Vai al contenuto

IGNISCOLOR


Ospite

Recommended Posts

Ciao Karmen,

allora...vediamo.

IGNISCOLOR o Igniscolori, Vescovo rosso(nome latino Euplectes orix (franciscana))

Igniscolor sono della specie euplectes franciscana, famiglia ploceidi e dell'ordine dei passeriformi.

Detto anche tessitore, color di fuoro, l'igniscolor ha un abito nunziale molto attraente. La testa e il ventre sono neri, mentre il resto del corpo è di un rosso-arancione molto intenso.

Il becco è grigio scuro e le zampe sono chiare.

Per quanto riguarda l'alimentazione non sono affatto esigenti; misto per canarini e esotici (dm) con aggiunta di frutta e verdura. Il grit e osso di seppia non devono mancare mai. Durante il periodo riproduttivo alla dieta vanno aggiunti piccoli insetti (o pastoncino per insettivori).

Per la riproduzione bisogna alloggiarli in voliera di media grandezza munita di vegetazione tra la quale gli ingiscolor possono costruire i loro bellissimi nidi.

Per questo bisogna mettre loro a disposizone lunghe fibre di noce di cocco, fili d'erba, ..ecc. Alla costruzione del nido si dedica solo il maschio che allontana la femmina prima del completamento dell'opera d'arte :Sm1:

La femmina depone da 2 a 4 uova che verranno covate da lei sola per 14 gg circa. I pullus abbandonano il nido a due settimane di vita. A un mese sono indipendenti e assomigliano alle femmine adulte.

Informazioni supplementari: se la voliera è abbastanza grande, alcuni altri uccelli possono essere alloggiati con i tessitori ,ma soltanto se sono altrettanto caratteriali e simili : possono convivere con altri passeriformi, ma è sconsigliato in quanto sono molto territoriali e soprattutto aggressivi durante l'allevamento (riproduzione).

Habitat naturale: L'Africa : Senegal, Etiopia, Tanzania, Angola e Sudafrica.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...