Vai al contenuto

Qualcuno Mi Spiega Perchè è Obbligatorio Sterilizzare I Gatti Presi


Miyobi

Recommended Posts

sono d'accordissimo con ele... ache io non metto collare e medaglietta (anche se li avevo comprati) proprio perché temo che rimangano incastrati...

ad amalasunta farò fare una cucciolata con gran felicità, tra l altro, del mio vet. che ha detto che è giusto che qualcuno ogni tanto gliene faccia fare un po' perché siamo a secco.

non so dove tu viva, mayacoya, ma qui dove abito io vedere un gatto è cosa piuttosto rara

Link al commento
Condividi su altri siti

mayacoya....

io ho inzialmente scritto solamente che aveva una ventina di gatti non tutti sterilizzati...

mi dici da dove trai spunto per dire:

"NON e' amore farli accoppiare in continuazione, riempiersi di animali se poi non si riesce a farli vivere dignitosamente"

che ne sai se lei li fa vivere più o meno dignitosamente? non ho capito se da qualche parte si può evincere...

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe, io posso dirvi che ci sono molti allevatori che se vogliono il gatto da compagnia e non da riproduzione o esposizione, lo danno ma solo se lo sterilizzano.

Come fanno? Gli danno il pedigree a sterilizzazione avvenuta.

Perciò pensa: Io pago un gatto e se voglio farlo riprodurre non posso farlo.

Con questo non'è che li descrimino, anche perchè se si chiama gatto da compagnia, magari per loro potrebbe avere dei difetti morfologici e vogliono selezionare delle razze per poi non far venir fuori delle ciofeche.

Può essere anche vero che se si fanno degli accoppiamenti alla rinfusa, non avremo più un gatto che ci piaceva così tanto.

Io sono daccordo per la sterilizzazione anche per i gatti usciti dal gattile ma solo per non avere più abbandoni di quelli che ci sono già

Link al commento
Condividi su altri siti

Per legge dai canili e gattili non escono più cani e gatti NON STERILIZZATI se adulti; se invece si adotta un cucciolo c'è l'obbligo della sterilizzazione e il modulo di adozione è una scrittura privata a tutti gli effetti.

Stralcio "Ordinanza Martini " la microchippatura dei cani e la contestuale iscrizione nell'anagrafe canina a nome del Comune di ritrovamento e la sterilizzazione entro il termine di sessanta giorni e, comunque, sempre prima dell'eventuale trasferimento in altro Comune avvalendosi del servizio veterinario dell'azienda sanitaria locale competente per territorio o di medici veterinari liberi professionisti convenzionati;

La sterilizzazione è l'unico modo per impedire il randagismo, quindi le associazioni facendo numerose adozioni come potrebbero controllare, FIDANDOSI sulla buona parola delle persone, se poi un cane/gatto viene sterilizzato? E' impossibile e quindi la sterilizzazione (e il microchip per i cani e talora anche per i gatti dei gattili) è OBBLIGATORIA.

Tu puoi anche far fare una cucciolata ma poi SEI IN GRADO di far adottare i gatti da persone che non continueranno a farne nascere altri? Non credo proprio, quindi anche tu ti rendi complice di CHI ABBANDONA gli animali o li fa riprodurre senza controllo!

Link al commento
Condividi su altri siti

mi rendo conto che non tutti possano agire come agisco io, ma per quanto mi concerne ti dirò dei 4 piccoli di amalasunta: due li ho tenuti io e li avrei fatti sterilizzare se non fossero morti; uno è già sterilizzato senza che abbia mai fecondato alcuna gatta; l'ultima farà una cucciolata e poi sarà sterilizzata (i piccoli di questa gatta andranno a qualcuno che non conosco a parte un piccolo che sarà direttamente sterilizzato).

ps: spero che sia sempre un'idea del tuo modo di scrivere e che non sia così, ma come già ti scrissi, non capisco perché sembra sempre tu voglia aggredire gli interlocutori....

Link al commento
Condividi su altri siti

Scrivo qui dato che ho una domanda sull'argomento. Fino ad ora ho visitato quasi esclusivamente la sezione dei cani, ma a sorpresa invece fra un mese e mezzo arriverà una bellissima cucciola di maine coon!! L'allevamento Francese da cui l'abbiamo presa (abitiamo a Parigi) la da ovviamente a 3 mesi vaccinata col microcip iscritta al LOOF e già sterilizzata. In francia li sterilizzano prima dei 3 mesi, in italia invece è una cosa che lasciano fare a te dopo (da contratto però ti impegni a farlo). Ma per il cucciolo non è pericoloso un intervento fatto a così tenera età? la cosa mi lascia un po' perplessa..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti posso dire che sulla sterilizzazione dei cuccioli ci sono teorie differenti: c'è chi è a fovore e chi è contrario e sostiene che la sterilizzazione in un cucciolo blocherebbe la crescita.

La sterilizzazione in tenera età, nata in Inghilterra oggi sempre più spesso viene praticata anche in Italia soprattutto in allevamenti e nei canili/cattili

Link al commento
Condividi su altri siti

ti riporto un testo che parla della STERILIZZAZIONE precoce, dei vantaggi e delle motivazion.

LA VERITA’ SULLA STERILIZZAZIONE PRECOCE

(Traduzione Italiana di Mario Mantineo)

di Richard Allen, veterinario di Best Friends rifugio per animali a Kanab UTAH, USA

Quando è il momento giusto per sterilizzare cuccioli e gattini?

La decisione sul tempo è molto importante quando si decide di effettuare una sterilizzazione.Molta gente che si preoccupa degli animali, desidera sterilizzare i cuccioli che ha deciso di adottare.

Ma anche le migliori intenzioni possono essere frustrate se si ritarda anche di un solo giorno l’adozione di Fluffy o Fido; ne potrebbe risultare una nuova , indesiderata cucciolata. Questo e’ il motivo per cui ogni persona o organizzazione che si occupa di far adottare gli animali presso nuove famiglie deve provvedere alla sterilizzazione prima di procedere alla sistemazione. Questo è un comportamento che non conosce eccezioni qui da noi a Best Friends e che non deve essere demandato al nuovo proprietario per quante promesse egli faccia.

Se gli animali sono regolarmente sterilizzati prima di essere dati in custodia non vi è il rischio che possano incrementare ulteriormente le già troppo diffuse nascite indesiderate.

Questa politica di sterilizzazione, prima di procedere alle adozioni, crea la necessita’ di provvedere all’operazione su cuccioli e gattini oltre che su animali adulti.

La sterilizzazione precoce è circondata da miti e grande disinformazione.

Io sono molto convinto e coinvolto su questo punto e desidero fornirvi le informazioni necessarie affinché voi stessi le condividiate e le possiate diffondere.

Quando dovrebbe essere sterilizzato un animale?

La risposta dipende dalla situazione.

Se l’animale è destinato all’adozione la sterilizzazione dovrebbe essere eseguita prima che il nuovo proprietario lo riceva, indipendentemente dall’eta’ dell’animale.

E’ evidente che animali troppo giovani perché siano sterilizzati sono troppo giovani anche per essere adottati.

Se l’animale è già di proprietà allora la sterilizzazione dovrebbe essere inserita nel programma di vaccinazioni. La migliore soluzione e’ sterilizzarlo quando gli si inietta il vaccino antirabbico. Qui da noi,a Best Friends la vaccinazione antirabbica viene eseguita a 16 settimane di vita.

Qual e’ l’età più precoce a cui un animale può essere sterilizzato?

I cuccioli e i gattini possono essere sterilizzati fin da quando hanno quattro settimane di vita. L’obiettivo è di sterilizzarli e avviarli all’adozione non appena sono svezzati.

Io effettuo la sterilizzazione regolarmente a sei/otto settimane di vita; questi interventi sono definiti sterilizzazioni precoci.

La procedura è rapida e facile e funziona a meraviglia.

Occorre ricordare che i cuccioli possono andare in calore e rimanere incinte fin da quando hanno cinque mesi di età: che e’ come se dei bambini generassero altri bambini.

Perciò anche un breve rinvio dell’operazione da parte del nuovo proprietario può compromettere il più importante beneficio dell’adozione ossia l’arresto della proliferazione incontrollata.

La sterilizzazione precoce può influire sull’aspetto o sulla salute dell’animale?

Anni di attenta osservazione hanno dimostrato che i cuccioli assoggettati a sterilizzazione precoce godono di una vita lunga e sana come ogni altro.

Due aspetti sono stati studiati con particolare attenzione:

il modo di crescita delle ossa e la massa corporea degli animali sterilizzati precocemente.

Praticamente non si è notata nessuna differenza.

All’inizio vi era qualche preoccupazione per il blocco urinario nei gatti maschi. Oggi e’ dimostrato, ove ciò accade, che non vi e’ alcuna correlazione con la sterilizzazione precoce

La sterilizzazione precoce è rischiosa o pericolosa?

Ogni intervento chirurgico ha dei rischi insiti.

Noi cerchiamo di ridurre questi rischi a zero attenendoci rigorosamente alla procedura stabilita e assistendo attentamente i piccoli pazienti.

Gli animali giovani guariscono rapidamente e sono soggetti a minori rischi rispetto ad un animale anziano che può essere obeso, in calore, incinta o comunque ammalato. Gli animali giovani sono più prevedibili e si risvegliano prima dall’anestesia.

Probabilmente anche noi siamo più forti da bambini.

Perché non tutti i veterinari eseguono sterilizzazioni precoci?

Posso solo dirvi perché io non eseguivo sterilizzazioni precoci prima di arrivare qui a Best Friends.

Io avevo paura poiché avevo frequentato una scuola veterinaria dove non era contemplata la sterilizzazione precoce e non venivano insegnate le tecniche che ne fanno una pratica semplice ,sicura ed efficace. Inoltre a quel tempo non avevo alcuna informazione circa i vantaggi e l’assenza di effetti collaterali pericolosi.

E’ ormai tempo per una chiamata alle armi di tutti i veterinari contro il problema dello sviluppo incontrollato della popolazione.

La sterilizzazione precoce è un metodo efficace e i cuccioli sono i primi a trarne grandi vantaggi.

Per maggiori informazioni potete contattare

il Dr. Allen via e-mail al seguente indirizzo: drbunnyman@ad.com

Altri articoli/ricerca che si tratta l’argomento di Sterilizzazione Precoce.

1.Short-Term Results and Complications of Prepubertal Gonadectomy in Cats and Dogs. JAVMA 211(1): 57-62 July 1, 1997

2.Prepubertal Gonadectomy in Dogs and Cats – Part II Compend Contin Educ Pract Vet 21(3): 197-201 March 1999 Review article 18

3.Prepubertal Gonadectomy in Dogs and Cats – Part I Compend Contin Educ Pract Vet 21 (2):103 – 111 February 1999 Review article 18

4. The Effect of Prepubertal and Postpubertal Gonadectomey on Penile Extrusion and Urethral Diameter in the Domestic Cat Vet Radiol 37 (5): 363 -366 Sept/Oct 1996 Review Article 23

5. Prepubertal Gonadectomy in the dog: Effects on skeletal growth and physical development Vet Surg 18 (1):61 Jan/Feb 1997

6. Gonadectomy in immature dogs: effects on skeletal, physical and behavioural development. JAVMA 1991 April ,198(7): 1193-203

7.Effects of Prepubertal Gonadectomy on physical and behavioural development in cats. JAVMA 1996 Dec 1; 209 (11): 1864 -71

8. Implications of Early Neutering in the dog and cat. Semin Vet Med Surg (Small Animals) 1995 Feb: 10 (1): 8 -12

For more references and further information, contact Dr. Allen and the Sanctuary or email him at drbunnyman@aol.com

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...