Vai al contenuto

Cucciolo Di Labrador Che Non Acceta Guinzaglio..


adelbaran56

Recommended Posts

Ciao a tutti, mi inserisco nel forum con una domanda banale per chi è conoscitore della sensibilità canina.

Mia figlia ci ha regalato un cucciolo di due mesi e qualche giorno, Rudy è il nome del simpatico manigoldo!

Tra le tante cose che rifiuta è il guinzaglio, sembra che per lui sia vero tormento!!

Ora mi e vi chiedo: se devo abituarlo alle passeggiate qualcuno può suggerirmi qualche trucco o attenzione che che mi sfugge per l'inesperienza anche se mi sforzo di essere tanto paziente ?

Grazie ed a presto per altri contatti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, il mio Rambo e un cucciolo di 3 mesi di incrocio labrador.....ho fatto molta fatica anch'io a portarmelo al guinzaglio...........ma che fatica :bigemo_harabe_net-102: .......(però Rambo, mia figlia lo ha portato a casa che aveva solo un mese......) ora porta il guinzaglio............che è una meraviglia :bigemo_harabe_net-122: anzi, prima tirava, ora no.......porta pazienza, come ho fatto io, e vedrai che lo accetterà anche lui......

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

E' ancora cucciolo, devi avere pazienza. Per abituarlo al guinzaglio, ti consiglio di prendere un guinzaglio morbido apposito per cuccioli. Prova lasciarglielo addosso per alcuni momenti in casa. Quando si sarà abituato a tenerlo prova farlo camminare, sempre in casa. Se cammina lodalo e accarezzalo. Poi piano piano abitualo a uscire. Fai le cose sempre per gradi mi raccomando!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, mi inserisco nel forum con una domanda banale per chi è conoscitore della sensibilità canina.

Mia figlia ci ha regalato un cucciolo di due mesi e qualche giorno, Rudy è il nome del simpatico manigoldo!

Tra le tante cose che rifiuta è il guinzaglio, sembra che per lui sia vero tormento!!

Ora mi e vi chiedo: se devo abituarlo alle passeggiate qualcuno può suggerirmi qualche trucco o attenzione che che mi sfugge per l'inesperienza anche se mi sforzo di essere tanto paziente ?

Grazie ed a presto per altri contatti.

Grazie Karen, vedremo col tempo allora! Un'altra curiosita !!!

Anche il tuo cucciolone morsicava tutto e tutti ?

Non mi spaventa il fatto che quei dentini sembrano spilli e spessissimo quando si avvicina o mi cerca lo lascio fare: se esagera mi lamento ma il furbetto tranne poche volte non ha mai eagerato.

L'unica mia paura è che crescendo non ne faccia una abitudine e diventi pericoloso anche per chi

lo avvicini ed accarezzi. Ciao a presto ed ad altre lezioni :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao adelbaran56........guarda la discussione che ho aperto.......proprio sotto questa.........

Purtroppo Rambo ha il vizziaccio a morsicare tutto.........persone comprese.........ma a settembre lo porterò a scuola per addestrarlo a delle regole.........

Il fatto che sta diventando grande......è nato il 28 aprile e pesa già 11.05 kg............

Fammi sapere........ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao adelbaran56........guarda la discussione che ho aperto.......proprio sotto questa.........

Purtroppo Rambo ha il vizziaccio a morsicare tutto.........persone comprese.........ma a settembre lo porterò a scuola per addestrarlo a delle regole.........

Il fatto che sta diventando grande......è nato il 28 aprile e pesa già 11.05 kg............

Fammi sapere........ciao

Quante domande avrei...

Il cucciolo Rudy il 18 c.m. traguarda i tre mesi! Per fortuna abitiamo in casa privata con giardino ed il desiderio sarebbe di

comprare al più presto una cuccia per abituarlo all'esterno come si conviene.

Dopo quanto tempo è consigliabile il trasferimento ?

O forse è troppo presto ?Navigando ho visto numerose offerte per cuccie ma tutte generiche o a prima vista piccole.

Quando il cucciolo sarà cresciuto tutti mi dicono che farà concorrenza ad un vitellino e rimango perplesso e spaventato.

Lo alimento esclusivamente a crocchette e rimango nel range di quantità consigliata.

Ma quando riesce ad eludere sorveglianza ci frega i pomodori che si colorano al sole nell'orto !

Non pare mai soddisfatto!

Fammi sapere , ciao !

Link al commento
Condividi su altri siti

ha l'età giusta per imparare i comandi-base e ad andare al guinzaglio, anche perchè è un cane che raggiunge una certa taglia e, se è indisciplinato, potrebbe causare problemi .

io comincio con un guinzaglio da addestramento, ossia una lunga corda fornita di moschettone e con un collare "a strozzo" non temere , non gli fai male, impedisce solo che il collare si sfili in seguito ad una "retromarcia" improvvisa. il collare a strozzo (ovviamente per un cucciolo deve essere leggerissimo) resta lento finchè il cane obbedisce, si stringe quando si impunta. trova un posto senza ostacoli in cui il guinzaglio si possa impigliare e possibilmente cintato tu infila il collare con annessa corda e lascia che il cane si allontani per la lunghezza della corda (alcuni metri), poi ferma il cane dicendogli fermo e comincia a tiralo dolcemente verso di te finchè ti raggiunge, premialo con una crochetta o simili. ripeti finchè non viene spontaneamente, anche senza bisogno del premio e slegato. non ripetere l'esercizio per più di 15-20 minuti per volta, per non stancarlo. quando il cane ha imparato, insegnagli il comando "seduto": gli dai il fermo, poi lo costringi a sedersi e a restare seduto finchè non lo chiami. a questo punto insegnagli a "stare al piede". con un guinzaglio corto e lo strozzo obbligalo a camminarti a fianco senza tirare. deve imparare a camminare così anche se è slegato. mio figlio ha imparato a camminare affiancandosi ai nostri cani

Link al commento
Condividi su altri siti

il primo consiglio in assoluto che mi sento di darti è quello di trovare un campo di educazione vicino a casa tua e frequentarlo per un pò finchè non tu e il cucciolo non avrete imparato a conoscervi bene.

Il cucciolo deve subito socializzare con persone e cani. Quindi devi dargli l'opportunità di giocare con altri cani adulti questo perchè saranno loro ad insegnargli a nonn esagerare nei giochi e soprattutto nei morsi.

E' fondamentale premiarlo ogni volta che mette in atto un comportamento che ti è gradito. per esempio se sta sdraiato buono buono a rosicchiare un osso o un giocattolo, accarezzalo e lodalo, se invece è irruento e troppo insistente nelle cose, vattene e lascialo solo per un pò. Ignoralo. Il cane è un animale sociale e la solitudine e il lasciarlo solo è la peggiore delle punizioni.

Poi è fondamentale fissare delle regole precise in casa, per esempio non si sale sul divano, non si rosicchia il mobilio ecc...se lo fa vai in un'altra stanza della casa fai un rumore forte e distrai il cucciolo, vedrai che accorrerà per vedere che succede e si dimenticherà di ciò che stava facendo.

La cuccia fuori va bene fin da ora, tanto fa caldo. Però io ne farei una provvisoria, magari fatta da un falegname, perchè è probabile che la rosicchi un pò e quindi la danneggia...quando arriverà l'inverno e il cucciolo sarà grande potrai comprarne una di quelle belle e grandi.

La cuccia deve essere messa in un posto riparato (dietro la casa o in un angolo) in modo che non ci sia troppo va e vieni di persone e che non sia direttamente e sempre sotto il sole o sotto la pioggia...e deve stare rialzata da terra. Ce ne sono alcune che hanno i piedini allora va bene, ma se hanno il fondo direttamente a terra occorre metterla sopra un bancale di legno o comunque una superficie rialzata. Altrimenti il fondo con il tempo si infradicia e l'umidità fa malissimo al cane.

Le cose da dire sarebbero tantissime ma ti consiglio di seguire un corso anche breve di educazione per avere tutte queste indicazioni.

Un'altra cosa: recinta l'orto e la zona dove il cane non deve entrare...le buche in giardino e i piccoli danni saranno all'ordine del giorno con un cucciolo di labrador.

Ricordati che il labrador retriver è un cane nato per lavorare e non è un cane da compagnia. Quindi se non vuoi un cane ipereccittato e un adulto fuori controllo, fai delle attività con lui. Come andare a correre o nuotare in fiumi o laghi o semplicemente fare gite nei boschi. E' una razza molto robusta, ma che necessita di moto e di attività altrimenti si ingrassa ma soprattutto diventa un cane che fa danni e fa impazzire i proprietari.

Carezze al cucciolo

Link al commento
Condividi su altri siti

il primo consiglio in assoluto che mi sento di darti è quello di trovare un campo di educazione vicino a casa tua e frequentarlo per un pò finchè non tu e il cucciolo non avrete imparato a conoscervi bene.

Il cucciolo deve subito socializzare con persone e cani. Quindi devi dargli l'opportunità di giocare con altri cani adulti questo perchè saranno loro ad insegnargli a nonn esagerare nei giochi e soprattutto nei morsi.

E' fondamentale premiarlo ogni volta che mette in atto un comportamento che ti è gradito. per esempio se sta sdraiato buono buono a rosicchiare un osso o un giocattolo, accarezzalo e lodalo, se invece è irruento e troppo insistente nelle cose, vattene e lascialo solo per un pò. Ignoralo. Il cane è un animale sociale e la solitudine e il lasciarlo solo è la peggiore delle punizioni.

Poi è fondamentale fissare delle regole precise in casa, per esempio non si sale sul divano, non si rosicchia il mobilio ecc...se lo fa vai in un'altra stanza della casa fai un rumore forte e distrai il cucciolo, vedrai che accorrerà per vedere che succede e si dimenticherà di ciò che stava facendo.

La cuccia fuori va bene fin da ora, tanto fa caldo. Però io ne farei una provvisoria, magari fatta da un falegname, perchè è probabile che la rosicchi un pò e quindi la danneggia...quando arriverà l'inverno e il cucciolo sarà grande potrai comprarne una di quelle belle e grandi.

La cuccia deve essere messa in un posto riparato (dietro la casa o in un angolo) in modo che non ci sia troppo va e vieni di persone e che non sia direttamente e sempre sotto il sole o sotto la pioggia...e deve stare rialzata da terra. Ce ne sono alcune che hanno i piedini allora va bene, ma se hanno il fondo direttamente a terra occorre metterla sopra un bancale di legno o comunque una superficie rialzata. Altrimenti il fondo con il tempo si infradicia e l'umidità fa malissimo al cane.

Le cose da dire sarebbero tantissime ma ti consiglio di seguire un corso anche breve di educazione per avere tutte queste indicazioni.

Un'altra cosa: recinta l'orto e la zona dove il cane non deve entrare...le buche in giardino e i piccoli danni saranno all'ordine del giorno con un cucciolo di labrador.

Ricordati che il labrador retriver è un cane nato per lavorare e non è un cane da compagnia. Quindi se non vuoi un cane ipereccittato e un adulto fuori controllo, fai delle attività con lui. Come andare a correre o nuotare in fiumi o laghi o semplicemente fare gite nei boschi. E' una razza molto robusta, ma che necessita di moto e di attività altrimenti si ingrassa ma soprattutto diventa un cane che fa danni e fa impazzire i proprietari.

Carezze al cucciolo

Grazie delle spiegazioni chiare e concise!

Rudi di tre mesi oramai si è preso una bella infezione gastro-intestinale e da ieri evacua continuamente con scariche diarroiche.

Oggi sembra un poco migliorato e dopo visita da veterinario abbiamo iniziato terapia per guarigione.

Se penso che fino a sabato sembrava un fulmine impazzito , vederlo così moscio fa male al cuore ma sono cose che capitano con i cuccioli...

Vedi, Rudy è il frutto di un desiderio di mia figlia che non condividevamo per tanti motivi : lavoro,scuola per lei e sapere quanto prende del tuo tempo un animale.

Ora è con noi ed approfittando delle ferie giorno dopo giorno mi avvicino al suo mondo, alle sue effusioni spesso strampalate

ed alle sorprese che ci regala...

La figlia desiderosa si è un poco eclissata e quando alla mattina presto scendo, mentre lei dorme... il vederlo saltarmi addosso e leccarmi mi prende e mi turba perchè non ho mai avuto dimestichezza con i cani!

Sono riuscito a portarlo fuori al guinzaglio e vedendo le prime sue reazioni , contorcimenti e guaiti mi sono regalato una bella soddisfazione|

Ogni giono è un nuovo giorno e mi chiedo alla sera;chissà che cosa mi combinerà domattina quando scendo per pulire e riempirgli le ciotole d'acqua e di pappa... Mah

Un dubbio mi assale: che sia anche io un cano?

Ciao e grazie. :bigemo_harabe_net-122:

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche Rambo, è il frutto di mia figlia, l'ha portato a casa che aveva solo un mese (è stato salvato), già, il proprietario della mamma di Rambo, una bellissima labrador, voleva "gettare" i suoi tre cuccioli, colpevoli di non avere un pedigree........già non sono di pura razza, così mia figlia se l'è portato a casa........pur avendo un'altro cane e 3 gatti (e non solo).

Quando ho visto quel batuffolo nero che non sapeva neppure camminare e pesava solo 2.04 kg........mi sono commossa..........e questo ciclone di ormai 3 mesi fa parte della nostra vita........e dovreste vedere mio marito che non voleva altri animali per casa......è diventato il "suo" cucciolo......

L'unica cosa, visto che a l'abbiamo iscritto ad una scuola di addestramento, l'addestratore ci ha consigliato di farlo socializzare molto, perchè Rambo, non ha vissuto il tempo giusto con i fratellini e con la madre..........

sono soddisfatta perchè, quando gli porto la pappa, non mi salta più addosso con il rischio di farmi cadere.....gli ho insegnato la parola seduto..........e si siede!!!!

Metti una foto di Rudi....... :bigemo_harabe_net-117:

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

il primo consiglio in assoluto che mi sento di darti è quello di trovare un campo di educazione vicino a casa tua e frequentarlo per un pò finchè non tu e il cucciolo non avrete imparato a conoscervi bene.

Il cucciolo deve subito socializzare con persone e cani. Quindi devi dargli l'opportunità di giocare con altri cani adulti questo perchè saranno loro ad insegnargli a nonn esagerare nei giochi e soprattutto nei morsi.

E' fondamentale premiarlo ogni volta che mette in atto un comportamento che ti è gradito. per esempio se sta sdraiato buono buono a rosicchiare un osso o un giocattolo, accarezzalo e lodalo, se invece è irruento e troppo insistente nelle cose, vattene e lascialo solo per un pò. Ignoralo. Il cane è un animale sociale e la solitudine e il lasciarlo solo è la peggiore delle punizioni.

Poi è fondamentale fissare delle regole precise in casa, per esempio non si sale sul divano, non si rosicchia il mobilio ecc...se lo fa vai in un'altra stanza della casa fai un rumore forte e distrai il cucciolo, vedrai che accorrerà per vedere che succede e si dimenticherà di ciò che stava facendo.

La cuccia fuori va bene fin da ora, tanto fa caldo. Però io ne farei una provvisoria, magari fatta da un falegname, perchè è probabile che la rosicchi un pò e quindi la danneggia...quando arriverà l'inverno e il cucciolo sarà grande potrai comprarne una di quelle belle e grandi.

La cuccia deve essere messa in un posto riparato (dietro la casa o in un angolo) in modo che non ci sia troppo va e vieni di persone e che non sia direttamente e sempre sotto il sole o sotto la pioggia...e deve stare rialzata da terra. Ce ne sono alcune che hanno i piedini allora va bene, ma se hanno il fondo direttamente a terra occorre metterla sopra un bancale di legno o comunque una superficie rialzata. Altrimenti il fondo con il tempo si infradicia e l'umidità fa malissimo al cane.

Le cose da dire sarebbero tantissime ma ti consiglio di seguire un corso anche breve di educazione per avere tutte queste indicazioni.

Un'altra cosa: recinta l'orto e la zona dove il cane non deve entrare...le buche in giardino e i piccoli danni saranno all'ordine del giorno con un cucciolo di labrador.

Ricordati che il labrador retriver è un cane nato per lavorare e non è un cane da compagnia. Quindi se non vuoi un cane ipereccittato e un adulto fuori controllo, fai delle attività con lui. Come andare a correre o nuotare in fiumi o laghi o semplicemente fare gite nei boschi. E' una razza molto robusta, ma che necessita di moto e di attività altrimenti si ingrassa ma soprattutto diventa un cane che fa danni e fa impazzire i proprietari.

Carezze al cucciolo

Grazie delle spiegazioni chiare e concise!

Rudi di tre mesi oramai si è preso una bella infezione gastro-intestinale e da ieri evacua continuamente con scariche diarroiche.

Oggi sembra un poco migliorato e dopo visita da veterinario abbiamo iniziato terapia per guarigione.

Se penso che fino a sabato sembrava un fulmine impazzito , vederlo così moscio fa male al cuore ma sono cose che capitano con i cuccioli...

Vedi, Rudy è il frutto di un desiderio di mia figlia che non condividevamo per tanti motivi : lavoro,scuola per lei e sapere quanto prende del tuo tempo un animale.

Ora è con noi ed approfittando delle ferie giorno dopo giorno mi avvicino al suo mondo, alle sue effusioni spesso strampalate

ed alle sorprese che ci regala...

La figlia desiderosa si è un poco eclissata e quando alla mattina presto scendo, mentre lei dorme... il vederlo saltarmi addosso e leccarmi mi prende e mi turba perchè non ho mai avuto dimestichezza con i cani!

Sono riuscito a portarlo fuori al guinzaglio e vedendo le prime sue reazioni , contorcimenti e guaiti mi sono regalato una bella soddisfazione|

Ogni giono è un nuovo giorno e mi chiedo alla sera;chissà che cosa mi combinerà domattina quando scendo per pulire e riempirgli le ciotole d'acqua e di pappa... Mah

Un dubbio mi assale: che sia anche io un cano?

Ciao e grazie. :bigemo_harabe_net-122:

Con i cuccioli le intossicazioni sono all'ordine del giorno perchè mettono in bocca tutto ciò che trovano..quindi la diarrea sarà abbastanza frequente...e che vuoi farci?!

I cuccioli sono splendidi, hanno sempre voglia di giocare e fanno tantissime cose buffe e divertenti, come quando vedono degli oggetti grandi per la prima volta e scappano per la paura o abbaiano...sono divertentissimi.

Le cose che ti convengono fare ora sono queste: fallo giocare con altri cani e accarezzare da più persone sconosciute, in modo che socializzi in maniera corretta. Gioca con lui con la pallina o altri oggetti che possa riportarti ( è un labrador e se imposti già il gioco del riportare gli oggetti quando sarà più grande potrai insegnargli tante cose. E' una razza straordinaria).

Per i bisogni ti conviene pulire quando non ti vede e magari trovare un angolo del garage o del giardino che ti sembra adeguato e cercare di insegnargli a sporcare solo lì. Il metodo migliore è quello di raccolgiere un pò della sua popò e metterla nell'angolo dove vuoi che sporchi e se riesci quando vedi che sta per rifarla lo porti lì di corsa. Dopo qualche tentativo dovrebbe capire.

Per il guinzaglio e collare ci vuole pazienza ma imparerà a portarlo. Non tirarlo troppo e per farlo camminare chiamalo con voce gentile, vedrai che ti seguirà.

Un'altra cosa quando prende cose da terra che non deve non correre da lui per toglierle dalla bocca, ma va da lui con in mano un biscotto o un bocconcino e gli dici gentilmente "lascia" facendogli vedere il premio. Lui lascerà subito quello che ha in bocca e prenderà il premio. Tu allora prendi l'oggetto incriminato e lo nascondi e distrai il cucciolo..insomma se impara che tu non vuoi rubargli nulla ma che conviene sempre scambiare le cose con te, imparerà presto il comando lascia e avrà molta fiducia in te.

Buon divertimento!

PS: quando accogliamo un cane in casa anche noi diventiamo un pò cani....e il cane un pò uomo

Link al commento
Condividi su altri siti

Un'altra cosa quando prende cose da terra che non deve non correre da lui per toglierle dalla bocca, ma va da lui con in mano un biscotto o un bocconcino e gli dici gentilmente "lascia" facendogli vedere il premio. Lui lascerà subito quello che ha in bocca e prenderà il premio

ma il premio devono mangiarselo sempre??? perchè con Bobo è un'inferno...praticamente passiamo ad ispezionare il terreno (il comune dovrebbe pagarmi per tutte le schifezze che butto via al posto dello spazzino) tutto il tempo che dovremmo occupare a passeggiare, ho preso su i suoi biscottini senza però farglieli mangiare...lo metto per terra glielo faccio leccare un pò poi prima che lo spezzi lo prendo e riparto tenendolo bene in vista in mano ma zero..viene ma poi pensando che io mi chiami Nando mi riporta dove era facendo un giro strano

(lo è per le sue zampette minuscole) ...è questo che sbaglio?? deve mangiarlo il biscottino???

Link al commento
Condividi su altri siti

Ha ragione Marty, le prime volte farglielo mangiare, ma un pezzettino piccolo, più o meno grande come una moneta da 50 centesimi. Non tenere il premio in mano come un'esca, perchè dopo qualche tempo il cucciolo non ti guarderà più, il cibo deve essere dato sempre come premio e non usato come specchietto per attirare i cani.

Mi spiego l'obiettivo è quello di premiare sempre il comportamento corretto del cucciolo in modo che lo fissi bene in testa e lo ripeta quando vogliamo noi. Il cibo deve essere solo un premio, tenuto nascosto e tirato fuori solo dopo che il cane ha fatto l'azione giusta.

Quindi se vuoi che ti segua al guinzaglio devi usare la voce ( tono basso e dolce e deciso) per chiamarlo (nome del cane e comando. Tipo: Alex vieni!) e quando ti segue e viene da te lo premi subito tirando fuori il biscotto dalla tasca o dal marsupio.

Il discorso è diverso se devi togliere degli oggetti in bocca al cucciolo. Lì devi insegnargli lo scambio. Quindi se prende per esempio un fazzoletto di carta, tu ti avvicini per esempio con una pallina e la agiti in maniera invitante, e con voce giocosa lo inviti a giocare, non avvicinarti al cane, vedrai che incuriosito verrà da te e mollerà il fazzoletto che ha in bocca e tu gli darai la pallina. Se invece trova a terra un osso vecchio o un uccello morto sta sicuro che della pallina non gliene importerà nulla e allora tu tirerai fuori il biscotto o un premio puzzolente e appettitoso ( tipo quei bastoncini morbidi per cani) e glielo farai vedere. Mollerà l'uccellino morto e tu gli darai in cambio il biscotto e ti allontanerai dall'animale morto senza raccoglierlo o altro. te ne vai con il cane.

Insomma il concetto che il cane deve imparare è che fare uno scambio con il padrone è sempre molto conveniente. Quando sarà adulto imparerà così a mollare le cose senza per questo fare uno scambio sempre perchè avrà fiducia in te.

