marella Inviato Novembre 5, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 5, 2008 ciao a tutti ... ho una cagnettina con la quale facevo uno sport chiamato agility,pultroppo un giorno quando son andata a fare una gara la cagnetta era strana sembrava stanca e nn camminava bene. Logicamente sono corsa dal veterinario anche perche nn accettava cibo la mia cucciola che di solito e sempre affamata. lo dovuta lasciare in clinica e quando lo lasciata la piccola mi ha lanciato uno sguardo lacrimoso e desolato... il vet sospettava gia di qualcosa e cosi ha mamdato a fare degli esami al sangue... il verdetto morbo d'addison. in poche parole e questo: Il morbo di Addison è una rara malattia cronica che colpisce la corteccia delle ghiandole surrenali, diminuendo o anche azzerando la sua funzionalità. Per questo il nome scientifico è ipocorticosurrenalismo o insufficienza corticosurrenalica.La corteccia delle ghiandole surrenali produce diversi ormoni, tra cui cortisolo (cortisone) e aldosterone, che sono indispensabili per la nostra vita. Il cortisolo ha grande importanza nel metabolismo dei carboidrati e dei grassi, ha un'azione immunosuppressiva e antinfiammatoria. L'aldosterone, invece, regola l'equilibrio idrico e degli elettroliti sodio e potassio. Si distinguono due tipi di insufficienza corticosurrenalica: la forma primitiva, che si riferisce a problemi con le ghiandole surrenali stesse, causati da infiammazioni autoimmuni, tubercolosi e tumori. la forma secondaria, che si riferisce a problemi con l'ipofisi, una ghiandola che regola il funzionamento della corteccia corticosurrenale e dell'ipotalamo. La causa può essere anche un trattamento prolungato con cortisone che è stato interrotto all'improvviso. adesso la mia cagnetta nn fa piu agility e in pensione coccolata e viziata e deve prendere delle pastiglie e una volta ogni 20 giorno deve fare una puntura... meno male che una malattia rara ma anche per questo motivo molti veterinari nn la conoscono... ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Novembre 5, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 5, 2008 Povera piccina! meno male che con un trattamento adatto puoi tenerla sotto controllo. E' davvero una malattia molto rara, anch'io non la conoscevo, sei stata fortunata a trovare un veterinario che l'abbia diagnosticata in tempo. Carezze alla tua piccola Angel Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marella Inviato Novembre 6, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 6, 2008 grazie tante!!!! qui metto la foto della mia adoprata Lilly la meticcetaam malata . http://www.garu.it/modules/ag_grandi_scheda.php?id=20 ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Novembre 6, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 6, 2008 E' davvero bella! E con che grazia salta l'ostacolo. Peccato abbia dovuto smettere, ma sono convinta che con te sarà felice ugualmente! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
crsgzm Inviato Novembre 7, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 7, 2008 Povera piccola!!! mi spiace tanto che non possa più correre e saltare....però dai, l'importante è che possa curarsi e stare bene. Un imbocca al lupo a tutte e due!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marella Inviato Novembre 7, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 7, 2008 Be di certo continuera a fare le cose che ama andare a spasso ed essere super coccalata da me.Anche se mi adia un pochino quando e ora della puntura e d'andare dal veterinario dovresti vederla sembra un pezzo di legno e per nn farsi fare il controllo lecca a tradimento il vet sperando di nn essere "torturata". ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marella Inviato Novembre 16, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 16, 2008 se c'e qualcuno nel forum che ha il cane che soffre di questo morbo esiste un sito sia per le persone che per i cani dove si puo parlare dell'argomento... Ho scoperto che siamo in tanti a dover combattere con questo problema pultroppo!!!!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
maligold Inviato Novembre 17, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 17, 2008 se c'e qualcuno nel forum che ha il cane che soffre di questo morbo esiste un sito sia per le persone che per i cani dove si puo parlare dell'argomento... Ho scoperto che siamo in tanti a dover combattere con questo problema pultroppo!!!!!!! La patologia è singolare quanto benegna, infatti con la giusta terapia il tuo cane ha una ottima qualità della vita ed una aspettativa di vita comune agli altri cani, quindi tranquilla e segui sempre la terapia. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marella Inviato Novembre 18, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 18, 2008 grazie ma quando hai un cane che mangia come un lupacchiotto affamato e lo vedi rifiutare il cibo,cambia pappa e metti la sua preferita e lei nn mangia ti scervelli e lei niente... ti viene tristezza e mi preoccupo.... spero che stia bene e che nn stia soffrendo e d'averla con me il piu possibile!