karen Inviato Agosto 14, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 14, 2008 Ciao............niente di grave nè !!! Però ho avuto una discussione con mio marito perchè è lui che ha portato e porterà a scuola Rambo.....il fatto è che io gli dico SEDUTO e lui si siede Mio marito......gli dice HOT......perchè a scuola dicono così e gli hanno detto che bisogna dare i comandi in tedesco........e il guaio è che Rambo si siede!!! A me sembra una presa per il c##o........ma non si può dare degli ordini differenti ai cani!!! E a me non piace ordinargli HOT........... Secondo voi.......se ubbidisce al mio SEDUTO e ubbidisce a mio marito con HOT.......possiamo dargli dei comandi differenti o lo rendiamo "rimbambito"??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Agosto 14, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 14, 2008 boh?!? solitamente l'ordine è uno......i miei rispondono in italiano...tra l'altro il cane riconosce anche dalla nostra postura e dal nostro timbro di voce cosa gli stiamo chiedendo....probabilmente se anzichè dirgli HOT o SEDUTO tu gli dici PAM fa la medesima cosa....cioè si siede. ma attendiamo consigli dagli esperti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Agosto 14, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 14, 2008 Concordo anche secondo me il cane oltre la parola associa la postura. So che in genere gli istruttori insegnano a dare comandi ai cani in tedesco perchè comandi più corti e incisivi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Agosto 14, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 14, 2008 Sì infatti...e tanti associano al comando un movimento...per esempio per il seduto si deve portare il pugno della mano sul petto (tipo "mea culpa mea culpa..." ma senza battersi sul petto...tenendo semplicemente lì la mano) ....per esempio con Joy, non le ho mai dato il comando verbale "seduta", ma solo quello visivo che vi ho appena detto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
karen Inviato Agosto 14, 2008 Autore Segnala Share Inviato Agosto 14, 2008 .........Oddio, che confusione..............!!! Io per dire seduto uso l'indice!!! Ma molte volte gli dico solo la parola e lui capisce........e quando gli porto la sua pappa, per non farlo saltarmi addosso, gli ho fatto imparare il seduto...... lui quando mi vede con il suo piatto in mano, si siede....e stà fermo finchè gli dò la ciotola.........povero Rambo.........non riuscirà a capire più niente...........sto sbagliando ad educarlo così?? Allora, se il cane associa al movimento della mano...........possiamo parlargli in 2 lingue diverse??? Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Agosto 14, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 14, 2008 Secondo me sì, l'importante è usare gli stessi gesti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
karen Inviato Agosto 14, 2008 Autore Segnala Share Inviato Agosto 14, 2008 ........ecco grazie.........sarà dura ora!!!! Dovrò cedere io Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Agosto 14, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 14, 2008 mah......secondo me, se tu gli dici "seduto", tuo marito "hot" e in più usate il comando visivo gli create una confusione..........parlatene con l'addestratore.....e al limite trovate voi due bipedi un compromesso...però se alla scuola di addestramento gli danno comandi diversi dai tuoi..........che caos!!!! Ciberlauraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa dove sei????? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
_Elisa_ Inviato Agosto 16, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 16, 2008 il cane associa oltre al suono il gesto sopratutto, a volte se do il comando solo con il gesto kora lo esegue ugualmente è molto attenta alla postura del corpo (a volte manco ce ne accorgiamo di associare questo genere di comando alla nostra voce) ma se gli date ordini differenti create una sorta di confusione nel cane, quindi io suggerirei di mettersi sulla stessa onda...se al campo danno comandi in tedesco conviene usarli anche a casa, altrimenti vi ritrovate con doppi comandi ancor peggio se anche i comandi gestuali son differenti! non è detto comunque3 che gli ordini si debbano dare solo in tedesco (che poi non era SITZ?) molti addestratori usano il tedesco perchè è una lingua più dura e corta di più facile comprensione, ma negli ultimi anni questa cosa è andata "scemando" dato che si è visto che il cane impara benissimo anche con l italiano! non è questione di lingue insomma...comunque si in alcuni campi la si usa ancora! ;D Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
acuv Inviato Agosto 16, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 16, 2008 ciao a tutti sono nuovo del forum e mi chiamo acuv (il nome del centro dove lavoro . Dalla mia esperienza ho visto dare comandi e parole differenti per il medesimo esercizio la mia femmina di belga ha tre tipi di terra : quello da concorso, quello per il relax e quello da passeggiata. In ogni terra la posizione cambia leggermente e anche il timbro della voce e la parola. L'importante è non chiedere la stessa identica posizione con due comandi diversi; dipende da cosa pretendi tu dal cane ciao a tutti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maxuel Inviato Agosto 16, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 16, 2008 Ciao Karen! io lavoro in un circo con dei cani e posso dirti che solitamente gli istruttori usano il tedesco perchè ci sono parole brevi e più facili da memorizzare sia per i cani che per i loro padroni! però è vero che per ogni termine utilizzato ci deve essere un preciso gesto corrispondente! se il cane risponde sia a "hot" che a "seduto" è molto probabile che tu e tuo marito facciate lo stesso gesto dicendo cose diverse perciò il cane può confondersi e non riuscire più a capire la concordanza tra comando gestuale ed uno verbale! io vi consiglio di scegliere una delle due lingue se volete raggiungere risultati ottimali! ciao a presto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
karen Inviato Agosto 16, 2008 Autore Segnala Share Inviato Agosto 16, 2008 Ciao...............grazie per le risposte............cercherò di convincere mio marito di dare il comando SEDUTO..........ma quello che non mi spiego è che Rambo non associa i gesti............perchè il SEDUTO con l'indice e il SEDUTO per la pappa, che sono due comandi gestuali differenti,e lui si siede, perciò capisce. Poi ho visto al centro di addestramento, i propietari di cani, dire SEDUTO oppure A TERRA senza gesti..............ed i loro cani ubbidivano, comando verbale,..............ecco è così che mi piacerebbe che Rambo facesse.... che capisse il comando verbale........ Ciao a presto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maxuel Inviato Agosto 16, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 16, 2008 karen hai ragione il tuo cane, come tutti, capisce perfettamente il comando verbale e i gesti inizialmente servono per far capire meglio il significato di ogni parola utilizzata! però per poter usare solo il comando verbale ci vuole del tempo in modo che il tuo rambo associ la parola all'azione da compiere! io te lo dico per esperienza personale, i cani sono animali intelligenti che imparano molto velocemente, vedrai che tra non molto otterrai da rambo quello che desideri: l'importante è avere pazienza! ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Agosto 24, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 24, 2008 salve a tutti...ed eccomi qua di ritorno dalle ferie che sono ormai finite!!! Dunque io chiederei all'istruttore di usare i comandi in italiano, non credo che avrà difficoltà a fare ciò. Secondo me è molto più pratico nella vita di tutti i giorni usare parole italiane che non andarsi a spericolare con parole tedesche. L'importante è che il cane abbia associato il comando vocale con l'azione e che soprattutto l'abbia generalizzata. Io sono daccordo con chi dice che il cane segue molto più facilmente il gesto che non la voce, questo perchè i cani nella loro comunicazione danno molta più importanza alle posture del corpo che non ai vocalizzi. Per non confondere il cane dovete usare un solo comando concordato da entrambi e insieme all'istruttore naturalmente e all'inizio usate un gesto preciso, poi quando sarà passato un pò di tempo potrete tranquillamente dare solo il comando vocale. Usate sempre la formula: nome del cane + comando (una sola parola) con voce chiara e decisa. Ma tu non vai mai a fare lezione con loro? Perchè sarebbe il caso che almeno una volta tu vedessi come lavorano. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
acuv Inviato Agosto 30, 2008 Segnala Share Inviato Agosto 30, 2008 ciberlaura ha ragione sul fatto di andare tutti e due a fare il corso. sui comandi io uso il francese in allenamento ( faccio mondioring) e l'italiano a casa per non rovinare quello che sono i comandi da gara e quello che è la vita di casa. se non fai sport usa pure un solo tipo di comandi, se invece fai sport cambiali per evitare eventuali chiusure che possono inibire il cane . Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