Io vivo in casa con un american staffordshire terrier maschio di quasi 5 anni ed è abituato che quando io pranzo lui rosicchia un osso buono buono. Ha imparato così bene la regola dello scambio che qualche giorno fa, io stavo mangiando una fettina di petto di pollo e lui un osso vero di quelli che ti danno i macellai grandi grandi che lui adora, ad un tratto sento una cosa bagnata sulle gambe abbasso la testa e che vedo? Artù mi aveva portato il suo osso preferito e aspettava in silenzio seduto buono buono qualcosa in cambio: il pollo gli piace molto di più del vitello...bè lì è stato così "generoso" che non ho potuto fare a meno di dargli un pezzo del mio pollo...mi ha davvero commosso :bigemo_harabe_net-146:

Questo è per dirti che se il cane impara ad avere fiducia in noi e non ha paura delle nostre reazioni si può arrivare anche a questo: fiducia completa

Link al commento
Condividi su altri siti

e tu ti sei mangiata l'osso??? :bigemo_harabe_net-163: ...grazie Ciberlaura come sempre :bigemo_harabe_net-146: già prevedo la quantità di biscottini che farò fuori...se è vero che i cani assomigliano ai padroni la mia testardaggine gliela ho passata subito come l'ho preso in braccio....

Link al commento
Condividi su altri siti

ma c'è un'età in cui avrà voglia da solo di passeggiare indipendentemente dal guinzaglio??? tutti mi dicono "è piccolo, è piccolo" e che però i loro cani sono sempre andati dalla prima volta che glielo hanno messo!!!! perchè il mio no??????? e si che dovrebbe aver voglia di muoversi..sta "fermo" 8 ore al giorno, di energia sembra che ne abbia quando andiamo nel giardino della mia amica o in casa si muove agilmente e anche quando lo lascio libero al parco cammina e corre ma al guizaglio zero...sto provando con i biscottini ma tipo facciamo 20 metri poi si siede e stop...

sono io che sono impaziente o c'è qualcosa che non va???? devo dargli un altro biscottino ogni volta che ricominciamo da capo? per così poca strada???

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti dico la mia esperienza...che Martyfloo conosce........vero Marty?? ;-)

A Rambo gli avevo messo il guinzaglio a circa 40 giorni (era molto piccolo ma come altezza mi sembrava già grande).........poverino, non voleva camminare, vomitava.......e così me lo prendevo in braccio e tornavo a casa amareggiata.

Con il consiglio di Martyfloo e altre forumiste, non ho perso la speranza, ho aspettato un pochino, poi ho incominciato a mettergli il guinzaglio e portarlo "a passeggio" in giardino.......

Ora Rambo ha 3 mesi e mezzo...........e appena vede il guinzaglio è strafelice :bigemo_harabe_net-122: gli sto insegnando a non tirare....perchè è lui che porta in giro me :bigemo_harabe_net-163:

Ciao :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

forse bastava lamentarsi e compiangersi un pò...ieri sera siamo andati al parco e incredibile ma vero ha camminato per un'ora e mezza...ovvio con le sue pause ma neanche troppo lunge e non voleva più tornare a casa.....e anche quando si fissava sui posti dove non poteva andare non è

stato complicatissimo convincerlo a venire via...bravo amore mio... :bigemo_harabe_net-122: non so se stasera ripeteremo ma sono fiduciosa....sono patetica ma mi sono commossa a vederlo finalmente a testa alta sculettante e fiero!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

forse bastava lamentarsi e compiangersi un pò...ieri sera siamo andati al parco e incredibile ma vero ha camminato per un'ora e mezza...ovvio con le sue pause ma neanche troppo lunge e non voleva più tornare a casa.....e anche quando si fissava sui posti dove non poteva andare non è

stato complicatissimo convincerlo a venire via...bravo amore mio... :bigemo_harabe_net-122: ..sono patetica ma mi sono commossa a vederlo finalmente a testa alta sculettante e fiero!!!!!!!

ore 14.59

cavolo che s***a...da domenica avevo notato una lacrimazione più densa e verde rispetto al solito e gli occhietti un pochino rossi questa mattina siamo andati dal veterinario nuovo (lo adorooooo) e per 5 gg niente passeggiate mentre mettiamo le goccine.. :bigemo_harabe_net-102:

(niente di grave il veterinario sostiene che sia colpa dell'erba -poca- appena tagliata e che questo gli abbia provocato l'irritazione essendoci lui sempre immerso)

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...