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marella Inviato Novembre 26, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 26, 2008 pultroppo in questi giorni nn e stata per niente bene ha ripreso a tremare vistosamente e nn mangia molto..... lunedi le ho fatto la puntura ma lei nn sta un gran che bene nn so cosa darle da mangiare per stuzzicare il suo appetito mi guarda con gli occhioni dolci e vuole tante coccole e starmi vicina anche di notte nn si scolla mai !!! se continua cosi e il cortisone nn fa effetto la devo portare dal vet!!!!!!!!!!!! spero che migliori e che mangi...........sono proccupatissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Novembre 26, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 26, 2008 Povera piccina! Facci sapere il vet. cosa ti dice... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marella Inviato Novembre 28, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 28, 2008 Mi ha detto che ci impiega un po il farmaco a fare effetto e che nn vuole aumentare la dose adesso anche perche e un cane di taglia piccola e il cortisone nn fa bene....... aspettare ma gia va un po meglio mangia di nuovo ma mi sa tanto che bisognera aumentare la dose!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! la cosa nn mi piace moltoperche danneggia gli organi interni della piccina!!!!!!!!!!!!!!! farei ditutto per farla guarire ma nessuno ha la cura per questa malattia spero che lei nn soffra ma quando ha qualcosa che nn va viene vicina e me e mi parla con quei occhini nocciola e vuole starmi vicina,come se la mia vicinanza servisse a farla sentire meglio..... cosi la tengo stretta a me e lei si rilassa e dorme serena....... quanta preoccupazione mi da il mio cucciolo!!!!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DYLAN08 Inviato Febbraio 7, 2009 Segnala Share Inviato Febbraio 7, 2009 Ciao Marella, come sta Lilly? Va meglio? Non hai scritto più niente suppongo che stia bene...facci sapere, grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marella Inviato Febbraio 8, 2009 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 8, 2009 pultropp il veterinario mi ha detto che per adesso non vuole aumentare la dose di cortisone cosi non si arrivera a darle dosi troppo massiccie.... per adesso ci sono mesi che vanno bene e mesi che vanno male cioe i sintomi della malattia si vedono un po prima della somministrazione della puntura.Almeno adesso mangia sempre ho trovato una marca che e molto appetibile anche se di qualita inferiore,quando sta male e molto coccolona e nervosa quindi Angel sa gia che non ha voglia di giocare e le gira all'argo ma quando sta bene e davvero dolce anche con Angel giocano felici nel cortile e Lilly se la lecca tutta. meno male che c'e' la piccola Angel che tiene compania a Lilly e le da la forza per continuare e giocare per farla sentire ancora un cucciolo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DYLAN08 Inviato Febbraio 8, 2009 Segnala Share Inviato Febbraio 8, 2009 fai tante carezze alla piccola Lilly, che per fortuna ha te che le vuoi davvero tanto bene. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marella Inviato Febbraio 9, 2009 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 9, 2009 quando l'ho presa dal canile mi sono impegnata di curarla di nutrirla e di darle tanto amore ed e quello che faccio.... ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gusto72 Inviato Febbraio 13, 2009 Segnala Share Inviato Febbraio 13, 2009 Caspita non avrei mai immaginato che potessero avere patologie come le nostre.. anche rare.. ho una cugina con il morbo di addison..quando ci sono di mezzo gli ormoni ci vuole tempo ma soprattutto il vet dovrà trovare la posologia giusta.. Dai un grosso bacio a Lilly.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marella Inviato Febbraio 14, 2009 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 14, 2009 ti ringrazio molto adesso con Lilly ci vuole tanta pazienzainfatti e coccolata e tanto viziata per farle passare felicemente tutto il tempo che le resta circondata da piu amore possibile Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lello72 Inviato Febbraio 27, 2009 Segnala Share Inviato Febbraio 27, 2009 (modificato) Vorrei segnalare la mia personale esperienza con il morbo di Addison; alla mia cara Rott di quasi 13 anni è stato diagnosticato un tumore al surrene e, secondariamente, l'Addison, appunto; improvvisamente crisi epilettiche e ricovero urgente; me la danno per spacciata..... con questo quadro clinico le resta da vivere pochissimo, pochi giorni; non sente più da un orecchio, non vede da un occhio, non si regge più in piedi, è catatonica, non risponde agli stimoli; la porto a casa e immaginate il mio stato d'animo..... per me, come sicuramente per chi ama gli