karen Inviato Settembre 2, 2008 Autore Segnala Share Inviato Settembre 2, 2008 Ciao......sabato ho portato Rambo al campo di addestramento (la scuola la inizierà il 13 settembre).......c'erano 4 doberman (3 femmine e un maschio) e una femmina di incrocio di pastore tedesco......l'addestratore ha voluto conoscere il mio cucciolo (e il suo comportamento), così l'ha fatto entrare nel campo (è entrato con mio marito, perchè avevo paura di quei cagnoloni.....anche se erano buonissimi). Tutti e 5 i cani gli si sono avvicinati e l'addestratore ha spiegato come fanno i cani per invitarsi al gioco.... Caspita, è stato meraviglioso.....Rambo, dopo un momento di esitazione......ha accettato l'invito al gioco. Di solito al sabato lavoro, ecco perchè sarà mio marito a portare il cane a scuola, ma per il 13 ho preso un giorno di ferie...........la scuola inizierà alle 14.30, ci sarà un po di teoria e poi..........l'addestramento....e non è finita..............alla sera porterò Rambo alla sua prima gara di bellezza.........è una gara amatoriale, niente di chè.......ma mio figlio (e mio marito) ci tengono........ Ciao zietteeeeeeeeeee Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciberlaura Inviato Settembre 3, 2008 Segnala Share Inviato Settembre 3, 2008 Auguroni e facci sapere mi raccomando!!!!!!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
acuv Inviato Settembre 3, 2008 Segnala Share Inviato Settembre 3, 2008 in bocca al lupo per la gara Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
karen Inviato Settembre 18, 2008 Autore Segnala Share Inviato Settembre 18, 2008 Sabato Rambo ha partecipato alla gara cinofila.......lo hanno inserito nei meticci, praticamente era il più grande, erano tutti tipo volpini e pincher.......molto piccoli........però Rambo ha preso una "coppa" (è stato un premio per tutti i partecipanti) Sulla carta c'è scritto......soggetto in fase di costruzione (cavolo è mica una casa nè.... ) 4 mesi. Soggetto molto socievole cammina abbastanza sciolto QUALIFICA: MB. (ECC) che significato è..? Ciao ziette Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Settembre 18, 2008 Segnala Share Inviato Settembre 18, 2008 Secondo me significa che è un cane che deve ancora completare il sviluppo (infatti è ancora cucciolo), che è socievole (molto positivo) e che per essere cucciolo ha un buon modo di camminare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
karen Inviato Settembre 19, 2008 Autore Segnala Share Inviato Settembre 19, 2008 Grazie Marty...... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
acuv Inviato Settembre 19, 2008 Segnala Share Inviato Settembre 19, 2008 ciao significa che il tuo rambo per l'età che ha non può essere ancora del tutto formato ma cammina e si presenta nell'insieme con una qualifica di molto buono complimenti ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
karen Inviato Settembre 19, 2008 Autore Segnala Share Inviato Settembre 19, 2008 Grazie........... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
karen Inviato Settembre 27, 2008 Autore Segnala Share Inviato Settembre 27, 2008 Seconda lezione di Rambo........il NO!!! Oggi, Rambo ha imparato il No........che bravi, tutti i cani......chissà perchè al campo, sono così ubbidienti........mà!!! L'istruttore ha messo dei piattini con le crocchette e, i cani affamati dovevano passare vicino ai piattini, se non li guardavano,allora coccole e premio.........se tentavano di avvicinarsi e mangiarsi le crocche, uno strattone con un NO secco.........e premio. Siccome è mio marito che addestra Rambo, l'istruttore mi ha detto che il cane ubbidirà solo al suo addestratore e deve essere solo lui a fargli fare gli esercizi, altrimenti lo confondiamo,......il cane vede più me che mio marito.........perciò vuol dire che farà solo a me i dispetti? P.S. non posso essere io ad addestrarlo per motivi di lavoro (qualche volta lavoro al sabato)........ma se non lavoro o come finisco, vado al campo di corsa.........per vedere il mio cucciolo Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
acuv Inviato Settembre 28, 2008 Segnala Share Inviato Settembre 28, 2008 nelle prime fasi è importante che il cane non sia pasticciato ,ma quando tuo marito fa il ripasso degli esercizi a casa fatti spiegare da lui come si fa e ripetilo tu perchè il cane deve rispondere a tutti e due Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora