dicembre se non inizi di gennaio.. che sarebbe perfetto! Ovviamente un week andremo a vederlo di persona per vedere i genitori e la struttura, ma devo dire che da come hanno risposto all'email già mi piacciono!! :wub:

Link al commento
Condividi su altri siti

finalmente dopo infinite ricerche abbiamo trovato un allevamento in provincia di pavia che avrebbe in programma una nascita di una cucciolata in autunno e quindi disponibile per fine dicembre se non inizi di gennaio.. che sarebbe perfetto! Ovviamente un week andremo a vederlo di persona per vedere i genitori e la struttura, ma devo dire che da come hanno risposto all'email già mi piacciono!! :wub:

Wow!! Bellissimo! Ma allora avete optato per il groendael? (Ti mando un mp!)

Link al commento
Condividi su altri siti

Riprendo questo 3D per una piccola consulenza. All'allevamento che abbiamo scelto per prendere il nostro piccolo Sirius (io lo chiamo già così è più forte di me ^_^) ha posticipato l'accoppiamento a metà gennaio quindi contando i due mesi di gestazione più altri 2 e mezzo il cucciolo ci verrebbe dato a fine maggio inizi di Giugno. La mia domanda è: non è un periodo un po' scomodo per un cane? ovviamente non parlo delle nostre vacanze che avevamo già pensato di non fare e di posticiparle a natale per evitare piccoli incidenti che potrebbero succedere ad un cucciolo di pochi mesi. Però dovrebbe farsi tutta l'estate tra Roma e Bari dove le temperature sono abbastanza alte per noi poveri esseri bipedi figuriamoci lui con tutto quel pelo. Senza contare parassiti che tra la primavera e l'estate aumentano.. esistono anti parassiti per cuccioli??

l'alternativa sarebbe aspettare la prossima cucciolata pronta per Dicembre.. consigli?

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me le stagioni non hanno importanza per avere un cucciolo, anzi in primavera estate le giornate sono più calde e il cucciolo, dopo aver fatto le vaccinazioni, può star fuori con più frequenza. Questo gli permette di socializzare più facilmente.

Sì esistono antiparassitri appositi per cuccioli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me le stagioni non hanno importanza per avere un cucciolo, anzi in primavera estate le giornate sono più calde e il cucciolo, dopo aver fatto le vaccinazioni, può star fuori con più frequenza. Questo gli permette di socializzare più facilmente.

Sì esistono antiparassitri appositi per cuccioli.

si ma io ti parlo di temperature tipo 47° all'ombra... (questo a giugno scorso) star fuori anche per un cucciolo credo sia pesante... O_O il dubbio sugli antiparassiti m'era venuto perchè il veterinario da cui andava il mio ragazzo per i suoi cani ha sempre detto di non usarli perche` possono far facilmente venire le micosi..

Link al commento
Condividi su altri siti

Nei casi in cui faccia molto caldo basta che il cucciolo abbia un posto fresco dove poter stare e dell'acqqua sempre a disposizione.

attenzione a volte i pastori belga sopratutto i malin non hanno il senso della misura io ne ho avuto uno che quando faceva caldo beveva fino alla morte ed sono corso molte volte dal veterinario con una dilatazione di stomaco che può trasformarsi in torsione . il vet mi ha detto che il fabbisogno giornagliero di un cane sui 30 kg di acqua è di 2/2,5 litri al giorno non di più , il mio li beveva in 5 minuti e poi stava senza ma almeno restava in salute . ti consiglio di mettere nella zona nord della casa un telo onbreggiante posto ad un'altezza di almeno 2 metri da terra in modo che sotto circoli aria e ci sia ombra.

riguardo agli antiparassitari si devono usare usa i migliori in commercio senza andare al risparmio io non ho mai avuto problemi con i cani e ne ho avuti tanti attualmente tra me e mio padre ne abbiamo 12.

nessuno mi ha mai dato problemi.

se non si usano gli anti parassitari ci sono molte malattie trasmesse dai parassiti, ad esempio dalle zecche o dalle pulci, malattie che possono causare anche la morte del cane quindi ti invito ad usarli.

i piu importanti sono : antifilariosi, antipulci , colare contro i papataci, ed ora non me ne vengono altri in mente chi ne ha li aggiunga ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

anch'io non ho mai sentito che gli antiparassitari portassero la micosi anzi proteggono e difendono il cane contro i parassiti e le malattie che portono...... :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

bho ragazzi io vi riferisco quello che disse il veterinario al mio ragazzo (lui ha avuto tipo 10 cani nella sua vita) ed infatti disse che la sua pincher aveva un piccolo buco dove non cresceva il pelo dovuto al collare antiparassiti che gli avevano messo da piccola. E' ovvio che non andrei mai a risparmio :)

il consiglio del veterinario era comunque per i cani che non avevano effettuato la prima muta, anche a me sembra assurdo perchè a quel punto le cucciolate primaverili-estive che fanno non escono di casa fino all'autunno? non ha molto senso...

Link al commento
Condividi su altri siti

bho ragazzi io vi riferisco quello che disse il veterinario al mio ragazzo (lui ha avuto tipo 10 cani nella sua vita) ed infatti disse che la sua pincher aveva un piccolo buco dove non cresceva il pelo dovuto al collare antiparassiti che gli avevano messo da piccola. E' ovvio che non andrei mai a risparmio :)

il consiglio del veterinario era comunque per i cani che non avevano effettuato la prima muta, anche a me sembra assurdo perchè a quel punto le cucciolate primaverili-estive che fanno non escono di casa fino all'autunno? non ha molto senso...

certo il tuo veterinario ha ragione gli antiparassitari vanno in base al peso del cane o all'età di questo , se viene usato un antiparassitario troppo forte per il cane o viene sovraddosato certo che può portare qualche crisi allergica ma se si usa un antiparassitario adeguato non succede

Link al commento
Condividi su altri siti

perfetto.. vorrà dire che staremo molto attenti a quale prendere.. ^_^ su queste cose sono molto paranoica soprattutto dopo che il Belga Groenedael di un mio amico è morto proprio per un infezione dovuta quasi sicuramente ad un parassita :(

quando parlammo con l'allevatore ci disse addirittura che volendo quando ce lo daranno (con 2 vaccinazioni) potremmo anche farlo uscire normalmente (senza portarlo in posti dove c'è erba incolta), ma io aspetterei tranquillamente di fare la terza.. :unsure: :unsure: :unsure: :unsure:

Link al commento
Condividi su altri siti

be con due vaccinazioni il cane puo uscire tranquillamente ....

comunque l'antiparassitario basta darl nelle dosi giuste e non succede nulla......

:bigemo_harabe_net-172::bigemo_harabe_net-172:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...