animali, la mia Raja è una parte di me, non posso lasciarla morire così e, per questo, seguo parzialmente il protocollo prescritto dal P.S. veterinario; contatto la mia Vet che, oltre a essere una professionista, è una cara amica e la invito a fare il possibile; lei mi prescrive una cura alternativa: ascorbato di potassio in primis, aloe arborescens, vit. B, vischio, graviola ecc. da somministrare a orari precisi. Trascorrono pochi giorni e iniziano i miglioramenti, Raja riacquisisce l'udito, la vista, inizia a camminare meglio, ha un appetito enorme; lentamente d'intesa con la Vet proviamo a sostituire il d*********e con il f******f, ci sono sì dei miglioramenti ma il cane ingrassa e torna un pò apatico, torno al d*********e: 1/2 cps. al giorno, tutti i giorni; ma ho timore per la somministrazione del cortisone; lo diradiamo.... 1/2 cps. un giorno sì e uno no; nel frattempo sono trascorsi quattro mesi; oggi Raja è ancora la compagna felice delle mie giornate; nel tempo le ho ridotto ogni fonte di stress, le do 1/2 cps. di d*********e ogni tre giorni, prosegue l'ascorbato di potassio (veramente miracoloso), la vit. B, ho tolto aloe vischio e graviola e aggiunto Ribes Nigrum, Rosa canina, sale alla pappa e liquirizia pura (questa sembra averle dato un'ulteriore, energica sferzata). Infatti diversi studi hanno confermato l'utilità dell'acido glicirretinico nel Morbo di Addison (attenzione, chiaramente anche agli effetti negativi, per altre cose); è sufficiente verificare e fare periodiche analisi per il controllo del cortisolo e... attenzione all'ipertensione. Oggi la mia Rott sembra un cane normale, a parte una zoppia dovuta all'età e comunque a un male che esiste ma che il suo padrone combatte a denti stretti. Questa è la mia esperienza, non vuole essere assolutamente un'indicazione terapeutica o altro; posso comunque dire che Io ho visto dei risultati incredibili. Auguri a tutti gli animali in genere perchè ci riempiono la vita e perchè meritano da noi esseri umani il massimo Modificato Febbraio 27, 2009 da zarina Non si possono citare marche di medicinali Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marella Inviato Febbraio 28, 2009 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 28, 2009 benvenuta nel forum ................ sono contenta che la cagnetta stia meglio e come te anch'io spero di dare alla mia dolce Lilly una vita il piu possibile bella...comunque adesso e felice e gioca con la sua sorellina e anche ieri lo portata al centro cinofilo e si e fatta tante corse nei campicome faceva una volta ... la malattia pultroppo non si puo curare ma si puo tenere sotto controllo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Neleo Inviato Giugno 20, 2009 Segnala Share Inviato Giugno 20, 2009 ciao a tutti ... ho una cagnettina con la quale facevo uno sport chiamato agility,pultroppo un giorno quando son andata a fare una gara la cagnetta era strana sembrava stanca e nn camminava bene. Logicamente sono corsa dal veterinario anche perche nn accettava cibo la mia cucciola che di solito e sempre affamata. lo dovuta lasciare in clinica e quando lo lasciata la piccola mi ha lanciato uno sguardo lacrimoso e desolato... il vet sospettava gia di qualcosa e cosi ha mamdato a fare degli esami al sangue... il verdetto morbo d'addison. in poche parole e questo: Il morbo di Addison è una rara malattia cronica che colpisce la corteccia delle ghiandole surrenali, diminuendo o anche azzerando la sua funzionalità. Per questo il nome scientifico è ipocorticosurrenalismo o insufficienza corticosurrenalica.La corteccia delle ghiandole surrenali produce diversi ormoni, tra cui cortisolo (cortisone) e aldosterone, che sono indispensabili per la nostra vita. Il cortisolo ha grande importanza nel metabolismo dei carboidrati e dei grassi, ha un'azione immunosuppressiva e antinfiammatoria. L'aldosterone, invece, regola l'equilibrio idrico e degli elettroliti sodio e potassio. Si distinguono due tipi di insufficienza corticosurrenalica: la forma primitiva, che si riferisce a problemi con le ghiandole surrenali stesse, causati da infiammazioni autoimmuni, tubercolosi e tumori. la forma secondaria, che si riferisce a problemi con l'ipofisi, una ghiandola che regola il funzionamento della corteccia corticosurrenale e dell'ipotalamo. La causa può essere anche un trattamento prolungato con cortisone che è stato interrotto all'improvviso. adesso la mia cagnetta nn fa piu agility e in pensione coccolata e viziata e deve prendere delle pastiglie e una volta ogni 20 giorno deve fare una puntura... meno male che una malattia rara ma anche per questo motivo molti veterinari nn la conoscono... ciao Anch'io ho un canino (cavalier king) che ha i sintomi dell'Addison. Lo stiamo curando con cortisone. Qualcuno mi può aiutare segnalandomi una cura che ha avuto successo. Grazie Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Neleo Inviato Giugno 20, 2009 Segnala Share Inviato Giugno 20, 2009 Vorrei segnalare la mia personale esperienza con il morbo di Addison; alla mia cara Rott di quasi 13 anni è stato diagnosticato un tumore al surrene e, secondariamente, l'Addison, appunto; improvvisamente crisi epilettiche e ricovero urgente; me la danno per spacciata..... con questo quadro clinico le resta da vivere pochissimo, pochi giorni; non sente più da un orecchio, non vede da un occhio, non si regge più in piedi, è catatonica, non risponde agli stimoli; la porto a casa e immaginate il mio stato d'animo..... per me, come sicuramente per chi ama gli animali, la mia Raja è una parte di me, non posso lasciarla morire così e, per questo, seguo parzialmente il protocollo prescritto dal P.S. veterinario; contatto la mia Vet che, oltre a essere una professionista, è una cara amica e la invito a fare il possibile; lei mi prescrive una cura alternativa: ascorbato di potassio in primis, aloe arborescens, vit. B, vischio, graviola ecc. da somministrare a orari precisi. Trascorrono pochi giorni e iniziano i miglioramenti, Raja riacquisisce l'udito, la vista, inizia a camminare meglio, ha un appetito enorme; lentamente d'intesa con la Vet proviamo a sostituire il d*********e con il f******f, ci sono sì dei miglioramenti ma il cane ingrassa e torna un pò apatico, torno al d*********e: 1/2 cps. al giorno, tutti i giorni; ma ho timore per la somministrazione del cortisone; lo diradiamo.... 1/2 cps. un giorno sì e uno no; nel frattempo sono trascorsi quattro mesi; oggi Raja è ancora la compagna felice delle mie giornate; nel tempo le ho ridotto ogni fonte di stress, le do 1/2 cps. di d*********e ogni tre giorni, prosegue l'ascorbato di potassio (veramente miracoloso), la vit. B, ho tolto aloe vischio e graviola e aggiunto Ribes Nigrum, Rosa canina, sale alla pappa e liquirizia pura (questa sembra averle dato un'ulteriore, energica sferzata). Infatti diversi studi hanno confermato l'utilità dell'acido glicirretinico nel Morbo di Addison (attenzione, chiaramente anche agli effetti negativi, per altre cose); è sufficiente verificare e fare periodiche analisi per il controllo del cortisolo e... attenzione all'ipertensione. Oggi la mia Rott sembra un cane normale, a parte una zoppia dovuta all'età e comunque a un male che esiste ma che il suo padrone combatte a denti stretti. Questa è la mia esperienza, non vuole essere assolutamente un'indicazione terapeutica o altro; posso comunque dire che Io ho visto dei risultati incredibili. Auguri a tutti gli animali in genere perchè ci riempiono la vita e perchè meritano da noi esseri umani il massimo come posso conoscere il nome del farmaco che assume Raja? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marella Inviato Giugno 22, 2009 Autore Segnala Share Inviato Giugno 22, 2009 la cura che uso io e efficace pastiglie e una puntura comunque per saper i nomi dei farmaci che usa quell'utente devi mandagli un mess privato.... comunque la cura dipende molto dal cane quindi non si puo decidere noi ma si deve far scegliere dal veterinario.... comunque Lilly ha una vita normale corre e gioca ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Annika Inviato Settembre 8, 2009 Segnala Share Inviato Settembre 8, 2009 Innanzitutto mi scuso immensamente se mi infilo in un topic che in parte, non mi riguarda. Mi scuso anche perchè questo è il mio primo post e non mi sono presentata. I miei giorni e le mie notti ormai sono tutti uguali, le passo a far ricerche o mal che vada, a piangere. La mia cagnetta di 14 anni ha un tumore maligno al muso. La veterinaria dice che non c'è nulla da fare. In + che è diabetica, le faccio l'insulina a pranzo e a cena. Voleva darle il cortisone, ma quando l'ha vista l'ultima volta, una settimana fa, ha detto che non c'è proprio + niente che lei possa fare. Mi ha proposto l'iniezione letale... La mia piccola cammina certo un po' zoppicante per l'età e tutti gli acciacchi (non ci vede + ormai a causa del diabete), mangia, in questi ultimi gg un po' meno ma cmq mangia. Scodinzola quando sente mio padre o me che arriviamo. Come faccio a farle l'iniezione? Io che sono contro già di per sè... ma come faccio che lei ancora fa tutto quanto? D'altro lato il passare dei giorni la consumeranno e stanno consumando anche me. Ho cominciato a leggere dell'ascorbato di potassio diverse settimane fa, ma ci è voluto molto perchè capissi che era una cosa "seria" e fattibile. Il problema è che non riesco a trovare nessun veterinario che mi dia delle dosi e una cura mirata. Vi prego aiutatemi....... Ho letto di CHICCO72, per favore, aiutami a mettermi in contatto con la tua veterinaria. Chiunque possa darmi info .... mi aiuti. GRAZIE Anna Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Annika Inviato Settembre 8, 2009 Segnala Share Inviato Settembre 8, 2009 PS: Non riesco a mandare un pm a chicco72. Se qualcuno la conosce potrebbe avvisarla di questo post? Grazie A. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora