Poseidones Inviato Novembre 15, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 15, 2008 Ciao a tutti! Mi sono appena iscritto. Mi chiamo Andrea, ed ho due Pleurodeles Waltl. E' già la seconda volta che depongono le uova. Infatti trovo delle piccole palline avvolte da cordoni di "gelatina" lungo le foglie delle piante dell'acquario. Da questo posso dedurre che siano un maschio ed una femmina? O una femmina può deporre uova anche in assenza del maschio?Ho questo dubbio nonostante io sia sicuro di aver visto fare la "ginnastica" ad uno dei due. Come funziona la schiusa delle uova? Perchè l'ultima volta io non ho fatto niente, e dopo pochi giorni le uova non c'erano più. Posso fare qualcosa per favorire la schiusa? Un'altra domanda: I pleurodeles possono mangiare anche gamberetti secchi? Finora li ho alimentati esclusivamente a Chyronomos. Vi ringrazio, Andrea. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Poseidones Inviato Novembre 15, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 15, 2008 Inoltre vorrei sapere se e che tipo di pesci possono convivere con i miei Urodeli. grazie! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Novembre 15, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 15, 2008 Ciao Andrea, benvenuto nel pazzo mondo di tutti gli amanti delgi animali! I pleurodeles sono simpaticissimi, molto semplici da gestire e molto prolifici. Se sono già ben ambientati, questo è un ottimo periodo per la riproduzione. La femmina depone appunto sulle foglie delle piante ma solamente dopo essere stata fecondata, quindi se hai visto le uova sicuramente l'accoppiamento è avvenuto. Se le uova sono scomparse potrebbe essere dovuto alla qualità dell'acqua perchè potrebbero essersi deteriorate. In pratica ammuffiscono. Dovresti spiegare come sono stabulati, com'è l'acquario, quanto è grande, da quanto li hai e dpopo quanto tampo dalla deposizione hai notato che eano scomparse.ecc... La pappa.... puoi dargli i gamberetti, ma se vuoi fargli un favore dagli qualche bel vermetto vivo che è un alimento sempre ottimo (naturalmente di dimensioni adeguate all'animale!!) e qualche tarma della farina o del miele una volta al mese. Il cibo vivo è sempre il migliore. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Poseidones Inviato Novembre 16, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 16, 2008 la coppia vive in un acquario da 40 litri, la temperatura è di circa 20 gradi, ph 7.8 e quanto alla durezza non so dare dati precisi perchè avendo rotto la provetta per l'analisi non riuscivo a miscelare bene il reagente all'acqua e mi sono usciti valori spropositati (superati i 45 Gh non aveva ancora effettuato il viraggio al verde, nonostante fosse sempre più scura la miscela). Quali sono le caratteristiche ideali per la vita dei pleurodeles e per il mantenimento delle uova? le uova della precedente generazione dopo 4-5 giorni hanno iniziato a staccarsi dalle foglie e a depositarsi sul fondo, per poi scomparire; in effetti non ho mai visto nessuno dei due tritoni mangiarne (anche se nuotando entrambi le sbatacchiano senza cura con coda e zampe). quelle di questa deposizione (le ho trovate ieri mattina) oggi sono diventate bianche, sembrano delle piccolissime palline di polistirolo; è un buon segno od uno cattivo?tra quanto dovrebbero schiudersi e uova? grazie mille Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ela Inviato Novembre 16, 2008 Segnala Share Inviato Novembre 16, 2008 Allora.... ho chiesto ad un amico che ha esperienza di pleuro. Le uova potrebbero non essere fecondate perchè forse il maschio non è maturo. Dovrebbero presentarsi e rimanere con il classico aspetto sferico con centro scuro e avvolte dalla "gelatina". Se non sono fecondate si deteriorano subito, cominciando col deterioramento del nucleo. Potrebbero accadere diversi accoppiamenti con diverse deposizioni in questi mesi ma l'idale sarebbe abbassare un pò la temperatura, almeno intorno ai 15° . Un'altra cosa che non sapevo, ma che è stata anche frutto di discussioni, è che è bene togliere le uova subito perchè secondo alcuni pareri (autorevoli) i pleuro possono mangiare sia le uova che i piccoli. Quindi si procede con il prelevamento delle piante dove sono deposte , per mettere il tutto in un altra vasca con un ossigenatore a basso regime e piccoli, parziali cambi d'acqua, sempre con la solita accortezza di farla decantare. In toria si dovrebbero schiudere dopo pochi giorni dalla deposizione. Quando, ti auguro che succeda, perchè prima o poi ti accade, visto che la coppia è attiva, immetti come pasto dei naupli, che trovi nei negozi di acquaristica, come normale alimento. Io spero che ti accada quest'anno, e spero che ci terrai informati! Conrolla bene i tuoi animali e i loro comportamenti.. E Auguri!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Poseidones Inviato Novembre 19, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 19, 2008 grazie per i consigli, spero proprio di riuscire ad allevare qualche giovane tritone! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Poseidones Inviato Novembre 19, 2008 Autore Segnala Share Inviato Novembre 19, 2008 considerando che devo ripopolare una vasca nella quale vivono due grossi scalari, i quali darebbero problemi con i piccoli pesci comprati in negozio, posso tenere gli scalari nella vasca dei tritoni fintanto che i nuovi arrivati non assumono dimensioni che gli garantiscano sicurezza? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora